image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Chi è e perché volevano uccidere Dugin, il filosofo (cosiddetto) ideologo di Putin?

  • di Alessio Mannino Alessio Mannino

21 agosto 2022

Chi è e perché volevano uccidere Dugin, il filosofo (cosiddetto) ideologo di Putin?
L’attentato a Mosca in cui ha perso la vita la figlia di Aleksandr Dugin, che era il probabile obiettivo reale, segna un salto di qualità: ora i bersagli del terrorismo sono gli intellettuali. Mentre i russi ipotizzano la mano dell’Ucraina (e della Cia), non è esclusa la pista della dissidenza interna a Putin. Ritratto del filosofo eurasiatista, più importante all’estero che in patria, che si presta a simbolo di un nazionalismo estremista non esattamente conveniente per il Cremlino

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Un attentato nei pressi di Mosca, capitale della Russia impegnata in una guerra, quella contro l’Ucraina, che ha terremotato l’ordine internazionale, è una notizia di per sé sconvolgente. Non foss’altro perché colui che ne regge il timone, Vladimir Putin, è un ex agente del servizio segreto sovietico, il famigerato Kgb. Se poi aggiungiamo che il bersaglio era, com’è probabile, il filosofo Aleksandr Dugin, scampato, a quanto pare, per un banale scambio di vettura con la figlia, Darya Dugina, che ne è rimasta vittima, il significato politico non può essere casuale.

20220821 173024121 7718
Darya Dugina, la vittima dell'atto terroristico a Mosca

Naturalmente, è presto per comporre la trama di eventuali piste investigative. Le ipotesi possibili, tuttavia, stanno già circolando. A parte quelle, prevedibili, già filtrate da parte delle autorità ufficiali russe, o filo-russe, che orientano la responsabilità sul nemico esterno ucraino, va da sé sotto l’egida Usa (come per esempio il presidente del russofono Donetsk, Denis Pushilin, che ha parlato apertamente di “terroristi legati all’Ucraina”), da noi c’è chi non esclude la possibilità che i mandanti siano interni. In quest’ultimo caso, l’attentato farebbe “parte della lotta di potere a Mosca e di una vendetta”, come ha scritto a caldo oggi Andrea Negri, giornalista fra i più esperti di politica internazionale. Potrebbe infatti essere stato un segnale di sangue partorito negli ambienti oltranzisti dei siloviki, i dirigenti degli apparati statali russi, alcuni dei quali legati a Gazprom e alle industrie strategiche, che avendo idee, diciamo, meno anti-occidentali del Capo, hanno fatto le spese della stretta autoritaria perseguita da Putin in questi mesi di conflitto. Oppure di dissidenti fuoriusciti, magari con l'aiuto e l'appoggio di Kiev.  

Putin
Vladimir Putin al Cremlino

Ora, a meno di non pensare a una clamorosa falla nel sistema di sicurezza dell’occhiuto regime russo, è legittimo pensare che l’obiettivo da colpire doveva essere fattibile, ovvero non troppo coperto dalle maglie protettive del Fsb, l’erede del Kgb. Aleksandr Dugin corrispondeva all’identikit. Dugin, difatti, al contrario di quanto si crede in Occidente, e soprattutto in Italia, non è affatto l’intellettuale di punta del Cremlino. Anzitutto, perché non risultano vi siano mai stati, né in passato né ora, legami diretti fra il pensatore e l’autocrate russo. Del resto, basterebbe conoscere la storia del suo profilo per non avere dubbi in merito. Formatosi negli anni ’80, l’epoca relativamente più libera dalla perestrojka, nelle cerchie di destra radicale dell’eurasiatismo, Dugin nei primi ’90 è all’opposizione del nuovo corso liberale e occidentale, militando nel Partito Nazional-Bolscevico dello scrittore e agitatore Eduard Limonov, da cui poi si staccherà. Successivamente, come ha scritto Luigi Di Biase, reporter buon conoscitore di cose russe, passò “ai comunisti di Zyuganov, al movimento Nuova Russia di Prokhanov e infine nei circoli conservatori vicini al generale Rodionov, che ha guidato per un anno il ministro della Difesa, nel ’96”, lasciato da Dugin quando questi realizzò che “avrebbe dovuto prendere ordini da un governo di civili, e per giunta liberisti”. La notorietà vera se la guadagna nel 1997 con un libro, “Fondamenti di geopolitica”, grazie al quale si avvicina a Evgenij Primakov, primo ministro nell’ultimo scorcio dell’età di Boris Eltsin. È il testo in cui teorizza quello che è rimasto il caposaldo di tutta la sua concezione, l’Eurasia (l’alleanza, a tinte metafisiche, fra l’Europa e l’Asia sotto la guida della Russia).

20220821 173251731 9524
Aleksandr Dugin negli anni '90 con Eduard Limonov, leader del Partito Nazional-Bolscevico

Durante il ventennio targato Putin, il nostro non ha alcun rilievo politico particolare. In un’intervista allo Spiegel nel 2015, stando allo storico Eugenio Di Rienzo che ne scriveva sul Corriere della Sera di quell’anno, confessò “di non aver mai conosciuto Putin personalmente, di non aver nessuna influenza su di lui, di avergli spesso scritto appelli che non hanno mai ricevuto risposta” e addirittura di “temere per la sua vita” (“Perché Aleksandr Dugin non è ‘l’ideologo di Putin’”, 30 giugno 2015). L’anno prima, nel fatidico 2014, stando a Giovanni Savino, senior lecturer presso l’Istituto di scienze sociali dell’Accademia presidenziale russa dell’economia pubblica e del servizio pubblico, Dugin aveva perso la cattedra di studi sociali all’università moscovita per aver espresso opinioni giudicate eccessivamente “esuberanti” proprio sull’Ucraina. Semmai, come ricordava Di Rienzo, ci fu un riavvicinamento verso la metà degli anni 2000, che tuttavia deve essersi poi via via deteriorato. Al punto che alla fine del 2014, in un’intervista sul sito Lugrar.net, l’intellettuale russo paragonava Putin a “un traditore della patria russa”, e gli augurava di “fare la stessa fine di Gheddafi”.

20220821 173419575 4186
Dugin mentre parla in un comizio nei primi anni 2000

Molta più importanza Dugin ha acquisito, almeno a livello puramente mediatico, da noi in Italia, complice il suo italiano piuttosto buono, prestandosi spesso e volentieri a interviste a giornali e tv che lo accreditano strumentalmente come “ideologo di Putin”. Specialmente dopo l’affaire giudiziario del 2018 che, sfiorandolo, ha coinvolto l’ex portavoce di Matteo Salvini, Gianluca Savoini, in un caso di presunta malversazione di denaro legato a forniture di gas russo. Non è un mistero, fra l’altro, che Dugin abbia in passato manifestato una sperticata ammirazione per il leader della Lega in versione sovranista, tanto da intervistarlo nel 2016, in visita a Mosca, negli studi di una televisione russa. Una simpatia scemata con il riallineamento di Salvini su posizioni giudicate dal filosofo troppo occidentaliste e filo-americane. Nell’altra sua opera maggiore, “La Quarta Teoria Politica” (2017), un miscuglio di Martin Heidegger e Julius Evola in salsa eurasiatica, Dugin propugna un interessante superamento dialettico, salvando cioè le parti valide e rigettando quelle caduche, di liberalismo, comunismo e fascismo, tenendo tuttavia sempre come faro la “Russia eterna”. Una Russia che è solo a metà difesa dal “Putin solare” che “rompe con la postmodernità occidentale” ed è “contro la globalizzazione”, mentre viene tradita dal “Putin lunare” (sic), che “scende a compromessi con l’Occidente, il WTO, Davos, l'élite liberale atlantista”. Va detto che Putin, dal canto suo, ha esplicitato negli anni un proprio pantheon ufficiale di riferimenti intellettuali molto più solidamente russocentrico e meno pindarico, ignorando totalmente le elucubrazioni duginiane su misticheggianti “Templari del proletariato”, su “Soggetti Radicali” descritti come “angeli distruttori” o su presunte nuove scienze, come la tal “Noomachìa”, che illuminerebbero le menti riguardo lo scontro in atto fra una “Grande Madre”, femminista e democratica, e la sempiterna “Tradizione” indoeuropea.

20220821 173518528 9042
Dugin, al centro, con Gianluca Savoini (a destra) e il filosofo Diego Fusaro

Rimane sullo sfondo l’interrogativo: perché voler uccidere Aleksandr Dugin? Azzardando una spiegazione, il motivo può essere ricercato nel fatto che il cosiddetto “ideologo di Putin” dalla folta barba esoterica sia adottabile come personificazione di quell’estremismo nazionalista che nella realtà non influisce sulle strategie del Cremlino, ma proprio per questo meglio simboleggia l’accusa di imperialismo guerrafondaio che i nemici interni ed esterni usano come arma per destabilizzare l’immagine e il potere del neo-zar. In ogni caso, per coloro ai quali sta a cuore davvero la libertà di idee, non soltanto delle proprie ma di tutte, incluse quelle che possono sembrare aberranti, l’atto terroristico contro i Dugin è una pagina d’orrore che non si può derubricare a “incidente”.  

More

Bomba sotto l’auto dell’ideologo di Putin, Dugin: morta la figlia e lui… [VIDEO E FOTO]

di Sara Marino Sara Marino

Attentato a Mosca

Bomba sotto l’auto dell’ideologo di Putin, Dugin: morta la figlia e lui… [VIDEO E FOTO]

Kissinger, Luttwak e la piaga dei politologi Usa che sulla guerra in Ucraina ci riportano al secolo Ventesimo

di Pippo Russo Pippo Russo

Turbinar di dentiere

Kissinger, Luttwak e la piaga dei politologi Usa che sulla guerra in Ucraina ci riportano al secolo Ventesimo

Oliver Stone non ha fatto il “contraddittorio” nella sua intervista a Putin? E chi se ne frega

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Contraddicimi questo

Oliver Stone non ha fatto il “contraddittorio” nella sua intervista a Putin? E chi se ne frega

Tag

  • Dugin
  • Putin

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • SPOILER CLAMOROSO O FAKE? Ecco chi sarà il nuovo papa: ma davvero uno dei cardinali avrebbe già la maggioranza al Conclave? E si sa anche il nome che sceglierà...

    di Riccardo Canaletti

    SPOILER CLAMOROSO O FAKE? Ecco chi sarà il nuovo papa: ma davvero uno dei cardinali avrebbe già la maggioranza al Conclave? E si sa anche il nome che sceglierà...
  • Omicidio Liliana Resinovich, LA TESTIMONIANZA CHE POTREBBE INCASTRARE il marito Sebastiano: “Voleva che mentissi agli inquirenti”. Non è strano che in casa di Visintin ci fossero dei cordini identici a quello trovato sul collo della moglie?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Liliana Resinovich, LA TESTIMONIANZA CHE POTREBBE INCASTRARE il marito Sebastiano: “Voleva che mentissi agli inquirenti”. Non è strano che in casa di Visintin ci fossero dei cordini identici a quello trovato sul collo della moglie?

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Americana della base di Aviano investe e uccide quindicenne: che succederà adesso? Si rischia un nuovo caso Cermis?

di Sara Marino

Americana della base di Aviano investe e uccide quindicenne: che succederà adesso? Si rischia un nuovo caso Cermis?
Next Next

Americana della base di Aviano investe e uccide quindicenne:...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy