image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Dente al Castello Sforzesco è l'ultimo degli eroi romantici (anche se l'amore non è bello)

  • di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

4 luglio 2024

Dente al Castello Sforzesco è l'ultimo degli eroi romantici (anche se l'amore non è bello)
Siamo stati al concerto di Dente al Castello Sforzesco di Milano. Il cantautore ha riproposto il disco "L'amore non è bello", uscito nel 2009 e ancora oggi manifesto degli ultimi eroi romantici come lui. Coppiette che ballano la bachata (?) su canzoni malinconiche, pienone e una serata molto coraggiosa. Perché a Milano, e forse pure altrove, nessuno sta insieme perché si ama ma perché da solo non potrebbe mai permettersi l'affitto. Ogni tanto, non è male crederci lo stesso, però

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

"Forse non è stata una buona idea". Ritrovarsi da soli al concerto di Dente, al secolo Giuseppe Peveri, fa partorire pensieri di questo tipo. Non che non ci fosse pubblico, anzi il grande cortile esterno del Castello Sforzesco di Milano era stracolmo. Solo, per la maggior parte di coppiette innamoratissime. Ehi, che ti aspettavi? Infatti. Il cantautore di Fidenza ha riproposto il suo secondo disco, "L'Amore non è bello" (2009), in una serata con tanti ospiti, tra cui il collega Alberto Bianco e il poeta Guido Catalano. Davanti a loro, tutte persone, in questo caso perlopiù uomini, che tornavano vittoriosi dalla coda alla cassa e poi da quella al bar con due cocktail. In media, più precisamente, un birrozzo e un gin tonic. Fidanzati schiavi, fidanzate in estasi mistica. È a dir poco coraggioso portare live le canzoni di un album così romantico (e sopraffino) a Milano dove, alla fine dei conti, nessuno sta insieme perché si ama. Semplicemente, non c'è cristiano che, da solo, possa permettersi il folle canone d'affitto mensile. Quindi, l'unica e smezzare. Magari trovandosi un diversivo fuori città, verso Carate Brianza, in modo da non sentirsi troppo ingabbiati dalla vita. Quindici anni fa, quando "L'Amore non è bello" deflagrò nella scena indie italiana, la scena indie italiana ancora non esisteva, non davvero, non come sarebbe esplosa poi. Esistevano concerti sul palco piccolo del Magnolia di Segrate, al termine dei quali ci si beveva qualcosa con l'artista di turno. Una realtà forse oggi inimmaginabile, visto che contano solo i numeroni, gli stream e tutto ciò che non ha a che fare mai col vis a vis, col 3D. Manco per sbaglio. I ventenni del 2009, infatti, sono stati molto fortunati. Probabilmente l'ultima generazione - finora - ad aver vissuto quell'età senza pensieri che non fossero turbamenti sentimentali rovinosi. Ieri sera, 3 luglio 2024, si sono ritrovati tutti, ma molti di più, al Castello Sforzesco. Qualcuno con marmocchi al seguito, altri dopo aver perso i capelli, ognuno con le parole de "L'Amore non è bello" incise a memoria sul cuore e sulle labbra. Perché ancora oggi ci piacciono le canzoni coi finali tristi. 

"La presunta santità di Irene" apre il live, mentre siamo (pluralis maiestatis di conforto) ancora di fronte al barista a elemosinare, con vergogna, una cannuccia per il rum e coca. Quindici anni fa te la davano subito, senza guardarti come se fossi una sporca assassina di delfini. Quindici anni fa non avevamo ancora vissuto tutti quegli tsunami di (amori) di plastica. Ci avviciniamo al palco, dribblando una coppietta in cui lei chiede a lui di ballare una bachata sulle note della canzone. Perché? Nel dubbio, il ragazzo esegue come fosse la cosa più naturale del mondo. Questo qui l'amante a Carate Brianza ce l'ha sicuro. "L'Amore non è bello", Dente ha cercato di avvertirci già nel 2009. Forse non gli abbiamo creduto, sognando la vita sentimentale che sarebbe cominciata davvero anche per noi da lì a breve. Avremmo dovuto ascoltarlo meglio, non mettere la testa nella bocca del leone, non fare la cazzata più grande che ci sia: fidarsi di qualcuno. Eppure, eccoci qua. In mezzo alle coppiette che limonano, limonando da par nostro l'ennesima sigaretta. Vorticosamente. 

"Quando fai la spesa cosa comperi? Di che colore hai colorato hai colorato i mobili? Vorrei non sapere più nemmeno dove abiti". Su questo immortale verso di "Buon Appetito", parte il salmo responsoriale da parte del pubblico tutto. A manifesta evidenza che ognuno, in quel momento accompagnato oppure no, abbia almeno un fantasma del passato, più o meno recente, a cui indirizzare quelle parole. Con buona pace dello sciagurato o della sciagurata dolce metà lì presente. Dopo i 30 anni è un casino, ogni canzone, specie di questo disco, ti ricorda un passato che, per qualche tempo, è stato possibile. Ma che ora non esiste più. Come una villa gigantesca fatta di sole porte chiuse, murate col cemento. E abitata da un Minotauro affamatissimo che, da un momento all'altro, potrebbe spuntare per i corridoi. "Ho messo le mani in tasca e ho sputato sulla tavola. Buon appetito, amore mio". È solo questo che rimane di noi? Un intrico di passivo-aggressività che ci raccontiamo con sarcasmo ed eleganza per darcela a bere meglio? Probabilmente, sì. Andiamo a richiedere, con vergogna, un'altra cannuccia. Perché dei delfini non ci importa nulla, a questo punto. Beh, pure prima, comunque.  

"A me piace lei e lei piace a me", l'amore non corrisposto in due frasi brevissime. Una canzone piena di periodi ipotetici, di frasi iperboliche e dolci da arricciare il naso che raccontano tutto ciò che lui, Dente, sarebbe disposto a fare pur di conquistare la donna delle sue brame e, soprattutto, farla stare bene per il resto della vita. È anche colpa di Peveri se, a 20 anni, abbiamo maturato l'idea che gli uomini potessero provare sentimenti per più di quindici minuti. Si assuma questa grossa responsabilità pratica di averci illuso così, alla vigliacca. Infatti, sul palco parla poco, con "Voce Piccolina". Lo sa che ci sta fregando, di nuovo. Anche se è stato, alle volte, bello crederci. E sentire di stare davvero "Saldati", "come a primavera sugli alberi le foglie, Fafaraffa, fafafà". Per quei quindici minuti.

Non vogliamo, però, restituire l'impressione di aver trascorso una serata triste. Anzi. Quel velo di malinconica nostalgia non farà parte delle cose concrete, utili, fondamentali alla vita come i business plan sui fogli Excel. Non è una roba tangibile né fatturabile, non ci si campa mica. Specie a Milano, dove è impossibile permettersi un affitto da soli, appunto. Ma resta confortante rituffarsi nei tempi in cui, magari, tutto era ancora possibile, non esistevano tetre responsabilità, non bisognava per forza essere adulti ogni minuto. O sostenerne la maschera. Un concerto di Dente garantisce due ore facili, da smascherati. In qualità di fidanzati schiavi, single che vanno avanti lo stesso, amanti di Carate Brianza che, mentre nell'aria gira "Baby Building" intasano la chat Whatsapp dell'omuncolo di turno con sequele di non visualizzati "Dove sei?". Perché è mano nella mano con la moglie a ballare una bachata senza senso. 

L'Amore non è bello, l'amore è deludente assai. Un concerto di Dente, invece, non lo è mai. Non lo è oggi, come non lo era nel 2009. Perché parla della cosa più effimera che esista, di tutti quei sentimenti che ci hanno preso in giro un tempo e ancora adesso. Con sarcasmo ed eleganza, con una "Voce piccolina" da ultimo degli eroi romantici. Perché Dente, a suo modo, è l'ultimo degli eroi romantici. Poco importa se l'indie italiano nel 2024 sia o meno trend, mainstream o evergreen. Il problema è che, troppo spesso, si è banalizzato in posa. Quando basterebbero invece, solo, belle canzoni. E Giuseppe Peveri le ha. Come le avrà "per sempre che fondamentalmente è uguale a mai". Per fortuna o meno, non si tratta di parole che siamo o saremo in grado di "cancellare dal vocabolario". Ed è un bene. Sai che allegria, invece, la vita di un foglio Excel. Chiude il richiestissimo bis con "Beato Me". Mentre ancora canticchiamo di quanto siano belle "le macchine senza le multe", sulla strada del ritorno, inforchiamo la corsia dei tram. E abbiamo anche le doppie punte. Dopotutto, che l'amore non sia bello è uno dei nodi più semplici. No? 

More

Bestiario Pop, Clara ci raccontano tutto: il TikTok con Bruno Vespa, il corpo delle donne in musica, il live con Lana Del Rey, perché è un “maschiaccio” come in Mare Fuori e la hit Ghetto Love…

di Michele Monina Michele Monina

mare fuori, ma anche dentro...

Bestiario Pop, Clara ci raccontano tutto: il TikTok con Bruno Vespa, il corpo delle donne in musica, il live con Lana Del Rey, perché è un “maschiaccio” come in Mare Fuori e la hit Ghetto Love…

Gianni Sibilla ci spiega “L’industria della canzone”: “Taylor Swift come Elvis. I numeri nella musica pop? Oggi comandano i big data”

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

il metaverso

Gianni Sibilla ci spiega “L’industria della canzone”: “Taylor Swift come Elvis. I numeri nella musica pop? Oggi comandano i big data”

Morgan è un bug e anche alla Warner arriva per distruggere (e poi ricostruire). Dal feat con Achillle Lauro al disco su Beethoven, ci insegna a protestare

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

error 404

Morgan è un bug e anche alla Warner arriva per distruggere (e poi ricostruire). Dal feat con Achillle Lauro al disco su Beethoven, ci insegna a protestare

Tag

  • Concerti
  • Milano
  • Musica
  • Report

Top Stories

  • Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…
  • Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)

    di Grazia Sambruna

    Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)
  • Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…

    di Jacopo Tona

    Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…
  • Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)

    di Matteo Merigo

    Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)
  • Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...

    di Matteo Suanno

    Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...
  • Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

    di Riccardo Canaletti

    Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Fedez, è l’ora dell’incasso: prende 250mila euro da Luis Sal per le quote di Muschio Selvaggio e passa in minoranza nella bibita Boem (creata insieme a Lazza) in favore di Leonardo Maria Del Vecchio

di Domenico Agrizzi

Fedez, è l’ora dell’incasso: prende 250mila euro da Luis Sal per le quote di Muschio Selvaggio e passa in minoranza nella bibita Boem (creata insieme a Lazza) in favore di Leonardo Maria Del Vecchio
Next Next

Fedez, è l’ora dell’incasso: prende 250mila euro da Luis...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy