image/svg+xml
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Social
  • Formula 1
  • MotoGp
  • Sport
  • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Cover Story
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • social
  • Formula 1
  • motogp
  • Sport
  • Culture
    • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Divieti a Milano? Il traffico non cala, anzi... aumenta. Alla faccia del green (e di Sala?)...

  • di Alessio Mannino Alessio Mannino

15 novembre 2022

Divieti a Milano? Il traffico non cala, anzi... aumenta. Alla faccia del green (e di Sala?)...
Da ottobre è entrato in vigore in Area B a Milano il divieto per gli Euro 2 e i diesel Euro 4 e 5. Ma anziché diminuire, il numero di ingressi dei veicoli è aumentato. Un paradosso spiegabile con l’effetto post-Covid. E anche con la mancata pubblicità all’app BePooler del Comune

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Divieti di circolazione che, anziché far diminuire, fanno aumentare il numero di auto? A Milano succede. Dopo essere stati introdotti dal 1° ottobre scorso quelli in Area B per veicoli Euro 2 e per i diesel Euro 4 ed Euro 5, nei giorni feriali del primo mese di entrata in vigore la media degli ingressi ha visto un incremento di 30 mila auto in più rispetto all’ultimo dato diffuso dal Comune, che si riferisce ad aprile. La giornata più congestionata è stata martedì 11 ottobre, con 729.889 passaggi oltre i confini dell’area. Palazzo Marino non ha rilasciato dati relativi agli effetti della misura ma il «Corriere» è riuscito a ottenere le rilevazioni per il traffico in Area B durante la prima settimana, con un numero di ingressi medio di circa 700mila, calato a 690mila nella seconda settimana. Tra il 17 e il 21 ottobre i numeri sono ancora in calo, con circa 642mila ingressi.

Beppe Sala
Il sindaco di Milano, Beppe Sala

L’interrogativo nasce a fronte di un livello di traffico ancora molto alto. Ci si chiede come sia possibile che nuovi divieti di circolazione per veicoli molto comuni, come gli Euro 2 e tutti i diesel Euro 4 ed Euro 5, non comportinp una riduzione dei passaggi. Non è ancora chiaro, ma potrebbe essersi innescato un meccanismo di compensazione, per cui in linea di principio sarebbero dovuti diminuire i veicoli in circolazione, ma tale diminuzione sarebbe stata controbilanciata da un aumento del traffico generale post-Covid. Il ché sarebbe plausibile dal momento che le nuove regole sono state introdotte a seguito di rilevamenti fatti durante gli ultimi periodi in cui il numero di passaggi non rispecchiava il movimento dei veicoli per le strade milanesi in tempi normali.

Le nuove zone a traffico limitato di Milano
Le nuove zone a traffico limitato di Milano

C’è un secondo problema. Come notato dal consigliere di maggioranza Enrico Fedrighini, del gruppo “Beppe Sala Sindaco”, molto del traffico in Area B riguarda pendolari costretti a percorrere giornalmente quella tratta in assenza di una rete di trasporti pubblici, compreso quello ferroviario, efficiente. Per questo si avanza la proposta di una riduzione del flusso dovuta a una riduzione del numero di auto totali, senza ragionare per categoria di veicolo. «l’obiettivo strategico e primario deve diventare la riduzione complessiva del numero di auto, perché altrimenti, come sta accadendo, ci ritroviamo in una contesa tra gruppi: auto più vecchie, auto più nuove, tassisti, biciclette, motorini, che si contendono lo spazio urbano. La riduzione del carico di traffico complessivo invece porterebbe benefici diffusi: meno inquinamento (obiettivo dichiarato di Area B), ma anche mobilità più efficiente e sicura». Per quanto alcune idee sia già in cantiere o in funzione, come nel caso dell’app BePooler per la sosta gratuita nei parcheggi di interscambio, la strada sembra ancora lunga … e troppo trafficata.

L'ambientalista Enrico Fedrighini, ex Verdi e ora nella lista di Beppe Sala
L'ambientalista Enrico Fedrighini, ex Verdi e ora nella lista di Beppe Sala

More

Imbrattate le telecamere dell’Area B di Milano. Ecco come i vandali rivendicano il raid

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Se la città ti spia...

Imbrattate le telecamere dell’Area B di Milano. Ecco come i vandali rivendicano il raid

Ztl di Milano, in Area B entrano solo i ricchi. E in Area C la Panda ibrida paga, la Porsche no. Alla faccia dell’equità sociale…

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Ciao povery

Ztl di Milano, in Area B entrano solo i ricchi. E in Area C la Panda ibrida paga, la Porsche no. Alla faccia dell’equità sociale…

Auto e mobilità nei programmi dei partiti politici? Ecco le loro proposte per il futuro

di Redazione MOW Redazione MOW

Chi vi convince?

Auto e mobilità nei programmi dei partiti politici? Ecco le loro proposte per il futuro

Tag

  • Milano

Top Stories

  • Intervista a Elli Vignudelli, la ragazza di MBE 2023: “Donna oggetto? Se ti metti una tutina in cui si vede tutto…”

    di Cosimo Curatola

    Intervista a Elli Vignudelli, la ragazza di MBE 2023: “Donna oggetto? Se ti metti una tutina in cui si vede tutto…”
  • L'MBE 2023 è diventato virale perché “Il problema è che guardano veramente le moto” (e non il c**o) [VIDEO]

    L'MBE 2023 è diventato virale perché “Il problema è che guardano veramente le moto” (e non il c**o) [VIDEO]
  • L’Emme Team risponde a Roberta Bruzzone: “Siamo di fronte a un caso di malagiustizia". E si appella alla Rai

    di Riccardo Belardinelli

    L’Emme Team risponde a Roberta Bruzzone: “Siamo di fronte a un caso di malagiustizia". E si appella alla Rai
  • Giorgia Soleri scompare dai social: l'ipotesi più chiacchierata? Ha rotto con Damiano (e Måneskin). O è stata bannata? Tutto quello che dicono i fans

    di Maria Francesca Troisi

    Giorgia Soleri scompare dai social: l'ipotesi più chiacchierata? Ha rotto con Damiano (e Måneskin). O è stata bannata? Tutto quello che dicono i fans
  • Ok ma che ca*zo è l'anarchia? Teorie, pensatori e battaglie dell'anarchismo spiegate finalmente bene

    di Alessio Mannino

    Ok ma che ca*zo è l'anarchia? Teorie, pensatori e battaglie dell'anarchismo spiegate finalmente bene
  • Su Pirandello ha ragione Briatore (che non vuole farlo studiare a suo figlio). Ma solo se sei Briatore...

    di Riccardo Canaletti

    Su Pirandello ha ragione Briatore (che non vuole farlo studiare a suo figlio). Ma solo se sei Briatore...
  • di Alessio Mannino Alessio Mannino

  • Se sei arrivato fin qui
    seguici su

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Newsletter
    • Instagram
    • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

    Latest

    • Ok, ma chi è Shari, che dicono si sco*i Salmo e sarà con lui a Sanremo?

      di Maria Francesca Troisi

       Ok, ma chi è Shari, che dicono si sco*i Salmo e sarà con lui a Sanremo?
    • Pecco Bagnaia, retroscena sulla Ducati: “Avevo paura del team ufficiale, giravano certe voci…”

      di Cosimo Curatola

      Pecco Bagnaia, retroscena sulla Ducati: “Avevo paura del team ufficiale, giravano certe voci…”
    • Meno male che c’è Rosa Chemical a sbugiardare i bacchettoni al governo

      di Alessio Mannino

      Meno male che c’è Rosa Chemical a sbugiardare i bacchettoni al governo

    Next

    Il poeta anarchico Rondoni nel libro di Pillon? Scoppia la polemica. E lui risponde: “Pubblico dove ca**o mi pare. Sono conformisti, parlino della poesia”

    di Riccardo Canaletti

    Il poeta anarchico Rondoni nel libro di Pillon? Scoppia la polemica. E lui risponde: “Pubblico dove ca**o mi pare. Sono conformisti, parlino della poesia”
    Next Next

    Il poeta anarchico Rondoni nel libro di Pillon? Scoppia la polemica....

    • Attualità
    • Lifestyle
    • Formula 1
    • MotoGP
    • Sport
    • Culture
    • Tech
    • Fashion

    ©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

    • Privacy