image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Una Goggia d’argento splendente: elogio dell’audacia, dell’agonismo e della sana incoscienza

  • di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

15 febbraio 2022

Una Goggia d’argento splendente: elogio dell’audacia, dell’agonismo e della sana incoscienza
Sofia Goggia in discesa libera ha vinto un argento olimpico a una ventina giorni da un infortunio che avrebbe messo fuori gioco chiunque altro. È l’elogio dell’incoscienza, dell’audacia, dell’ambizione, dell’agonismo feroce, dello sport nel suo motto olimpico (citius, altius, fortius), dove però conta vincere perché quello è il bello della sfida. La sua storia recente è quella di una fuoriclasse che in pista non va mai per l’obiettivo minimo, nemmeno quando le condizioni lo suggerirebbero. La realtà è che altri atleti con le caratteristiche combattive e competitive di Sofia Goggia l’Italia oggi non ne ha

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

Il giorno in cui dovesse avere figli, se li vorrà, Sofia Goggia farebbe realmente fatica a rendersi autorevole urlando loro quelle cose che tutti i bambini si sentono dire durante la giornata, cose tipo “fermo!” o “attento!” che - i genitori lo sanno - vengono rivolte loro più volte di quante non li si chiami per nome. Ma attento a cosa, mamma, se 23 giorni dopo esserti sostanzialmente frantumata una gamba sei andata a Pechino per giocarti una medaglia olimpica in una discesa?

Ecco: Sofia Goggia non solo se l’è giocata, ma l’ha pure vinta la medaglia e ha persino un po’ rosicato - ma solo un po’, la felicità era evidente - perché alla fine non era l’oro che era andata a difendere (l’aveva già vinto a Pyeongchang 2018) ma un argento, “che - parole riportate da Olympics.com - è comunque una medaglia”.

20220215 100823891 3081

Comunque una medaglia. Sofia Goggia è l’elogio dell’incoscienza, dell’audacia, dell’ambizione, dell’agonismo feroce, dello sport nel suo motto olimpico (citius, altius, fortius), dove però conta vincere perché quello è il bello della sfida. Sarà anche tifosa juventina, Goggia, ma non è una da corto muso, o meglio: nello sci alpino si vince di corto muso per definizione - perché decidono i centesimi - ma la sua storia recente è quella di una fuoriclasse che in pista non va mai per l’obiettivo minimo, nemmeno quando le condizioni lo suggerirebbero. Perché Goggia, che aveva già le mani sulla sua terza coppa del mondo di discesa, a meno di un mese dall’Olimpiade di Pechino, il 23 gennaio, si era presentata al cancelletto di partenza del Super G di Cortina finendo per cadere e procurarsi un trauma distorsivo con lesione parziale del legamento crociato, piccola frattura del perone al ginocchio sinistro e sofferenza muscolo-tendinea.

Chi oggi grida al miracolo svilisce il lavoro di medici, fisioterapisti, allenatori e della stessa atleta: alla discesa di Pechino non è arrivata per un miracolo né per la magia della favola - su, non c’è bisogno di retorica - ma perché non ha perso tempo, perché non ha cercato alibi né dato la colpa ad altri, perché ha evitato di dare per scontato che fosse finita, perché la memoria degli infortuni - tanti, spesso gravi, più di una volta giunti quando avrebbe potuto evitare di forzare: di qui l’audacia, l’indomito spirito agonistico - l’ha aiutata a capire i limiti e a pensare che in fondo di limiti quando si ha un obiettivo non ce ne sono. Al massimo l’obiettivo non si raggiunge, e pazienza. E pazienza se a Pechino non è volata subito perché doveva recuperare - lavoro, mica favola -, pazienza se per questo ha perso l’opportunità di essere la portabandiera alla cerimonia inaugurale - in fondo è solo forma e vestiti improponibili, perché la sostanza per gli agonisti è la gara - e pazienza anche se la discesa l’ha vinta Corinne Suter, perché nell’immaginario collettivo l’ha vinta lei ed “è comunque una medaglia”. Alla quale si aggiunge il bronzo di Nadia Delago.

20220215 100954250 8918
Goggia argento, Delago bronzo

La realtà è che, al di là dell’epica che spesso si accompagna alla narrazione delle gesta di un campione, altri atleti con le caratteristiche combattive e competitive di Sofia Goggia l’Italia oggi non ne ha. Non così.

More

Kristian Ghedina: “Ho preso il Covid ma alla fine mi sono vaccinato”. E sulla Goggia: “È forte come Marquez, ma deve imparare a controllarsi”

di Alberto Capra Alberto Capra

Sport & Attualità

Kristian Ghedina: “Ho preso il Covid ma alla fine mi sono vaccinato”. E sulla Goggia: “È forte come Marquez, ma deve imparare a controllarsi”

Nadal è leggenda: il primo a vincere 21 slam, grazie anche alla cacciata dall’Australia di Djokovic (che avrebbe potuto fare altrettanto)

di Boris Sollazzo Boris Sollazzo

Tennis

Nadal è leggenda: il primo a vincere 21 slam, grazie anche alla cacciata dall’Australia di Djokovic (che avrebbe potuto fare altrettanto)

"Il mio Kobe": parla chi ha vissuto la trasformazione di Bryant in leggenda (e ci ha scritto un libro)

di Federico Vergari Federico Vergari

La sua vita in Italia

"Il mio Kobe": parla chi ha vissuto la trasformazione di Bryant in leggenda (e ci ha scritto un libro)

Tag

  • Cina
  • Olimpiadi Invernali
  • Sci
  • Sofia Goggia
  • Sport

Top Stories

  • Le tasse di Jannik Sinner a Montecarlo? Mario Giordano vuole la resa dei conti: “È già il re del mondo, diventi il principe dei contribuenti”

    di Redazione MOW

    Le tasse di Jannik Sinner a Montecarlo? Mario Giordano vuole la resa dei conti: “È già il re del mondo, diventi il principe dei contribuenti”
  • MA COME CAZ*O SIAMO FINITI AD AVERE BALDINI allenatore della Nazionale dopo Gattuso? Ringraziamo Buffon per l’Italia vietata ai minori, perché sarà tutto bellissimo (anche il calcio? Ma chissenefrega…)

    di Matteo Cassol

    MA COME CAZ*O SIAMO FINITI AD AVERE BALDINI allenatore della Nazionale dopo Gattuso? Ringraziamo Buffon per l’Italia vietata ai minori, perché sarà tutto bellissimo (anche il calcio? Ma chissenefrega…)
  • Ci voleva la brutta Balaton Park per scatenare una lite clamorosa tra Petrucci e Iannone. Danilo: "Non venga a scusarsi, ne ha stesi sei, mandandone due all'ospedale"

    di Tommaso Maresca

    Ci voleva la brutta Balaton Park per scatenare una lite clamorosa tra Petrucci e Iannone. Danilo: "Non venga a scusarsi, ne ha stesi sei, mandandone due all'ospedale"
  • Ma davvero con Martìn che resta in Aprilia e Acosta che ha messo in stand by VR46 e Ducati è già finito il mercato piloti della MotoGP? No, Honda ne ha pensata un’altra…

    di Emanuele Pieroni

    Ma davvero con Martìn che resta in Aprilia e Acosta che ha messo in stand by VR46 e Ducati è già finito il mercato piloti della MotoGP? No, Honda ne ha pensata un’altra…
  • La clemenza non è uguale per tutti: su Andrea Iannone, il Mercante di Venezia e una miserabile considerazione (che no, non riguarda solo il motorsport)

    di Emanuele Pieroni

    La clemenza non è uguale per tutti: su Andrea Iannone, il Mercante di Venezia e una miserabile considerazione (che no, non riguarda solo il motorsport)
  • Il sospetto di Carlo Pernat: “Un monumento silenzioso (che non vuole i grazie) dietro il nuovo abbraccio tra Jorge Martìn e Aprilia”

    di Emanuele Pieroni

    Il sospetto di Carlo Pernat: “Un monumento silenzioso (che non vuole i grazie) dietro il nuovo abbraccio tra Jorge Martìn e Aprilia”

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Tardozzi elogia (o snobba?) Luca Marini: “Ha una Ducati ufficiale, certo che va forte”

di Andrea Gussoni

Tardozzi elogia (o snobba?) Luca Marini: “Ha una Ducati ufficiale, certo che va forte”
Next Next

Tardozzi elogia (o snobba?) Luca Marini: “Ha una Ducati ufficiale,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy