image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Della morte di Roberto Brunetti detto Er Patata nessuno si indigna se si parla di cocaina (al contrario di De Rienzo)

  • di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

4 giugno 2022

Della morte di Roberto Brunetti detto Er Patata nessuno si indigna se si parla di cocaina (al contrario di De Rienzo)
Roberto Brunetti, noto anche come "Er Patata", è stato ritrovato privo di vita nella sua abitazione. A quasi un anno dalla morte di Libero De Rienzo, un altro attore ci lascia prematuramente. L'estate scorsa, però, si era creato un gran dibattito intellettuale e giornalistico intorno all'opportunità, da parte della stampa, di rivelare i dettagli del decesso, soprattutto quando ipoteticamente connessi alla droga. Se 365 giorni orsono eravamo tutti indignati, di fronte al medesimo trattamento della stessa delicatissima situazione, oggi nessuno fa un plissè. Come mai?

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Morti e mortastri. L'estate scorsa è stata funestata dalla notizia dell'improvvisa scomparsa di Libero De Rienzo, ritrovato privo di vita nella sua abitazione. In casa, erano state rinvenute sostanze stupefacenti (sui quantitativi e le tipologie, non ci soffermiamo). La stampa nazionale non mancò di darne notizia, sciacallando sui particolari: ipotetici usi e abusi, screen di chat con possibili spacciatori e così via. Il tutto per stabilire se l'interprete fosse venuto o meno a mancare per via di un'overdose. Tutto questo, ad autopsia non ancora eseguita e senza alcuna certezza in merito. Certezza che, in ogni caso, sarebbe stato corretto spiattellare sulle prime pagine di testate online e cartacee, con buona pace del rispetto verso chi non poteva più risponderne e, soprattutto, di un certo doveroso tatto verso una situazione che risultava evidentemente molto delicata? In soldoni: la gente, chi aveva amato De Rienzo, doveva necessariamente sapere, post mortem, dei suoi eventuali problemi di dipendenze? Mancavano solo i sondaggi Instagram sul TotoCausamorto, ma non dubitiamo che qualcuno sia pur riuscito a farne. Da lì, si era creato un grande dibattito tra intellettuali e giornalisti, portato avanti per mesi, in merito ai confini del diritto di cronaca. Tutte parole al vento, dato che oggi, davanti alla prematura scomparsa di un altro attore, Roberto Brunetti, siamo da capo. Anche se nessuno sembra aver voglia di indignarsi...

20220604 164315199 7811
Roberto Brunetti, "Er Patata"

Ma veniamo a Brunetti: l'attore aveva 55 anni quando, la notte scorsa, il suo cuore ha cessato di battere a Roma, in via Arduino, nell'abitazione in cui l'interprete risiedeva. All'interno della stanza dove è stato rinvenuto privo di vita dalla compagna, la stampa ha già cominciato a scrivere come fossero presenti "tracce di cocaina". Alcuni articoli, riportano le parole "tracce di cocaina" con link. Il link conduce a un altro pezzo di approfondimento sulla scomparsa di Brunetti. Ma, stavolta, riservato agli abbonati. Come sia morto ancora non si sa, ma tu, intanto... paga. 

E che le cause del decesso non siano ancora stabilite, è scritto chiaro ovunque: "si attendono i risultati dell'autopsia". Ma chi li attende davvero, a parte la stampa? La notizia di una morte prematura basta già a portare click, se proprio questo deve essere il punto, ed è, soprattutto triste di suo e di per sé. Che poi la persona - perché, ricordiamolo, è di una persona che stiamo parlando, sia morta d'infarto, di bagordi, di depressione o schiacciata da un'elefante, costituisce oggettivamente fattore rilevante, ripetto alla tragedia in sé?

Al di fuori di un episodio di CSI, chi davvero, continiuamo a domandarci senza risposta, "attende" nella vita reale "i risultati dell'autopsia"? E nel frattempo bisbiglia, pontifica, ipotizza collegamenti tra un decesso e le sue possibili cause? Non potremmo lasciare che questo tipo di retropensieri a chi segue i reality e, di settimana in settimana, mentre attende l'esito, quello sì, delle nomination su chi uscirà dalla casa, dall'isola, dalla fattoria, pontifica sulle dinamiche di gioco tra i concorrenti o sulla scorrettezza del pongoregolamento? La morte è altra cosa e ci sembra davvero così risibile doverlo scrivere nero su bianco. Ma va fatto, a quanto pare. 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Libero De Rienzo (@liberoderienzo)

Oppure dobbiamo pensare che sia lecito entrare nel privato di un defunto, qualora lo stesso defunto non abbia interpretato, in vita, uno o più celeberrimi ruoli? Libero De Rienzo era stato il mitologico Bart in Santa Maradona e tra i protagonisti della saga di Smetto quando voglio. Erano in tanti a essere affezionati alle sue perfomance, ad aver sognato di avere un amico come i personaggi a cui l'interprete aveva prestato il volto, forse addirittura a sentirlo un po' come uno di famiglia. Da qui, l'indignazione generale, il daje allo sciacallaggio mediatico. 

Per Brunetti, invece, non si muove foglia. O, almeno, l'attore non appariva sul grande schermo dal 2012, pur avendo ottenuto, in passato, ruoli di un certo peso, soprattutto in fortunate commedie cinematografiche come Fuochi d'Artificio di Leonardo Pieraccioni (1997) o Paparazzi di Neri Parenti (1998). Volto riconoscibilissimo, l'avevamo poi ritrovato anche in pellicole drammatiche come Romanzo Criminale per la regia di Michele Placido (2005). Non stiamo a ripercorrere la sua filmografia, tanto ora come ora l'unica cosa che la stampa crede possa interessare, sono le cause dalla morte della sua morte. Soprattutto se "torbide". 

La speranza è che i lettori, questa volta, magari memori dello sciacallaggio perpetrato alla memoria di De Rienzo giusto lo scorso anno, non diano ragione a questo necrofilo sistema d'informazione, sempre che "informazione" possa essere definita. A fare la differenza, alla fine, siamo sempre noi. Almeno questa volta, vediamo di farla. Anche perché la morte, qualsiasi morte, fa già abbastanza schifo di suo. 

More

Libero De Rienzo e la polemica sul “giornalismo spazzatura”. L’esperto di deontologia: «Tutto si può raccontare, dipende da come lo si racconta»

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Culture

Libero De Rienzo e la polemica sul “giornalismo spazzatura”. L’esperto di deontologia: «Tutto si può raccontare, dipende da come lo si racconta»

Libero De Rienzo, il commovente ricordo dell’amico: “Con lui non si faceva l’alba, ma era alba lui stesso”

di Redazione MOW Redazione MOW

Culture

Libero De Rienzo, il commovente ricordo dell’amico: “Con lui non si faceva l’alba, ma era alba lui stesso”

Lasciate in pace Libero De Rienzo, ognuno ha i suoi demoni: ricordiamolo con i film

di Redazione MOW Redazione MOW

Cinema

Lasciate in pace Libero De Rienzo, ognuno ha i suoi demoni: ricordiamolo con i film

Tag

  • Cinema
  • Cronaca
  • Cronaca nera

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • SPOILER CLAMOROSO O FAKE? Ecco chi sarà il nuovo papa: ma davvero uno dei cardinali avrebbe già la maggioranza al Conclave? E si sa anche il nome che sceglierà...

    di Riccardo Canaletti

    SPOILER CLAMOROSO O FAKE? Ecco chi sarà il nuovo papa: ma davvero uno dei cardinali avrebbe già la maggioranza al Conclave? E si sa anche il nome che sceglierà...
  • Omicidio Liliana Resinovich, LA TESTIMONIANZA CHE POTREBBE INCASTRARE il marito Sebastiano: “Voleva che mentissi agli inquirenti”. Non è strano che in casa di Visintin ci fossero dei cordini identici a quello trovato sul collo della moglie?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Liliana Resinovich, LA TESTIMONIANZA CHE POTREBBE INCASTRARE il marito Sebastiano: “Voleva che mentissi agli inquirenti”. Non è strano che in casa di Visintin ci fossero dei cordini identici a quello trovato sul collo della moglie?

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Moni Ovadia e l’appello alla Ferragni: “Vada al Memoriale della Shoah per occuparsi di cose meno fatue”

di Redazione MOW

Moni Ovadia e l’appello alla Ferragni: “Vada al Memoriale della Shoah per occuparsi di cose meno fatue”
Next Next

Moni Ovadia e l’appello alla Ferragni: “Vada al Memoriale...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy