image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Come sta Vittorio Sgarbi? Intanto torna in tv, su La7, e racconta "Pasolini e Caravaggio, Ragazzi di vita"

23 aprile 2025

Come sta Vittorio Sgarbi? Intanto torna in tv, su La7, e racconta "Pasolini e Caravaggio, Ragazzi di vita"
Mentre è alle prese con il recupero da una brutta depressione, il critico d'arte torna in tv (il programma è registrato) in seconda serata su La7 e porta in scena un viaggio attraverso le vite di Pasolini e Caravaggio, due giganti della cultura che, nonostante la distanza temporale, condividono lotte e passioni. Un'analisi provocatoria tra arte e intellettualismo, che svela le rivoluzioni di due maestri

Mercoledì 23 aprile, seconda serata su La7: Vittorio Sgarbi ci immerge in un incontro incendiario tra due figure leggendaria della cultura: Pier Paolo Pasolini e Michelangelo Merisi, meglio noto come Caravaggio. Il programma, intitolato "Pasolini e Caravaggio, Ragazzi di vita", promette di trasportare il pubblico nelle vite e nelle opere di questi due mostri sacri, unendo il genio artistico con le sfide esistenziali che li hanno segnati. Ma non aspettatevi la solita celebrazione storica. Sgarbi, che si sta riprendendo da una brutta depressione ma è stato annunciato negli appuntamenti futuri della Milanesiana, con il suo approccio tagliente e provocatorio, va oltre il semplice racconto. Porta alla luce come Pasolini e Caravaggio, pur separati da quattro secoli, abbiano vissuto e lottato contro un mondo che li rifiutava, affrontando ostracismi simili e pagando con la vita il prezzo della loro libertà intellettuale. Un’introspezione che va ben oltre la mera iconografia, analizzando la radice delle loro rivoluzioni artistiche e culturali.

Vittorio Sgarbi in Pasolini e Caravaggio, Ragazzi di vita
Vittorio Sgarbi in Pasolini e Caravaggio, Ragazzi di vita

Come sottolinea lo stesso Sgarbi, Caravaggio è "doppiamente contemporaneo": non solo perché le sue opere sono ancora vive e vitali, ma anche perché la sensibilità del nostro tempo ha restituito loro significato, più di quanto non abbiano fatto il Settecento o l’Ottocento. "Non sono stati il Settecento o l'Ottocento a capire Caravaggio, ma il nostro Novecento", afferma il critico, ricordando come ogni secolo scelga i propri artisti, riuscendo a interpretare e a sentire la loro arte in maniera nuova e contemporanea. E in questo, Caravaggio non è mai stato più vicino a noi, con tutte le sue inquietudini e bellezze. Un’analogia che Sgarbi intreccia con Pasolini, altro gigante della cultura italiana, noto per la sua visione cruda e autentica della società. Come Caravaggio, Pasolini ha suscitato forti polemiche e incomprensioni, mettendo in discussione le convenzioni e dando voce alle realtà invisibili, mai totalmente comprese dal suo tempo e, forse, nemmeno dal nostro. Registrato al Teatro Puccini di Firenze e prodotto dalla Betty Wrong di Elisabetta Sgarbi, lo spettacolo promette di esplorare, con la cura del montaggio e gli effetti visivi di Ludovico Polignano, le affinità, i conflitti e le sfide artistiche di due dei più grandi innovatori della storia della cultura. Un appuntamento imperdibile per gli amanti dell’arte e della riflessione critica.

20250423 164737430 8418

Tag

  • Caravaggio
  • Depressione
  • guida tv
  • La 7
  • Pasolini e Caravaggio
  • Ragazzi di vita
  • Renzo Pasolini
  • salute
  • Salute Mentale
  • Televisione
  • TV
  • Vittorio Sgarbi

Top Stories

  • Delitto Garlasco: “LE QUATTRO IMPRONTE SUL PIGIAMINO di Chiara Poggi avrebbero consentito di risolvere il caso in poche ore”. L’accusa dell’avvocato di Alberto Stasi: “Chi ha permesso che il corpo venisse voltato e immerso in una pozza di sangue?”

    di Redazione MOW

    Delitto Garlasco: “LE QUATTRO IMPRONTE SUL PIGIAMINO di Chiara Poggi avrebbero consentito di risolvere il caso in poche ore”. L’accusa dell’avvocato di Alberto Stasi: “Chi ha permesso che il corpo venisse voltato e immerso in una pozza di sangue?”
  • CRUCIANI UNO DEI MAGGIORI INTELLETTUALI VIVENTI? Per Capezzone ha interpretato il Paese "meglio di un sociologo”. E su “Ipocriti!”, il nuovo libro del conduttore de La Zanzara…

    di Benedetta Minoliti

    CRUCIANI UNO DEI MAGGIORI INTELLETTUALI VIVENTI? Per Capezzone ha interpretato il Paese "meglio di un sociologo”. E su “Ipocriti!”, il nuovo libro del conduttore de La Zanzara…
  • Aldo Cazzullo SMONTA il matrimonio di Bezos. È la morte a Venezia? “Sì, ma dell’idea di uguaglianza”. Dalla rivoluzione francese alla città noleggiata: “Sembra Squid Game”. E sul turismo che l’Italia si merita…

    di Domenico Agrizzi

    Aldo Cazzullo SMONTA il matrimonio di Bezos. È la morte a Venezia? “Sì, ma dell’idea di uguaglianza”. Dalla rivoluzione francese alla città noleggiata: “Sembra Squid Game”. E sul turismo che l’Italia si merita…
  • Omicidio Resinovich, LA BOMBA SU SEBASTIANO VISINTIN di Silvia Radin, la cugina di Liliana: “L’ha picchiata sicuramente. Quando veniva qui era un agnellino ma…” E sull’audizione di Claudio Sterpin…

    di Redazione MOW

    Omicidio Resinovich, LA BOMBA SU SEBASTIANO VISINTIN di Silvia Radin, la cugina di Liliana: “L’ha picchiata sicuramente. Quando veniva qui era un agnellino ma…” E sull’audizione di Claudio Sterpin…
  • Omicidio Poggi, ROBERTA BRUZZONE MASSACRATA SUI SOCIAL PER LA CLAMOROSA GAFFE a Ore 14: ma come ha fatto a confondere la casa della nonna di Chiara con quella delle gemelle Cappa a Tromello? “La Sbruffone non sa quale sia”. Ecco cosa è successo…

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, ROBERTA BRUZZONE MASSACRATA SUI SOCIAL PER LA CLAMOROSA GAFFE a Ore 14: ma come ha fatto a confondere la casa della nonna di Chiara con quella delle gemelle Cappa a Tromello? “La Sbruffone non sa quale sia”. Ecco cosa è successo…
  • Omicidio Liliana Resinovich, LA “MINACCIA” DEL FRATELLO SERGIO: “Non ho mai pubblicato le foto di mia sorella per rispetto, ma sono pronto a fare come Ilaria Cucchi”. Il pc dell’amante Claudio Sterpin verrà sequestrato per cercare altri messaggi in codice?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Liliana Resinovich, LA “MINACCIA” DEL FRATELLO SERGIO: “Non ho mai pubblicato le foto di mia sorella per rispetto, ma sono pronto a fare come Ilaria Cucchi”. Il pc dell’amante Claudio Sterpin verrà sequestrato per cercare altri messaggi in codice?

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Una giornata particolare? Da San Francesco a Papa Francesco: Aldo Cazzullo ad Assisi racconta il santo che ha ispirato Jorge Mario Bergoglio. E su La 7 torna anche Vittorio Sgarbi...

Una giornata particolare? Da San Francesco a Papa Francesco: Aldo Cazzullo ad Assisi racconta il santo che ha ispirato Jorge Mario Bergoglio. E su La 7 torna anche Vittorio Sgarbi...
Next Next

Una giornata particolare? Da San Francesco a Papa Francesco:...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy