image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Crisi di governo? Cara Germania, benvenuta tra le repubbliche delle banane (come l’Italia). Ecco perché il licenziamento di Lindner è la prima mossa politica di Scholz e avrà conseguenze sulle prossime elezioni

  • di Paolo Becchi Paolo Becchi

9 novembre 2024

Crisi di governo? Cara Germania, benvenuta tra le repubbliche delle banane (come l’Italia). Ecco perché il licenziamento di Lindner è la prima mossa politica di Scholz e avrà conseguenze sulle prossime elezioni
In Germania si è aperta una crisi di governo che potrebbe destabilizzare il Paese. In un periodo di crisi economica e con un cambio degli assetti internazionali, a partire dalla vittoria di Trump, l’ultima cosa che Scholz avrebbe voluto è chiedere la fiducia. Ma la vera mossa politica del cancelliere, da sempre considerato un burocrate, è stata quella di licenziare il ministro delle finanze, anticipando quello che accadrà alle prossime elezioni. Ecco cosa succederà nei prossimi mesi

di Paolo Becchi Paolo Becchi

Benvenuta Germania tra i Paesi con governi politicamente instabili. La locomotiva dell’Europa è economicamente ferma da tempo, senza il gas russo a buon mercato ha cessato di correre. Ma ora è giunto al capolinea anche il governo. La Fdp uscendo dal governo ha di fatto aperto la crisi. È successo raramente in Germania, ma non è di per sé una novità. Eppure in quello che è successo c’è qualcosa di completamente nuovo che rende per la prima volta politicamente instabile il sistema. Vediamo perché. In questo caso, infatti, non si può utilizzare il meccanismo previsto dal Grundgesetz della sfiducia costruttiva, dal momento che non esiste una maggioranza parlamentare alternativa. Fdp e Cdu insieme non sarebbero in grado di offrire questa maggioranza: questo meccanismo previsto dalla costituzione, quindi, non è in grado di risolvere questa crisi. La costituzione tedesca prevede tuttavia un’altra possibilità e cioè che il Cancelliere ponga la questione di fiducia. È la procedura prevista dall’articolo 68. Il Cancelliere pone la fiducia, se perde può chiedere al Presidente della Repubblica lo scioglimento anticipato. Si dirà, ma dove sta la novità?

Olaf Scholz ha licenziato il ministro delle finanze Christian Lindner, aprendo di fatto una crisi di governo in Germania
Olaf Scholz ha licenziato il ministro delle finanze Christian Lindner, aprendo di fatto una crisi di governo in Germania
https://mowmag-store.myspreadshop.it/

È già accaduto in tre casi. È vero ma in questi casi il Cancelliere aveva ancora la maggioranza e anzi la decisione di ricorrere alla fiducia era proprio per perderla e così poter chiedere e ottenere lo scioglimento anticipato del Bundestag. Qui però è proprio il Cancelliere a non desiderare lo scioglimento anticipato. Da qui la sua scelta di rinviare la questione di fiducia e tentare di governare a vista per i prossimi mesi con un governo di minoranza. Il suo governo, che a questo punto non ha più una maggioranza, potrebbe cercarsela di volta in volta nel Bundestag. Ora è del tutto evidente che il Cancelliere sta cercando di prendere tempo perché un voto nell’immediato porterebbe il suo partito ad una delle più tremende sconfitte che mai avuto. In questo modo però egli stesso non sta pensando come dice all’interesse della nazione ma al suo proprio interesse. D’altro canto, anche la Cdu mira al suo interesse e spinge quindi sulla richiesta immediata del voto di fiducia. Come che sia ci troviamo di fronte ad un governo di minoranza e ad un possibile scioglimento anticipato non desiderato dal Cancelliere. Due inediti nella storia della Repubblica. Conclusione: anche la Germania ha perso quella per cui andava sempre fiera: la stabilità di governo. Benvenuta nelle Repubbliche delle banane! 

Questo è lo stato di cose appena uscita la notizia. Bisogna però chiedersi cosa accadrà adesso: Scholz è da sempre un burocrate, ma stavolta si è comportato da politico. I liberali non se ne sono andati, è lui che li ha cacciati. Lindell si aspettava di andarsene, non di essere mandato via. Scholz, che non ha preso mai una decisione politica, ha compiuto una mossa che avrà chiaramente delle conseguenze. Lo si è visto nei sondaggi, dove si dà il partito liberale al 2%. I liberali non entreranno più nel prossimo parlamento, poiché alle elezioni la soglia di sbarramento è al 5%. Proprio guardando ai sondaggi, riusciamo a capire quale potrebbe essere l'assetto del futuro parlamento, indipendentemente dalla data delle elezioni, a marzo, come inizialmente ipotizzato, o leggermente prima. I dati usciti venerdì 8 novembre nei canali ufficiali, infatti, sono reali. Il prossimo governo sarà una nuova grande coalizione a guida Cdu. I verdi non troveranno sufficienti elettori per continuare le politiche che hanno portato alla crisi industriale ed energetica tedesca, e i liberali, come abbiamo visti, spariranno. 

https://mowmag.com/?nl=1

More

Imane Khelif, il comunista Marco Rizzo condivide la foto (fake) del fisico dell’atleta e copia Trump: “Contrario agli uomini che combattono contro le femmine. Posso dirlo?” Ma gli risponde Il Grande Flagello e…

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

Passi falsi

Imane Khelif, il comunista Marco Rizzo condivide la foto (fake) del fisico dell’atleta e copia Trump:  “Contrario agli uomini che combattono contro le femmine. Posso dirlo?” Ma gli risponde Il Grande Flagello e…

Christian Raimo e la rivoluzione dalle trincee del Lidl. Altro che il ministro Valditara e Star Wars...

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

gli eroi che meritiamo?

Christian Raimo e la rivoluzione dalle trincee del Lidl. Altro che il ministro Valditara e Star Wars...

“La vittoria di Trump? Italia vero partner europeo, anche grazie all’amicizia tra Meloni e Musk”. Parla Francesco Giubilei: i giornalisti che davano Kamala per vincente? “Non hanno capito niente perché…” E su antisemitismo, censura e scuola di Valditara…

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

La svolta

“La vittoria di Trump? Italia vero partner europeo, anche grazie all’amicizia tra Meloni e Musk”. Parla Francesco Giubilei: i giornalisti che davano Kamala per vincente? “Non hanno capito niente perché…” E su antisemitismo, censura e scuola di Valditara…

Tag

  • Attualità
  • Germania
  • Politica
  • Paolo Becchi
  • Opinioni
  • Cronaca

Top Stories

  • Il progetto del Ponte sullo Stretto è una boiata pazzesca. Chatgpt lo ha fatto meglio e ci fa risparmiare 8 miliardi subito e il 40% nel futuro

    di Ottavio Cappellani

    Il progetto del Ponte sullo Stretto è una boiata pazzesca. Chatgpt lo ha fatto meglio e ci fa risparmiare 8 miliardi subito e il 40% nel futuro
  • Delitto di Garlasco: l’avete capito che Andrea Sempio è indagato per l’omicidio di Chiara Poggi in concorso? In concorso con chi se Alberto Stasi è innocente?

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: l’avete capito che Andrea Sempio è indagato per l’omicidio di Chiara Poggi in concorso? In concorso con chi se Alberto Stasi è innocente?
  • Delitto di Garlasco: perché tanta attenzione su Ermanno Cappa, la moglie e le gemelle Paola e Stefania? Dal mistero della bici nera fino agli accertamenti bancari “scomparsi”

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: perché tanta attenzione su Ermanno Cappa, la moglie e le gemelle Paola e Stefania? Dal mistero della bici nera fino agli accertamenti bancari “scomparsi”
  • Tutti vedono Alessandro Venturelli a Torino ma nessuno lo ferma. Non basta dire “mi sembrava lui” per riportalo a casa. Perché le segnalazioni a vuoto illudono soltanto. E sulle telefonate anonime…

    di Giulia Ciriaci

    Tutti vedono Alessandro Venturelli a Torino ma nessuno lo ferma. Non basta dire “mi sembrava lui” per riportalo a casa. Perché le segnalazioni a vuoto illudono soltanto. E sulle telefonate anonime…
  • Dopo il Ponte sullo Stretto ChatGPT ha le idee chiare anche sull'omicidio di Garlasco. Abbiamo chiesto di risolvere il caso ed ecco quello che ci ha detto

    di Ottavio Cappellani

    Dopo il Ponte sullo Stretto ChatGPT ha le idee chiare anche sull'omicidio di Garlasco. Abbiamo chiesto di risolvere il caso ed ecco quello che ci ha detto
  • Ballando con le Stelle è un fake clamoroso? Supposta sanzione in arrivo per Brilli, il dispetto della giuria a Mariotto, Rossella Erra NON se ne va?

    di Grazia Sambruna

    Ballando con le Stelle è un fake clamoroso? Supposta sanzione in arrivo per Brilli, il dispetto della giuria a Mariotto, Rossella Erra NON se ne va?

di Paolo Becchi Paolo Becchi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

“La vittoria di Trump? Italia vero partner europeo, anche grazie all’amicizia tra Meloni e Musk”. Parla Francesco Giubilei: i giornalisti che davano Kamala per vincente? “Non hanno capito niente perché…” E su antisemitismo, censura e scuola di Valditara…

di Riccardo Canaletti

“La vittoria di Trump? Italia vero partner europeo, anche grazie all’amicizia tra Meloni e Musk”. Parla Francesco Giubilei: i giornalisti che davano Kamala per vincente? “Non hanno capito niente perché…” E su antisemitismo, censura e scuola di Valditara…
Next Next

“La vittoria di Trump? Italia vero partner europeo, anche grazie...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy