image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Formula 1
  • MotoGp
  • Sport
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Cover Story
  • Media
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Formula 1
  • motogp
  • Sport
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Caso Orlandi, in stallo la Commissione d’inchiesta. La sorella di Mirella Gregori: “Spero non cerchino solo Emanuela…”

  • di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

21 maggio 2023

Caso Orlandi, in stallo la Commissione d’inchiesta. La sorella di Mirella Gregori: “Spero non cerchino solo Emanuela…”
Si è tenuto a Roma un incontro per il quarantennale della scomparsa di Mirella Gregori, a cui abbiamo partecipato anche noi di MOW. Una ragazzina di cui si sono perse le tracce il 7 maggio del 1983, a soli quindici anni, e che solamente la sua famiglia sta cercando. La magistratura italiana ha archiviato il caso tempo fa, senza fornire nessuna risposta su cosa le sia accaduto in quel pomeriggio di primavera. A questo va ad aggiungersi la situazione di stallo in Senato sulla Commissione d’inchiesta parlamentare, che dovrebbe istituirsi per indagare sulla scomparsa di Mirella ed Emanuela Orlandi. Presente all’incontro anche Antonietta Gregori, che ci ha confidato che…

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Sono trascorsi quarant’anni dalla scomparsa di Mirella Gregori, da quando in quel primo pomeriggio del 7 maggio 1983 uscì di casa senza farvi più ritorno. L’anniversario di una vita sospesa, “celebrato” con un convegno a cui abbiamo preso parte anche noi di MOW, in cui sono state ripercorse tutte le piste battute negli anni. Compresi i depistaggi, telefonate da parte di sciacalli e mitomani in cerca di un briciolo di attenzione, incuranti del dolore di chi c’è dall’altra parte. Presente anche Antonietta Gregori, sorella di Mirella, che mai si è arresa a questo oblio, nonostante tutte le porte chiuse in faccia, e il supporto quasi inesistente da parte degli inquirenti che fin da subito bollarono, erroneamente, la sparizione di Mirella come un allontanamento volontario. Una semplice ragazzina di soli quindici anni, con tutta l’ingenuità degli anni Ottanta, abituata a comunicare ogni suo spostamento alla famiglia. Un’abitudine che non si perde dalla sera alla mattina. Eppure, è come se Mirella fosse stata inghiottita dalla terra da un momento all’altro. Senza preavviso: “Mia madre andava tutti i giorni in commissariato, che avevamo di fronte casa, a chiedere notizie di mia sorella. Un giorno le hanno anche risposto male: “Signora lei non può venire qua tutti i giorni a chiedere di sua figlia”. Mia madre rispose che a casa non le mancava un ombrello ma una figlia. Nessuno ci diceva niente, e quindi ti prende l’esasperazione”.

Mirella Gregori
Mirella Gregori

Siamo sempre nel 1983, dopo più di un mese scompare un’altra ragazza, Emanuela Orlandi. In breve tempo i due casi vengono accostati per via di alcune similitudini. Entrambe romane, entrambe quindicenni ma soprattutto scomparse a poco tempo di distanza l’una dall’altra. La storia di Emanuela, cittadina vaticana, guadagna subito tantissimo spazio a livello mediatico, scavalcando perfino i confini nazionali. La famiglia Orlandi tappezza Roma con dei manifesti con il suo volto. La ragazza con la fascetta nera. Poi l’appello di Wojtyla durante l’Angelus, che invita a pregare per le due ragazze scomparse, Emanuela e Mirella: “Per me è stata una brutta sensazione. Nel senso che sentir pronunciare il nome di mia sorella dal papa, perché forse era andata a finire in una cosa più grande di noi, è stato sensazionale a dir poco. Nessuno si aspetta che il papa pronunci il nome di un proprio familiare”. Presente anche Nicodemo Gentile, legale della famiglia Gregori e presidente dell’associazione Penelope, che ha parlato della Commissione parlamentare d’inchiesta istituita per indagare su entrambi i casi, che ora si troverebbe in stallo al Senato: “La Commissione d'inchiesta sta vivendo un momento di stanca, bisogna calendarizzare la votazione al Senato, non ci sono tempi speriamo che arrivi. È stata riaperta con certezza l'indagine per Emanuela Orlandi, e Mirella? Questo enigma minore, questo subalterno spin off. Questa sembra la storia di una scomparsa dimezzata, sempre in bilico tra l'ombra il sole”. Abbiamo chiesto anche ad Antonietta il suo pensiero, su questo stop improvviso arrivato dal Senato: “Non so proprio come commentare, spero che si sblocchi lo stallo e vada avanti, non vorrei che una volta che si erano aperte le porte si richiudano. Non me l’aspettavo, per niente proprio”. E su un’eventuale riapertura delle indagini anche per la scomparsa di Mirella: “Lo spero. Non vorrei che rimanessero focalizzati soltanto su Emanuela, assolutamente no. Vanno cercate entrambe”.

Convegno per i quarant'anni dalla scomparsa di Mirella Gregori
Convegno per i quarant'anni dalla scomparsa di Mirella Gregori

Antonietta, con voce rotta dalla commozione, ha letto una lettera in cui ha raccontato il dolore di una famiglia che cerca risposte, nel pieno diritto di sapere cosa sia accaduto e di avere almeno un posto in cui portare un fiore: “La morte di un figlio da sempre ritenuta contro natura. Immaginate una madre, un padre e una sorella che restano. Sopravvivono con una ferita sempre aperta, in cui lo scorrere del tempo acuisce il dolore della mancanza. Si sopravvive ricordando i momenti passati insieme, con la rabbia nel cuore di non poterla riabbracciare dopo tutti questi anni. Questo è quello che la mia famiglia ha passato. Non ricordi più la sua voce, il suo viso e non puoi immaginare come sia diventato. Ti mancano le risate, gli abbracci e lo stare insieme in famiglia. Sono anni dolorosi, indelebili nella vita di come noi si è trovato in questa situazione. Quella di Mirella è una vita sospesa, perché solo con la morte c'è un po’ di rassegnazione, un posto dove portare un fiore. Io invece sono qui, dopo quarant'anni, a parlare di lei e lo farò sempre, affinché Mirella possa avere giustizia”. Una ragazza che è scomparsa non solo dalla vita e dall’amore della sua famiglia, ma anche dalla responsabilità della magistratura italiana, le cui indagini non hanno ancora portato a nulla. Una ragazza che, tranne i suoi familiari, nessuno sta cercando. Per assurdo che sia, dopo quarant’anni, le domande di Antonietta non hanno ancora trovato risposta.

More

Parla la sorella di Mirella Gregori: “Quando Wojtyla ha pronunciato il suo nome e quello di Emanuela Orlandi ho avuto una brutta sensazione…”

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

cold case

Parla la sorella di Mirella Gregori: “Quando Wojtyla ha pronunciato il suo nome e quello di Emanuela Orlandi ho avuto una brutta sensazione…”

Mentana contro la Commissione d’inchiesta Su Emanuela Orlandi: “Wojtyla, la Cia, la Magliana: ecco perché va cassata..."

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

sempre peggio

Mentana contro la Commissione d’inchiesta Su Emanuela Orlandi: “Wojtyla, la Cia, la Magliana: ecco perché va cassata..."

Pietro Caliceti su Emanuela Orlandi: “Wojtyla sapeva, come di Mirella Gregori?”. E in Vatican Tabloid, il suo nuovo romanzo, racconta che…

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

l'intervista

Pietro Caliceti su Emanuela Orlandi: “Wojtyla sapeva, come di Mirella Gregori?”. E in Vatican Tabloid, il suo nuovo romanzo, racconta che…

Tag

  • Orlandi
  • Papa Francesco
  • Papa Ratzinger

Top Stories

  • Dagospia contro Stellantis: "La nuova Fiat 600 elettrica è una..."

    di Giulia Ciriaci

    Dagospia contro Stellantis: "La nuova Fiat 600 elettrica è una..."
  • Crepet su Elodie, Arisa e Victoria dei Maneskin: “Quando arrivi a mostrarti nudo, è la fine. Dopo c’è solo la…”. E su OnlyFans, ansia da perfezione e filtri Instagram…

    di Ilaria Ferretti

    Crepet su Elodie, Arisa e Victoria dei Maneskin: “Quando arrivi a mostrarti nudo, è la fine. Dopo c’è solo la…”. E su OnlyFans, ansia da perfezione e filtri Instagram…
  • Sullo spot di Esselunga non avete capito un caz*o: come tutte le pubblicità deve vendere. E questa ci riesce

    di Matteo Sportelli

    Sullo spot di Esselunga non avete capito un caz*o: come tutte le pubblicità deve vendere. E questa ci riesce
  • Alessi cazzia Corona dopo l’intervista dalla Fagnani e sente sua madre: “Ha fatto ascolti? Purtroppo...”

    di Roberto Alessi

    Alessi cazzia Corona dopo l’intervista dalla Fagnani e sente sua madre: “Ha fatto ascolti? Purtroppo...”
  • Nancy Brilli si sfoga: “Dove sono finiti i taxi di Roma?”

    di Ilaria Ferretti

    Nancy Brilli si sfoga: “Dove sono finiti i taxi di Roma?”
  • Siamo andati a mangiare a L’antica pesa: ok le celebrità, ma il prezzo vale l'esperienza?

    di Alessandra Cantilena

    Siamo andati a mangiare a L’antica pesa: ok le celebrità, ma il prezzo vale l'esperienza?
  • di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

  • Se sei arrivato fin qui
    seguici su

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Newsletter
    • Instagram
    • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

    Latest

    • Due morti nello schianto tra una Ferrari e un camper. Distrutta anche una Lamborghini...

      di Giulia Ciriaci

      Due morti nello schianto tra una Ferrari e un camper. Distrutta anche una Lamborghini...
    • Calenda contro gli Elkann: “Stiamo perdendo il settore auto e lo Stato china la testa”

      di Erminia Cioffi

      Calenda contro gli Elkann: “Stiamo perdendo il settore auto e lo Stato china la testa”
    • Bernie Ecclestone avvisa la Formula 1 di Liberty Media: "Attenti a Netflix, vi useranno finché gli sarà utile"

      di Giulia Toninelli

      Bernie Ecclestone avvisa la Formula 1 di Liberty Media: "Attenti a Netflix, vi useranno finché gli sarà utile"

    Next

    Harry e Meghan mitomani? Il tassista ridimensiona l’inseguimento in auto

    di Maria Francesca Troisi

    Harry e Meghan mitomani? Il tassista ridimensiona l’inseguimento in auto
    Next Next

    Harry e Meghan mitomani? Il tassista ridimensiona l’inseguimento...

    • Attualità
    • Lifestyle
    • Formula 1
    • MotoGP
    • Sport
    • Culture
    • Tech
    • Fashion

    ©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

    • Privacy