image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Clarkson compra una vecchia Alfa
Romeo e spiega perché non sopporta le auto moderne

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

25 febbraio 2023

Clarkson compra una vecchia Alfa Romeo e spiega perché non sopporta le auto moderne
Jeremy Clarkson è uno dei maestri incontrastati per tutti gli appassionati d’auto. La sua passione per le quattro ruote, prima con programmi con Top Gear e ora con The Grand Tour, ha toccato vette a tratti poetiche. Ora ritorna a parlare della qualità delle auto moderne, che giudica tutte uguali, e c dice perché non rinuncerebbe mai a uno dei suoi ultimi acquisiti, un’Alfa Romeo del 1986 non proprio funzionante, ma con una personalità davvero originale

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Tornato come sempre a scrivere per la sua rubrica per il The Sun, dopo le numerose polemiche per alcune uscite “infelici” contro Meghan Markle, Jeremy Clarkson ha ripreso a parlare anche di strade e motori, in una doppietta al vetriolo sull’attuale stato di salute del mondo delle quattro ruote. Nel primo caso se l’era presa con le strade con limiti di velocità ridotti, sostenuti dai tanti “Capitan lumaca” che si ostinano a non capire che chi infrange arbitrariamente i limiti di velocità, tenderà a farlo anche con dei cartelli nuovi (le persone non diventano più buone se metti limiti più stringenti). Nel secondo, invece, ha scelto di parlare dell’estetica delle auto, con uno sguardo al passato considerato decisamente più luminoso.

20230225 112529562 2870
Jeremy Clarkson

«James May, Richard Hammond ed io raramente siamo d'accordo su qualcosa. Ma questa settimana, mentre discutevamo i dettagli della nostra prossima avventura in Grand Tour, lo siamo stati. Siamo tutti d'accordo sul fatto che le auto moderne sono ora così uguali e noiose che se ci mettessimo in strada, non saremmo in grado di identificare il 20% di ciò che è passato. […] Vent'anni fa, potevo nominare non solo la marca di ogni singola auto sulla strada, ma anche il modello. Potrei persino identificare un'auto, di notte, da 200 metri di distanza, solo dalla forma delle sue luci posteriori». Un tempo le auto avevano, secondo Clarkson, un aspetto riconoscibile, una linea, un’anima. Insomma, altro che la noia delle nuove “scatole” in circolazione. Oggi non è convinto che sarebbe in grado di riconoscere a colpo d’occhio i modelli delle quattro ruote in giro: «In una grande foresta di metallo piena di monovolume di medie dimensioni dall'aspetto identico? Sarei perplesso. E non credo di essere solo. Anche il petrolhead più accanito farebbe fatica a distinguere tra una Kia e una Ford e una Hyundai e una Toyota. Questo è probabilmente il motivo per cui il prezzo delle auto d'epoca è alle stelle».

Richard Hammond James May e Jeremy Clarkson
Richard Hammond James May e Jeremy Clarkson

Cosa comporta tutto questo? Per Clarkson una certa nostalgia dei veri appassionati per le auto del passato, davvero riconoscibili. Qualcosa che fa sì che anche i prezzo di un’auto di trent’anni fa possano gonfiarsi e arrivare a cifre incredibili. «Bene, questo e il fatto che non paghi l'imposta sulle plusvalenze su un'auto d'epoca. Comprane uno per pochi centesimi, vendilo per migliaia e il profitto è tutto tuo. Abbiamo appreso questa settimana che una Sierra Cosworth, che sarebbe costata meno di ventimila alla fine degli anni Ottanta, dovrebbe recuperare £ 180.000 all'asta questo fine settimana. Una volta ho venduto una BMW 3.0CSL per £ 3.000. Oggi costerebbe forse £ 200.000. Puoi pagare fino a £ 20.000 per una Fiesta XR2 e il doppio per una Lancia Delta Integrale. Ricordate l'Audi Quattro? Una di queste ti farebbe tornare indietro di un quarto di milione oggi, e questo prima di arrivare alle cose davvero esotiche che arrivano a prezzi stratosferici».

Jeremy Clarkson con una Alfa Romeo GTV6
Jeremy Clarkson con una Alfa Romeo GTV6

Tuttavia, non tutte le auto d’epoca arrivano a questi prezzi. «Stranamente, alcune auto classiche sono ancora economiche. Ricordate la Rover SD1 che Gordon Jackson ha usato nella prima stagione di The Professionals? È una grande macchina e puoi averne una, con un motore V8, per meno di dieci migliaia». Anche lui ha acquistato un’auto d’epoca, tutta italiana, a pochissimo: «Recentemente ho comprato un’Alfa Romeo GTV6 del 1986 che era in ottime condizioni. E mi è costata solo 8.000 sterline. Va bene? Non proprio. A volte non mi permette di ingranare la seconda. A volte non mi permette di avere la terza e lo scorso fine settimana non mi permette di avere alcuna marcia. Lo sterzo è assurdamente pesante e solo un orango troverebbe comoda la posizione di guida. Oltre a tutto questo, non ha aria condizionata, nessun navigatore satellitare, nessuna porta USB, nessun airbag e la credibilità ambientale di una miniera di nichel. Ma quando il sole splende e mi permette di avere tre delle sue cinque marce, è una cosa bella da possedere e una cosa ancora più bella da guardare». È tutto qui il cuore del discorso: bella da guardare e da possedere, per giunta senza dover sostenere grandi spese. «Ed ecco la cosa migliore di tutte. Non posso perdere soldi su di esso. Potrei anche farne alcuni. Quindi la prossima volta che acquisti un'auto, dimentica l'ultima scatola coreana e compra invece una vecchia MG.»

More

Clarkson contro il limite di velocità nei centri urbani: “Perché non vietare del tutto l'auto?”

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Meglio a piedi

Clarkson contro il limite di velocità nei centri urbani: “Perché non vietare del tutto l'auto?”

Clarkson: “Altro che bici e mezzi pubblici. Per spostarsi serve l’auto. Ma si favoriscono i ricchi e si colpiscono i poveri”

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Jeremy's back

Clarkson: “Altro che bici e mezzi pubblici. Per spostarsi serve l’auto. Ma si favoriscono i ricchi e si colpiscono i poveri”

Cruciani vuole diventare “lobbista degli idrocarburi”? Arriva MOW in diretta e lo trasforma nel Jeremy Clarkson italiano [VIDEO]

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Top Gear

Cruciani vuole diventare “lobbista degli idrocarburi”? Arriva MOW in diretta e lo trasforma nel Jeremy Clarkson italiano [VIDEO]

Tag

  • Alfa Romeo
  • Jeremy Clarkson

Top Stories

  • TURISMO IMPAZZITO O CONSAPEVOLE? Toscana flop, Rimini cresce ma gli alberghi soffrono. E il boom non è al mare ma nell’entroterra con gli agriturismi…

    di Angela Russo

    TURISMO IMPAZZITO O CONSAPEVOLE? Toscana flop, Rimini cresce ma gli alberghi soffrono. E il boom non è al mare ma nell’entroterra con gli agriturismi…
  • Omicidio Chiara Poggi, la profezia di Fabrizio Corona sul delitto di Garlasco: “Entro il 30 agosto arresteranno qualcuno”. Chi?

    di Jacopo Tona

    Omicidio Chiara Poggi, la profezia di Fabrizio Corona sul delitto di Garlasco: “Entro il 30 agosto arresteranno qualcuno”. Chi?
  • CHE SUCCEDE AL TURISMO? Il flop Toscana specchio dell'Italia con il “sistema Versilia”. Guido Mori: “Ecco perché gli stagionali hanno responsabilità”. L’offerta “noiosa”, i prezzi stile Milano e i parcheggi...

    di Domenico Agrizzi

    CHE SUCCEDE AL TURISMO? Il flop Toscana specchio dell'Italia con il “sistema Versilia”. Guido Mori: “Ecco perché gli stagionali hanno responsabilità”. L’offerta “noiosa”, i prezzi stile Milano e i parcheggi...
  • TUTTA LA VERITÀ DI Roberta Bruzzone sulla morte di Simona Cinà: “I fatti descritti delineano uno scenario ben oltre l’ipotesi del malore o del semplice incidente”. Ma davvero delle ottanta persone presenti nessuno l’ha vista entrare in piscina?

    di Giulia Ciriaci

    TUTTA LA VERITÀ DI Roberta Bruzzone sulla morte di Simona Cinà: “I fatti descritti delineano uno scenario ben oltre l’ipotesi del malore o del semplice incidente”. Ma davvero delle ottanta persone presenti nessuno l’ha vista entrare in piscina?
  • Se vi fate fregare da Shein o Temu è ANCHE COLPA VOSTRA! Tutti sanno che i prodotti sono scadenti (e spesso nocivi), ma tutti comprano. Perché? Altro che multe per pubblicità green ingannevole...

    di Naike Rivelli

    Se vi fate fregare da Shein o Temu è ANCHE COLPA VOSTRA! Tutti sanno che i prodotti sono scadenti (e spesso nocivi), ma tutti comprano. Perché? Altro che multe per pubblicità green ingannevole...
  • Mario Giordano sbotta (anche contro Giorgia Meloni): “Non siamo più padroni in casa nostra. Un marocchino ha massacra una donna a Bologna, ma ormai non fa più notizia. Perché nessuno, neanche a destra, ne parla tranne noi?”

    di Redazione MOW

    Mario Giordano sbotta (anche contro Giorgia Meloni): “Non siamo più padroni in casa nostra. Un marocchino ha massacra una donna a Bologna, ma ormai non fa più notizia. Perché nessuno, neanche a destra, ne parla tranne noi?”

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Aldo Grasso fa a fette Costanzo: “A sinistra e con Berlusconi, col piede in più scarpe. Si può stimare un iscritto alla P2 e che intervista Licio Gelli?” E sulla De Filippi...

di Maria Francesca Troisi

Aldo Grasso fa a fette Costanzo: “A sinistra e con Berlusconi, col piede in più scarpe. Si può stimare un iscritto alla P2 e che intervista Licio Gelli?” E sulla De Filippi...
Next Next

Aldo Grasso fa a fette Costanzo: “A sinistra e con Berlusconi,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy