image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

È morto il fumettista Michele Jocca, “padre” della segnaletica stradale

  • di Alessio Mannino Alessio Mannino

11 luglio 2023

È morto il fumettista Michele Jocca, “padre” della segnaletica stradale
È morto a 97 Michele Arcangelo Jocca, il disegnatore di fumetti che nel 1959 fu autore della segnaletica stradale in uso ancor oggi. Di origini abruzzesi, fece fortuna Roma, dopo aver passato la guerra da renitente alla leva con una condanna a morte sulla testa. Sua anche l’idea dei pannelli a messaggio variabile nelle strade con gli aggiornamenti sul traffico

di Alessio Mannino Alessio Mannino

È morto due giorni fa a 97 anni Michele Jocca, il fumettista noto per aver disegnato i cartelli stradali. L’artista era da tempo ricoverato in una Rsa di Roma, dove si è spento. Nativo di Calascio, in Abruzzo, Michele Arcangelo Jocca si trasferì con la famiglia a Roma quando aveva dodici anni, nel 1937. La passione per il disegno lo infiammò fin da giovanissimo, anche se il padre, a ogni buon conto, lo fece studiare alla scuola per geometri. Professionalmente, nacque durante la guerra mondiale, quando iniziò a collaborare con le riviste Carosello e Campanello. Dopodichè si iscrisse ad Architettura che tuttavia lasciò per dedicarsi ai fumetti. Nel 1956 entrò nel Genio Civile, che gli diede l’occupazione della vita, fino alla pensione, nel 1990. Nel frattempo non smise mai di dedicarsi al disegno, e alla fine degli anni ’50 fu l’autore della segnaletica stradale del Codice della strada del 1959. Una segnaletica che rimane, in gran parte, quella di oggi.

segnale stradale
Uno dei cartelli stradali ideati da Michele Jocca

Ma è stata sua anche l’idea dei pannelli a messaggio variabile (Pmv), che riportano agli automobilisti i messaggi in tempo reale sulle condizioni della viabilità e del traffico. Una personalità estrosa e dalla vita piuttosto movimentata, quella di Jocca: da giovane, durante la guerra, fu renitente alla leva e per questo condannato a morte. Trovò fortuna rifugiandosi a Roma da dove poi tutto, per lui, ebbe inizio. La mucca per indicare il pericolo di attraversamento animali, il cervo che salta per avvertire che possiamo incrociarlo sul nostro cammino, l’albero con il fiammifero per il rischio d’incendio, sono tutte sue creazioni.Nel pensare i segnali stradali, Jocca cercò di attenersi alla massima semplicità possibile, così da facilitare l’immediata e intuitiva comprensione da parte di tutti.

Michele Jocca e alcuni dei "suoi" segnali
Michele Jocca e alcuni dei "suoi" segnali
pannelli pmv
Anche i pannelli a messaggi variabili (Pmv) sono dovuti alla creatività di Jocca

More

Spari per divertimento contro cartelli stradali: grave bimbo di due anni

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Un folle tiro a segno

Spari per divertimento contro cartelli stradali: grave bimbo di due anni

[VIDEO] Zandvoort, tutti pazzi per Verstappen: sostituiscono i cartelli stradali con il 33 di Max

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

[VIDEO] Zandvoort, tutti pazzi per Verstappen: sostituiscono i cartelli stradali con il 33 di Max

Top Stories

  • Ok, ma ci volevano inchieste e indagini per capire che la moda Made in Italy (e non solo) è un'incul*ta? Centinaia di euro per una maglietta cinese, sfruttamento e rincari assurdi. Clienti cornuti e contenti?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma ci volevano inchieste e indagini per capire che la moda Made in Italy (e non solo) è un'incul*ta? Centinaia di euro per una maglietta cinese, sfruttamento e rincari assurdi. Clienti cornuti e contenti?
  • Omicidio Chiara Poggi, il procuratore rompe il silenzio (la Procura l’ha già fatto?) e i Cappa minacciano tutti, ma la verità è più lontana. Sempio nuovo Stasi? Le domande mai fatte e quelle che restano…

    di Emanuele Pieroni

    Omicidio Chiara Poggi, il procuratore rompe il silenzio (la Procura l’ha già fatto?) e i Cappa minacciano tutti, ma la verità è più lontana. Sempio nuovo Stasi? Le domande mai fatte e quelle che restano…
  • Gino Paoli riasfalta Elodie dopo la polemica sulle cantanti che mostrano il cu*o: “Si è offesa? Ma nemmeno sapevo chi fosse. Poi mia moglie mi mostrò una foto e...”. E su Accorsi e De Andrè...

    di Giulia Sorrentino

    Gino Paoli riasfalta Elodie dopo la polemica sulle cantanti che mostrano il cu*o: “Si è offesa? Ma nemmeno sapevo chi fosse. Poi mia moglie mi mostrò una foto e...”. E su Accorsi e De Andrè...
  • Maria De Filippi scrive a Fabrizio Corona dopo le accuse di Falsissimo (“programma pilotato”): “Perché l'hai fatto?”. E lui risponde: è guerra?

    di Jacopo Tona

    Maria De Filippi scrive a Fabrizio Corona dopo le accuse di Falsissimo (“programma pilotato”): “Perché l'hai fatto?”. E lui risponde: è guerra?
  • Clarkson spara a zero sulle TECNOFOLLIE. Il caso Air India e l’incidente in volo: “Perché un aereo ha degli interruttori per tagliare il carburante?”. E sbotta contro i controlli inutili (anche per le auto?)…

    di Ilaria Ferretti

    Clarkson spara a zero sulle TECNOFOLLIE. Il caso Air India e l’incidente in volo: “Perché un aereo ha degli interruttori per tagliare il carburante?”. E sbotta contro i controlli inutili (anche per le auto?)…
  • TUTTI ZITTI SU RAOUL BOVA. Sottile inferocito con Corona e chi viola la privacy dopo il caso Martina Ceretti? “Barbarie. Ignobile. E nessun attore in suo soccorso”

    di Ilaria Ferretti

    TUTTI ZITTI SU RAOUL BOVA. Sottile inferocito con Corona e chi viola la privacy dopo il caso Martina Ceretti? “Barbarie. Ignobile. E nessun attore in suo soccorso”

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Pier Silvio Berlusconi erede del padre anche in politica? Forse il discorso per i palinsesti Mediaset è stato un test: ecco perché

di Giulia Sorrentino

Pier Silvio Berlusconi erede del padre anche in politica? Forse il discorso per i palinsesti Mediaset è stato un test: ecco perché
Next Next

Pier Silvio Berlusconi erede del padre anche in politica? Forse...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy