image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Fabio Fazio rivuole i social
di Che tempo che fa, ma perché
offre alla Rai solo 30mila euro
quando valgono 1 milione?

  • di Michele Anzaldi Michele Anzaldi

29 luglio 2023

Fabio Fazio rivuole i social di Che tempo che fa, ma perché offre alla Rai solo 30mila euro quando valgono 1 milione?
Sui social di Che tempo che fa non sembra in corso soltanto uno sgambetto tra chi se ne va e chi rimane, perché gli account del programma Che tempo che fa - che raccoglievano 40 milioni di interazioni - a ben vedere valgono tanti soldi. A quanto pare l’offerta dell’entourage del conduttore, passato alla Warner, sarebbe stata di 30 mila euro, ma in realtà con i numeri in grado di generare varrebbero almeno 1 milione di euro. Ma il discorso sugli sprechi in Rai è ben più ampio, infatti perché nessuno chiede quanto sia costato il programma di Roberto Saviano già realizzato e poi annullato?

di Michele Anzaldi Michele Anzaldi

Leggendo i giornali di questi giorni sul tema Rai un contribuente attento, uno di quelli che paga il canone, si chiederebbe: “Ma che stanno facendo con i miei soldi?”. Perché le notizie che stiamo leggendo quotidianamente hanno tutte un importante risvolto economico per le nostre tasche. Pensiamo intanto alla trasmissione curata da Roberto Saviano “Insider”, giunta alla sua seconda stagione, dopo una prima che ha riscontrato un buon successo di ascolti e di qualità: l’amministratore delegato Roberto Sergio ha detto che al momento non è in palinsesto. Un’altra trasmissione, questa completamente inedita, affidata a Filippo Facci dopo che si presuppone sia stata effettuata un’attenta analisi su potenzialità di ascolto, gradimento, opportunità e profilo del conduttore, è stata invece annullata prima ancora di essere prodotta. E se tutto questo non bastasse, a mettere in allarme sull’aspetto economico il cittadino che paga il canone si è aggiunta anche la denuncia sui instagram di Fabio Fazio: i canali social di “Che tempo che fa” oscurati impropriamente. Ecco un altro sperpero di soldi del contribuente. In particolare si raccolgono i frutti di quel contratto, ampiamente denunciato allora da me per conto del Pd in Commissione di Vigilanza Rai. Ora gli italiani hanno capito cosa vuol dire avere permesso che il marchio del programma non fosse di proprietà della Rai ma di Fazio e della casa di produzione, la Banijay (e anche questo ampiamente denunciato, e non si dica che la politica e collusa e lavora male).

Michele Anzaldi
Michele Anzaldi

Ma in questo pasticcio contrattuale si deve aggiungere che la gestione dei profili social è stata lasciata (un vero difficile e impegnativo lavoro) al personale Rai. E questa non è una notizia minore rispetto a quelle di prima dal punto di vista economico. Infatti sui social “Che tempo che fa” era diventato il brand Rai più forte diffondendo contenuti su Facebook, Instagram e Twitter indipendentemente dalla stagione dalla messa in onda, raccogliendo oltre 40 milioni di interazioni, un numero gigantesco (per fare un raffronto, il tanto declamato profilo social di Sanremo raggiunge i 10 milioni di interazioni). Al momento gli account Facebook e Twitter, come denunciato da Fazio, sono stati oscurati dalla Rai, mentre quello istangram è tutt’ora visibile e registra 591 mila follower e soprattutto 17.900 post che riportano interviste e pezzi della trasmissione. Ma per meglio far capire al contribuente di che cifre parliamo, sembra che l’oscuramento dei profili social nasca da una trattativa andata a male. In pratica la squadra che adesso andrà in onda sulla Warner ha offerto intorno ai 30 mila euro per un account che viene stimato intorno a 1 milione di euro!  Dopo la lettura di queste notizie e soprattutto di queste cifre la prima reazione istintiva di un qualunque cittadino sarebbe quella di sapere perché la Rai, anziché chiudere i profili, non abbia cambiato nome dell’account e non abbia continuato a interagire con quella vastissima popolazione social che è anche contribuente.

Fabio Fazio
Fabio Fazio

Sarebbe doveroso per l’informazione e soprattutto un vantaggio per la Rai. Infatti qualunque altra trasmissione avrebbe già dei profili con centinaia di migliaia se non milioni di follower. Ecco, questi sono alcuni degli interrogativi che meriterebbero un chiarimento e non solo come cittadini ma innanzitutto come contribuenti, perché si parla di soldi e di sprechi. Quanto sono costate le puntate di Roberto Saviano e perché prima andavano bene e oggi non vanno più bene? Chi pagherà il danno? I consiglieri di amministrazione, che sono in maggior parte gli stessi e che poco tempo fa hanno dato l’ok alla prima edizione di Saviano senza mai una lamentela e soprattutto hanno dato l’ok alla seconda edizione di Saviano, oggi sono corresponsabili di questo spreco economico: la Corte dei Conti, che vigila sulla Rai con un magistrato appositamente delegato, cosa ha da dire? E se i consiglieri non sono d’accordo, sarebbe bello sapere se la tanto ricercata unità dell’opposizione è compatta su questi sprechi: che dicono quelli che dovevano aprirla come una scatoletta di tonno? Su temi così gravi ci si aspetterebbero reazioni con atti formali. Bene ha fatto la presidente Marinella Soldi a invocare un ripensamento, ma può bastare un semplice pubblico appello ad un cittadino contribuente? Per un dissidio in Cda Rai, il 31 gennaio del 2012, il consigliere Nino Rizzo Nervo si dimise da consigliere. Ma erano altri tempi.

More

La Lucarelli attacca un altro tassista, ma lui reagisce: "Basta str*nzate, la querelo". Ecco cos'è successo [VIDEO]

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

la polemica continua

La Lucarelli attacca un altro tassista, ma lui reagisce: "Basta str*nzate, la querelo". Ecco cos'è successo [VIDEO]

Ok, ma che ca**o è lo streaming Npc, il nuovo assurdo (e remunerativo) trend kink su TikTok con Pinky Doll? [VIDEO]

di Micol Ronchi Micol Ronchi

Cappelli e gelati

Ok, ma che ca**o è lo streaming Npc, il nuovo assurdo (e remunerativo) trend kink su TikTok con Pinky Doll? [VIDEO]

Medici indagati per la morte di Purgatori? Bassetti: “È lo specchio di una società ignorante”. E alla famiglia del giornalista dice…

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

Errori umani

Medici indagati per la morte di Purgatori? Bassetti: “È lo specchio di una società ignorante”. E alla famiglia del giornalista dice…

Tag

  • Attualità

Top Stories

  • Delitto di Garlasco, ma allora Chiara è stata uccisa da Sempio? A Quarto Grado su Rete 4 i genitori di Andrea intercettati mentre parlano delle mazzette da dare al pm? E sull’omicidio Paganelli e Resinovich…

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, ma allora Chiara è stata uccisa da Sempio? A Quarto Grado su Rete 4 i genitori di Andrea intercettati mentre parlano delle mazzette da dare al pm? E sull’omicidio Paganelli e Resinovich…
  • Delitto di Garlasco, la foto di Marco Poggi in Trentino è un fake? E se nell’originale accanto al padre ci fosse stata un’altra persona? L’ipotesi dell’esperta in fotografia…

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, la foto di Marco Poggi in Trentino è un fake? E se nell’originale accanto al padre ci fosse stata un’altra persona? L’ipotesi dell’esperta in fotografia…
  • Delitto di Garlasco: ma l'avete capito perché la verità non si saprà mai? L’unico che può metterci le mani si chiama Leone XIV (e forse ci sta provando)

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: ma l'avete capito perché la verità non si saprà mai? L’unico che può metterci le mani si chiama Leone XIV (e forse ci sta provando)
  • Delitto di Garlasco: cosa (non) voleva dire l’avvocato Lovati? “Alla Bozzola guarivano pure le ragazze anoressiche”. Intanto a casa di Andrea Sempio…

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: cosa (non) voleva dire l’avvocato Lovati? “Alla Bozzola guarivano pure le ragazze anoressiche”. Intanto a casa di Andrea Sempio…
  • Papa Leone o Papa Lenin? L’esortazione apostolica sui poveri ti fa capire che la Chiesa ha un problema enorme (anche per colpa di Bergoglio)

    di Riccardo Canaletti

    Papa Leone o Papa Lenin? L’esortazione apostolica sui poveri ti fa capire che la Chiesa ha un problema enorme (anche per colpa di Bergoglio)
  • Delitto di Garlasco: accertamenti sui conti delle Cappa? Prima sì, ma poi no. Intanto l’avv. Lovati ammette di sapere più di quello che dice

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: accertamenti sui conti delle Cappa? Prima sì, ma poi no. Intanto l’avv. Lovati ammette di sapere più di quello che dice

di Michele Anzaldi Michele Anzaldi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Morte al rally di Riverzana, nove i possibili responsabili

di Giulia Ciriaci

Morte al rally di Riverzana, nove i possibili responsabili
Next Next

Morte al rally di Riverzana, nove i possibili responsabili

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy