image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Caso Orlandi, in Commissione Nicola Cavaliere: il capo della Omicidi che ricevette l’audio delle sevizie: “Da questa me lo farei succh*are”. Davvero è di Emanuela la voce che si sente nella cassetta? Il fratello Pietro: “È lei ma…”

  • di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

13 marzo 2025

Caso Orlandi, in Commissione Nicola Cavaliere: il capo della Omicidi che ricevette l’audio delle sevizie: “Da questa me lo farei succh*are”. Davvero è di Emanuela la voce che si sente nella cassetta? Il fratello Pietro: “È lei ma…”
Le audizioni della commissione bicamerale d'inchiesta sul caso Orlandi continuano a rivelare nuovi dettagli. Questa settimana convocato in audizione l'ex capo della sezione Omicidi della Squadra Mobile di Roma, Nicola Cavaliere, per discutere dell'inquietante quanto tristemente famosa audiocassetta delle sevizie. Un nastro che potrebbe contenere la voce di Emanuela Orlandi, ma che ancora oggi solleva dubbi e misteri. Davvero contiene l’audio di un film porno? La ricerca della verità continua, ma le risposte sembrano ancora lontane…

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Proseguono le audizioni della Commissione bicamerale d'inchiesta che indaga sui casi di Emanuela Orlandi e Mirella Gregori, entrambe quindicenni di cui si sono perse le tracce nel 1983 a pochi giorni di distanza l’una dall’altra, cercando di fare luce su due delle tragedie più misteriose della cronaca nera italiana. Dopo aver ascoltato, nei giorni scorsi, Giuseppe Calì, il barista che lavorava nel locale della migliore amica di Mirella, Sonia De Vito, questa settimana è il turno di Nicola Cavaliere, ex responsabile della sezione Omicidi della Squadra Mobile di Roma nel 1983. Il suo intervento potrebbe portare nuove e cruciali informazioni sul caso, che resta irrisolto a distanza di quasi quarantadue anni. Nato nel 1949, Cavaliere ha avuto una lunga carriera nelle forze di polizia, ricoprendo ruoli di rilievo in tutta Italia, tra cui questore a Roma, Imperia, Perugia e Torino, oltre a dirigere la Direzione Centrale Anticrimine. Fu proprio lui a dirigere le indagini sulla scomparsa di Emanuela Orlandi, uno dei casi più complessi della sua carriera. Cavaliere, insieme agli agenti dei servizi segreti, fu tra i primi a seguire le orme della ragazza, raccogliendo prove che oggi costituiscono una parte fondamentale delle indagini, come la famigerata audiocassetta delle sevizie. Ma di cosa stiamo parlando?

Emanuela Orlandi
Emanuela Orlandi
https://mowmag.com/?nl=1

Questa registrazione, arrivata anonimamente all'Ansa nel luglio del 1983, contiene su un lato le voci di una giovane donna che sembra essere sottoposta a maltrattamenti. Dall'altra parte, una voce maschile con un accento straniero pronuncia frasi minacciose. Alcuni membri della famiglia Orlandi, tra cui Pietro, fratello di Emanuela, riconobbero la sua voce nel nastro. Altri, come la sorella Natalina e la compagna di scuola Raffaella Manzi, non riuscirono a identificarla. Una teoria, avanzata dall'ex agente della Digos Antonio Asciore, suggerisce che la cassetta fosse solo una versione ridotta di un nastro più lungo che conteneva minacce e torture, ma di cui non esistono tracce certe. Il nastro arrivò a Cavaliere la sera stessa del ritrovamento e, subito, convocò il padre di Emanuela, Ercole Orlandi, per ascoltarlo insieme. Tuttavia, nei verbali ufficiali non sono mai stati registrati dettagli sulle voci maschili, un fatto che potrebbe indicare che queste siano state eliminate durante la trascrizione. Nonostante le ipotesi, la polizia non scartò mai completamente l'idea che il nastro fosse un collage di registrazioni, forse persino provenienti da film a luci rosse. Pietro Orlandi ha sempre sostenuto che il nastro originale fosse stato analizzato dal Sismi, il servizio segreto militare italiano, e che fosse stato accertato che la voce fosse quella di sua sorella. Tuttavia, all'epoca, le autorità rassicurarono la famiglia Orlandi dicendo che non c'era alcuna certezza sulla provenienza della voce, e che in realtà il nastro contenesse l’audio di un film porno. Ancora oggi, Pietro cerca quel nastro, che sembra essere svanito nel nulla insieme a numerosi dossier scomparsi dall’archivio di Stato. Cosa dirà Cavaliere durante la sua audizione? Le sue dichiarazioni potrebbero finalmente chiarire se l’audiocassetta delle sevizie, su cui si sono concentrate per decenni tante speculazioni, conteneva veramente la voce di Emanuela Orlandi o se, come sostengono alcuni, si trattava di una falsificazione. Intanto, il caso Orlandi continua a rimanere irrisolto, avvolto da mistero e sospetti.

Emanuela Orlandi con suo fratello Pietro
Pietro Orlandi con la sorella Emanuela
https://mowmag.com/?nl=1

More

Caso Orlandi, ma perché Sabrina Minardi non è stata ascoltata in Commissione? Andrea De Priamo: “Nessuno dei commissari aveva manifestato l'urgenza di convocarla”. Quante persone ancora moriranno senza aver rivelato il segreto sulla scomparsa di Emanuela?

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

una vita al limite

Caso Orlandi, ma perché Sabrina Minardi non è stata ascoltata in Commissione? Andrea De Priamo: “Nessuno dei commissari aveva manifestato l'urgenza di convocarla”. Quante persone ancora moriranno senza aver rivelato il segreto sulla scomparsa di Emanuela?

Pietro Orlandi, nuovo appello a Papa Francesco: “Dica la verità su Emanuela, lo faccia per mia madre che è più grande di lui e non può aspettare in eterno, perché nessuno lo è”. E sull’Angelus…

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Accoglierà la richiesta?

Pietro Orlandi, nuovo appello a Papa Francesco: “Dica la verità su Emanuela, lo faccia per mia madre che è più grande di lui e non può aspettare in eterno, perché nessuno lo è”. E sull’Angelus…

Caso Orlandi, la nuova rivelazione di Alì Agca, l’uomo che sparò a Wojtyla: “Il Vaticano ha trasferito Emanuela in una casa famiglia reale in Liechtenstein. Decisione presa dal principe Hans-Adam e il cardinale Casaroli. Adesso è viva e si trova in…”

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

la nuova teoria

Caso Orlandi, la nuova rivelazione di Alì Agca, l’uomo che sparò a Wojtyla: “Il Vaticano ha trasferito Emanuela in una casa famiglia reale in Liechtenstein. Decisione presa dal principe Hans-Adam e il cardinale Casaroli. Adesso è viva e si trova in…”

Tag

  • Emanuela Orlandi
  • Orlandi
  • Papa Francesco
  • Papa Wojtyła

Top Stories

  • Elkann-fisco, Mario Giordano percula sui 175 milioni: “Quindi gli eredi Agnelli sono dei benefattori dell’erario?”. La “pensioncina” di Donna Marella e gli orecchini di Ginevra “se cadono in un tombino”…

    di Domenico Agrizzi

    Elkann-fisco, Mario Giordano percula sui 175 milioni: “Quindi gli eredi Agnelli sono dei benefattori dell’erario?”. La “pensioncina” di Donna Marella e gli orecchini di Ginevra “se cadono in un tombino”…
  • Abbiamo provato uno smartphone in Corea del Nord, ma come funziona? Android (modificato), app autorizzate e no chiamate internazionali: vi raccontiamo il viaggio nell'Internet "speciale” di Kim Jong-un

    di Federico Giuliani

    Abbiamo provato uno smartphone in Corea del Nord, ma come funziona? Android (modificato), app autorizzate e no chiamate internazionali: vi raccontiamo il viaggio nell'Internet "speciale” di Kim Jong-un
  • Damiano David, il disco è un flop (anche) in Usa? VE LO AVEVAMO DETTO! E forse torna a fa' er Maneskin. Ma chi si aspettava una reunion?

    di Grazia Sambruna

    Damiano David, il disco è un flop (anche) in Usa? VE LO AVEVAMO DETTO! E forse torna a fa' er Maneskin. Ma chi si aspettava una reunion?
  • Calenda asfalta John Elkann: “Stellantis affondata. La fusione del 2021 con i francesi un tradimento”. Ferrari? “In Fomula 1 non vince”. La Juventus? “L’ultimo scudetto lo ha vinto Andrea Agnelli. Ora…”

    di Beniamino Carini

     Calenda asfalta John Elkann: “Stellantis affondata. La fusione del 2021 con i francesi un tradimento”. Ferrari? “In Fomula 1 non vince”. La Juventus? “L’ultimo scudetto lo ha vinto Andrea Agnelli. Ora…”
  • Daniele Capezzone totale a La Zanzara manda a fancu*o Parenzo: “Ti sconvolge la foto di Carola Rackete pubblicata da Vannacci? Sei un chierichetto del politicamente corretto, una beghina woke. Cosa fa impressione della foto? I peli sulle gambe…”

    di Redazione MOW

    Daniele Capezzone totale a La Zanzara manda a fancu*o Parenzo: “Ti sconvolge la foto di Carola Rackete pubblicata da Vannacci? Sei un chierichetto del politicamente corretto, una beghina woke. Cosa fa impressione della foto? I peli sulle gambe…”
  • LA CURVA NORD FA CAUSA ALL'INTER. Niente abbonamenti agli ultras in black list, anche senza precedenti. E un pool di 20 avvocati farà causa civile alla società. Intanto per i costi è rivolta social

    di Domenico Agrizzi

    LA CURVA NORD FA CAUSA ALL'INTER. Niente abbonamenti agli ultras in black list, anche senza precedenti. E un pool di 20 avvocati farà causa civile alla società. Intanto per i costi è rivolta social

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Bot per il televoto, tossicità sui social e riti voodoo tra concorrenti: perché il Grande Fratello ha fallito da quando si è scordato la leggerezza

di Grazia Sambruna

Bot per il televoto, tossicità sui social e riti voodoo tra concorrenti: perché il Grande Fratello ha fallito da quando si è scordato la leggerezza
Next Next

Bot per il televoto, tossicità sui social e riti voodoo tra...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy