image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Come sta Vittorio Sgarbi? Intanto torna in tv, su La7, e racconta "Pasolini e Caravaggio, Ragazzi di vita"

23 aprile 2025

Come sta Vittorio Sgarbi? Intanto torna in tv, su La7, e racconta "Pasolini e Caravaggio, Ragazzi di vita"
Mentre è alle prese con il recupero da una brutta depressione, il critico d'arte torna in tv (il programma è registrato) in seconda serata su La7 e porta in scena un viaggio attraverso le vite di Pasolini e Caravaggio, due giganti della cultura che, nonostante la distanza temporale, condividono lotte e passioni. Un'analisi provocatoria tra arte e intellettualismo, che svela le rivoluzioni di due maestri

Mercoledì 23 aprile, seconda serata su La7: Vittorio Sgarbi ci immerge in un incontro incendiario tra due figure leggendaria della cultura: Pier Paolo Pasolini e Michelangelo Merisi, meglio noto come Caravaggio. Il programma, intitolato "Pasolini e Caravaggio, Ragazzi di vita", promette di trasportare il pubblico nelle vite e nelle opere di questi due mostri sacri, unendo il genio artistico con le sfide esistenziali che li hanno segnati. Ma non aspettatevi la solita celebrazione storica. Sgarbi, che si sta riprendendo da una brutta depressione ma è stato annunciato negli appuntamenti futuri della Milanesiana, con il suo approccio tagliente e provocatorio, va oltre il semplice racconto. Porta alla luce come Pasolini e Caravaggio, pur separati da quattro secoli, abbiano vissuto e lottato contro un mondo che li rifiutava, affrontando ostracismi simili e pagando con la vita il prezzo della loro libertà intellettuale. Un’introspezione che va ben oltre la mera iconografia, analizzando la radice delle loro rivoluzioni artistiche e culturali.

Vittorio Sgarbi in Pasolini e Caravaggio, Ragazzi di vita
Vittorio Sgarbi in Pasolini e Caravaggio, Ragazzi di vita

Come sottolinea lo stesso Sgarbi, Caravaggio è "doppiamente contemporaneo": non solo perché le sue opere sono ancora vive e vitali, ma anche perché la sensibilità del nostro tempo ha restituito loro significato, più di quanto non abbiano fatto il Settecento o l’Ottocento. "Non sono stati il Settecento o l'Ottocento a capire Caravaggio, ma il nostro Novecento", afferma il critico, ricordando come ogni secolo scelga i propri artisti, riuscendo a interpretare e a sentire la loro arte in maniera nuova e contemporanea. E in questo, Caravaggio non è mai stato più vicino a noi, con tutte le sue inquietudini e bellezze. Un’analogia che Sgarbi intreccia con Pasolini, altro gigante della cultura italiana, noto per la sua visione cruda e autentica della società. Come Caravaggio, Pasolini ha suscitato forti polemiche e incomprensioni, mettendo in discussione le convenzioni e dando voce alle realtà invisibili, mai totalmente comprese dal suo tempo e, forse, nemmeno dal nostro. Registrato al Teatro Puccini di Firenze e prodotto dalla Betty Wrong di Elisabetta Sgarbi, lo spettacolo promette di esplorare, con la cura del montaggio e gli effetti visivi di Ludovico Polignano, le affinità, i conflitti e le sfide artistiche di due dei più grandi innovatori della storia della cultura. Un appuntamento imperdibile per gli amanti dell’arte e della riflessione critica.

20250423 164737430 8418

Tag

  • Caravaggio
  • Depressione
  • guida tv
  • La 7
  • Pasolini e Caravaggio
  • Ragazzi di vita
  • Renzo Pasolini
  • salute
  • Salute Mentale
  • Televisione
  • TV
  • Vittorio Sgarbi

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini

    di Jacopo Tona

    Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Una giornata particolare? Da San Francesco a Papa Francesco: Aldo Cazzullo ad Assisi racconta il santo che ha ispirato Jorge Mario Bergoglio. E su La 7 torna anche Vittorio Sgarbi...

Una giornata particolare? Da San Francesco a Papa Francesco: Aldo Cazzullo ad Assisi racconta il santo che ha ispirato Jorge Mario Bergoglio. E su La 7 torna anche Vittorio Sgarbi...
Next Next

Una giornata particolare? Da San Francesco a Papa Francesco:...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy