image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Da Jeeg Robot di Santamaria a Fleximan e Dossoman? Come nascono i giustizieri solitari che abbattono autovelox e dossi

  • di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

31 gennaio 2024

Da Jeeg Robot di Santamaria a Fleximan e Dossoman? Come nascono i giustizieri solitari che abbattono autovelox e dossi
I giustizieri solitari ormai sono i nuovi eroi. Agiscono nell’ombra, senza tutine aderenti, mantelli e chi più ne ha più ne metta. Claudio Santamaria con il suo Jeeg Robot ha fatto da apripista a una nuova generazioni di eroi, vicina ai problemi del vivere quotidiano come Fleximan che abbatte gli autovelox e Dossoman che distrugge i dossi artificiali. Ci piace immaginarli come il personaggio di Santamaria in Lo chiamavano Jeeg Robot, che sradica bancomat ma a fine giornata non si nega il suo budino alla vaniglia sul divano…

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

“Che cos'è un eroe? È un individuo dotato di un grande talento e straordinario coraggio, che sa scegliere il bene al posto del male, che sacrifica sé stesso per salvare per gli altri, ma soprattutto... che agisce quando ha tutto da perdere e nulla da guadagnare”. Lo chiamavano Jeeg Robot docet. Dimentichiamo Batman, Superman e tutti gli eroi da copertina con cui siamo cresciuti, e facciamo spazio a una nuova categoria: i giustizieri solitari. Ultimamente non si fa che parlare che di Fleximan, il distruttore di autovelox, ed è proprio il caso di dirlo: un nuovo eroe gira per le città, anzi, per le strade. Il nome prende spunto dal suo modus operandi, un flessibile a batteria con il quale taglia il palo su cui è posizionato l’apparecchio. Niente autovelox, niente multa. E le nostre tasche sono al riparo da ogni rischio. Eppure, prima che arrivasse Fleximan, avevamo già avuto un antieroe per eccellenza, anche se regalatoci dal cinema. Tutti conosciamo Jeeeg Robot (come potrebbe essere altrimenti), ma dopo di lui c’è stato un altro Jeeg che ha scaldato i nostri cuori bisognosi di un eroe che uscisse fuori dai soliti schemi perfetti e sbrilluccicosi. Claudio Santamaria in Lo chiamavano Jeeg Robot ha interpretato Enzo, rapinatore solitario del quartiere di Roma decisamente poco chic Tor Bella Monaca che, dopo essere caduto nel fiume Tevere (noto per le sue acque mai pulite e sempre torbide) viene a contatto con delle scorie radioattive che gli "regalano" una forza sovrumana. E che fai, non provi subito a sradicare un bancomat dal muro di una banca? Ah, le rapine dei tempi moderni. Eppure, tutto cambia quando nella sua vita entra Alessia, una ragazza debole e indifesa e completamente ossessionata per Jeeg Robot: “N'è pe' critica', eh! Però, amore mio, quando te trasformi te devi cambià 'ste scarpe. Cioè, 'n supereroe co' e scarpe de camoscio 'n s'è mai visto, dai! L'hai mai visto te? 'N s'è mai visto”.

Claudio Santamaria in una scena del film "Lo chiamavano Jeeg Robot"
Claudio Santamaria in una scena del film "Lo chiamavano Jeeg Robot"

Accento romano super marcato e un cuore di panna, Alessia lo considera il suo Jeeg: “Salvali tutti, tu che puoi... diventare Jeeg! La prossima volta però mettite la maschera. ..che te stanno a guarda'tutti!”. Enzo però non è un eroe nel senso classico a cui siamo abituati, ed è vicino a Fleximan più di quanto possiamo immaginare. Però è questo che ci piace, la mancanza di convenzionalità, di tutine aderenti e di mantelli che volano al vento. È l’eroe del vivere quotidiano a cui riusciamo a sentirci più vicini, che vive in una squallida borgata romana, che passa il tempo a guardare film porno e a divorare budini, rigorosamente alla vaniglia, sul divano. E l’umanità da salvare? Poi ci pensiamo. Non la classica figura che è più vicina a un dio che a un uomo. I supereroi sono altro, sono quelli in perenne lotta con la solitudine e con i propri mostri interiori. Persone comuni, in cui riconoscerci e condividerne le battaglie ci viene facile. Perché, ammettiamolo, chi non ha empatizzato con Fleximan? Chi interiormente non lo ha ringraziato per aver abbattuto i pali degli autovelox? Chi non ha pensato “ha fatto bene”? E ora stiamo assistendo alla sua evoluzione, perché dopo Fleximan poteva forse mancare Dossoman? Decisamente no. C’è chi sradica i bancomat e chi sradica i dossi artificiali, e non manca di firmare la sua opera con una bomboletta spray. Gli emulatori sicuramente non tarderanno ad arrivare, ma a noi piace di più pensarli come dei giustizieri solitari. Nel frattempo siano nostalgici, e ancora aspettiamo di veder tornare Claudio Santamaria in versione Jeeg Robot con tanto di maschera a salvarci dai nostri mostri quotidiani.

Dossoman
Dossoman

More

E se Fleximan fosse una forma di resistenza civile contro le multe e gli autovelox?

di Ray Banhoff Ray Banhoff

un nuovo eroe?

E se Fleximan fosse una forma di resistenza civile contro le multe e gli autovelox?

E se Fleximan fosse una forma di resistenza civile contro le multe e gli autovelox?

di Ray Banhoff Ray Banhoff

un nuovo eroe?

E se Fleximan fosse una forma di resistenza civile contro le multe e gli autovelox?

Gli autovelox sono trappole per fare soldi? Anzaldi all'attacco su Fleximan: “La politica intervenga per abolire le vessazioni”

di Michele Anzaldi Michele Anzaldi

Vandalo o eroe?

Gli autovelox sono trappole per fare soldi? Anzaldi all'attacco su Fleximan: “La politica intervenga per abolire le vessazioni”

Tag

  • Attualità
  • Autovelox
  • Multe

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • Omicidio Poggi, IL MISTERO DEI 7 SLIP USATI sparsi sulla scena del crimine di Garlasco: appartenevano a Chiara o a un’altra persona? Perché non sono mai stati analizzati? Ennesima dimenticanza? Il dettaglio che forse avrebbe potuto scagionare Alberto Stasi

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL MISTERO DEI 7 SLIP USATI sparsi sulla scena del crimine di Garlasco: appartenevano a Chiara o a un’altra persona? Perché non sono mai stati analizzati? Ennesima dimenticanza? Il dettaglio che forse avrebbe potuto scagionare Alberto Stasi
  • Altro che UniCredit e Mediobanca: sapete chi vince il risiko bancario? Chi non lo fa: Intesa Sanpaolo con Messina vola – 3,6 miliardi di utile – alla faccia di Orcel, Nagel e tutti gli altri…

    di Matteo Suanno

    Altro che UniCredit e Mediobanca: sapete chi vince il risiko bancario? Chi non lo fa: Intesa Sanpaolo con Messina vola – 3,6 miliardi di utile – alla faccia di Orcel, Nagel e tutti gli altri…

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ok, ma che caz*o è il Quick2, il prodotto che abbatte odori e inquinamento degli allevamenti e che Lollobrigida ignora?

di Diana Mihaylova

Ok, ma che caz*o è il Quick2, il prodotto che abbatte odori e inquinamento degli allevamenti e che Lollobrigida ignora?
Next Next

Ok, ma che caz*o è il Quick2, il prodotto che abbatte odori...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy