image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Il fallimento di Smemoranda ci ricorda che non si esce vivi dagli Anni Novanta

  • di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

8 maggio 2023

Il fallimento di Smemoranda ci ricorda che non si esce vivi dagli Anni Novanta
45 edizioni con quella oggi in commercio, nata nel 1979 e diventata cult negli anni Novanta, la Smemo ha accompagnato l’adolescenza di milioni di ragazzi con i suoi quadretti, la sua mela un tempo più nota di quella della Apple e uno stuolo di collaboratori e testimonial tra comici, scrittori, cantanti e personaggi del mondo dello spettacolo e della cultura per molti dei quali ha rappresentato anche un trampolino di lancio. La holding a cui fa capo oggi è in crisi e, dopo avere venduto il marchio Zelig e ridotto il personale, è stato ammessa alla procedura di concordato preventivo con riserva dal Tribunale di Milano. Intanto la licenza per il marchio è stata da poco acquistata da Giochi Preziosi. Ma è davvero la fine di un’epoca

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

Tale è stato il suo successo, e il suo portato simbolico nell’immaginario collettivo, che persino la Treccani le ha dedicato una voce, aspetto piuttosto raro per quello che, alla fine, è un brand, un nome commerciale. E, allora, eccola qui, direttamente dalla versione online dell’enciclopedia: “Agenda-libro pubblicata ogni anno dal 1978, ideata da Michele Mozzati e Gino Vignali (meglio conosciuti come Gino & Michele). L’Agenda, detta anche Smemo, pubblica tra le sue pagine articoli, canzoni, opinioni, vignette e poesie, spesso a sfondo comico-satirico, e annovera tra i suoi collaboratori nomi come quelli di F. Fellini, R. Benigni, L. Dalla e Jovanotti”. Voce didascalica, come si conviene a un’enciclopedia, e in effetti la Smemoranda – perché è di lei che parliamo – quello è, da anni e ancora oggi, sebbene il gruppo a cui fa capo, Smemoranda group s.p.a. (tra i cui soci c’è anche Massimo Moratti), negli ultimi anni se la stia passando piuttosto male a causa di difficoltà economiche che l’hanno portato dall’inizio della pandemia in avanti a ridurre significativamente il personale tra prepensionamenti e licenziamenti, chiedere la cassa integrazione, cedere un marchio storico come Zelig a RTI del gruppo Mediaset ed essere ammesso nel dicembre 2022, insieme alle sue controllate, alla procedura di concordato preventivo con riserva dal Tribunale di Milano. 

Gino Vignali e Michele Mozzati, fondatori di Smemoranda
Gino Vignali e Michele Mozzati, fondatori di Smemoranda

Tempi duri, perché evidentemente “non c’è niente che sia per sempre”, citazione di un vecchio pezzo degli Afterhours che chissà quanti adolescenti o giovani adulti avranno scritto tra le pagine a quadretti della Smemo nel corso degli anni, in quello che era un rito di un’età di passaggio nella quale la Smemoranda era un cult come ciò che vi si trovava pubblicato dai redattori e vergato dagli studenti in un trionfo di citazionismo che andava da Jim Morrison ai Take That, “passando da Malcom X attraverso Gandhi e San Patrignano e arriva da un prete in periferia che va avanti nonostante il Vaticano”. Insomma, quelle cose lì, di banco in banco, un social di carta prima dei social del web. Quarantacinque edizioni con l’ultima in commercio, nata nel 1979 e diventata un cult editoriale e culturale negli anni Novanta (1.300.000 il massimo traguardo annuale di Smemo vendute, tra le versioni dell’agenda a 12 mesi e quelle scolastiche, che di mesi ne contavano 16), al punto che si calcola che abbiano utilizzato la Smemoranda circa 25 milioni di italiani. Design minimal nella copertina, con il colore che cambiava anno dopo anno e la mela che restava a caratterizzarne il brand – già, quando pochi in Italia conoscevano la mela di Apple, quella della Smemoranda era inconfondibile – e tanto spazio, nelle pagine bianche a quadretti, per scrivere, attaccare, strappare, colorare, lasciare insomma qualche traccia che si andava ad accompagnare a quelle di personaggi del mondo dello spettacolo e della cultura che iniziavano a prendere piede e trovavano anche nella popolarità della Smemo un clamoroso trampolino di lancio. 

Vanessa Incontrada e Claudio Bisio, gli storici conduttori di Zelig
Vanessa Incontrada e Claudio Bisio, storici conduttori di Zelig

Claudio Bisio, Paolo Rossi, Ligabue, Antonio Albanese, Aldo, Giovanni e Giacomo, Gabriele Salvatores e chissà quanti altri: c’erano tutti, e se è vero che nessuno dei tanti le cui battute o vignette finivano (e finiscono tuttora) sulla Smemoranda deve il successo al diario, tutti si sono giovati della presenza su pagine che finivano nelle mani di centinaia di migliaia di ragazzini che sarebbero diventati, di lì a poco, consumatori di spettacoli, cinema, concerti. “Un po’ agenda, un po’ libro e un po’ diario (e anche un po’ recinto per i cavalli)”, come da spot di Gene Gnocchi per l’edizione del 1990-91, quella rossa, Smemoranda è stata definita un “diario di sinistra”, e in parte lo è anche stato considerando i valori ai quali il marchio si è sempre associato, dall’antirazzismo alla difesa dell’ambiente, passando per la storica collaborazione con Emergency. Da alcune settimane Giochi Preziosi ha siglato con la holding della Smemo un contratto di licenza per la realizzazione, la produzione e la commercializzazione dei prodotti a marchio Smemoranda, che non rischiano di scomparire. Ma una parte della storia sì. Non si esce vivi dagli anni Novanta.

Le agende Smemo sono un simbolo degli Anni Novanta
Le agende Smemo sono un simbolo degli Anni Novanta

More

Cruciani mangia carne di orso e Clizia lo minaccia: “Il prossimo cucinato potresti essere tu…”

di Niccolò Fantini Niccolò Fantini

Vegani e cannibali?

Cruciani mangia carne di orso e Clizia lo minaccia: “Il prossimo cucinato potresti essere tu…”

Domenico Quirico: “I migranti? Dal 2011 a oggi nessun governo, di qualsiasi colore, ha fatto nulla. E l’Europa non c’è...”

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Cimitero Mediterraneo

Domenico Quirico: “I migranti? Dal 2011 a oggi nessun governo, di qualsiasi colore, ha fatto nulla. E l’Europa non c’è...”

L'intervista di Baiardo, le inchieste de Il Fatto: perché adesso tutti parlano solo dei fratelli Graviano? Cosa c'è sotto?

di Moreno Pisto Moreno Pisto

Mafia, oggi

L'intervista di Baiardo, le inchieste de Il Fatto: perché adesso tutti parlano solo dei fratelli Graviano? Cosa c'è sotto?

Tag

  • Mediaset

Top Stories

  • MATERASSI AMARI. Ci voleva una sentenza Agcom per capire che nelle televendite qualcosa non andava? Sconti falsi e pressioni per comprare a prezzo più alto, ma perché continuate a farvi fregare?

    di Jacopo Tona

    MATERASSI AMARI. Ci voleva una sentenza Agcom per capire che nelle televendite qualcosa non andava? Sconti falsi e pressioni per comprare a prezzo più alto, ma perché continuate a farvi fregare?
  • TUTTO ASSURDO! Follower dell'ex influencer Andrea Pinna: “Ci ha truffati. Più di 20 mila euro intascati per borse ‘di lusso’ spesso mai spedite”. Quanto c'è di vero? Ecco i messaggi, gli audio, le storie delle Oche Spennate (si chiamava così la chat)

    di Grazia Sambruna

    TUTTO ASSURDO! Follower dell'ex influencer Andrea Pinna: “Ci ha truffati. Più di 20 mila euro intascati per borse ‘di lusso’ spesso mai spedite”. Quanto c'è di vero? Ecco i messaggi, gli audio, le storie delle Oche Spennate (si chiamava così la chat)
  • Omicidio Poggi, gemelle Cappa “cattive con Chiara?” E la direttrice di Giallo Perri attacca il generale Garofano: “Arrivato a dire cose al limite del ridicolo”. Intanto Stefania e Paola denunciano

    di Otto De Ambrogi

    Omicidio Poggi, gemelle Cappa “cattive con Chiara?” E la direttrice di Giallo Perri attacca il generale Garofano: “Arrivato a dire cose al limite del ridicolo”. Intanto Stefania e Paola denunciano
  • UOMINI A PEZZI E SOFFOCATI dalle compagne (e dalla madre). Omicidio di Gemona e caso Gioia Tauro, in poche ore la narrazione sulla violenza di genere si ribalta. Ora introduciamo il reato di maschicidio per Alessandro Venier e Maurizio Ansaloni?

    di Giulia Sorrentino

    UOMINI A PEZZI E SOFFOCATI dalle compagne (e dalla madre). Omicidio di Gemona e caso Gioia Tauro, in poche ore la narrazione sulla violenza di genere si ribalta. Ora introduciamo il reato di maschicidio per Alessandro Venier e Maurizio Ansaloni?
  • Non rompete il caz*o a Jovanotti! “E allora Gaza” è il nuovo “e allora la fame nel mondo”, ma l’unica cosa intelligente l’ha detta il cantante al Jova Bike Party

    di Ottavio Cappellani

    Non rompete il caz*o a Jovanotti! “E allora Gaza” è il nuovo “e allora la fame nel mondo”, ma l’unica cosa intelligente l’ha detta il cantante al Jova Bike Party
  • Omicidio Poggi, CHIARA AVEVA SCOPERTO QUALCOSA DI ORRIBILE? Un testimone racconta cosa accadeva al Santuario delle Bozzole di Garlasco, e...

    di Angela Russo

    Omicidio Poggi, CHIARA AVEVA SCOPERTO QUALCOSA DI ORRIBILE? Un testimone racconta cosa accadeva al Santuario delle Bozzole di Garlasco, e...

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Cruciani mangia carne di orso e Clizia lo minaccia: “Il prossimo cucinato potresti essere tu…”

di Niccolò Fantini

Cruciani mangia carne di orso e Clizia lo minaccia: “Il prossimo cucinato potresti essere tu…”
Next Next

Cruciani mangia carne di orso e Clizia lo minaccia: “Il prossimo...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy