image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Alluvione in Emilia Romagna? La normalità, perché l'Italia è un colabrodo e gli esperti lo certificano: sono vent'anni che non c'è manutenzione. Politici, quando vi svegliate?

  • di Jacopo Tona Jacopo Tona

19 settembre 2024

Alluvione in Emilia Romagna? La normalità, perché l'Italia è un colabrodo e gli esperti lo certificano: sono vent'anni che non c'è manutenzione. Politici, quando vi svegliate?
Davvero l'alluvione in Emilia Romagna deve diventare una catastrofe a cadenza annuale? Secondo gli esperti purtroppo sì, anche perché sono vent'anni che la politica non interviene facendo le manutenzioni necessarie alla prevenzione. Basta con lo scaricabarile elettorale e con le belle figure a favore di telecamera dopo le tragedie. Serve altro, ecco cosa

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Difficile non essere pessimisti, impossibile non incazzarsi. Quando un episodio straordinario e tragico, così e non altrimenti si può definire un'alluvione, diventa un evento ricorrente, vuol dire che è davvero giunta l'ora di interrogarsi. Ci sono delle responsabilità imputabili a qualcuno? Cosa poteva essere stato fatto? È mai possibile che non si possano prevenire eventi del genere? Case allagate, strade distrutte, aziende e scuole costrette allo stop. Dopo l'alluvione del 2023, il Politecnico di Torino aveva pubblicato un articolo sul proprio sito in cui esaminava la questione dal punto di vista scientifico. In casi come questo, è l'unica voce sensata da interrogare. È fin troppo facile fare il solito scaricabarile politico di accuse al governo che poi controaccusa il governo precedente. Troppo comodo trasformare la catastrofe in caciara. L'opinione, in queste occasioni ancora più che in altre, non serve a un beneamato caz*o. Senza la verità non si arriva mai a una soluzione.

https://mowmag-store.myspreadshop.it/
20240919 135616435 8102
L'alluvione in Emilia Romagna

Pieriugi Claps, professore al Politecnico di Torino, diceva un anno fa sul sito dell'ateneo che “Dobbiamo allora prepararci sia per gli eccessi sia per le carenze. Un mese fa si parlava della carenza idrica, ma anche in questo caso non si può dare la colpa a chi ha pianificato e progettato perché nel Po non si erano mai viste grandi siccità. Anche qui bisogna lavorare sulla manutenzione e la programmazione degli interventi, questioni entrambe trascurate per le risorse idriche negli ultimi vent’anni in Italia”. Vent'anni di abbandono. Non sono pochi. E non basta nemmeno dare la colpa al cambiamento climatico: il professore ed esperto di eventi estremi un anno fa diceva che per sostenere questa tesi “Servirebbe una quantità di dati di cui ancora non disponiamo”, per cui l'unica soluzione possibile è quella di “Prepararsi meglio sul lungo periodo, migliorando la manutenzione e accelerando la realizzazione delle infrastrutture”.

Modigliana colpita dall'alluvione
Modigliana colpita dall'alluvione

Il problema è politico, e il fatto che negli ultimi vent'anni non sia stata fatta la manutenzione necessaria può voler dire soltanto che sono tutti responsabili. Nessuno escluso. Lo dicono i dati, non è per fare populismo facile. E forse non ha torto chi, giustamente incazzato, punta il dito sul fatto che la prevenzione delle catastrofi non sia mai priorità dei parlamentari, che preferiscono occuparsi di proibire sostanze innocue come la Cbd o firmare emendamenti sulla castrazione chimica, o spendere milioni in consulenze inutili, amichettismo, grandi opere e convegni. Perché poi cos'è, se non una pagliacciata, andare nei luoghi alluvionati dopo la tragedia per farsi fotografare, per promettere e spergiurare. Ogni altro commento è inutile, e ci si augura che i soldi vengano tirati fuori prima, e non dopo, per poi non ritrovarsi come i pensionati avvinazzati della Città Vecchia di Fabrizio De Andrè, a stramaledire il tempo e il governo.

Un'altra immagine della catastrofe in Emilia Romagna
Un'altra immagine della catastrofe in Emilia Romagna
https://mowmag.com/?nl=1

More

Open to rinvio a giudizio per Daniela Santanchè: per uscire dal caso Visibilia farà come i turisti in elicottero a Cogne, “mettendo le ali”?

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

"I believe I can fly"

Open to rinvio a giudizio per Daniela Santanchè: per uscire dal caso Visibilia farà come i turisti in elicottero a Cogne, “mettendo le ali”?

Com'è che Salvini parla del ponte sullo Stretto e dimentica l'alluvione a Bardonecchia?

di Paolo Zaccagnini Paolo Zaccagnini

Parola di Zac

Com'è che Salvini parla del ponte sullo Stretto e dimentica l'alluvione a Bardonecchia?

Il maltempo devasta le zone già colpite dall'alluvione: molte anche le auto danneggiate [VIDEO]

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

cambiamenti climatici?

Il maltempo devasta le zone già colpite dall'alluvione: molte anche le auto danneggiate [VIDEO]

Tag

  • ambiente
  • Giorgia Meloni
  • governo
  • Politica
  • Emilia Romagna
  • Alluvione
  • Attualità
  • Youth4Climate

Top Stories

  • Delitto di Garlasco, Massimo Giletti clamoroso a Lo Stato delle Cose: “Se la madre di Chiara era convinta che Stasi fosse il colpevole gli avrebbe tirato giù il telefono”. Perché Alberto voleva passare a casa Poggi?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, Massimo Giletti clamoroso a Lo Stato delle Cose: “Se la madre di Chiara era convinta che Stasi fosse il colpevole gli avrebbe tirato giù il telefono”. Perché Alberto voleva passare a casa Poggi?
  • Delitto di Garlasco, Marco Poggi ricoverato in una clinica per dipendenze? La famiglia Sempio ha fatto una colletta per tagliarlo fuori dall’omicidio di Chiara? E sul denaro che il padre di Andrea avrebbe dato a Garofano…

    di Pasquale Mario Bacco

    Delitto di Garlasco, Marco Poggi ricoverato in una clinica per dipendenze? La famiglia Sempio ha fatto una colletta per tagliarlo fuori dall’omicidio di Chiara? E sul denaro che il padre di Andrea avrebbe dato a Garofano…
  • Francesco Magnani sbrocca, a chi non succede? Ma l'incidente, le "Brigate Rosse" e il video shock sono meno ipocriti del giornalismo che nasconde le notizie. E l'unico normale è il "volto noto" di La7...

    di Ottavio Cappellani

    Francesco Magnani sbrocca, a chi non succede? Ma l'incidente, le "Brigate Rosse" e il video shock sono meno ipocriti del giornalismo che nasconde le notizie. E l'unico normale è il "volto noto" di La7...
  • Abbiamo visto le foto dell’autopsia di Chiara Poggi e vi raccontiamo cosa dimostrano (gli assassini sono almeno due) e cosa succederà tra qualche giorno... Il punto su Garlasco con un'intervista al medico legale Pasquale Bacco

    di Giulia Ciriaci

    Abbiamo visto le foto dell’autopsia di Chiara Poggi e vi raccontiamo cosa dimostrano (gli assassini sono almeno due) e cosa succederà tra qualche giorno... Il punto su Garlasco con un'intervista al medico legale Pasquale Bacco
  • Enzo Iacchetti e l’ipocrisia degli attori, conduttori e vips. Ora che c’è da protestare davvero dove siete? O in realtà siete solo degli influencer?

    di Moreno Pisto

    Enzo Iacchetti e l’ipocrisia degli attori, conduttori e vips. Ora che c’è da protestare davvero dove siete? O in realtà siete solo degli influencer?
  • Delitto di Garlasco, Massimo Giletti sgancia la bomba a Lo Stato delle Cose: “Usciranno fuori cose più gravi”. Dopo la presunta “mazzetta” pagata dalla famiglia di Sempio nuove testimonianze sugli abusi al santuario della Bozzola?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, Massimo Giletti sgancia la bomba a Lo Stato delle Cose: “Usciranno fuori cose più gravi”. Dopo la presunta “mazzetta” pagata dalla famiglia di Sempio nuove testimonianze sugli abusi al santuario della Bozzola?

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Gli smartphone ci spiano "solo" o sono anche killer? Hacker ed esplosioni (come in Libano): ecco perché il telefono è una possibile arma rivolta contro noi stessi

di Federico Giuliani

Gli smartphone ci spiano "solo" o sono anche killer? Hacker ed esplosioni (come in Libano): ecco perché il telefono è una possibile arma rivolta contro noi stessi
Next Next

Gli smartphone ci spiano "solo" o sono anche killer? Hacker ed...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy