image/svg+xml
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Social
  • Formula 1
  • MotoGp
  • Sport
  • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Cover Story
  • Media
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • social
  • Formula 1
  • motogp
  • Sport
  • Culture
    • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Il Fatto crolla in Borsa,
ma cosa c'è dietro? Russia,
M5s, linea Travaglio: tutte le ipotesi

  • di Francesco Gottardi Francesco Gottardi

14 marzo 2023

Il Fatto crolla in Borsa, ma cosa c'è dietro? Russia, M5s, linea Travaglio: tutte le ipotesi
Non è un problema di diffusione e le azioni delle altre testate reggono. Ma allora com’è che quelle del Fatto sono ai minimi storici? Le ipotesi che circolano sono tante, alcune sono pure congetture, altre sembrano reggere meglio. Intanto il valore complessivo dell’azienda si aggira sui 4,5 milioni, contro i 21 con cui si affacciò per la prima volta a Piazza Affari. Dai presunti finanziamenti russi al M5s alla linea Travaglio che ha portato editorialisti come Orsini sul quotidiano (a scapito di Colombo), vediamo cosa c’è di vero e di fantasioso dietro a questa vicenda

di Francesco Gottardi Francesco Gottardi

Il fatto, per giocare sul protagonista di questa vicenda, è che la quotazione in Borsa è in caduta libera: -19 per cento nell’ultimo mese, -51 negli ultimi sei, -57 da marzo 2022. E oggi il prezzo delle azioni di Seif, la Società editoriale del Fatto quotidiano, non arriva a 0,19 euro – il 7 marzo toccava il suo minimo storico, a quota 0,18. Tradotto: il valore complessivo dell’azienda si aggira sui 4,5 milioni. Contro i 21 con cui si affacciò per la prima volta a Piazza Affari, quattro anni fa. Sono numeri che balzerebbero all’occhio a prescindere, figurarsi se si tratta della nona testata italiana tra le più diffuse nelle edicole. Come si è arrivati fin qui? La crisi dell’editoria è un problema comune. Ma non tutti se la passano altrettanto male. Basta uno sguardo alle holding dei principali quotidiani quotati in borsa (manca il Gruppo Gedi, dopo il delisting del 2020) che, come Il Fatto, non ricevono contributi pubblici. Nello stesso periodo, il titolo di Rcs Mediagroup (Corriere della Sera e Gazzetta dello Sport) è rimasto tutto sommato stabile (attorno a 0,70 euro tra marzo 2022 e 2023, con fluttuazioni contenute). Lo stesso dicasi per Il Gruppo 24 Ore (circa 0,50 euro). E per Monrif (Il Resto del Carlino, La Nazione, Il Giorno, 0,06). Inoltre, secondo il portale di analisi finanziaria Market Screener, il crollo azionario di Seif sarebbe accompagnato da uno dei rating più bassi del settore: sia l’appetibilità dell’investimento, sia l’indice di redditività dei suoi titoli sono valutati ai minimi termini (1/10).

Peter Gomez direttore del Fatto.it
Peter Gomez direttore del Fatto.it

Il paradosso è che in questi dodici mesi Il Fatto si è confermato tra i giornali più efficaci a tamponare la fisiologica emorragia di lettori. Le ultime rilevazioni (dati Ads) evidenziano che le vendite totali, tra copie cartacee e digitali, sono perfino aumentate: +11 per cento da gennaio 2022 a gennaio 2023, soprattutto grazie agli abbonamenti online, per una diffusione complessiva di 55.893 (circa ai livelli del 2016). Quasi tutte le altre principali testate registrano invece dati in calo. Cos’altro è successo, allora? Passiamo ai fattori esogeni, dove i detrattori del Fatto trovano i più facili argomenti: l’invasione russa dell’Ucraina, le sanzioni che hanno colpito il Cremlino e i suoi sostenitori più o meno espliciti e quindi il taglio dei presunti finanziamenti provenienti dalla Russia al M5s? Anche gli aficionados della linea Travaglio, allo spettro opposto, non possono negare che il 2022 abbia portato Alessandro Orsini tra le nuove firme. E un decano come Furio Colombo alle dimissioni, proprio per le teorie geopolitiche – filo-Putin? Cerchiobottiste? Fate voi – di Orsini. Più recentemente, sarà che su certi “fatti” il quotidiano non sembra poter (o voler) spiccicare parola? Come sul caso Moby, dal nome della compagnia di navigazione dell'armatore napoletano Vincenzo Onorato, che coinvolge Beppe Grillo. 

Beppe Grillo e il direttore del Fatto, Marco Travaglio
Beppe Grillo e il direttore del Fatto, Marco Travaglio

Sul versante nazionale poi è stato l’anno più travagliato del Movimento 5 Stelle, tra crisi, ribaltoni e presunte rinascite. In questo senso, è interessante riprendere la panoramica dell’andamento azionario di Seif – l’inizio del declino si può individuare nell’estate 2021, quando il titolo valeva ancora 0,68 euro – e fare un ingrandimento al solo 2023. Le cose sono precipitate qui, nell’arco delle ultime settimane. Ulteriore zoom: lo scalino che va dal 27 febbraio al 7 marzo, con le azioni deprezzatesi del 25 per cento. Sono i giorni successivi all’elezione di Elly Schlein a capo del Pd, che forse segnerà un nuovo cambio di gerarchie tra le forze di opposizione – i sondaggi suggeriscono questo. Nello stesso frangente, arrivano notizie di un altro organo di informazione colpito da dissesti finanziari: l’emittente radiofonica di Byoblu è costretta a chiudere i battenti. Il suo fondatore è Claudio Messora, già giornalista del Fatto e storico responsabile della comunicazione del M5S al Senato. Dice che in mancanza di fondi il canale tv, dunque l’interno network Byoblu, rischia di fare la stessa fine. Anche questo è un fatto. Ma ad andare oltre, per ora, si scivola nelle congetture.

More

ChatGpt arriverà presto sulle nostre auto? Da General Motors a Tesla: tutto quello che sappiamo

di Alessandro Lupo

Auto

ChatGpt arriverà presto sulle nostre auto? Da General Motors a Tesla: tutto quello che sappiamo

Investito a pochi passi da casa, muore Vincenzo Spera: portò in Italia da Springsteen a Bowie

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

E ora il silenzio...

Investito a pochi passi da casa, muore Vincenzo Spera: portò in Italia da Springsteen a Bowie

Cristiano Caccamo a Lol è il bello che balla sulla musica sbagliata. Ma chi gliel'ha fatto fare?

di Micol Ronchi Micol Ronchi

Da fotoromanzo

Cristiano Caccamo a Lol è il bello che balla sulla musica sbagliata. Ma chi gliel'ha fatto fare?

Tag

  • Attualità

Top Stories

  • Il Fatto crolla in Borsa, ma cosa c'è dietro? Russia, M5s, linea Travaglio: tutte le ipotesi

    di Francesco Gottardi

    Il Fatto crolla in Borsa, ma cosa c'è dietro? Russia, M5s, linea Travaglio: tutte le ipotesi
  • Tutti contro l'auto elettrica, dopo Pieraccioni arriva anche Crozza: l'ironia del comico sui problemi dell'elettrico in Italia

    di Alessandro Lupo

    Tutti contro l'auto elettrica, dopo Pieraccioni arriva anche Crozza: l'ironia del comico sui problemi dell'elettrico in Italia
  • L’influencer Giulia Ottorini fa sfoggio della sua nuova auto di lusso e le dicono: “Merito delle tue te**e”

    di Riccardo Canaletti

    L’influencer Giulia Ottorini fa sfoggio della sua nuova auto di lusso e le dicono: “Merito delle tue te**e”
  • Antonella Fiordelisi è un bluff? Dai "successi" nella scherma a vita privata e Gf Vip: tutto ciò che non torna

    di Grazia Sambruna

    Antonella Fiordelisi è un bluff? Dai "successi" nella scherma a vita privata e Gf Vip: tutto ciò che non torna
  • Auto solo elettriche entro il 2035, critico il presidente della Formula 1: “Irrealistico”

    di Alessio Mannino

    Auto solo elettriche entro il 2035, critico il presidente della Formula 1: “Irrealistico”
  • Heather Parisi, ma tua figlia? Il karaoke di Salvini, i Maneskin in bagno e... a tutto gossip con Roberto Alessi

    di Roberto Alessi

    Heather Parisi, ma tua figlia? Il karaoke di Salvini, i Maneskin in bagno e... a tutto gossip con Roberto Alessi
  • di Francesco Gottardi Francesco Gottardi

  • Se sei arrivato fin qui
    seguici su

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Newsletter
    • Instagram
    • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

    Latest

    • Ok, a Portimaõ è il primo giorno di MotoGP: ecco tutto quello che dovete sapere, da Marquez fashion victim ad un Bagnaia cambiato

      di Cosimo Curatola

      Ok, a Portimaõ è il primo giorno di MotoGP: ecco tutto quello che dovete sapere, da Marquez fashion victim ad un Bagnaia cambiato
    • Alessandro Borghi: “Ho dei ricordi di me e mio padre sul divano a guardare Valentino Rossi...”

      di Maria Francesca Troisi

      Alessandro Borghi: “Ho dei ricordi di me e mio padre sul divano a guardare Valentino Rossi...”
    • Luca Cadalora: “Con Loris Reggiani è stato odio vero. Valentino Rossi? Fantastico, ma sembrava un lavoro normale”

      di Emanuele Pieroni

      Luca Cadalora: “Con Loris Reggiani è stato odio vero. Valentino Rossi? Fantastico, ma sembrava un lavoro normale”

    Next

    Auto solo elettriche entro il 2035, critico il presidente della Formula 1: “Irrealistico”

    di Alessio Mannino

    Auto solo elettriche entro il 2035, critico il presidente della Formula 1: “Irrealistico”
    Next Next

    Auto solo elettriche entro il 2035, critico il presidente della...

    • Attualità
    • Lifestyle
    • Formula 1
    • MotoGP
    • Sport
    • Culture
    • Tech
    • Fashion

    ©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

    • Privacy