image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

I 30 anni di Sofia Goggia: “Vorrei essere la donna di cui avevo bisogno quando ero piccola”

  • di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

15 novembre 2022

I 30 anni di Sofia Goggia: “Vorrei essere la donna di cui avevo bisogno quando ero piccola”
Sofia Goggia, sciatrice alpina campionessa olimpica, compie trent’anni. Un compleanno importante, festeggiato in Colorado a Copper Mountain insieme alle compagne azzurre. Vittorie, medaglie e coppe di una fuoriclasse,
l’eccezionalità di una storia di successo della regina delle nevi italiana…

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

La buriana mediatica Sofia Goggia l’ha passata lo scorso aprile, innescando la valanga sul pessimo rapporto tra lo sport d’élite (e gli atleti più in vista) e l’omosessualità che poi l’ha travolta. Erano le dichiarazioni sul viril coraggio di buttarsi dalla Streif e sull’uomo “che si trasforma in donna”: indignazione, scuse poco convincenti e commenti al vetriolo per un’uscita di pista rovinosa dal punto di vista comunicativo; il tutto, ovviamente, tralasciando la fogna social e rimanendo solo nel seminato di chi, da quelle parole malpensate, ha ricavato il pretesto per un dibattito serio. Ma le stupidaggini vanno fatte prima dei trent’anni, e allora è tutto co erente, perché i trenta Goggia li festeggia oggi e li ha anticipati ieri con un’intima intervista al Corriere della Sera – la stessa testata alla quale rivelò i pensieri di cui sopra sette mesi fa – senza uscire dal tracciato e chiusa con un post scriptum vagamente filosofico: “Vorrei provare a essere la persona che ancora non sono, garante dei miei valori. Vorrei regalarmi quell’enorme dose di coraggio che serve per essere integri fino in fondo. Forse riuscirei a essere la donna di cui avevo bisogno quando ero piccola”. Festeggia in Colorado, a Copper Mountain, e insomma c’è di peggio, anche se non è lì per diletto ma per allenarsi insieme alle compagne azzurre, fra le quali l’amica mai Federica Brignone e Marta Bassino. Si concederà un’uscita con Lindsey Vonn, dice, del resto ognuno ha i colleghi che si merita e il palmares che è capace di guadagnarsi e lei in questo ha pochi rivali, soprattutto dopo l’argento olimpico che, lo scorso febbraio, è andata a prendersi in una gara di discesa libera la cui costruzione ha rasentato i toni dell’epica toccando, dall’infortunio al rientro alla medaglia, tutte le tappe dell’arco narrativo delle fiabe. Un argento che infatti aveva fatto emozionare pure quel tifoso ottuagenario, piuttosto illustre e sufficientemente rappresentativo del tricolore che vive al Quirinale.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Sofia Goggia (@iamsofiagoggia)

Ora, elencare vittorie, medaglie e coppe aggiunge poco alla descrizione di una fuoriclasse di caratura internazionale, una neotrentenne “from Bergamo with some pair of skis, a big rolling R and a strong will to leave a mark”, come si disegna su Instagram citando le sue origini, gli sci che l’hanno portata a vivere il sogno e la R moscia che la caratterizza così come il feroce agonismo e l’ambizione necessarie a chi vuole lasciare il segno. “La Sofia dei 20 anni – ha detto ancora nell’intervista di Flavio Vanetti per il Corriere – non avrebbe pensato di ottenere così tanto: ai Giochi ho un oro e un argento, ho vinto gare, medaglie mondiali, tre Coppe del Mondo di discesa; e in questo Paese sono qualcuno”. Essere qualcuno significa andare oltre l’ordinario, sacrificandolo anche: Goggia non misura sé stessa in quanto padrona di Belle, l’amatissimo suo pastore australiano o per i suoi amori, le sue passioni, i suoi pregiudizi o la parte di normalità della sua esistenza, ma per l’eccezionalità di una storia di successo, al punto che le inimicizie più o meno cordiali fanno parte della carriera, del personaggio e di una mitopoiesi che vive anche di antagonismi e polemiche: sono il sale che non scioglie la neve ma mantiene freddi alcuni rapporti, dopo tutto mica si può essere sempre in pace col mondo quando si è lassù, nello sport. Goggia lo sa, lo ammette, ci sguazza e poi, essendo una campionessa dello sport e non un maître à penser, a volte inforca, ma quello accadeva prima dei trent’anni, su. Dopo, e cioè d’ora in poi, ci sono altri risultati da ottenere, un distacco dallo sci che è solo questione di tempo ma sarà inevitabile e dovrà affrontare prima degli -anta, una laurea da prendere perché in famiglia manca solo lei (la madre è professoressa di lettere, il padre è ingegnere e il fratello – che ha anche lavorato in McLaren – pure) e chissà, magari una famiglia propria, come si evince sempre dall’intervista di cui sopra. Ma ha ancora tempo, e troppa ambizione, prima di diventare una vecchia gloria.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Sofia Goggia (@iamsofiagoggia)

More

Sofia Goggia e i gay: il problema è (di) chi si indigna

di Alberto Capra Alberto Capra

Fight club

Sofia Goggia e i gay: il problema è (di) chi si indigna

Una Goggia d’argento splendente: elogio dell’audacia, dell’agonismo e della sana incoscienza

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

Sci e imprese (sovra)umane

Una Goggia d’argento splendente: elogio dell’audacia, dell’agonismo e della sana incoscienza

Kristian Ghedina: “Ho preso il Covid ma alla fine mi sono vaccinato”. E sulla Goggia: “È forte come Marquez, ma deve imparare a controllarsi”

di Alberto Capra Alberto Capra

Sport & Attualità

Kristian Ghedina: “Ho preso il Covid ma alla fine mi sono vaccinato”. E sulla Goggia: “È forte come Marquez, ma deve imparare a controllarsi”

Tag

  • Attualità
  • medaglia
  • Olimpiadi
  • Sofia Goggia
  • Sport

Top Stories

  • Jonathan Bazzi, vai a raccogliere le arance a Catania! Lui sbotta contro Milano: “Troppo povero per restare, quando piove mi si allaga il loft”. Ma nessuno lo obbliga a restare. Segui il consiglio di uno scrittore più grande di te (e leggi Steinbeck)

    di Ottavio Cappellani

    Jonathan Bazzi, vai a raccogliere le arance a Catania! Lui sbotta contro Milano: “Troppo povero per restare, quando piove mi si allaga il loft”.  Ma nessuno lo obbliga a restare. Segui il consiglio di uno scrittore più grande di te (e leggi Steinbeck)
  • Clarkson asfalta la sinistra: “Ti danno soldi per comprare un’auto elettrica, ma non per una Tesla”. E avverte: “Ci stanno pagando per mandare i nostri soldi a Pechino”

    di Ilaria Ferretti

    Clarkson asfalta la sinistra: “Ti danno soldi per comprare un’auto elettrica, ma non per una Tesla”. E avverte: “Ci stanno pagando per mandare i nostri soldi a Pechino”
  • Omicidio Poggi, LA MEDIUM CHE “PARLAVA CON CHIARA”: “Di notte mi faceva rivivere la sua morte”. Poi la condanna per aver perseguitato Alberto Stasi: ma ve lo ricordate il primo caso di giustizia online?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, LA MEDIUM CHE “PARLAVA CON CHIARA”: “Di notte mi faceva rivivere la sua morte”. Poi la condanna per aver perseguitato Alberto Stasi: ma ve lo ricordate il primo caso di giustizia online?
  • Elkann-fisco, Mario Giordano percula sui 175 milioni: “Quindi gli eredi Agnelli sono dei benefattori dell’erario?”. La “pensioncina” di Donna Marella e gli orecchini di Ginevra “se cadono in un tombino”…

    di Domenico Agrizzi

    Elkann-fisco, Mario Giordano percula sui 175 milioni: “Quindi gli eredi Agnelli sono dei benefattori dell’erario?”. La “pensioncina” di Donna Marella e gli orecchini di Ginevra “se cadono in un tombino”…
  • Omicidio Poggi, SE STASI AVESSE TOCCATO IL CORPO di Chiara e si FOSSE MACCHIATO LE SCARPE DI SANGUE l’avrebbero dichiarato innocente? “No, avrebbero girato la frittata dicendo che era stato lui…”

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, SE STASI AVESSE TOCCATO IL CORPO di Chiara e si FOSSE MACCHIATO LE SCARPE DI SANGUE l’avrebbero dichiarato innocente? “No, avrebbero girato la frittata dicendo che era stato lui…”
  • Clarkson spara a zero sulle TECNOFOLLIE. Il caso Air India e l’incidente in volo: “Perché un aereo ha degli interruttori per tagliare il carburante?”. E sbotta contro i controlli inutili (anche per le auto?)…

    di Ilaria Ferretti

    Clarkson spara a zero sulle TECNOFOLLIE. Il caso Air India e l’incidente in volo: “Perché un aereo ha degli interruttori per tagliare il carburante?”. E sbotta contro i controlli inutili (anche per le auto?)…

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Divieti a Milano? Il traffico non cala, anzi... aumenta. Alla faccia del green (e di Sala?)...

di Alessio Mannino

Divieti a Milano? Il traffico non cala, anzi... aumenta. Alla faccia del green (e di Sala?)...
Next Next

Divieti a Milano? Il traffico non cala, anzi... aumenta. Alla...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy