image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Guerra tra Russia e Ucraina, ora è evidente: né Stati Uniti né Regno Unito vogliono la pace. Ecco perché. E su Kursk…

  • di Roberto Vivaldelli Roberto Vivaldelli

20 agosto 2024

Guerra tra Russia e Ucraina, ora è evidente: né Stati Uniti né Regno Unito vogliono la pace. Ecco perché. E su Kursk…
Guerra Russia-Ucraina: a che punto siamo? Dopo oltre due anni e mezzo di conflitto è sempre più evidente che né Stati Uniti, né Regno Unito vogliono la pace e i tanti negoziati falliti tra Putin e Zelensky lo dimostrano. Ma quando si raggiungerà davvero un accordo? E sull’invasione di Kursk di inizio agosto…

di Roberto Vivaldelli Roberto Vivaldelli

L’offensiva a sorpresa delle forze ucraine nell’oblast’ di Kursk in territorio russo iniziata il 6 agosto ha riacceso l’attenzione su un conflitto che dopo due anni e mezzo aveva raggiunto una situazione di stallo nella quale i russi avanzavano (e continuano ad avanzare) lentamente nella regione del Donbass. L’obiettivo di Kiev è molteplice: politicamente, da un lato dimostrare al mondo che la guerra non è finita e che la Russia è un gigante dai piedi di argilla che non è in grado di controllare il proprio territorio. Dall’altro, conquistare territorio in vista di un futuro negoziato nel quale presentarsi con una posizione di maggiore forza. Se l'Ucraina riuscisse a mantenere il controllo del territorio russo, magari per qualche mese, potrebbe infatti usarlo come carta vincente con la Russia. Da un punto di vista militare, Kiev sperava che i russi trasferissero parte delle loro brigate attive sul fronte del Donbass per contenere l’offensiva ucraina a Kursk. Come ha infatti dichiarato anche il ministro della Difesa Guido Crosetto: “Ho spiegato subito, di fronte a chi parlava di aggressione, che l'attacco ucraino non è un'invasione ma una tattica difensiva, un modo per allentare la tensione in Ucraina, costringere i russi a spostare i propri uomini in Russia, che si pone l'obiettivo di ottenere un maggiore equilibrio sul campo, di trovarsi più forti davanti a un futuro, auspicabile, tavolo di pace”. La domanda è: ma chi vuole davvero la pace in Ucraina?

Chi non vuole la pace

La pace in Ucraina è lontanissima. Secondo alcuni rapporti di questi giorni, Kiev e Mosca avrebbero dovuto sedersi attorno a un tavolo a Doha, in Qatar, ma l’offensiva di Kursk avrebbe fatto saltare ogni trattativa. Il Cremlino ha nel frattempo smentito tale indiscrezione, ma ciò non significa che qualcosa non si stesse realmente muovendo. Parlare di “pace”, in questo caso, può essere fuorviante: il massimo a cui si può ambire, realisticamente, è un accordo negoziale che porti a un cessate il fuoco e a un “congelamento” del conflitto. In oltre due anni e mezzo di guerra, ci sono stati dei momenti in cui si sarebbe potuto raggiungere un accordo negoziale ma Stati Uniti e Regno Unito (in particolare) si sono fermamente opposti. Come ha ricordato di recente il giornalista Luca Sommi a Stasera Italia, “poco dopo che la Russa invase l’Ucraina, ci fu un tentativo conciliazione che sembrava arrivato a buon termine, poi arrivò Boris Johnson che fece saltare tutto”. 

La ricostruzione di Luca Sommi pur sintetica, è corretta. La rivista americana Foreign Affairs ha pubblicato un articolo approfondito nei mesi scorsi, arricchito con documenti e testimonianze inedite, sui negoziati svoltisi in Bielorussia e Turchia che, secondo quanto riferito recentemente da Dmitry Peskov, avrebbero potuto concludere la guerra tra Russia e Ucraina già ad aprile-maggio 2022, a soli due mesi dall'invasione russa. Tuttavia, i colloqui si interruppero bruscamente in quel periodo. Il massacro di Bucha è stato forse il fattore decisivo? Foreign Affairs cerca di rispondere a queste domande, evidenziando come, secondo alcuni osservatori e funzionari, incluso il presidente russo Vladimir Putin, fosse stato proposto un accordo per porre fine al conflitto, ma gli ucraini si sarebbero ritirati a causa di pressioni da parte dei loro alleati occidentali e della percezione della debolezza militare russa. La rivista sottolinea che non c’è una singola ragione "decisiva" che abbia causato la rottura dei negoziati, ma piuttosto una serie di fattori. Pur non sposando la versione russa secondo cui Regno Unito e Stati Uniti avrebbero sabotato l'accordo, Foreign Affairs ammette che i partner occidentali di Kiev erano riluttanti a impegnarsi in un negoziato con la Russia, soprattutto se questo avrebbe comportato nuovi obblighi per garantire la sicurezza dell’Ucraina. 

Volodymir Zelensky e Joe Biden
Volodymir Zelensky e Joe Biden

BoJo, il guastafeste

Nonostante le rivelazioni sul massacro di Bucha emerse all'inizio di aprile 2022, i negoziati tra Russia e Ucraina continuarono, culminando in una bozza di accordo il 15 aprile, che lasciava intravedere la possibilità di una soluzione entro due settimane. Tuttavia, i confini territoriali non furono mai discussi. Perché allora i colloqui si interruppero? Secondo il presidente russo Vladimir Putin, l'Occidente, con il Regno Unito in testa, spinse l'Ucraina a proseguire la guerra. Boris Johnson, all'epoca Primo ministro britannico, avrebbe esercitato una forte pressione su Kiev, convincendo i leader ucraini a non firmare alcun accordo e a continuare il conflitto. Come ha rivelato Davyd Arakhamiia, uno dei principali consiglieri del presidente ucraino, dopo il loro ritorno da Istanbul, Johnson visitò Kiev e consigliò di non cedere ai russi, sottolineando che qualsiasi accordo sarebbe stato una vittoria per Putin. Durante quella visita, Johnson affermò: "Putin è un criminale di guerra, deve essere messo sotto pressione". Pochi giorni dopo, Putin annunciò che i negoziati erano arrivati a un punto morto, segnalando che qualcosa era cambiato radicalmente. Il Washington Post ha inoltre rivelato che anche la diplomazia statunitense si oppose all'accordo di aprile 2022 con Mosca. L'ex primo ministro israeliano Naftali Bennett, in un'intervista televisiva, ha confermato che sia gli Stati Uniti che il Regno Unito ostacolarono l'intesa. Questa versione è supportata anche dall'ambasciatore ucraino Oleksandr Chalyi, che, durante un evento pubblico a Ginevra, ha ricordato quanto Ucraina e Russia fossero vicine a raggiungere una soluzione pacifica per porre fine alla guerra.

Ma perché Usa e Regno Unito non accettano un accordo con Mosca? Come disse Brzezinski, l’ex consigliere per la sicurezza nazionale della presidenza Carter, l’Ucraina è uno “spazio importante sulla scacchiera eurasiatica” il cui controllo dovrebbe “rendere possibile un dominio sul mondo”. Il motivo principale è che Usa e Regno Unito vogliono “dissanguare” e indebolire la Russia il più possibile, tenendola impegnata per anni in un conflitto altamente dispendioso di uomini e risorse. Ci sono ovviamente anche ragioni economiche. Se l’Europa, infatti, è stata costretta a rinunciare al gas russo a basso costo, si è dovuta affidare - almeno in parte - proprio agli Stati Uniti: secondo i calcoli di Bloomberg, la produzione americana di gas naturale liquefatto è aumentata del 14,7% nel 2023, superando i 90 milioni di tonnellate. L’Europa compra più gas: lo scorso dicembre, è salito del 64% l'import di gnl.

Boris Johnson in Ucraina nel 2022
Boris Johnson in Ucraina nel 2022

Kiev a corto di uomini. E Putin avanza nel Donbass

A più di due settimane dall’inizio dell’offensiva di Kursk, solo l’obiettivo di aver riacceso l’attenzione sul conflitto - e al contempo umiliato Putin - può dirsi raggiunto perché Mosca non è caduta nella trappola e non ha spostato le truppe dal Donbass a Kursk. Anzi: quello ucraino rischia di diventare un boomerang. Come scrive Gianluca Di Feo su La Repubblica, “dal 6 agosto l’offensiva contro Kursk ha inghiottito le brigate e i mezzi migliori, nella speranza che Vladimir Putin ferito nell’orgoglio trasferisse l’armata dal Donbass per respingere l’irruzione sul suolo patrio. Non è stato così e da due settimane i russi occupano un villaggio dietro l’altro con una rapidità mai vista prima”. Sebbene gli ucraini continuino ad avanzare a Kursk, non è chiaro quanto riusciranno a penetrare in territorio russo e a mantenere le loro posizioni. Difficilmente potranno resistere a lungo. 

Azione pianificato e coordinata con la Nato

Detto ciò, occorre sfatare il mito secondo cui gli ucraini avrebbero agito da soli senza essersi consultati con i loro maggiori alleati: Stati Uniti e Regno Unito, che supportano sul piano dell’intelligence Kiev sin dalla fine del 2014. Paesi con i quali gli ucraini concordano ogni mossa, a maggior ragione un’offensiva in territorio russo come quella di Kursk. Come spiega l’ex Sottosegretario Usa Stephen Bryen, “la strategia e la tattica che l'Ucraina sta mostrando a Kursk sono state sviluppate con la Nato. È una prova per la difesa dell'Europa in caso di un attacco russo. Perché? La Nato, nella sua attuale configurazione, è in una brutta posizione quando si tratta di difendere il territorio. Se dovessero scoppiare combattimenti in Polonia, o in Romania, o a nord nei Paesi Baltici, i russi avrebbero un vantaggio significativo nelle forze di terra. Un modo per contrastarlo sarebbe esattamente il tipo di operazione che l'Ucraina sta testando in questo momento nella regione di Kursk”. Insomma, in questa sporca guerra si sperimentano strategie e tattiche e si usa l’Ucraina come grande laboratorio. Mentre si continua a morire, da una parte e dall’altra e il futuro dell’Europa è sempre più nero. 

https://mowmag-store.myspreadshop.it

More

“Musk regala Cybertruck al terrorista”: ma come sono messi Ansa e giornali italiani che pubblicano fake news del genere? Ecco cos’ha detto davvero il leader ceceno Kadyrov (e perché in ogni caso non sarebbe una fonte credibile)

di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

Chi fa la vera propaganda?

“Musk regala Cybertruck al terrorista”: ma come sono messi Ansa e giornali italiani che pubblicano fake news del genere? Ecco cos’ha detto davvero il leader ceceno Kadyrov (e perché in ogni caso non sarebbe una fonte credibile)

Ok, ma quindi Zelensky si è finalmente deciso a cercare la pace con la Russia? Eppure Kamala Harris sull’invio di armi in Ucraina…

di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

Aria di cambiamento?

Ok, ma quindi Zelensky si è finalmente deciso a cercare la pace con la Russia? Eppure Kamala Harris sull’invio di armi in Ucraina…

Ma cosa si sono detti Musk e Trump nella “conversazione” su X? Tra pannelli solari sopra le auto elettriche, la guerra atomica “non così spaventosa” e il “riscaldamento nucleare” peggio di quello globale…

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

The Conversation

Ma cosa si sono detti Musk e Trump nella “conversazione” su X? Tra pannelli solari sopra le auto elettriche, la guerra atomica “non così spaventosa” e il “riscaldamento nucleare” peggio di quello globale…

Tag

  • Esteri
  • guerra Russia-Ucraina
  • La Russia di Putin
  • Russia

Top Stories

  • Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…
  • Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)

    di Grazia Sambruna

    Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)
  • Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…

    di Jacopo Tona

    Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…
  • Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)

    di Matteo Merigo

    Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)
  • Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...

    di Matteo Suanno

    Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...
  • Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

    di Riccardo Canaletti

    Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

di Roberto Vivaldelli Roberto Vivaldelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Emanuela Orlandi sepolta in una chiesa sconsacrata nella periferia di Roma? Ecco cosa sappiamo dell'ennesima ipotesi social...

di Giulia Ciriaci

Emanuela Orlandi sepolta in una chiesa sconsacrata nella periferia di Roma? Ecco cosa sappiamo dell'ennesima ipotesi social...
Next Next

Emanuela Orlandi sepolta in una chiesa sconsacrata nella periferia...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy