image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Brutta notizia per gli amanti dei motori tradizionali: arriva lo stop definitivo alle auto a benzina e a gasolio

  • di Matteo Cassol Matteo Cassol

14 febbraio 2023

Brutta notizia per gli amanti dei motori tradizionali: arriva lo stop definitivo alle auto a benzina e a gasolio
Il Parlamento Europeo ha formalmente approvato la norma che vieta le nuove immatricolazioni di auto con motore a benzina e diesel a partire dal 2035, con deroghe temporanee solo per chi produce un numero limitato di veicoli (come Ferrari e Lamborghini). Per l’eurodeputato di Fdi Pietro Fiocchi questa decisione "costerà all'Europa centinaia di migliaia di posti di lavoro e lascerà un'industria europea vitale pericolosamente dipendente da batterie, materie prime e terre rare di dubbia provenienza e disponibilità"

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Il Parlamento Europeo ha ufficialmente approvato la norma proposta dal Consiglio dell'Unione Europea a novembre 2022 che vieta le nuove immatricolazioni di automobili con motore a benzina e diesel a partire dal 2035. Questa decisione, riguardo alla quale evidentemente ha pesato molto poco (se non nulla) la contrarietà del Governo italiano, fa parte del pacchetto "Fit for 55" dell'UE, un insieme di riforme volte a ridurre l'impatto ambientale dei settori economici cruciali, e mira a raggiungere l'obiettivo di zero emissioni di CO2 per l'industria automobilistica. Il principale obiettivo del provvedimento è quello di ridurre le emissioni di questi veicoli del 100% rispetto al 2021, fissando un obiettivo intermedio al 2030 con una riduzione del 55% per le automobili e del 50% per i furgoni.

auto in colonna
Si cercano soluzioni per ridurre le emissioni, ma...

Entro il 2025 la Commissione Europea dovrà presentare un metodo che consentirà alle istituzioni di calcolare e comunicare i dati sulle emissioni di CO2 emesse durante il ciclo di vita di ogni veicolo in vendita sul mercato. Sarà anche compito della Commissione monitorare, entro dicembre 2026, il divario tra i limiti fissati dalla normativa e i valori reali sul consumo di carburante ed energia di ogni Stato membro, presentando ai costruttori una metodologia per l'adeguamento.

La norma prevede un'esenzione totale per i produttori di meno di mille veicoli all'anno. Per coloro che producono un numero limitato di auto o furgoni (tra mille e 10 mila auto o tra mille e 22 mila furgoni all'anno) è prevista una deroga fino alla fine del 2035. Questa deroga riguarda in particolare le case automobilistiche che producono auto di lusso, come Ferrari e Lamborghini. La Commissione europea pubblicherà una relazione ogni due anni per monitorare i progressi nell'ambito della mobilità a zero emissioni. La prima relazione è prevista per il 2025.

Pietro Fiocchi (Fdi)
Pietro Fiocchi (Fdi)

Secondo Jan Huitema, relatore all'Eurocamera, "tutti questi obiettivi offriranno chiarezza per l'industria automobilistica e stimoleranno l'innovazione e gli investimenti dei produttori. Acquistare e guidare autovetture a emissioni zero diventerà meno costoso per i consumatori e porterà a un rapido sviluppo del mercato di seconda mano. Guidare in modo sostenibile diventerà accessibile a tutti".

L'eurodeputato di Fratelli d'Italia Pietro Fiocchi ha espresso invece il proprio dissenso, affermando che questa decisione "costerà all'Europa centinaia di migliaia di posti di lavoro e lascerà un'industria europea vitale pericolosamente dipendente da batterie, materie prime e terre rare di dubbia provenienza e disponibilità". E ancora: “Diventeremo totalmente dipendenti dai paesi extraeuropei, in particolare dalla Cina, ad esempio per i microchip, il litio e il cobalto. L’impatto ambientale in alcuni paesi come ad esempio in Africa, dove si estraggono importanti materie prime per le auto elettriche è terribile. La mia speranza – le sue parole riportate dal Corriere – è che saremo più realistici quando si discuterà della riduzione delle emissioni di CO2 per i mezzi pesanti e per quelli agricoli”.

More

Meloni contro lo stop ai motori termici: “Dubbia efficacia e conseguenze pesantissime”. E fa una promessa

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Verso il 2035

Meloni contro lo stop ai motori termici: “Dubbia efficacia e conseguenze pesantissime”. E fa una promessa

Salvini e lo stop alle auto non elettriche: “Dopo il Qatargate non vorrei un Cinagate”. E attacca l'ambientalismo: “Ideologia folle...”

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Ministri contro il green

Salvini e lo stop alle auto non elettriche: “Dopo il Qatargate non vorrei un Cinagate”. E attacca l'ambientalismo: “Ideologia folle...”

Carlo Pernat tranchant: “Tutto elettrico nel 2035? Uccidetemi nel ’34!”

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Carlo Pernat tranchant: “Tutto elettrico nel 2035? Uccidetemi nel ’34!”

Tag

  • Auto
  • Termico vs Elettrico
  • Transizione ecologica

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • Omicidio Poggi, IL MISTERO DEI 7 SLIP USATI sparsi sulla scena del crimine di Garlasco: appartenevano a Chiara o a un’altra persona? Perché non sono mai stati analizzati? Ennesima dimenticanza? Il dettaglio che forse avrebbe potuto scagionare Alberto Stasi

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL MISTERO DEI 7 SLIP USATI sparsi sulla scena del crimine di Garlasco: appartenevano a Chiara o a un’altra persona? Perché non sono mai stati analizzati? Ennesima dimenticanza? Il dettaglio che forse avrebbe potuto scagionare Alberto Stasi
  • Omicidio Poggi, IL TESTIMONE IGNORATO che potrebbe aver visto l’assassina di Chiara: la bici nera, la somiglianza con la cugina Stefania Cappa e lo strano piedistallo da camino. Se fosse questa l’arma del delitto di Garlasco che mai è stata trovata?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL TESTIMONE IGNORATO che potrebbe aver visto l’assassina di Chiara: la bici nera, la somiglianza con la cugina Stefania Cappa e lo strano piedistallo da camino. Se fosse questa l’arma del delitto di Garlasco che mai è stata trovata?

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Se la sinistra vuole diventare sexy riparta da Vittoria De Felice: “Che finimondo nel Pd per un capello biondo...”

di Roberto Vivaldelli

Se la sinistra vuole diventare sexy riparta da Vittoria De Felice: “Che finimondo nel Pd per un capello biondo...”
Next Next

Se la sinistra vuole diventare sexy riparta da Vittoria De Felice:...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy