image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Dal blocco del Raccordo Anulare
al blitz negli Uffizi: gli ambientalisti
ci spiegano perché protestano

  • di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

15 luglio 2022

Dal blocco del Raccordo Anulare al blitz negli Uffizi: gli ambientalisti ci spiegano perché protestano
Come annunciato dall’ambientalista che abbiamo intervistato non molto tempo fa, armati di striscione e al grido di “no gas, no carbone”, gli attivisti di Ultima Generazione hanno occupato uno spazio all’interno di un museo. La Galleria degli Uffizi di Firenze è stato il primo sito museale ad essere coinvolto in questa nuova serie di iniziative. I dimostranti hanno incollato le proprie mani sulla teca di vetro che protegge “La Primavera”, il celebre dipinto di Sandro Botticelli. Attraverso una disobbedienza civile non violenta stanno portando avanti la loro battaglia di sensibilizzazione verso temi che riguardano tutti, come i cambiamenti climatici

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Dopo aver bloccato più volte il raccordo, ora gli attivisti di Ultima Generazione sono passati all’occupazione degli spazi all’interno dei musei, anche se non escludono un ritorno sulla strada nei prossimi mesi. Gli ambientalisti hanno scelto di partire da uno dei più importanti musei del paese: la Galleria degli Uffizi. Dopo aver pagato regolarmente l'ingresso, nella sala di Botticelli hanno incollato le loro mani alla teca che protegge uno dei suoi quadri più celebri: "La Primavera". Fortunatamente il dipinto non ha subito alcun danno, ma il museo ha sottolineato che si sarebbero potuti creare seri danni: “Se non ci fossero state le speciali protezioni decise per i capolavori principali del museo alcuni anni fa dalla direzione, oggi avremmo avuto un danno importante all’opera, come accaduto recentemente in altri musei”. I tre attivisti sono stati poi allontanati dai carabinieri, denunciati per interruzione di pubblico servizio, resistenza a pubblico ufficiale, manifestazione non autorizzata e deturpamento o imbrattamento di cose e, infine, rimpatriati con foglio di via obbligatorio dal Comune di Firenze nei propri comuni di residenza, dove dovranno presentarsi entro due giorni. Il loro obbiettivo è quello di operare un disturbo pacifico dell’opinione pubblica, ma che comunque spinga i cittadini a informarsi sulla crisi climatica, perché una protesta per essere efficace, come la storia ci dimostra, deve coinvolgere la popolazione. Una delle promotrici della campagna ha dichiarato che: "È proprio la consapevolezza dell’inestimabile valore racchiuso in queste stanze, che mi spinge a lanciare il mio urlo di terrore nei confronti del disastro che ci aspetta a causa della totale inerzia politica nei confronti dell’unica possibilità di salvezza collettiva che ci rimane. Nei prossimi anni l’arte sarà un lusso che non potremo più permetterci: in preda alla fame e alla sete, tenteremo di sfuggire a morte certa migrando verso nord in cerca di territori abitabili. Sono qui oggi per evitare che la mia generazione sia travolta dall’atrocità e dalla disumanità di vani viaggi della speranza che di reale speranza non racchiudono neanche un barlume". Per capire meglio le motivazioni che spingono gli attivisti a manifestare, abbiamo intervistato uno di loro che era presente sul raccordo. Ecco cosa ci ha raccontato. 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Ultima Generazione (@ultima.generazione)

Chi siete? 

Siamo una comunità di cittadini, provenienti da diverse parti d’Italia, uniti dalla preoccupazione per il fatto che il tempo che manca per cercare di cambiare le leggi a proposito del calo di emissioni, e della crisi climatica è veramente pochissimo.  

Di quanto tempo stiamo parlando? 

Secondo la comunità scientifica tre anni a partire da ora, altrimenti sarà troppo tardi. 

In quante città avete organizzato dei blocchi? 

Negli ultimi due mesi e mezzo abbiamo toccato all’incirca dieci città tra cui Venezia, Milano, Firenze, Roma e altre. 

Qual è l’età media del gruppo? 

Ci sono persone di tutte le età, dai 19 ai 60 anni, anche se i giovani sono di più. 

Perché bloccate il raccordo? 

Non abbiamo nessun feticcio particolare per il raccordo, ma con 25 persone disponibili ad assumersi i rischi, sfido chiunque a trovare un’idea migliore. Abbiamo stimato che la nostra iniziativa è stata vista da metà della popolazione, e con 25 persone è un ottimo investimento. Altri per una cosa del genere sarebbero disposti a spendere milioni, noi lo abbiamo fatto con 5 mila euro. Azioni così sono l’unica maniera per riuscire a diffondere velocemente un messaggio di così massima urgenza. 

Quale messaggio volete diffondere?  

Secondo buona parte della comunità scientifica il tempo che abbiamo per cominciare a calare drasticamente le emissioni è tra i 3 e i 7 anni, il governo ha firmato degli accordi internazionali e non li sta rispettando. Non c’è nessuna azione in questo senso. 

Secondo voi perché? 

Le persone sono completamente scollegate dai loro stessi diritti, per cui non si impegnano minimamente a combattere. La libertà dell’individuo non può superare la libertà di un’intera comunità. In una democrazia le persone hanno delle responsabilità civiche da rispettare. 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Ultima Generazione (@ultima.generazione)

Voi cosa chiedete?  

Chiediamo essenzialmente due cose, al Governo e allo Stato. L’interruzione immediata della riapertura delle centrali a carbone dismesse, cancellando il progetto di nuove trivellazioni per la ricerca ed estrazione di gas naturale sul territorio nazionale, quindi anche il mare. L’attivazione di energia solare ed eolica di almeno 20GW che per questioni burocratiche sono fermi da anni, e la creazione di migliaia di nuovi posti di lavoro nell’ambito dell’energia rinnovabile. 

Non vi sembra di penalizzare chi lavora e non chi veramente decide le politiche ambientali? 

Il nostro obiettivo non è piacere alle persone, ma costringerle a informarsi e riflettere su un tema importante come quello dei cambiamenti climatici. Le proteste che non coinvolgono la popolazione non riescono a cambiarla. Il nostro è un disturbo dell’opinione pubblica che viene fatto in maniera non violenta, perché in questo modo abbiamo prodotto conversazioni in cui la gente dice: “Questi sono degli stronzi, ma hanno ragione!”. 

Come hanno reagito gli automobilisti? 

La maggior parte delle persone si arrabbia, si indigna e probabilmente al posto loro farei la stessa cosa. Tuttavia quasi tutti ci dicono che abbiamo ragione, e ci invitano ad andare davanti a Montecitorio. La mia risposta è “se vieni anche tu io ci vado domani”. 

Oltre a questi blocchi cos'altro pensate di fare per protestare sulle politiche ambientali? 

In questo momento stiamo pensando di occupare spazi all’interno dei musei, è un’iniziativa che potrebbe prendere vita a breve. Invece, un nuovo blocco del raccordo, potrebbe essere organizzato nei prossimi mesi. 

20220715 085241591 6605Gli attivisti di Ultima Generazione bloccano il Grande Raccordo Anulare di Roma
Gli attivisti di Ultima Generazione bloccano il Grande Raccordo Anulare di Roma

More

Ambientalisti bloccano il raccordo anulare, guarda la reazione inferocita degli automobilisti

di Redazione MOW Redazione MOW

Ma li mortacci...

Ambientalisti bloccano il raccordo anulare, guarda la reazione inferocita degli automobilisti

Spuntano i negazionisti della siccità: tutto quello che c'è da sapere sui complottisti del momento. E l’hashtag #rubinettiaperti fa tendenza...

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Complottismo in umido

Spuntano i negazionisti della siccità: tutto quello che c'è da sapere sui complottisti del momento. E l’hashtag #rubinettiaperti fa tendenza...

Caldo da record in tutta Europa, e c'è chi consiglia di smettere di fare sesso...

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Temperature bollenti, amanti bolliti

Caldo da record in tutta Europa, e c'è chi consiglia di smettere di fare sesso...

Top Stories

  • Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…
  • Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)

    di Grazia Sambruna

    Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)
  • Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…

    di Jacopo Tona

    Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…
  • Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)

    di Matteo Merigo

    Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)
  • Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...

    di Matteo Suanno

    Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...
  • Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

    di Riccardo Canaletti

    Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Draghi saluta tutti e se ne va prima dell’autunno caldo (e dell’inverno freddo): ora sono ca**i (nostri)

di Lorenzo Longhi

Draghi saluta tutti e se ne va prima dell’autunno caldo (e dell’inverno freddo): ora sono ca**i (nostri)
Next Next

Draghi saluta tutti e se ne va prima dell’autunno caldo (e...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy