image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Lasciate in pace Libero De Rienzo,
ognuno ha i suoi demoni:
ricordiamolo con i film

  • di Redazione MOW Redazione MOW

17 luglio 2021

Lasciate in pace Libero De Rienzo, ognuno ha i suoi demoni: ricordiamolo con i film
Riservatissimo della sua vita privata, pressoché nulle le interviste – a parte qualche incontro con i giornalisti per la promozione dei film, ma sempre evidentemente scoglionato – l'attore scomparso a soli 44 anni ha parlato al pubblico con i personaggi che ha interpretato. E così è giusto che non ci freghi nulla se è morto di droga come sostiene qualcuno, non ci interessano i demoni di ognuno di noi, se ne è andato un bravo attore, forse un po’ sottovalutato, e noi gli rendiamo omaggio come probabilmente avrebbe preferito. Facendoci gli affari nostri e ammirandolo recitare nelle tre pellicole indimenticabili che lo vedono protagonista: Santa Maradona, Fortàpasc e Smetto quando voglio

di Redazione MOW Redazione MOW

Muore a soli 44 anni l'attore napoletano Libero De Rienzo, stroncato da un infarto nella sua casa romana, e già dopo poche ore parte la caccia al “giallo” legato al suo decesso. Si parla anche di uso (o abuso) di sostanze stupefacenti. Ma se è utile per gli inquirenti e la famiglia cercarne le cause – anche come forma di estrema tutela – non è utile per chi ha amato “Picchio” attraverso le sue interpretazioni al cinema.

Come con il personaggio che lo ha fatto conoscere al grande pubblico, quello di Bartolomeo Vanzetti detto Bart nell’opera prima di Marco Ponti Santa Maradona. Il coinquilino del protagonista Andrea (Stefano Accorsi), che si spaccia per critico letterario ma in realtà si fa mandare le recensioni per il giornale dal cugino siciliano, gli vale il David come miglior attore non protagonista. 

Nato a Napoli nel 1977, aveva intrapreso la carriera dello spettacolo sulle orme del padre, Fiore De Rienzo, che è stato aiuto regista di Citto Maselli. Attore fin dalla nascita, era evidente dall’estrema naturalezza con la quale si approcciava alla macchina da presa. Un feeling con il mestiere che infatti lo portò giovanissimo, nel 2002, a vincere un David e nel 2009 a essere nuovamente candidato grazie a Marco Risi che gli assegna la parte  di Giancarlo Siani in Fortapàsc, giornalista della redazione del Mattino a Torre Annunziata che scrive di camorra. Una storia vera, un’interpretazione sofferta che lo rendono un attore riconosciuto non solo per l'estro, ma anche per la profondità.

 

Riservatissimo della sua vita privata, pressoché nulle le interviste – a parte qualche incontro con i giornalisti per la promozione dei film, ma sempre evidentemente scoglionato – Libero ha parlato al pubblico con i personaggi che ha interpretato. E così è giusto che non ci freghi nulla se è morto di droga come sostiene qualcuno, non ci interessano i demoni di ognuno di noi, se ne è andato un bravo attore, forse un po’ sottovalutato, e noi gli rendiamo omaggio come forse avrebbe voluto: facendoci gli affari nostri e ammirandolo recitare.

Ancora fra le più riuscite, la comedy-saga Smetto quanto voglio dove è presente nella banda di ricercatori universitari, dove si chiama (ancora) Bartolomeo, e incarna l'economista che cerca di applicare al poker le sue abilità nel calcolo matematico. 

More

“Titane”, sesso con auto a Cannes: ecco il film vincitore del festival

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Donna e motori

“Titane”, sesso con auto a Cannes: ecco il film vincitore del festival

C***o e cazzotti. Rocco Siffredi ci presenta la sua prima serie porno insieme al figlio

di Niccolò Fantini Niccolò Fantini

Cinema

C***o e cazzotti. Rocco Siffredi ci presenta la sua prima serie porno insieme al figlio

Banfi compie 85 anni: ci ha insegnato come ripartire facendosi il culo tra Oronzo Canà e la Nazionale

di Giorgetta Pipitone Giorgetta Pipitone

Auguri porca puttèna

Banfi compie 85 anni: ci ha insegnato come ripartire facendosi il culo tra Oronzo Canà e la Nazionale

Tag

  • Cinema
  • Libero Di Rienzo

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Redazione MOW Redazione MOW

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

The Grand Tour Lochdown: dal 30 luglio il ritorno di Clarkson, May e Hammond, tra Covid, Scozia e auto americane

di Umberto Mongiardini

The Grand Tour Lochdown: dal 30 luglio il ritorno di Clarkson, May e Hammond, tra Covid, Scozia e auto americane
Next Next

The Grand Tour Lochdown: dal 30 luglio il ritorno di Clarkson,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy