image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Dalla siccità alle alluvioni:
perché l’Italia nel 2023
non sa ancora gestire le piogge

  • di Andrea Muratore Andrea Muratore

20 maggio 2023

Dalla siccità alle alluvioni: perché l’Italia nel 2023 non sa ancora gestire le piogge
Siccità e alluvioni sono due facce, problematiche, della stessa medaglia. Quello di un Paese in cui l’impatto sul territorio è marcato e pressante e finisce per amplificare gli effetti dell’estrema variabilità del clima. Casi come l’alluvione-choc della Romagna, con la sua ondata di morti e distruzione, sono la tempesta perfetta che non deve farci dimenticare le buriane di tutti i giorni. Così come il Covid non ha creato, ma solo posto in evidenza, le problematiche della sanità nazionale e le sue fragilità

di Andrea Muratore Andrea Muratore

Meteorologi e fisici sono concordi: lo squilibrio climatico crea un’alternanza tra casi estremi a cui la mala progettazione del territorio e del sistema economico può aggiungere rischi. Non si vuole colpevolizzare, come ha fatto Open, la giunta emiliana di Stefano Bonaccini per i 55 milioni di euro non spesi per politiche non strutturate appieno di gestione del rischio idrogeologico. È tutto un sistema, in senso più ampio, che passa dalla nomina di un Commissario d’emergenza per la siccità a un consiglio dei Ministri sull’alluvione senza domandarsi come porre un argine. Non solo metaforicamente. “Le acque non defluiscono verso il mare, esondano i piccoli fiumi allagando non solo i paesi ma anche la città. Le mareggiate sconvolgono le spiagge, la grandine primaverile devasta le campagne”, nota Il Fatto Quotidiano. “Una settimana fa si parlava degli enormi e reali danni dovuti alla siccità che di certo si ripresenterà a breve. C’è una guerra in corso alla stessa distanza che separa Palermo da Trieste. Sempre più spesso crollano ponti, le strade d’Italia sono devastate dalle buche, la manutenzione delle infrastrutture è una chimera”. Manutenzione, la parola chiave. Viviamo con un Paese che ha pianificato il suo territorio ai tempi della Ricostruzione e da alcuni decenni lo ha abbandonato all’incuria. Siccità e alluvioni, dicevamo, due facce della stessa medaglia per un contesto in cui paralisi decisionali da un lato e decisioni miopi dall’altro concorrono nel creare le condizioni per le tempeste perfette. Da Forlì a Ravenna, il ciclone intrappolato tra Appennino e Mar Adriatico fa danni? Nel territorio emiliano-romagnolo, impatta su una delle terre più prese d’assalto da speculazioni e aggressioni edilizie.

Immagini dall'alluvione in Emilia Romagna
Immagini dall'alluvione in Emilia Romagna

“L'Emilia-Romagna”, ha dichiarato a Fanpage il professore del Politecnico di Milano Paolo Pileri, “è la terza regione d'Italia per consumo di suolo con circa 658 ettari cementificati in un solo anno, il 2021. L'80% di questa superficie riguarda aree a pericolosità idraulica, ovvero dove sappiamo che è alto il rischio di esondazioni. In questa regione si consuma suolo nelle aree protette (+2,1 ettari nel 2020-2021), nelle aree a pericolosità di frana (+11,8 ettari nel 2020-2021) e nelle aree alluvionali, dove l’Emilia-Romagna vanta un record nazionale”. I milioni di euro contro il dissesto potevano far ben poco in un territorio in cui lo sfiatamento delle acque in caso di alluvione ha da tempo incontrato ostacoli strutturali. 
Il caso drammatico dell’Emilia-Romagna si collega direttamente a quello delle Marche di settembre 2022, mese in cui un territorio simile subì un disastro di pari portata, e a tanti casi in cui centri e città di dimensione considerevole sono state messe in ginocchio dalla furia dell’acqua. A Milano poi molti non dimenticano casi come le esondazioni del Lambro e del Seveso, o Genova e Messina più volte colpite dalla furia dell’acqua: in questi casi la cementificazione ha portato a tombare interi fiumi e torrenti, creando esplosioni pirotecniche che hanno più volte causato morti e danni.
Il primo giorno di ottobre del 2009 in provincia di Messina le montagne alle spalle di Giampilieri e Scaletta Zanclea scatenarono sui due borghi un torrente d’acqua e fango che causò complessivamente 37 morti, in una delle più drammatiche alluvioni della storia recente siciliana. L’acqua colpì e travolse diverse residenze che, si scoprì nel periodo di ricostruzione, erano state fatte edificare in forma pericolosa su canai in cui le acque, in caso di esondazione dei torrenti montani, avrebbero dovuto defluire in caso di fenomeni meteorologici estremi.

I soccorritori in azione in Emilia Romagna
I soccorritori in azione in Emilia Romagna

Quanto vale per le esondazioni vale anche per la siccità, dove il problema si palesa come strutturale e sistematico in un contesto in cui l’estrema variazione climatica è un dato ormai da considerare come variabile fondamentale nell’equazione sul futuro governo del territorio. La scarsa tutela delle regole urbanistiche ha favorito il flusso di acqua che ha più volte accelerato le inondazioni, l’ignavia dei movimenti Nimby e “no tutto” contribuito spesso a non far realizzare i fondamentali bacini d’accumulo dell’acqua piovana che in molti territori aiutano a combattere la siccità. E che spesso sono frenati anche dalle stesse opere di cementificazione che “rubano” l’acqua che filtra dai bacini stessi. Dalla Diga di Valsessera in Piemonte, che vicino Biella irriga le risaie, ai lavori previsti e mai partiti sul fiume Sacco in Lazio, passando per i bacini appenninici dietro Rimini le opere sono previste e non cantierate o, se esistono, sono in ritardo su manutenzione e sviluppo.
Nell’Antropocene, l’epoca segnata dall’aumento delle tensioni ecologiche legate all’impatto umano, non bisogna rassegnarsi all’idea che i grandi problemi ambientali sono catastrofi dalle conseguenze inevitabili. Serve pensare in prospettiva e immaginare un Paese più resiliente e capace di resistere alle folate estreme del clima, in ogni suo momento. Iniziando a rispettare il territorio e a coniugare sviluppo e sostenibilità. Per non doversi ritrovare, in alcuni casi, a piangere perché si è arrivati troppo tardi sui problemi, pagando il prezzo dell'incuria e delle dimenticanze della politica.

I danni dell'alluvione in Emilia Romagna
I danni dell'alluvione in Emilia Romagna

More

Marco Melandri sull’alluvione: “Situazione devastante, e poi quei 55 milioni… Cambiamento climatico? 15 anni fa il 25 aprile andavo al mare”

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Romagna mia

Marco Melandri sull’alluvione: “Situazione devastante, e poi quei 55 milioni… Cambiamento climatico? 15 anni fa il 25 aprile andavo al mare”

Odifreddi sull’alluvione: “Se sfrutti il suolo poi non puoi piangerti addosso”. E su Rovelli e l’intelligenza artificiale…

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Questione di logica

Odifreddi sull’alluvione: “Se sfrutti il suolo poi non puoi piangerti addosso”. E su Rovelli e l’intelligenza artificiale…

Parla la ragazza protagonista della foto simbolo dell'alluvione a Imola: "Uscendo di casa ho visto la bandiera Ferrari all'ingresso e l'ho portata con me"

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Parla la ragazza protagonista della foto simbolo dell'alluvione a Imola: "Uscendo di casa ho visto la bandiera Ferrari all'ingresso e l'ho portata con me"

Tag

  • Attualità

Top Stories

  • Jonathan Bazzi, vai a raccogliere le arance a Catania! Lui sbotta contro Milano: “Troppo povero per restare, quando piove mi si allaga il loft”. Ma nessuno lo obbliga a restare. Segui il consiglio di uno scrittore più grande di te (e leggi Steinbeck)

    di Ottavio Cappellani

    Jonathan Bazzi, vai a raccogliere le arance a Catania! Lui sbotta contro Milano: “Troppo povero per restare, quando piove mi si allaga il loft”.  Ma nessuno lo obbliga a restare. Segui il consiglio di uno scrittore più grande di te (e leggi Steinbeck)
  • Clarkson asfalta la sinistra: “Ti danno soldi per comprare un’auto elettrica, ma non per una Tesla”. E avverte: “Ci stanno pagando per mandare i nostri soldi a Pechino”

    di Ilaria Ferretti

    Clarkson asfalta la sinistra: “Ti danno soldi per comprare un’auto elettrica, ma non per una Tesla”. E avverte: “Ci stanno pagando per mandare i nostri soldi a Pechino”
  • Omicidio Poggi, LA MEDIUM CHE “PARLAVA CON CHIARA”: “Di notte mi faceva rivivere la sua morte”. Poi la condanna per aver perseguitato Alberto Stasi: ma ve lo ricordate il primo caso di giustizia online?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, LA MEDIUM CHE “PARLAVA CON CHIARA”: “Di notte mi faceva rivivere la sua morte”. Poi la condanna per aver perseguitato Alberto Stasi: ma ve lo ricordate il primo caso di giustizia online?
  • Omicidio Poggi, SE STASI AVESSE TOCCATO IL CORPO di Chiara e si FOSSE MACCHIATO LE SCARPE DI SANGUE l’avrebbero dichiarato innocente? “No, avrebbero girato la frittata dicendo che era stato lui…”

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, SE STASI AVESSE TOCCATO IL CORPO di Chiara e si FOSSE MACCHIATO LE SCARPE DI SANGUE l’avrebbero dichiarato innocente? “No, avrebbero girato la frittata dicendo che era stato lui…”
  • Clarkson spara a zero sulle TECNOFOLLIE. Il caso Air India e l’incidente in volo: “Perché un aereo ha degli interruttori per tagliare il carburante?”. E sbotta contro i controlli inutili (anche per le auto?)…

    di Ilaria Ferretti

    Clarkson spara a zero sulle TECNOFOLLIE. Il caso Air India e l’incidente in volo: “Perché un aereo ha degli interruttori per tagliare il carburante?”. E sbotta contro i controlli inutili (anche per le auto?)…
  • Omicidio Poggi, il mistero dei messaggi delle gemelle Cappa su Chiara: “Sei certa della purezza di questa ragazza e dello Stasi assassino?”. Intanto le carte dell'inchiesta...

    di Irene Natali

    Omicidio Poggi, il mistero dei messaggi delle gemelle Cappa su Chiara: “Sei certa della purezza di questa ragazza e dello Stasi assassino?”. Intanto le carte dell'inchiesta...

di Andrea Muratore Andrea Muratore

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Marco Melandri sull’alluvione: “Situazione devastante, e poi quei 55 milioni… Cambiamento climatico? 15 anni fa il 25 aprile andavo al mare”

di Cosimo Curatola

Marco Melandri sull’alluvione: “Situazione devastante, e poi quei 55 milioni… Cambiamento climatico? 15 anni fa il 25 aprile andavo al mare”
Next Next

Marco Melandri sull’alluvione: “Situazione devastante, e...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy