image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Chi è la dottoressa Marilungo,
che ha scatenato il terremoto in
casa Juve? Tutto quello che c’è da sapere

  • di Andrea Muratore Andrea Muratore

29 novembre 2022

Chi è la dottoressa Marilungo, che ha scatenato il terremoto in casa Juve? Tutto quello che c’è da sapere
La gestione della Juventus è stata travolta, non dai risultati sportivi (anche quelli deludenti), ma da un’inchiesta che prende in esame gli investimenti fatti negli ultimi anni che hanno portato a una situazione esplosiva nella società bianconera. Tanto che a innescare il detonatore ci ha dovuto pensare Daniela Marilungo, membro del Comitato Controllo e Rischi dell'azienda. Ecco tutto quello che c’è da sapere sul terremoto in casa Juve, tra omissioni, cause legali e la guerra interna tra gli Elkann

di Andrea Muratore Andrea Muratore

Il terremoto che ha travolto la Juventus è stato innescato da una sola persona: la dottoressa Daniela Marilungo, consigliere non esecutivo e indipendente della società e membro del Comitato Controllo e Rischi e del Comitato ESG (Environmental social and corporate governance) del club bianconero. La Marilungo ha avviato la slavina delle dimissioni cui il presidente Andrea Agnelli non ha potuto rispondere in altro modo se non gettando la spugna.

Il comunicato con cui la dottoressa Marilungo ha annunciato le dimissioni parlando di accesso ridotto alle informazioni che le rendevano impossibile svolgere il suo lavoro è di una gravità inaudita. La questione parte dal presupposto che, spulciando sugli archivi del sito del club bianconero, si comprende come la dottoressa Marilungo fosse figura di raccordo tra l’amministrazione e la supervisione delle attività della squadra. Come ogni società quotata, la Juventus adotta un sistema di amministrazione e controllo di tipo tradizionale che prevede una ripartizione di competenze tra l’Assemblea degli Azionisti, il Consiglio di Amministrazione ed il Collegio Sindacale. Quest’ultimo, in casa bianconera, si relaziona direttamente con un sotto-organo del CdA incaricato di supervisionare alla correttezza delle relazioni di bilancio e di amministrazione che prende il nome di Comitato Controllo e Rischi.

20221129 112749892 3099
Daniela Marilungo consigliere non esecutivo e indipendente della Juventus

Tale Comitato supervisiona la relazione sulla Corporate Governance, e ovviamente la dottoressa Marilungo si sarebbe trovata in una posizione delicatissima. Chiamata a firmare una relazione da far approvare dal consiglio di amministrazione di cui fa parte in assenza di dovute informazioni. Se i frontman della Juventus erano il presidente Agnelli assieme a Maurizio Arrivabene e Pavel Nedved, ad e vicepresidente uscente rispettivamente, la Marilungo era la componente del CdA con gli inarichi più prestigiosi fuori dal club bianconero. Dal 2010 la manger classe 1970 è Senior Vice President e Head of Public Policy and ESG International per Bank of America Merrill Lynch a Londra. In precedennza è stata dal 2004 al 2009 Responsabile dell’Ufficio Rapporti con le Istituzioni Comunitarie dell’Associazione Bancaria Italiana (ABI) a Bruxelles. La Relazione sulla Corporate Governance del 2021 indica che Marilungo, ex manager di importanti società e nota lobbista, “è stata valutata quale componente e Presidente del Comitato Controllo e Rischi dotato di adeguata conoscenza ed esperienza in materia contabile, finanziaria e di controllo e gestione dei rischi, avendo ricoperto nella sua carriera diversi incarichi nel settore finanziario e occupandosi in particolare di relazioni regolamentari e istituzionali in Italia e all’estero”.

Il Comitato Controllo e Rischi della Juventus ha il compito di assistere il Consiglio di Amministrazione nell’attività di definizione delle linee di indirizzo del sistema di controllo interno e di gestione dei rischi e di verificare, per il tramite delle funzioni aziendali preposte, che vengano effettivamente rispettate le procedure interne, sia operative sia amministrative, adottate per assicurare una seria ed efficiente gestione e per identificare, prevenire e gestire eventuali rischi di natura finanziaria e operativa. Il venire meno della fiducia tra uno dei suoi membri e il CdA ha inevitabilmente posto fine alla stabilità di quest’ultimo. Da qui le dimissioni: di fronte alle inchieste apertesi contro il club, alle richieste di rettifica della Consob sul bilancio e all’imminente assemblea dei soci amministratori non esecutivi come la Marilungo hanno, legittimamente, cercato di auto-tutelarsi. Non dimentichiamo che la Legge 231/2001 rende penalmente perseguibili per illeciti commessi da persone che rivestono ruoli di rappresentanza, gestione e amministrazione; entità organizzative autonome; persone soggette alla direzione e vigilanza, come i dipendenti.

20221129 112952080 8335
I vertici della Juve: Andrea Agnelli, Maurizio Arrivabene e Pavel Nedved

E di fronte al caso in cui c’è la possibilità che emergano criticità legate proprio ai problemi di cui il Comitato Controllo e Rischi si deve occupare Marilungo ha messo nero su bianco l’accusa ai membri del consiglio di non averla tenuta al corrente di qualcosa. Il riferimento, con ogni probabilità, è alle scritture private stipulate dalla società con i calciatori che secondo i giudici inquirenti oggi sulle tracce di Agnelli e di molti dirigenti ed ex vertici della Juventus non sono state comunicate correttamente al mercato. A cui si aggiunge, chiaramente, la richiesta di rettifica da parte della Consob: nella convulsa riunione emergenziale del 28 novembre la Juventus ha anche modificato il progetto di bilancio d’esercizio consolidato al 30 giugno 2022, fine dell’anno fiscale per le società sportive, che fanno coincidere con il termine di ogni stagione l’esercizio finanziario. L’amministrazione bianconera uscente è intervenuta correggendo il rendiconto con 254 milioni di euro di perdite per poter sottoporre all’approvazione degli azionisti, in programma per il 27 dicembre dopo due rinvii della seduta, il bilancio di lacrime e sangue chiuso il 30 giugno scorso.

20221129 113148362 5279
John Elkann e Andrea Angelli

Marilungo ha – legittimamente – agito per autotutela di fronte alle possibilità di un grave addebito penale per il CdA uscente e alla natura torbida delle dinamiche connesse alle indagini sulla Juventus. Al contempo, il CdA non ha potuto far altro che prendere nota di “non condividere” i suoi addebiti una volta che, però, la rottura era conclamata. Da qui la fine dei dodici anni di presidenza Agnelli. A cui Exor sta rispondendo, ora come ora, indicando come soluzione un governo “tecnico” che sembra rispondere alla necessità di trasparenza finanziaria e ordine amministrativo che gli addebiti della Marilungo sottendono. La nomina di due manager della “ditta” vicina alla famiglia Elkann come Maurizio Scanavino, ad di Gedi nominato Direttore Generale, e il commercialista e “uomo dei conti” Gianluca Ferrero, destinato alla carica di Presidente, sembra di fatto dare ragione alla consigliera che ha aperto la battaglia contro il duo Agnelli-Nedved e portato alla loro decadenza assieme a quella della “meteora” Arrivabenne. Alla Juventus serve una cura di trasparenza e rigore che tali nomine di discontinuità sembrano prefigurare: indipendentemente da quello che i giudici decideranno e le indagini faranno emergere, questa appare già una sconfessione del management uscente. La Spada di Damocle della Legge 231 e dell’incriminazione della società, del resto, è una minaccia che il club di Via Druneto vuole prevenire finché c’è ancora tempo per farlo.

More

Finalmente Lapo può diventare presidente? Ecco come sarebbe la sua Juve: gender fluid e allenatore Gascoigne

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Pazza idea

Finalmente Lapo può diventare presidente? Ecco come sarebbe la sua Juve: gender fluid e allenatore Gascoigne

La Juve non è una squadra per numeri 10: da Del Piero a Dybala, perché in bianconero non esiste riconoscenza

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

Dirigenza cinica

La Juve non è una squadra per numeri 10: da Del Piero a Dybala, perché in bianconero non esiste riconoscenza

Jean Todt, dalla Ferrari alla Juventus? L'incontro con Agnelli alla Continassa

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Dalla Vecchia Signora

Jean Todt, dalla Ferrari alla Juventus? L'incontro con Agnelli alla Continassa

Tag

  • Attualità

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • SPOILER CLAMOROSO O FAKE? Ecco chi sarà il nuovo papa: ma davvero uno dei cardinali avrebbe già la maggioranza al Conclave? E si sa anche il nome che sceglierà...

    di Riccardo Canaletti

    SPOILER CLAMOROSO O FAKE? Ecco chi sarà il nuovo papa: ma davvero uno dei cardinali avrebbe già la maggioranza al Conclave? E si sa anche il nome che sceglierà...
  • Omicidio Liliana Resinovich, LA TESTIMONIANZA CHE POTREBBE INCASTRARE il marito Sebastiano: “Voleva che mentissi agli inquirenti”. Non è strano che in casa di Visintin ci fossero dei cordini identici a quello trovato sul collo della moglie?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Liliana Resinovich, LA TESTIMONIANZA CHE POTREBBE INCASTRARE il marito Sebastiano: “Voleva che mentissi agli inquirenti”. Non è strano che in casa di Visintin ci fossero dei cordini identici a quello trovato sul collo della moglie?

di Andrea Muratore Andrea Muratore

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Finalmente Lapo può diventare presidente? Ecco come sarebbe la sua Juve: gender fluid e allenatore Gascoigne

di Ottavio Cappellani

Finalmente Lapo può diventare presidente? Ecco come sarebbe la sua Juve: gender fluid e allenatore Gascoigne
Next Next

Finalmente Lapo può diventare presidente? Ecco come sarebbe...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy