image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Eco-ansia nuovo Covid? Cosa c’è dietro? Il prof. Battaglia: “Lo schifoso mercato dei miliardi di euro della transizione energetica”. E su negazionismo climatico, Bonelli, Giuliacci, Giambruno e tedeschi…

  • di Roberto Vivaldelli Roberto Vivaldelli

4 agosto 2023

Eco-ansia, cosa c’è dietro? Il prof. Battaglia: “Lo schifoso mercato della transizione energetica”. E su negazionismo climatico, Bonelli, Giuliacci, Giambruno e tedeschi…
Abbiamo intervistato Franco Battaglia, professore di chimica teorica e già ricercatore al Max Planck Institut di Göttingen e alle università di Rochester, Buffalo e alla Columbia University di New York. Sugli allarmisti del clima: “Il bombardamento mediatico, i talk-show-spazzatura stanno trasmettendo ansia alla gente, soprattutto ai più fragili, cioè ai giovani e ai giovanissimi. Uno schifoso mercato per i miliardi della transizione energetica”. E su Bonelli che vuole il reato di negazionismo climatico, Giuliacci, Giambruno e i tedeschi…

di Roberto Vivaldelli Roberto Vivaldelli

Franco Battaglia, professore di chimica teorica e già ricercatore al Max Planck Institut di Göttingen e alle università di Rocheste, Buffalo e alla Columbia University di New York.Ci mancava l’eco-ansia… Di che si tratta? E cosa (e chi) c’è dietro questa deriva “terroristica” sul cambiamento climatico che a molti fa ripensare al periodo del Covid? Abbiamo parlato di questo e altro con

Professore, si parla tanto di “eco-ansia” ultimamente, lei cosa ne pensa? Addirittura un ministro (Pichetto Fratin) s’è messo a piangere…

La responsabilità è dei media – stampa, radio, tv. Il bombardamento mediatico, i talk-show-spazzatura stanno trasmettendo ansia alla gente, soprattutto ai più fragili, cioè ai giovani e ai giovanissimi. La cosa è uno schifoso mercato, perché il motore di tutto sono i miliardi di euro che devono accaparrarsi i profittatori della transizione energetica. Questi stanno pagando media e politici – perché altrimenti la cosa non si spiega – per diffondere ansie e farsi essi risolutori di un problema che non esiste. Quanto al ministro non ci ha fatto una bella figura: ha voglia a dire di aver diritto di commuoversi come gli pare, ma evidentemente non conosce il problema sollevato da quell’attrice, perché se conoscesse il problema non si sarebbe commosso ma le avrebbe risposto o pregandola di non prendersi gioco dei presenti (se stava recitando) o rassicurandola che l’ansia non è giustificata.

C’è chi, come il deputato verde Bonelli (ma non solo lui) propone il reato di “negazionismo climatico”. Sono delle boutade da non prendere seriamente o siamo dinanzi a una possibile deriva autoritaria?

Bonelli si esprime come può. Non è ben chiaro quale sarebbe il reato che egli prefigura. Secondo il suo parametro, io sarei un negazionista climatico. Ma cosa nego io? Non nego il clima (ci mancherebbe), non nego il cambiamento del clima (che è una costante della Natura), non nego l’attuale riscaldamento (è dal 1690 che la Terra si riscalda), non nego nessuno dei dati che Bonelli (o chi per lui) produce sul clima terrestre. Dico solo che i dati son quel che sono perché la Natura è fatta così. Bonelli dice che sono quel che sono per colpa dell’Uomo. Due interpretazioni diverse – entrambe legittime. Ma se Bonelli vuole affermare la propria, deve dimostrarla, non sbattere in galera me. Sennò anche io potrei invocare la galera per lui. Son curioso di leggere la sua proposta di legge: avremo da ridere.

Franco Battaglia
Franco Battaglia

"La congettura che vuole l’uomo causa dell’attuale riscaldamento globale e che la cosa è pericolosa è contraddetta da almeno una dozzina di fatti: uno è che il pianeta, in un passato quando l’uomo non emetteva CO2, è già stato caldo più di ora e che nulla di disastroso è avvenuto"

Dall’Onu all’Unione europea, di cambiamenti climatici ormai si parla in tutte le sedi. Ma siamo davvero dinanzi a un cambiamento del clima, innanzitutto?

Certo. Siamo sempre dinanzi a un cambiamento climatico. Il clima è in continuo mutamento. Periodi caldi seguono a periodi freddi così come la notte segue il giorno. Allarmarsi per il cambiamento climatico è come allarmarsi per il corso giorno-notte o per il corso delle stagioni.

Il mantra è “tutta colpa dell’uomo”. Ma quanto incide l’uomo in questi processi?

Abbiamo dozzine di prove che l’uomo non c’entra niente. I primi decenni successivi al 1690 furono anni di veloce riscaldamento come lo sono stati i primi due decenni successivi al 1980.

Jim Skea, da poco eletto alla presidenza dell'Intergovernmental Panel on Climate Change, ha dichiarato che «il mondo non finirà se diventerà più caldo di 1,5 gradi. Tuttavia, sarà un mondo più pericoloso». Come interpretare queste parole dell’IPCC? Parziale dietrofront rispetto a certo catastrofismo?

La prima parte della frase è vera, semplicemente perché il mondo è stato più caldo di ora nel passato, e di tutta evidenza non è finito. La seconda parte è un’affermazione che Skea non dimostra, è una sua assunzione, peraltro falsa perché nel passato, quando il mondo era più caldo di ora, non risulta sia vissuto nel pericolo.

Andrea Giambruno, giornalista Mediaset, compagno della presidente del Consiglio Giorgia Meloni, recentemente ha risposto stizzito al ministro tedesco che, in un tweet, ammoniva: «Se le cose continuano così — aveva scritto su Twitter — queste destinazioni di vacanza non avranno futuro a lungo termine. Il cambiamento climatico sta distruggendo l’Europa meridionale. Un’era volge al termine». Ci mancavano solo i predicozzi dei tedeschi?

Un’altra sciocchezza tedesca, tutta volta a creare ansie con lo scopo detto sopra: intascare miliardi (i tedeschi) prendendoli dalle tasche degli italiani. La gente va in vacanza anche in luoghi più caldi dell’Italia.

Da cos’è motivata e chi spinge secondo lei su questa narrazione sul clima così esasperata? Interessi di quali tipo?

La motivazione principale è la volontà di imporre le tecnologie eolica e fotovoltaica. Quest’ultima, in particolare, è un totale fallimento e non ha ragione di essere promossa. Anzi, visto che costa un occhio della testa, andrebbe cancellata ogni sovvenzione. Bisognava trovare una motivazione, e l’hanno trovata nel clima. Sono i mercanti di questa tecnologia coloro che stanno pagando media e politici per diffondere l’ansia.

Mario Giuliacci
Il meteorologo Mario Giuliacci

Recentemente, il meteorologo Giuliacci ha affermato che “questa non è l’estate più afosa di sempre” e che bisogna smetterla con il terrorismo sul clima. Diranno che è un "negazionista" pure lui? Davvero - come dice qualcuno - il 97% degli scienziati è d'accordo sui cambiamenti climatici?

Certo che lo diranno. O, comunque, non lo faranno parlare. Oppure cercheranno di “comprarlo” o di ricattarlo. Quella del 97% degli scienziati concordi è una cosa che è primo falsa e secondo irrilevante. Alcuni sociologi (Cook e collaboratori) vollero indagare quanto diffusa fosse nella comunità scientifica l’idea del riscaldamento globale per colpa dell’Uomo. Presero un campione di 12000 lavori scientifici attinenti alla questione climatica e indagarono quale percentuale di essi la attribuiva all’Uomo. Pervennero alla seguente conclusione: dei 12.000 lavori che parlano di riscaldamento globale o di cambiamento climatico, il 33% parla di riscaldamento globale o di cambiamento climatico dovuto all’uomo e, di questi, il 97% di questi afferma che il riscaldamento globale (o il cambiamento climatico) sono dovuti all’Uomo. Ma il 97% del 33% fa il 32%: cioè solo il 32% dei lavori che parlano di riscaldamento globale o di cambiamento climatico lo attribuiscono all’uomo. Quindi l’affermazione da lei citata è falsa.

Perché?

La cosa importante è che essa è irrilevante: l’attendibilità di una congettura (in questo caso quella del riscaldamento globale attribuito all’uomo) non può essere sostenuta dal numero o dalla qualità delle persone che la sostengono: sarebbe contrario al metodo scientifico. Il quale richiede che solo i fatti (me lo si faccia ripetere: i fatti!) siano l’ultimo giudice della congettura. L’acqua è H2O non perché lo dice il 100% degli scienziati, ma perché tutti i fatti concordano con acqua=H2O e nessun fatto contraddice acqua=H2O. Basterebbe un solo fatto a contraddire la cosa e la cosa sarebbe falsa. Orbene, la congettura che vuole l’uomo causa dell’attuale riscaldamento globale e che la cosa è pericolosa è contraddetta da almeno una dozzina di fatti: uno è che il pianeta, in un passato quando l’uomo non emetteva CO2, è già stato caldo più di ora e che nulla di disastroso è avvenuto.

More

Ok ma che caz*o è l'eco-ansia e quanti sono i giovani che ne soffrono?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Abbiamo ancora un futuro?

Ok ma che caz*o è l'eco-ansia e quanti sono i giovani che ne soffrono?

Incendi in Sicilia? Tra allarmismi e piromani è colpa di tutti, tranne che del cambiamento climatico

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Nessuna apocalisse

Incendi in Sicilia? Tra allarmismi e piromani è colpa di tutti, tranne che del cambiamento climatico

Per colpa di un’auto elettrica brucia una nave con tremila veicoli e muore un membro dell’equipaggio

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Altro che transizione ecologica

Per colpa di un’auto elettrica brucia una nave con tremila veicoli e muore un membro dell’equipaggio

Tag

  • ambiente
  • Transizione ecologica

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini

    di Jacopo Tona

    Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

di Roberto Vivaldelli Roberto Vivaldelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

L'ultima di Salvini: taxi gratis all'uscita della discoteca se sei ubriaco. Ma i taxi non erano già pochi?

di Alessio Mannino

L'ultima di Salvini: taxi gratis all'uscita della discoteca se sei ubriaco. Ma i taxi non erano già pochi?
Next Next

L'ultima di Salvini: taxi gratis all'uscita della discoteca se...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy