image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Davvero con i veicoli elettrici aumenta il mal d'auto? C'è una spiegazione scientifica: l'assenza di rumore del motore e delle vibrazioni dei sedili...

  • di Beniamino Carini Beniamino Carini

4 luglio 2025

Davvero con i veicoli elettrici aumenta il mal d'auto? C'è una spiegazione scientifica: l'assenza di rumore del motore e delle vibrazioni dei sedili...
C’è chi li apprezza per la guida silenziosa e scorrevole, chi per il basso impatto sull’ambiente. Ma sempre più persone, una volta salite a bordo di un veicolo elettrico, riportano lo stesso fastidio: nausea, capogiri, un malessere diffuso che può rovinare anche il viaggio più breve. Non è una suggestione né un problema da attribuire solo a chi ha lo stomaco delicato: la scienza conferma che la mobilità elettrica può davvero mandare in tilt i sensi

di Beniamino Carini Beniamino Carini

C’è chi li ama per la guida fluida, chi per l’impatto ambientale ridotto. Ma tra chi sale a bordo di un veicolo elettrico, sempre più persone raccontano lo stesso disagio: nausea, capogiri, un senso generale di malessere che rovina anche il tragitto più breve. Non è suggestione né colpa del passeggero debole di stomaco: la scienza conferma che la nuova mobilità può disorientare i sensi. Nel 2024, le vendite globali hanno raggiunto il 22% delle immatricolazioni totali, con un netto balzo rispetto al 18% dell’anno precedente. Un successo inarrestabile. Ma insieme alla transizione energetica, emerge un effetto collaterale sottovalutato: il mal d’auto causato proprio dalle peculiarità dei nuovi sistemi di guida. Il malessere che colpisce molti passeggeri ha un nome preciso: cinetosi. Si tratta di una risposta biologica al cosiddetto “conflitto neurale”, ovvero una discrepanza tra ciò che percepiscono l’occhio e l’orecchio interno. Quando questi due sensi non inviano segnali coerenti, il cervello reagisce come se ci fosse un pericolo. E la nausea è una delle sue risposte. Nei veicoli tradizionali, suoni e vibrazioni forniscono indizi utili per anticipare movimenti: il rombo del motore, il cambio marcia, il suono dell’accelerazione. Nel mondo elettrico, tutto questo scompare. Il risultato è un ambiente privo di “avvertimenti sensoriali” che manda in confusione il sistema nervoso.

Auto elettrica
Auto elettrica

Il motore elettrico, quasi impercettibile, ha eliminato i rumori tipici della guida. È un’innovazione che migliora il comfort e l’ambiente, ma che toglie al nostro organismo riferimenti fondamentali. “La maggiore incidenza della nausea nei veicoli elettrici può essere attribuita alla mancanza di esperienza pregressa — sia come conducente che come passeggero — perché il cervello non è in grado di stimare con precisione le forze del movimento”, ha spiegato William Emond, ricercatore dell’Université de Technologie de Belfort-Montbéliard, in un’intervista al Guardian. Tra le cause del disagio c’è anche la frenata rigenerativa, tecnologia utilizzata per recuperare energia durante la decelerazione. Il rallentamento è più graduale e “morbido” rispetto al classico sistema frenante, ma questa dolcezza mette ulteriormente in crisi il cervello. Studi recenti, citati da Il Corriere e pubblicati nel 2024, evidenziano come proprio la decelerazione prolungata e poco percepibile sia una delle principali cause di cinetosi. Un rallentamento fluido, paradossalmente, peggiora il malessere. Gli interni ultratecnologici, dominati da grandi display, touch screen e sistemi di infotainment, peggiorano la situazione. Guardare lo schermo invece della strada esterna elimina un altro elemento cruciale per l’equilibrio: l’orizzonte. Chi guida anticipa i movimenti, chi guarda il navigatore resta “passivo”, accentuando lo scompenso. Ricercatori e case automobilistiche stanno studiando soluzioni specifiche per attenuare questi effetti. Tra le opzioni in fase di sperimentazione: segnali visivi sincronizzati con l’accelerazione, luci ambientali adattive, vibrazioni simulate per avvisare il cervello del cambiamento di velocità. Nei veicoli autonomi, si pensa a sedili dinamici e cinture intelligenti che correggano micro-movimenti disorientanti.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Abbiamo ascoltato “Uomini Cani Gabbiani”, il nuovo album de Le Feste Antonacci, ma com’è? Un’esplosione ordinata di delirio, fede, synth sfatti e amore come ultima salvezza. Un disco che non ha paura di essere troppo e vi spieghiamo perché…

di Alessio Simone Iannello Alessio Simone Iannello

non male!

Abbiamo ascoltato “Uomini Cani Gabbiani”, il nuovo album de Le Feste Antonacci, ma com’è? Un’esplosione ordinata di delirio, fede, synth sfatti e amore come ultima salvezza. Un disco che non ha paura di essere troppo e vi spieghiamo perché…

A chi va davvero il 5 per mille? CLAMOROSO: c’è chi incassa 72 milioni di euro e chi solo 1 centesimo. Ma anche la solidarietà è diventata una lotteria? I casi di Airc, Emergency e Fondazione Veronesi...

di Beniamino Carini Beniamino Carini

A chi va davvero il 5 per mille? CLAMOROSO: c’è chi incassa 72 milioni di euro e chi solo 1 centesimo. Ma anche la solidarietà è diventata una lotteria? I casi di Airc, Emergency e Fondazione Veronesi...

Abbiamo visto la prima puntata di Temptation Island, ma com'è andata? Canale 5 ci fa scoprire che l’involuzione della specie porta nuovi comportamenti: le donne vogliono i mantenuti e gli uomini arrabbiati passeggiano sulla spiaggia...

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Rieduchescional Channe

Abbiamo visto la prima puntata di Temptation Island, ma com'è andata? Canale 5 ci fa scoprire che l’involuzione della specie porta nuovi comportamenti: le donne vogliono i mantenuti e gli uomini arrabbiati passeggiano sulla spiaggia...

Tag

  • Elettrico
  • Auto elettrica
  • salute

Top Stories

  • Jeremy Clarkson smonta il cliché dell’Italia Paese in cui vivere: “Bella, ma avete mai provato a chiamare un idraulico? Non sono sicuro ci riuscireste”

    di Beniamino Carini

    Jeremy Clarkson smonta il cliché dell’Italia Paese in cui vivere: “Bella, ma avete mai provato a chiamare un idraulico? Non sono sicuro ci riuscireste”
  • SERIE A IN ALTO MARE! Le bombe di Fabrizio Corona a Falsissimo (a pagamento): festino gay in barca dei giocatori dell'Inter tra sesso, coca e vaselina? Accuse gravissime: altre querele in arrivo?

    di Jacopo Tona

    SERIE A IN ALTO MARE! Le bombe di Fabrizio Corona a Falsissimo (a pagamento): festino gay in barca dei giocatori dell'Inter tra sesso, coca e vaselina? Accuse gravissime: altre querele in arrivo?
  • Emilio Fede “ha fatto anche cose buone”? Mentana e Grasso lo rivalutano, ma Feltri lo asfalta: “I vizi gli sono tornati in quel posto…”

    di Irene Natali

    Emilio Fede “ha fatto anche cose buone”? Mentana e Grasso lo rivalutano, ma Feltri lo asfalta: “I vizi gli sono tornati in quel posto…”
  • Ok, ma chi sono i “PICCIONCINI” di cui parla Fabrizio Corona? La BOMBA di gossip scuote il calcio nell'ultimo Falsissimo Pride su Pavard, Barella, Arnautovic, un procuratore e…

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi sono i “PICCIONCINI” di cui parla Fabrizio Corona? La BOMBA di gossip scuote il calcio nell'ultimo Falsissimo Pride su Pavard, Barella, Arnautovic, un procuratore e…
  • Grande Fratello, Zeudi Di Palma si strizza il grasso (che non ha) su TikTok: “Devo eliminarlo!”. L’ultima spiaggia della caccia all’hype social: ammiccare ai disturbi alimentari...

    di Grazia Sambruna

    Grande Fratello, Zeudi Di Palma si strizza il grasso (che non ha) su TikTok: “Devo eliminarlo!”. L’ultima spiaggia della caccia all’hype social: ammiccare ai disturbi alimentari...
  • Omicidio Poggi, Stasi è l’assassino di Chiara? La criminologa Bolzan: “Sentenza poggia su indizi parziali”. E sul libro L'enigma di Garlasco…

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, Stasi è l’assassino di Chiara? La criminologa Bolzan: “Sentenza poggia su indizi parziali”. E sul libro L'enigma di Garlasco…

di Beniamino Carini Beniamino Carini

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Risiko bancario, perché quello dei piccoli istituti in realtà è un gigantesco affare? Ci sono 8 miliardi di euro sul tavolo: ecco come si muove il mercato

di Alessandro Sforza

Risiko bancario, perché quello dei piccoli istituti in realtà è un gigantesco affare? Ci sono 8 miliardi di euro sul tavolo: ecco come si muove il mercato
Next Next

Risiko bancario, perché quello dei piccoli istituti in realtà...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy