image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

È morto Eugenio Scalfari:
da innovatore e progressista
a snob e giurassico. Ma provate a imitarlo

6 luglio 2022

È morto Eugenio Scalfari: da innovatore e progressista a snob e giurassico. Ma provate a imitarlo
Il profilo Instagram del Corriere della Sera lo aveva dato per morto qualche giorno fa (ma aveva subito rimosso) pubblicando il coccodrillo di Eugenio Scalfari al quale mancava solo la data della sua dipartita. Ora è arrivata: 14 luglio 2022, a 98 anni, per il fondatore di Repubblica e dell’Espresso, che ha attraversato tutta la storia contemporanea del giornalismo, della politica e dell’imprenditoria. Una scomparsa che lascia un vuoto enorme nell’informazione italiana, per questo è giusto tributargli un sentito omaggio per ricordare quanto il direttorissimo è stato importante (nel bene e nel male) nell'ultimo mezzo secolo

Se c’è un’immagine che può raccontare più di altre cosa abbia rappresentato Eugenio Scalfari per il giornalismo italiano, la si può ritrovare probabilmente in una delle foto più note degli Anni di piombo: è quella che ritrae Aldo Moro, dopo un mese di prigionia nel nascondiglio di via Montalcini, con in mano la copia de la Repubblica del 19 aprile 1978. L’indicazione del direttore, che ne era stato fondatore, appare sotto la testata, a destra: Repubblica aveva poco più di due anni, a quel tempo, non arrivava a 120 mila copie eppure stava costruendo una storia di successo, quella del giornale-partito, dove Scalfari non solo era l’ideatore, il fondatore e il direttore, ma anche il nume tutelare per fama, passato ed esperienza non solo giornalistica. Ne sarebbe stato anche proprietario, per un certo periodo, assieme a Carlo Caracciolo, e il giornale sarebbe diventato il primo in Italia per vendite, voce influente capace di veicolare il pensiero di milioni di italiani, come e a volte più del Corriere della Sera, di cent’anni più anziano.

20220706 102509500 4507
Il post-coccodrillo su Instagram del Corriere della Sera poi rimosso

Altri tempi, altri uomini, altro giornalismo, altra politica, mentre l’imprenditoria mostra ancora nomi e tratti di continuità. Scalfari ha attraversato la storia da protagonista sin dai tempi dell’Espresso – vi lavorò dalla sua fondazione, assunse la direzione da Arrigo Benedetti nel 1963 – e non solo come giornalista, ma anche come azionista, sino ad essere parte in causa, quale salvatore del giornale, nella “guerra di Segrate”, il lungo braccio di ferro tra Cir (De Benedetti) e Fininvest (Berlusconi) per l’acquisizione di Mondadori, una vicenda in qualche modo esemplare nel capitalismo e nell’editoria italiana. Lo Scalfari giornalista innovatore lo si trova su tutti i manuali di giornalismo, legittimamente peraltro, una figura che ha pochi pari: geniale e padrone (“Se c’era un buco, qualcosa che i concorrenti avevano e noi no, o qualche svarione grave, ritenevo opportuno che il responsabile fosse punito”), colto e provvisto di un ego “appena un po’ più grande del normale”, audace al punto di essere capace attraverso i suoi giornali di costruire il suo lettore ideale, a sua immagine; un pubblico che in parte c’era ma che probabilmente, nei grandi numeri successivi, è stato plasmato dalla familiarità con le specificità dell’Espresso e della Repubblica scalfariani. Ovvero la severità e il moralismo perorate, anche attraverso alcune delle più grandi firme che lui ha voluto nelle sue testate, da una prospettiva di sinistra liberale che ha sempre guardato a quello comunista, quando esistevano i comunisti, come a un bacino di lettori da attirare in un’ottica di democrazia solidaristica borghese. Una scelta imprenditoriale e giornalistica che ha premiato, almeno sino a quando si è continuato a leggere i giornali, sino a vent’anni fa, quando Scalfari non era più direttore di Repubblica – firmò l’ultimo numero il 5 maggio 1996 – mantenendo il nome in bella evidenza sotto la testata alla voce “fondatore”, con accanto via via il direttore di turno (Ezio Mauro, Mario Calabresi, Carlo Verdelli, ora Maurizio Molinari).

20220706 095519152 4267
Due giganti del giornalismo italiano come Indro Montanelli ed Eugenio Scalfari

Riassumere la parabola esistenziale, professionale e persino quella culturale di Scalfari, tra i numerosi interessi e la profondità di analisi di un testimone di un’epoca e di un Paese, può solo risultare parziale, un elenco magari pure fuorviante perché citare battaglie, incarichi – fu anche parlamentare, eletto nella V legislatura con il Psi – e persino nemici avrebbe senso solamente in un contesto più analitico, un libro più che un articolo, nei cui capitoli si dipani l’intreccio incestuoso dei rapporti tra politica, imprenditoria e giornalismo, con quest’ultimo passato nell’arco della sua storia da cane da guardia a cane da riporto di questo o quel padrone.

20220706 095648496 9372
Al centro Eugenio Scalfari con la prima copia di Repubblica

Anche per questo interrogarsi su quanto ci sia dell’originario spirito di Scalfari nella Repubblica attuale è un esercizio di stile, sebbene ci sia sempre stato molto Scalfari sulle sue pagine anche diversi anni dopo l’abbandono della direzione. Il dopo Mauro, diciamo: non la Repubblica migliore, non lo Scalfari migliore, perché passino – e nemmeno tanto, considerando la contrazione nelle vendite della testata, a prescindere dall’agonia del mercato dell’editoria quotidiana tradizionale – il progressismo snob e le battaglie, a volte di facciata, di un giornale profondamente cambiato, ma le articolesse infinite su tutto lo scibile hanno contribuito a diffondere l’immagine di uno Scalfari giurassico, vegliardo tuttavia umanamente e giustamente ancorato alla memoria, piuttosto lucido e consapevole certo ma talvolta lontano dalla realtà e dalle chievi interpretative di quel lettore ideale che oggi Repubblica non la legge più. Ma lontano anche da quello Scalfari che, magari, le interviste-non-interviste ai Papi, in realtà ricostruzioni fiume di dialoghi privati – o almeno di questo tenore sono state le smentite del Vaticano in merito ai colloqui con Papa Francesco – le avrebbe rifiutate così come proposte. In questo senso, a fronte del significante sotto forma del grande editoriale riservato al venerato maestro, il significato è che in redazione ai totem nemmeno più si controbatte in termini dialettici: lo spazio si concede perché riempie la pagina, i pezzi si inseriscono, si mettono a misura, si titolano alla meno peggio. Tanto chi li legge più?

20220706 095417652 2855
Eugenio Scalfari si è raccontato sul quotidiano da lui fondato, Repubblica

More

Briatore attacca la Repubblica: "Crazy Pizza troppo cara?". E lui li zittisce così

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Braccino corto?

Briatore attacca la Repubblica: "Crazy Pizza troppo cara?". E lui li zittisce così

Alberto Negri: “Assange in mano a criminali di guerra. Stati Uniti mai processati per Iraq e Afghanistan”. E su Molinari e Repubblica...

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

L'invettiva

Alberto Negri: “Assange in mano a criminali di guerra. Stati Uniti mai processati per Iraq e Afghanistan”. E su Molinari e Repubblica...

Che botte tra Dago e Repubblica: il “caso Monda” solleva un vespaio sulla direzione del Festival di Roma

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Tutti ne parlano, nessuno ne scrive

Che botte tra Dago e Repubblica: il “caso Monda” solleva un vespaio sulla direzione del Festival di Roma

Tag

  • Attualità
  • Eugenio Scalfari

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • SPOILER CLAMOROSO O FAKE? Ecco chi sarà il nuovo papa: ma davvero uno dei cardinali avrebbe già la maggioranza al Conclave? E si sa anche il nome che sceglierà...

    di Riccardo Canaletti

    SPOILER CLAMOROSO O FAKE? Ecco chi sarà il nuovo papa: ma davvero uno dei cardinali avrebbe già la maggioranza al Conclave? E si sa anche il nome che sceglierà...
  • Omicidio Liliana Resinovich, LA TESTIMONIANZA CHE POTREBBE INCASTRARE il marito Sebastiano: “Voleva che mentissi agli inquirenti”. Non è strano che in casa di Visintin ci fossero dei cordini identici a quello trovato sul collo della moglie?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Liliana Resinovich, LA TESTIMONIANZA CHE POTREBBE INCASTRARE il marito Sebastiano: “Voleva che mentissi agli inquirenti”. Non è strano che in casa di Visintin ci fossero dei cordini identici a quello trovato sul collo della moglie?

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Su Salmo e i tassisti Selvaggia Lucarelli ha ragione, mettetevi il cuore in pace

di Maria Francesca Troisi

Su Salmo e i tassisti Selvaggia Lucarelli ha ragione, mettetevi il cuore in pace
Next Next

Su Salmo e i tassisti Selvaggia Lucarelli ha ragione, mettetevi...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy