image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Cannabis, Iacopo Melio: “Legalizzare
e informare, questo è il futuro”.
Anche per la cocaina?
“Non sono d’accordo con Saviano”

  • di Domenico Arruzzolo Domenico Arruzzolo

25 giugno 2022

Cannabis, Iacopo Melio: “Legalizzare e informare, questo è il futuro”. Anche per la cocaina? “Non sono d’accordo con Saviano”
A pochi giorni dall’arrivo alla Camera, previsto per il 29 giugno, della proposta di legge Magi-Licatini che prevede la legalizzazione della coltivazione domestica di cannabis, abbiamo chiesto cosa ne pensa a Iacopo Melio, attivista, Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana, e ora consigliere regionale della Toscana. Ma non solo, perché ci ha spiegato come mai anche altri referendum su temi molto delicati sono ancora in stand-by, come quello sull’eutanasia

di Domenico Arruzzolo Domenico Arruzzolo

Iacopo Melio è un Consigliere Regionale toscano noto per il suo attivismo nel campo dei diritti umani e civili. È nato con la sindrome di Escobar, una patologia genetica rara per la quale non esiste ricerca per la prevenzione o la cura e lo costringe su una sedia a rotelle. Nonostante questo, il suo impegno per aver fondato una onlus che promuove battaglie per abbattere barriere architettoniche e stereotipi gli è valsa la medaglia come Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana consegnata direttamente dal capo dello Stato, Sergio Mattarella. A lui abbiamo chiesto cosa pensa di temi delicati come l’eutanasia e la legalizzazione della cannabis e perché persistono ritardi nell’approvazione di questi referendum.

Iacopo, qual è la tua idea sul tema dell’eutanasia?

Io credo che quando c’è una perfetta e provata consapevolezza della persona è una scelta che debba ricadere sulla persona stessa. Le risposte del comitato etico non sono così tempestive, infatti con il caso Ridolfi si sono dimenticati di dire come è morto: di fame e di sete se pur con un farmaco che lo ha sedato. Questa però la considero una barbarie e non deve succedere, va evitato e si può fare tenendo in considerazione la libera scelta della persona interessata.

Secondo te perché c’è questo ritardo continuo?

Se uno vuole il tempo c’è. Io sono sempre stato un’attivista, anche da Consigliere Regionale. Mi immaginavo all’inizio che i tempi della politica fossero diversi e invece sono molto più lunghi, però mi rendo conto che dipendono anche dalle scelte personali e dai temi inseriti in agenda.

Non solo sul tema dell’eutanasia, ma anche sul tema della cannabis c’è un ritardo enorme.

Non voglio fare il complottista, ma credo sia un problema dovuto alla paura di andare a toccare una parte di elettori che sono fortemente cattolici. La politica si adatta allo spettro culturale e conservatore. Il proibizionismo, per quanto riguarda la cannabis, storicamente non ha risolto niente e non risolve niente oggi. Ci sono 7 milioni di consumatori abituali di cannabis in Italia, dobbiamo riconoscerne l’esistenza e tutelarli fornendo loro un prodotto controllato, di qualità, sottraendo così anche i soldi alla criminalità organizzata.

Il Procuratore di Catanzaro, Nicola Gratteri, non sarebbe per niente d’accordo su questo tema perché la criminalità organizzata, dice, funziona come un mercato, non vende solo un prodotto ma si basa sulla diversità. Basta importare più quantità di altre sostanze stupefacenti ed ecco che si risolve il problema legato alla possibile perdita economica dovuta alla legalizzazione della cannabis.

Sì, però abbiamo visto in altri paesi che legalizzare le sostanze leggere diminuisce drasticamente il consumo delle sostanze pesanti. Un po’ come per i bambini, se tu dici ad un bambino che quella cosa è proibita allora lui la prende perché c’è il fascino del proibito. Questo meccanismo si rompe se c’è una alternativa dove si mette davanti ad una scelta la persona che è consapevole del rischio che corre.

20220625 100143569 5875
Iacopo Melio riceve la medaglia di Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana da Sergio Mattarella

Tu sei contrario alle droghe pesanti, o sei d’accordo con quello che ha detto Roberto Saviano anni fa, cioè di legalizzare addirittura la cocaina?

Assolutamente no, questa è una delle poche cose su cui io non concordo con Roberto. Sono favorevole alla legalizzazione della cannabis, nemmeno alla liberalizzazione ma alla legalizzazione.

Però bisogna stare molto attenti, ti segnalo che un bambino di dieci mesi pochi giorni fa è finito in ospedale ed era positivo alla marijuana.

Ma quanti bambini in casa prendono la bottiglia di alcol magari lasciata lì dai genitori? Sono tutte situazioni che posso succedere.

Si ma non è proprio la stessa cosa, per quanto l’alcol faccia sicuramente dei danni soprattutto ai più giovani, un bambino di dieci mesi dubito che prenda una bottiglia di vino e la beva.

Ma il punto fondamentale è questo: legalizzare e parallelamente spiegare ed insegnare già a partire dalle scuole. Io ho fatto approvare in consiglio regionale una mozione per portare elle scuole l’insegnamento non solo alla sessualità ma all’affettività. Certo, devo dire una cosa e la dico senza problemi, ho criticato il mio partito, il Pd, in maniera dura perché mi sarei aspettato, da un partito che dovrebbe essere progressista, una posizione più chiara soprattutto in merito ai due referendum e che invece non c’è stata.

Naturalmente ci sono i franchi tiratori ovunque. Tu se non ricordo male non sei mai stato un elettore del Pd, ma alla fine sei diventato un consigliere regionale proprio di quel partito. Come mai questa scelta?

Ho sempre votato la minoranza consapevole di non vincere, l’ho fatto per coerenza. Questa scelta di schieramento politico è maturata perché ho capito che se uno vuole fare le cose e cambiare il sistema dall’interno deve andare con la maggioranza. In questo modo si ha maggiori possibilità. In ogni caso bisogna martellare di più sulle prese di posizione dal momento che, di queste, non ce ne sono molte attualmente. Non sono tanto ottimista, forse io non vedrò la società che vogliamo ma ormai le nuove generazioni non hanno più la mentalità di una volta, è solo questione di tempo.

More

Referendum bocciati, Roberto Giachetti: “Occasioni perse, in Parlamento sarà una carneficina”

di Dario Baldi Dario Baldi

Radical chic

Referendum bocciati, Roberto Giachetti: “Occasioni perse, in Parlamento sarà una carneficina”

Giovanardi mette in guardia Sanremo: “Pronto a un esposto se la Muti promuove la cannabis in diretta”

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Sanremo in erba

Giovanardi mette in guardia Sanremo: “Pronto a un esposto se la Muti promuove la cannabis in diretta”

L’erba di Sanremo è sempre più verde: ma la Rai lo sa che Ornella Muti produce cannabis nel Salento? [VIDEO]

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Ohi Maria, Ornella!

L’erba di Sanremo è sempre più verde: ma la Rai lo sa che Ornella Muti produce cannabis nel Salento? [VIDEO]

Tag

  • Attualità
  • cannabis

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • SPOILER CLAMOROSO O FAKE? Ecco chi sarà il nuovo papa: ma davvero uno dei cardinali avrebbe già la maggioranza al Conclave? E si sa anche il nome che sceglierà...

    di Riccardo Canaletti

    SPOILER CLAMOROSO O FAKE? Ecco chi sarà il nuovo papa: ma davvero uno dei cardinali avrebbe già la maggioranza al Conclave? E si sa anche il nome che sceglierà...
  • Omicidio Liliana Resinovich, LA TESTIMONIANZA CHE POTREBBE INCASTRARE il marito Sebastiano: “Voleva che mentissi agli inquirenti”. Non è strano che in casa di Visintin ci fossero dei cordini identici a quello trovato sul collo della moglie?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Liliana Resinovich, LA TESTIMONIANZA CHE POTREBBE INCASTRARE il marito Sebastiano: “Voleva che mentissi agli inquirenti”. Non è strano che in casa di Visintin ci fossero dei cordini identici a quello trovato sul collo della moglie?

di Domenico Arruzzolo Domenico Arruzzolo

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Per Calenda sarà peggio Di Maio o lo stop ai motori termici deciso dall’Unione Europea?

di Domenico Arruzzolo

Per Calenda sarà peggio Di Maio o lo stop ai motori termici deciso dall’Unione Europea?
Next Next

Per Calenda sarà peggio Di Maio o lo stop ai motori termici...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy