image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

De-salvinizzare la Lega?
Fantascienza. Ecco perché a
Matteo non resta che
rompere con la Meloni in
un Papeete II la vendetta

  • di Alessio Mannino Alessio Mannino

27 febbraio 2024

De-salvinizzare la Lega? Fantascienza. Ecco perché a Matteo non resta che rompere con la Meloni in un Papeete II la vendetta
La sconfitta del centrodestra in Sardegna dà un’amara soddisfazione alla Lega: il candidato che ha fatto fiasco è stato imposto da Giorgia Meloni contro l’ex governatore Christian Solinas, sponsorizzato da Matteo Salvini. Il segretario del Carroccio ora ha un’arma in più per ricandidare Luca Zaia in Veneto. Soltanto così neutralizzerebbe il solo rivale interno (anche se solo teorico), mettendo in sicurezza la propria leadership a rischio dopo il flop annunciato delle europee. De-salvinizzare la Lega? Fantascienza. Ecco perché

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Sardegna ingrata, per la Lega. Ma con un retrogusto di amara soddisfazione. Perché se da un lato la sconfitta del centrodestra è imputabile anzitutto alla scelta della Meloni di puntare sulla persona sbagliata, quel Paolo Truzzu finito umiliato nella sua stessa Cagliari, dall’altro proprio questo fatto dà ora il destro a Matteo Salvini per porre con maggior forza la questione delle candidature alle regionali che verranno, quelle che davvero gli interessano. Ovvero una: Luca Zaia in Veneto. Il recente siluro parlamentare di Fratelli d’Italia contro il terzo mandato per i presidenti di Regione non basterà a contenere l’appetito di rivincita di un Carroccio che può a buon diritto rinfacciare al principale alleato di mettere a rischio l’intera coalizione, se ancora si impunterà su personaggi privi di appeal elettorale pur di marcare la superiorità sul socio minore leghista. La prima conseguenza del voto sardo, quindi, sarà un ritorno alla carica per cercare di blindare la rielezione del governatore veneto nel 2025. Per due motivi: il primo, ovvio, è mantenere sotto le insegne della Lega una roccaforte strategica com’è il Veneto, tradizionale serbatoio di consensi. Doppiamente prezioso in questi tempi magri, per un partito che soffre la sudditanza a livello nazionale verso quello della Meloni (secondo gli ultimi sondaggi, lo scarto fra i due resta altissimo: 27% a 8%).

Matteo Salvini
Matteo Salvini

Il secondo motivo è più celato, ma non meno forte: in teoria, Zaia rappresenta per Salvini l’unica personalità spendibile come alternativo alla sua leadership. Con quell’enorme seguito personale di cui gode sul territorio e il gradimento (anche trasversale) di cui beneficia in tutto il Paese, è il solo nome davvero insidioso, per il declinante Capitano. Tanto più che, confinato com’è oggi il bacino leghista al solo Nord delle origini, chi rumoreggia all’interno lamentandosi della brutta china su cui sta scivolando il partito non può che guardare a un leghista vecchia maniera come Zaia, per cambiare rotta. Inchiodarlo per altri cinque anni a Venezia (anche, eventualmente, come sindaco, succedendo a Luigi Brugnaro) sarebbe un’assicurazione sulla vita, per Salvini. Questo sulla carta, perché c’è da mettere in conto un altro fatto, sottovalutato da chi conosce poco Zaia: il doge, per carattere e indirizzo di fondo, ha sempre scrupolosamente seguito la regola di evitare qualsiasi scontro dentro il partito. Ora, la sola eventualità che potrebbe realmente rendere fattibile la sua ascesa al posto di Salvini sarebbe che quest’ultimo si dimettesse da segretario all’indomani delle europee di giugno. È opinione unanime che dalle urne per Strasburgo (in cui si voterà con sistema proporzionale: tot crocette, tot percentuali, senza strane alchimie) la Lega uscirà con le ossa quanto meno fragili e ammaccate. Se non proprio rotte, dovesse essere superata da Forza Italia (che la marca stretta, a quanto pare, attestandosi al 7%). In caso di tonfo, il vicepremier e ministro dei Trasporti si troverebbe oggettivamente a dover rendere conto di un biennio al governo che, dal punto di vista leghista, si è rivelato un flop. A parte il nuovo codice della strada, non si registrano risultati degni di nota da ascrivere al Carroccio: la riforma Calderoli sull’autonomia regionale è avviata, ma con i soliti tempi biblici; il Ponte sullo Stretto è allo stadio di promessa, sia pur condita da studi di fattibilità per dargli una parvenza operativa; il disegno di legge sulla sicurezza è in cammino, e forse qualche effetto-annuncio lo strapperà prima delle urne europee, ma in zona cesarini; gli ultimi accordi in Europa sull’immigrazione hanno confermato per l’ennesima volta il trattato di Dublino che penalizza i Paesi di primo approdo come l’Italia, e sbraitare contro l’Ue non sarà sufficiente come alibi, per un governo che più a destra di così si muore. A Salvini rimangono le cartucce, buone per la propaganda d’occasione, di esternazioni dal sapore di vago controcanto sulla Russia, o le sempreverdi sparate a salve sulla droga. Troppo poco, per un elettorato che vorrebbe più fatti concreti, quelli di sempre: meno tasse, meno burocrazia, meno Stato. Un elettorato pragmatico, magari un po’ stufo dello stile salviniano, inutilmente macho, che è logico si faccia attrarre dalla calamita del partito più forte, Fratelli d’Italia, e persino da quello più debole, Forza Italia.

Luca Zaia e Matteo Salvini
Luca Zaia e Matteo Salvini

Salvini non è però tipo da mollare la cadrega. L’apparato del Carroccio, soprattutto a colpi di commissariamenti, è stato plasmato in questi anni a sua immagine e somiglianza, secondo la tradizione leninista in vigore fin dai tempi di Bossi. Una vera e propria dissidenza interna, perciò, è da escludere. Se la tornata europea andrà troppo male, sarà costretto quindi a inventarsi un nuovo corso, che non potrà che andare in una direzione: alzare il livello di conflitto nella maggioranza. In altre parole, tentare di riprendersi i voti “rubati” da meloniani e forzisti. Un gioco pericoloso per la tenuta del governo, che a quel punto correrebbe il pericolo di cadere anzitempo, imboccando il tunnel delle elezioni politiche anticipate. Salvini, insomma, dovrà fare quel che hanno sempre fatto i piccoli partiti in ricorsa qualora a rischio sopravvivenza: rompere, tornando ad avere le mani totalmente libere. Un Papeete II la vendetta. Il che, a sua volta, implicherebbe differenziarsi di più. Molto di più. Nell’unico senso possibile, non a caso già adottato: più a destra possibile (di qui la candidatura del generale Roberto Vannacci). Con Fratelli d’Italia giocoforza istituzionalizzata, e una Forza Italia rassicurante ovvero senza Berlusconi, lo spazio disponibile resta proprio quello più congeniale a Salvini: la protesta, la Bestia 2.0, l’estremismo verbale, la caciara, la deriva a destra. Tutto, pur di non ammettere che la decadenza leghista è colpa sua, e solo sua. De-salvinizzare la Lega, infatti, è impossibile, se nessuno si fa avanti per sottrargli lo scettro del comando. E se qualcuno pensa a Zaia, può star fresco. Alla fine della fiera, se manca la classe dirigente alternativa (com’è mancata in Sardegna, dove il governatore Christian Solinas, l’uomo che Salvini avrebbe voluto ricandidare, non aveva certo brillato), le rivoluzioni non si possono fare.

More

In Sardegna Todde vince su Truzzu. Ecco tutti i motivi che hanno portato alla vittoria della sinistra: dall’alleanza con Conte (e il M5S) al governo Meloni “fascista”. E Renzi e Calenda fumano…

di Paolo Mossetti Paolo Mossetti

Larghe intese vincenti

In Sardegna Todde vince su Truzzu. Ecco tutti i motivi che hanno portato alla vittoria della sinistra: dall’alleanza con Conte (e il M5S) al governo Meloni “fascista”. E Renzi e Calenda fumano…

“John Elkann? Antitaliano, altro che cavaliere del lavoro. Ma che fanno Mattarella e il ministro Giorgetti?”: l’attacco di Gigi Moncalvo (Panorama)

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Salvatore della patria o...?

“John Elkann? Antitaliano, altro che cavaliere del lavoro. Ma che fanno Mattarella e il ministro Giorgetti?”: l’attacco di Gigi Moncalvo (Panorama)

Ok, ma perché Kanye West chiede di boicottare Adidas? Tra una causa da 250 milioni e il sostegno di Snoop Dogg, ecco cosa sta succedendo sulle scarpe Yeezy

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

È guerra

Ok, ma perché Kanye West chiede di boicottare Adidas? Tra una causa da 250 milioni e il sostegno di Snoop Dogg, ecco cosa sta succedendo sulle scarpe Yeezy

Tag

  • Attualità

Top Stories

  • Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…
  • Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)

    di Grazia Sambruna

    Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)
  • Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…

    di Jacopo Tona

    Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…
  • Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)

    di Matteo Merigo

    Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)
  • Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...

    di Matteo Suanno

    Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...
  • Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

    di Riccardo Canaletti

    Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

In Sardegna Todde vince su Truzzu. Ecco tutti i motivi che hanno portato alla vittoria della sinistra: dall’alleanza con Conte (e il M5S) al governo Meloni “fascista”. E Renzi e Calenda fumano…

di Paolo Mossetti

In Sardegna Todde vince su Truzzu. Ecco tutti i motivi che hanno portato alla vittoria della sinistra: dall’alleanza con Conte (e il M5S) al governo Meloni “fascista”. E Renzi e Calenda fumano…
Next Next

In Sardegna Todde vince su Truzzu. Ecco tutti i motivi che hanno...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy