image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Capuozzo: “Come si fa a dire che l’Ucraina può vincere la guerra?” E sui morti di Zelensky: “Centomila sono una stima verosimile. Altro che gaffe della Von der Leyen”

  • di Roberto Vivaldelli Roberto Vivaldelli

2 dicembre 2022

Capuozzo: “Come si fa a dire che l’Ucraina può vincere la guerra?” E sui morti di Zelensky: “Centomila sono una stima verosimile. Altro che gaffe della Von der Leyen”
“Von der Leyen ha detto la verità sui morti ucraini ma ha indispettito i circoli europei. Ci si accorge che è un’avventura sanguinosa, 100 mila morti sono una stima verosimile. Ed è difficile dire che l’Ucraina è in grado di vincere o che la Russia è in procinto di perdere. Pensare una cosa del genere significherebbe impegnare direttamente la Nato, optando per un conflitto mondiale”. Lo storico inviato di guerra Toni Capuozzo sul conflitto in Ucraina demolisce il cancelliere tedesco Scholz (“sembra un generale stonato, se non suonato”) e il Parlamento europeo che ha definito la Russia “sponsor del terrorismo”: “È una decisione sciocca, non si rendono conto di ciò che hanno fatto”

di Roberto Vivaldelli Roberto Vivaldelli

«Ma quale gaffe. La verità è che le dichiarazioni di Ursula von der Leyen sui morti ucraini hanno indispettito il governo di Kiev, e questo è normale, dato che nessun Paese in guerra rivela certi dati, ma soprattutto i circoli europei. Ci si accorge che si tratta di un’avventura sanguinosa, che non è una passeggiata. Se uno guarda la contemporanea dichiarazione del Cancelliere tedesco Scholz, che afferma di essersi reso conto che la Russia non è in in grado di vincere sul campo di battaglia, sembra un generale stonato, se non suonato. Cosa vuol dire, che l’Ucraina o l’Europa sono in grado di vincere? Le guerre hanno i loro costi, in questo caso 100 mila ucraini, che è una stima più che verosimile». È il commento per noi l’ex inviato di guerra Toni Capuozzo, le stime che la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha reso pubbliche in un video diffuso su Twitter questa settimana. Video che è poi stato cancellato e ricaricato sui social senza la frase sui morti che ha fatto arrabbiare non solo il presidente ucraino Zelenesky, ma anche le cancellerie europee, furiose con la presidente von der Leyen per un dato che, evidentemente, non avrebbe dovuto rivelare al pubblico e che squarcia così un velo di propaganda e di ipocrisia, come se l’esercito ucraino non avesse registrato ingenti perdite in questi nove mesi di guerra. Come se non bisognasse tenerne conto.

Ursula von der Leyen
Ursula von der Leyen

Fanno eco alle dichiarazioni, espresse nei giorni scorsi, dal capo di stato maggiore statunitense Mark Milley, il quale ha ribadito, con una buona dose di realismo militare, che «le possibilità che l’Ucraina possa sconfiggere sul campo i russi non sono molto alte». Una frase che ha gelato gli zelanti opinionisti nostrani con l’elmetto in testa. «Sono dichiarazioni di un tecnico» osserva Capuozzo in merito alle affermazioni di Milley. «Innanzitutto entriamo in un periodo metereologico che rende difficile ogni grosso movimento sul campo. Siamo in una situazione di sostanziale equilibrio sul terreno, a cui si aggiunge il fatto che l’Ucraina deve fare i conti con alcune grosse difficoltà sul piano dell’approvvigionamento energetico. Noi pensiamo solo al riscaldamento delle case e all’illuminazione, ma ha un suo peso anche sulla produzione bellica e sulla logistica, e su tutto quello che sta dietro la macchina militare». In più, rimarca l’ex vicedirettore del Tg5, «è intuibile che i russi abbiano fortificato le posizioni nei territori che hanno preso e immaginare una loro fuga precipitosa ora è molto più difficile, anche in termini di risorse umane da parte dell’Ucraina. Certo, il continuo rifornire di armi dà delle chance in più a Kiev ma in definitiva l’elemento umano conta sempre moltissimo».

Il generale USA Mark Milley
Il generale USA Mark Milley

Siamo in una situazione di sostanziale stallo. «Solo attraversare il Dnepr per gli ucraini vuol dire mettere in conto delle perdite, in proporzione, simili allo sbarco di Dunkirk. Milley dice delle cose ovvie: credo che in guerra perdano sempre tutti, ma oggi è difficile dire che l’Ucraina sia in grado di vincere o che la Russia sia in procinto di perdere. Pensare una cosa del genere significherebbe impegnare direttamente la NATO, optando per un conflitto mondiale».

Vladimir Putin
Vladimir Putin

Durissimo il giudizio del noto reporter sulla decisione del Parlamento europeo di designare la Russia come stato «sponsor del terrorismo». «Sembrano le giurie fatte dai vecchi come me che votano la Miss e pretendono di capire tutto di un mondo che non è più il loro. È una decisione sciocca, chi ti dà l’autorità di definire un Paese terrorista?» afferma. Una mossa, quella dell’Ue, che rischia di sabotare dei possibili negoziarti: «Una volta che definisci uno stato terrorista, vuol dire che non tratti più con quest’ultimo. Significa scartare la possibilità di arrivare a una pace su base negoziale. Non si sono resi conto di quello che hanno fatto. Non si sono resi conto».

ucraina soldati
Soldati ucraini

More

Gas e guerra, l’esperto Alberto Negri: “Europa assente. E l’Italia non conta nulla: i russi considerano solo Berlusconi”. E sul rapporto tra il nostro Paese e gli Stati Uniti…

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Un calcio allo Stivale

Gas e guerra, l’esperto Alberto Negri: “Europa assente. E l’Italia non conta nulla: i russi considerano solo Berlusconi”. E sul rapporto tra il nostro Paese e gli Stati Uniti…

L’anarco-capitalista Lottieri: "Pandemia? Troppi diritti violati. In Occidente egemonia politica con cui fare i conti”

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Libertà libertà libertà

L’anarco-capitalista Lottieri: "Pandemia? Troppi diritti violati. In Occidente egemonia politica con cui fare i conti”

Tag

  • Europa
  • guerra Russia-Ucraina
  • Politica
  • Attualità

Top Stories

  • Francesco Magnani sbrocca, a chi non succede? Ma l'incidente, le "Brigate Rosse" e il video shock sono meno ipocriti del giornalismo che nasconde le notizie. E l'unico normale è il "volto noto" di La7...

    di Ottavio Cappellani

    Francesco Magnani sbrocca, a chi non succede? Ma l'incidente, le "Brigate Rosse" e il video shock sono meno ipocriti del giornalismo che nasconde le notizie. E l'unico normale è il "volto noto" di La7...
  • Video shock! Chi è il "volto tv" che inneggia alle Brigate Rosse dopo un incidente? Welcome to Favelas diffonde le immagini e gli utenti riconoscono un presentatore. Chissà l'Aria che tira a La7...

    di Ottavio Cappellani

    Video shock! Chi è il "volto tv" che inneggia alle Brigate Rosse dopo un incidente? Welcome to Favelas diffonde le immagini e gli utenti riconoscono un presentatore. Chissà l'Aria che tira a La7...
  • Siamo stati ai funerali di Emilio Fede a Milano, tra politici, vip e poco (troppo poco) trash per il re dei giornalisti mondani: e dove sono tutti i Berlusconi?

    di Gianmarco Serino

    Siamo stati ai funerali di Emilio Fede a Milano, tra politici, vip e poco (troppo poco) trash per il re dei giornalisti mondani: e dove sono tutti i Berlusconi?
  • Emilio Fede “ha fatto anche cose buone”? Mentana e Grasso lo rivalutano, ma Feltri lo asfalta: “I vizi gli sono tornati in quel posto…”

    di Irene Natali

    Emilio Fede “ha fatto anche cose buone”? Mentana e Grasso lo rivalutano, ma Feltri lo asfalta: “I vizi gli sono tornati in quel posto…”
  • Rai, politica e ultras, ma che c'entra Pino Insegno con Piscitelli "Diabolik"? Nelle chat il favore del conduttore di Reazione a catena che scatenò la shitstorm all'attrice Andreozzi

    di Irene Natali

    Rai, politica e ultras, ma che c'entra Pino Insegno con Piscitelli "Diabolik"? Nelle chat il favore del conduttore di Reazione a catena che scatenò la shitstorm all'attrice Andreozzi
  • Esclusiva MOW: Beatrice Venezi è il nuovo direttore stabile del teatro la Fenice di Venezia? E le orchestre insorgono! Tutto quello che sappiamo

    di Gianmarco Serino

    Esclusiva MOW: Beatrice Venezi è il nuovo direttore stabile del teatro la Fenice di Venezia? E le orchestre insorgono! Tutto quello che sappiamo

di Roberto Vivaldelli Roberto Vivaldelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Roberto Parodi a tutto gas contro il linguaggio inclusivo e la schwa: “Italiano violentato” [VIDEO]

di Riccardo Canaletti

Roberto Parodi a tutto gas contro il linguaggio inclusivo e la schwa: “Italiano violentato” [VIDEO]
Next Next

Roberto Parodi a tutto gas contro il linguaggio inclusivo e la...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy