image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Caso Musk e Cybertruck al terrorista, è arrivata un’Ansa: nemmeno l’Ansa è più credibile nell’epoca delle fake news. Ma anziché ammettere l’errore, ecco cosa hanno fatto…

  • di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

20 agosto 2024

Caso Musk e Cybertruck al terrorista, è arrivata un’Ansa: nemmeno l’Ansa è più credibile nell’epoca delle fake news. Ma anziché ammettere l’errore, ecco cosa hanno fatto…
Caso Elon Musk, Ramzan Kadyrov e il Tesla Cybertruck “regalato al terrorista ceceno”. Cosa succede se, nell’epoca delle fake news, nemmeno l’Ansa è più una fonte credibile e affidabile? Errare è umano, e può succedere a tutti, ma anziché ammettere una svista e/o di aver riportato informazioni false, l’agenzia di stampa ha ricamato un caso ancora meno chiaro. Ecco cosa hanno fatto, alla faccia dell’informazione trasparente…

di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

Errare è umano e può capire a tutti, ma perseverare è decisamente diabolico. Chi si occupa si stampa e media lo sa bene, pertanto, di solito, prima di riportare alcune bizzarre notizie, è opportuno verificare non una, ma almeno un paio di volte, onde evitare di trarre in inganno migliaia di ignari lettori. Eppure, si sa, in un mondo dove l’informazione corre veloce sul World Wide Web di Google, tra immagini create con intelligenza artificiale e fonti non affidabili, è un attimo cadere nella trappola. Se però molti lettori, sempre più diffidenti, si sono ormai abituati a dubitare di alcune testate e quotidiani, cosa succede se anche l’Ansa, la principale agenzia di stampa italiana, ritenuta autorevole da milioni di persone, non solo sbaglia, ma anziché ammettere di aver riportato informazioni false, ci ricama sopra un caso ancora meno chiaro?

Articolo dell'Ansa del 18 agosto sul caso Musk - Tesla "donata" a Kadyrov (a sinistra) e l'errore 404 che appare invece oggi, cercando lo stesso articolo (a destra) dopo che è stato cancellato
Articolo dell'Ansa del 18 agosto sul caso Musk - Tesla "donata" a Kadyrov (a sinistra) e l'errore 404 che appare invece oggi, cercando lo stesso articolo (a destra) dopo che è stato cancellato

Nel fine settimana appena trascorso, tra il 17 e il 18 agosto, è accaduto che decine di testate – come vi avevamo raccontato qui –riportassero la falsa notizia secondo cui il miliardario Elon Musk avrebbe regalato un suv Tesla Cybertruck, munito persino di mitragliatore incorporato sul tetto, a Ramzan Kadyrov, leader della Cecenia, personaggio politicamente discutibile, e vicino a Vladimir Putin con una inaspettata presa di posizione filorussa nel conflitto tra Russia e Ucraina da parte del miliardario americano. Ebbene, la notizia è stata smentita non solo da noi, ma anche dallo stesso Elon Musk che in un tweet su X ha ironizzato con un utente: “Sei seriamente ritardato a pensare che ho donato un Cybertruck a un generale russo?”. Il fatto è che tra le testate e i media che avevano diffuso la bizzarra e falsa notizia, c’era proprio l’Ansa in primis che titolava: “Musk dona Cybertruck con mitragliatrice a leader ceceno Kadyrov”, creando di fatto una fonte falsata per numerosi altri quotidiani che hanno poi ripreso a cascata. Il suv Tesla di Kadyrov non è un'invenzione, ma è un'invenzione il fatto che gli sia stato donato da Musk, quando se lo è probabilmente comprato da solo. Ma il punto grave in tutta questa faccenda è un altro.

Kadyrov in posa davanti all'auto con il mitragliatore
Kadyrov in posa davanti all'auto con il mitragliatore (che però non gli ha regalato Elon Musk)

Dopo aver realizzato l’errore, l’articolo di Ansa è scomparso da Google (anche se, essendo indicizzato, appare ancora tra gli archivi). Cosa ha fatto allora l’agenzia di stampa, di fronte all’evidenza? Anziché ammettere l’errore ha pubblicato un nuovo articolo di “rettifica” in cui comunica che: “Fra il 17 e 18 agosto alcuni organi di informazione hanno pubblicato articoli da titoli e contenuti falsi e lesivi. Gli articoli suggeriscono che Musk, amministratore di Tesla, abbia regalato un Tesla Cybertruck a Kadyrov, leader ceceno sotto sanzioni del governo statunitense. Nulla di più falso e assurdo…” facendo riferimento a una dichiarazione di Andrea Stoppa, conoscente diretto di Elons Musk. Tutto corretto, ma leggendo viene spontaneo chiedersi: chi sono gli organi di informazione di cui Ansa parla che avrebbero diffuso contenuti falsi e lesivi? Si tratta ovviamente di una domanda retorica, dato che verosimilmente parlano (anche) di loro stessi e però, anziché ammettere l’errore, hanno accusato immaginarie terze parti, quando, essendo un’agenzia di stampa, sono tra i primi ad aver dato la fantasmagorica notizia. Ora tornando all’inizio, se effettivamente errare è umano, se può capitare trattandosi delle settimane di ferie di agosto, dove magari le redazioni sono semivuote, dove sulla Russia e l’Ucraina già girano da sempre molte fake news e dove in pochi capiscono davvero la lingua russa (ma anche quella ucraina), non sarebbe meglio ammettere un così clamoroso errore, per evitare figuracce, ma soprattutto di ingannare i lettori? Il mestiere del giornalista richiede questo: etica e onestà intellettuale, le basi per un’informazione trasparente. Qui nessuno è titolato per dare lezione agli altri, ma quando si aspira a ottenere o a mantenere l'autorevolezza, bisogna meritarsela...

L'articolo di rettifica di Ansa, dopo l'errore
Ecco l'articolo di non-rettifica di Ansa
https://mowmag-store.myspreadshop.it

More

“Musk regala Cybertruck al terrorista”: ma come sono messi Ansa e giornali italiani che pubblicano fake news del genere? Ecco cos’ha detto davvero il leader ceceno Kadyrov (e perché in ogni caso non sarebbe una fonte credibile)

di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

Chi fa la vera propaganda?

“Musk regala Cybertruck al terrorista”: ma come sono messi Ansa e giornali italiani che pubblicano fake news del genere? Ecco cos’ha detto davvero il leader ceceno Kadyrov (e perché in ogni caso non sarebbe una fonte credibile)

Guerra tra Russia e Ucraina, ora è evidente: né Stati Uniti né Regno Unito vogliono la pace. Ecco perché. E su Kursk…

di Roberto Vivaldelli Roberto Vivaldelli

Trattative sabotate?

Guerra tra Russia e Ucraina, ora è evidente: né Stati Uniti né Regno Unito vogliono la pace. Ecco perché. E su Kursk…

Ma cosa si sono detti Musk e Trump nella “conversazione” su X? Tra pannelli solari sopra le auto elettriche, la guerra atomica “non così spaventosa” e il “riscaldamento nucleare” peggio di quello globale…

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

The Conversation

Ma cosa si sono detti Musk e Trump nella “conversazione” su X? Tra pannelli solari sopra le auto elettriche, la guerra atomica “non così spaventosa” e il “riscaldamento nucleare” peggio di quello globale…

Tag

  • Elon Musk
  • Tesla
  • guerra Russia-Ucraina
  • Auto
  • fake news
  • Media

Top Stories

  • Il progetto del Ponte sullo Stretto è una boiata pazzesca. Chatgpt lo ha fatto meglio e ci fa risparmiare 8 miliardi subito e il 40% nel futuro

    di Ottavio Cappellani

    Il progetto del Ponte sullo Stretto è una boiata pazzesca. Chatgpt lo ha fatto meglio e ci fa risparmiare 8 miliardi subito e il 40% nel futuro
  • Delitto di Garlasco: l’avete capito che Andrea Sempio è indagato per l’omicidio di Chiara Poggi in concorso? In concorso con chi se Alberto Stasi è innocente?

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: l’avete capito che Andrea Sempio è indagato per l’omicidio di Chiara Poggi in concorso? In concorso con chi se Alberto Stasi è innocente?
  • Delitto di Garlasco: perché tanta attenzione su Ermanno Cappa, la moglie e le gemelle Paola e Stefania? Dal mistero della bici nera fino agli accertamenti bancari “scomparsi”

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: perché tanta attenzione su Ermanno Cappa, la moglie e le gemelle Paola e Stefania? Dal mistero della bici nera fino agli accertamenti bancari “scomparsi”
  • Ballando con le Stelle è un fake clamoroso? Supposta sanzione in arrivo per Brilli, il dispetto della giuria a Mariotto, Rossella Erra NON se ne va?

    di Grazia Sambruna

    Ballando con le Stelle è un fake clamoroso? Supposta sanzione in arrivo per Brilli, il dispetto della giuria a Mariotto, Rossella Erra NON se ne va?
  • Delitto di Garlasco, la villa dove viveva Alberto Stasi non si riesce a vendere: nessuno vuole la casa di uno che ha ammazzato la fidanzata? E se invece di un assassino fosse innocente?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, la villa dove viveva Alberto Stasi non si riesce a vendere: nessuno vuole la casa di uno che ha ammazzato la fidanzata? E se invece di un assassino fosse innocente?
  • Sul caso Vagnoli & Co. diremo solo una cosa: siete la fine del woke in Italia e se fate come Vannacci avrete ancora più potere sui social (che alla fine è l’unica cosa che importa)

    di Ottavio Cappellani

    Sul caso Vagnoli & Co. diremo solo una cosa: siete la fine del woke in Italia e se fate come Vannacci avrete ancora più potere sui social (che alla fine è l’unica cosa che importa)

di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Dietro l’omicidio di Sharon Verzeni c’è un serial killer? E cosa c’entra Daniela Roveri? Ecco quale potrebbe essere la verità

di Anna Vagli

Dietro l’omicidio di Sharon Verzeni c’è un serial killer? E cosa c’entra Daniela Roveri? Ecco quale potrebbe essere la verità
Next Next

Dietro l’omicidio di Sharon Verzeni c’è un serial killer?...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy