image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Cara Gen Z, l'innovazione
(a volte) è una gran cagata

  • di Alessia Kant Alessia Kant

16 maggio 2023

Cara Gen Z, l'innovazione (a volte) è una gran cagata
Dopo anni di idillio anche Milano si può criticare? Sembra di sì, ma è troppo tardi. Dal caro affitti senza aver mai discusso gli effetti di Airbnb, passando per Uber sul quale abbiamo spernacchiato i tassisti, per non parlare delle società che consegnano il cibo a domicilio, che abbiamo accolto a braccia aperte senza capire che avrebbero offerto paghe da fame. È l’innovazione, bellezza? Proprio così, peccato che l’unico argine ai suoi effetti nefasti erano proprio quelle persone che la Gen Z ha preso in giro ripetendogli “ok, boomer”. Ora tutti insieme vogliamo indignarci per avere i mezzi economici necessari per costruirci un futuro, invece di pensare alla schwa?

di Alessia Kant Alessia Kant

Forse sono una brutta persona io, ma la protesta degli studenti in tenda contro gli affitti cari partita da Milano mi lascia perplessa. Intanto, una premessa. C’è stato un tempo in cui chi si azzardava a criticare Milano veniva sommerso dagli insulti. La ragione era semplice: guidata dalla sinistra tutta chiacchiere e Ztl, capitanata da un sindaco un tempo city manager della giunta di destra, Milano era la foglia di fico perfetta per un Paese in cui ogni singolo indicatore economico che avesse a che fare con i più giovani - dal numero di laureati per abitanti al potere d’acquisto, passando per la diffusione di internet – precipitava: e infatti non passava mese senza che sui giornali italiani e stranieri uscisse una classifica sulla qualità della vita in cui il capoluogo lombardo figurava stabilmente ai primi posti. Ma improvvisamente il vento – anzi, “la narrazione”, come dicono i giusti - è cambiato, i giornali hanno scoperto che Milano è una città carissima dove gli stipendi non sono parametrati al costo della vita e il biglietto della metro – alla faccia della giunta di sinistra – costa più che a Parigi. Altro che cocktail bar e privè: sushi all’Esselunga – comprato dopo le 18, che costa meno - e ad andar bene una birretta da asporto, a meno che tu non abbia la famiglia a coprirti le spalle. Viene da dire: meglio tardi che mai. Si, perché del costo della vita indecente nelle grandi metropoli nel resto del mondo se ne discute da anni. Nel 2017, per dirne una, uscì un libro, “Vanishing New York”, divenuto presto un caso editoriale, che illustrava brutalmente come la Grande Mela avesse venduto l’anima al diavolo, cioè alla grande speculazione edilizia sostenuta dalle banche. Libri, articoli e studi universitari simili sono stati pubblicati anche per Amsterdam, Parigi, Berlino, ma mentre altrove si capiva che il fenomeno della gentrificatione andasse problematizzato, da noi nessuno, per anni, si è azzardato a dire nulla, continuando ad esaltare acriticamente un modello di sviluppo che non aveva, e non ha, niente di umano.

Ilaria Lamera, la studentessa in tenda contro il caro affitti
Ilaria Lamera, la studentessa in tenda contro il caro affitti

Perché il problema non è Milano o quelle taccagne delle sciure milanesi che vogliono speculare sui poveri studenti. Il problema – o meglio, uno dei problemi - è aver lasciato la gestione della modernità alle salamandre della Silicon Valley, che senza pagare un euro di tasse, hanno fatto carne di porco del nostro tessuto sociale e dei diritti delle persone. Da un pezzo, si sa che una delle principali cause del caro affitti a livello internazionale è Airbnb – ci sono fior di studi a riguardo (questo per esempio è di Bloomberg, ed è del 2017, una vita fa). Eppure, di Airbnb da noi ancora oggi nessuno parla, e anzi viene tranquillamente utilizzato con entusiasmo da quella stessa generazione che protesta in tenda. E allargando il discorso: vi ricordate quando arrivò da noi Uber e i tassisti protestavano? Io ricordo sul mio feed la gente che si lamentavano di quanto fossimo retrogradi in Italia. Poi però i grandi giornali internazionali (questo è il Guardian) ci hanno raccontato una versione leggermente diversa, e che a protestare non erano certo solo gli italiani.

Uber ha rivoluzionato i trasporti nelle città
Uber ha rivoluzionato i trasporti nelle città

E che dire delle società che consegnano il cibo a domicilio - offrendo paghe e condizioni di servizio per le quali, negli anni ’90, avrebbe fatto scattare un’insurrezione? Le app sono belle, comode e fanno risparmiare nell’immediato: fino a che quel piccolo risparmio si trasforma in macelleria sociale. La Generazione Z che ha passato anni a indignarsi per un tweet, dovrebbe chiedersi perché, in passato, ogni volta che qualcuno metteva in guardia dal costo economico e sociale di un’innovazione, lei ha reagito dandogli del boomer. E magari domandarsi anche come mai abbia combattuto fiere battaglie virtuali in difesa dei diritti di ogni minoranza, fregandosene però del diritto più importante, quello da cui derivano gli altri, senza il quale non esiste libertà: il diritto economico. Quando mai, sotto elezioni, abbiamo visto in Italia scendere in piazza la minoranza più umiliata e sfruttata d’Europa, i giovani italiani, per chiedere rispetto e risposte da una politica che ha svenduto pezzo per pezzo il loro futuro? Per esempio: quanto è durata la protesta per le scandalose morti causate dalla sciagurata alternanza scuola-lavoro? Oggi prendersela con la politica serve a poco, così come a poco servirebbero i pochi spiccioli che vengono richiesti. Il problema non sono più il sindaco o il governo: in causa c’è un intero modello economico, banalmente conosciuto come neoliberismo, di cui il caro affitti costituisce la punta dell’iceberg. Cambiarlo è impresa titanica, perché presuppone un cambio radicale di stile di vita, altro che qualche giorno passato in tenda come nelle occupazioni del liceo. E, soprattutto, perché passa dalla definitiva presa di coscienza di un punto fondamentale: che la vera inclusività non è quella dove tutti parlano con le desinenze linguistiche giuste, senza dire parole proibite per non offendere nessuno: ma quella dove tutti hanno i mezzi economici necessari per costruirsi un futuro. Facciamo che da domani ci indigniamo solo per questo?

Un rider consegna il cibo a domicilio
Un rider consegna il cibo a domicilio

More

L’Isola dei Famosi sputa sulle fobie della gente per fare ascolti. E intanto la gente sviene in diretta [VIDEO]

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

La TV cinica

L’Isola dei Famosi sputa sulle fobie della gente per fare ascolti. E intanto la gente sviene in diretta [VIDEO]

Sia lodata Maïwenn, una grande stro*za che al Festival di Cannes chiude l’era del MeToo (con Johnny Depp)

di Annina Vallarino

E le femministe mute

Sia lodata Maïwenn, una grande stro*za che al Festival di Cannes chiude l’era del MeToo (con Johnny Depp)

Ci voleva Report per capire che la mafia a Campobello c'è ancora? Ecco un documento riservato che lo dimostra. E il Comune, come al solito, interviene in ritardo

di Moreno Pisto Moreno Pisto

Cosa loro

Ci voleva Report per capire che la mafia a Campobello c'è ancora? Ecco un documento riservato che lo dimostra. E il Comune, come al solito, interviene in ritardo

Tag

  • Attualità

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • SPOILER CLAMOROSO O FAKE? Ecco chi sarà il nuovo papa: ma davvero uno dei cardinali avrebbe già la maggioranza al Conclave? E si sa anche il nome che sceglierà...

    di Riccardo Canaletti

    SPOILER CLAMOROSO O FAKE? Ecco chi sarà il nuovo papa: ma davvero uno dei cardinali avrebbe già la maggioranza al Conclave? E si sa anche il nome che sceglierà...
  • Omicidio Liliana Resinovich, LA TESTIMONIANZA CHE POTREBBE INCASTRARE il marito Sebastiano: “Voleva che mentissi agli inquirenti”. Non è strano che in casa di Visintin ci fossero dei cordini identici a quello trovato sul collo della moglie?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Liliana Resinovich, LA TESTIMONIANZA CHE POTREBBE INCASTRARE il marito Sebastiano: “Voleva che mentissi agli inquirenti”. Non è strano che in casa di Visintin ci fossero dei cordini identici a quello trovato sul collo della moglie?

di Alessia Kant Alessia Kant

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ci voleva Report per capire che la mafia a Campobello c'è ancora? Ecco un documento riservato che lo dimostra. E il Comune, come al solito, interviene in ritardo

di Moreno Pisto

Ci voleva Report per capire che la mafia a Campobello c'è ancora? Ecco un documento riservato che lo dimostra. E il Comune, come al solito, interviene in ritardo
Next Next

Ci voleva Report per capire che la mafia a Campobello c'è ancora?...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy