image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Il fronte anti Dario Fabbri ha perso la battaglia, ma deve ancora rendersene conto

  • di Davide Arcidiacono Davide Arcidiacono

4 ottobre 2023

Il fronte anti Dario Fabbri ha perso la battaglia, ma deve ancora rendersene conto
Il mistero della laurea di Dario Fabbri è stato risolto, ma davvero ce ne importa qualcosa? Pubblichiamo di seguito la lettera di Davide Aricidiacono, caporedattore della rivista Dissipatio che ha intervistato l'esperto di geopolitica, dove spiega come i "blastatori" anti-Fabbri abbiano già perso, ma senza essersene accorti...

di Davide Arcidiacono Davide Arcidiacono

La risposta naturale alla vicenda Fabbri dovrebbe essere una soltanto: «Chissenefrega». Dei suoi titoli di studio e del suo rapporto con gli accademici, francamente, non si sa a chi possa interessare. Il subbuglio nato su X e cresciuto a valanga fino alla deflagrazione ha fatto felici i suoi detrattori, motivati da una malcelata insofferenza verso l'ars oratoria di colui che è diventato il volto pop della geopolitica in Italia. Il vuoto che costoro vedono nelle sue parole è lo specchio del vuoto che si trova dentro di loro. Incapaci di scontrarsi nell'arena delle idee si sono dati al bullismo su Internet, non troppo differente da quello che Donald Trump muoveva contro i giornalisti blasonati o gli infotainer televisivi che la pensavano diversamente da lui.

Ciò che non si perdona a Fabbri è di aver reso l'approccio realista in politica estera sostanzialmente mainstream nel dibattito pubblico, e così giustificando l'idea che l'Italia stia facendo poco o niente per cercare una propria via nel gioco politico internazionale. Mainstream sono diventate anche espressioni come sfera d'influenza, oltre a teorie più propriamente etnografiche che vedono nei fattori ambientali la mano modellatrice della psicologia collettiva di un popolo (per una volta inteso con accezione neutra) e quest'ultimo, di conseguenza, come attore determinante nel decidere il corso della storia. Roba che diceva Tolstoj centocinquant'anni fa. Peraltro uno che per via dello scarso profitto non riuscirà mai a ottenere la laurea, provvedendo da sé alla propria istruzione.

Di tutte le argomentazioni uscite in queste settimane si fa fatica a trovarne una che non sia insensata. «Come si fa a fidarsi di uno che ha mentito?», scrive un utente. Probabile che Fabbri abbia buttato il vetro nell'umido più di una volta, si spera che anche questo spiacevole episodio non contribuisca ad inficiarne la carriera. I punti centrali rimangono due. Si dice: «Abbiamo l'obbligo morale di verificare le competenze di un analista che ha essenzialmente co-condotto gli speciali La7 durante i primi mesi della guerra in Ucraina». Primo cortocircuito: equiparare la competenza con il conseguimento di un titolo di studio. Come se lo svolgimento di quegli esami mancanti fosse davvero la validazione mancante per rendere le sue idee degne di essere ricevute. L'idea che si vuol far passare fra le righe, nei fatti, è che Fabbri sia stato uno studente svogliato, con molti esami lasciati indietro e con la preoccupazione di dover avvertire casa che il momento di lanciare per aria il cappello non sarebbe arrivato mai.

Enrico Mentana nel servizio de Le Iene
Enrico Mentana nel servizio de Le Iene

Constatata l'inconsistenza di un simile scenario si passa al vero punto focale della questione. Ossia il muro di gomma che le agenzie di comunicazione avrebbero frapposto alle richieste del professor X di ottenere risposta. I poteri forti che, nell'ombra, impediscono il raggiungimento della verità per fini economici. L'agenzia di Fabbri si chiama Elastica e fra i suoi speakers si leggono nomi di rilievo come Roberto Saviano, Vittorio Emanuele Parsi, Roberto Burioni, Federico Rampini e Carlo Cottarelli. Questi e molti altri non condivideranno le idee di Dario Fabbri, non c'è dubbio. Ma qui non si parla di idee, ma di visibilità. Il professor X non fa parte di Elastica, e sicuramente non ci tiene a farne parte, avendo palesato un sentimento d'insofferenza verso il potere che le agenzie hanno nell'influenzare il dibattito pubblico. C'è da sorridere però nel notare che la stragrande maggioranza dei commentatori geopolitici trova il proprio pubblico su Internet. Lo stesso Dario Fabbri nasce su YouTube e si sviluppa nel cartaceo, mentre la televisione rimane semplicemente una vetrina dove consolidare un successo popolare conquistato altrove. Il professor X vanta quasi cinque milioni di visualizzazioni su Twitter al mese. Dov'è dunque la sproporzione di forze e mezzi?

Se tutta la vicenda poggia le fondamenta nel complottismo sulle motivazioni dietro le mancate risposte, sarà concessa una ulteriore speculazione. Al professor X Dario Fabbri sta sulle pal*e, tutto il resto viene di conseguenza. Gli dà fastidio il suo tono di voce e il modo assertivo con cui esprime i propri concetti. Sarebbe utile dire, forse, che la battaglia riguardi l'idea che si possa assurgere al ruolo di esperti di una materia solamente tramite i canali classici (ovvero quelli accademici), e non facilitati dal consenso di pubblico. Ma sarebbe altresì facile notare la contraddizione interna di una polemica nata sfruttando un tesoretto (quantitativo, non qualitativo) di circa 100mila follower. Un numero non indifferente, probabilmente destinato ad aumentare nelle prossime settimane. I blastatori di professione (e su X non mancano) che utilizzano la conoscenza come clava per schiacciare la virgola fuori posto riuniscono attorno a loro un coacervo informe e inespressivo, che si adatta al nemico di turno rendendo tossico il dibattito e l'ambiente che li circonda. Perdenti per vocazione, anche quando credono di aver vinto.

Qualche colpa Fabbri ce l'ha? Certo. Per cominciare quella di aver costretto tanti a guardare Le Iene per circa un'ora e mezzo. Poteva correggere gli interlocutori che lo chiamavano Dottore durante le conferenze, questo sì. Ma probabilmente dentro di sé pensava, come tanti, «Chissenefrega».

Riccardo Puglisi
Riccardo Puglisi

More

Ok, ma perché Dario Fabbri, analista geopolitico delle maratone di Mentana, viene attaccato su Twitter da Riccardo Puglisi? Ed è vero, come dice lui, che non è laureato?

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

Questione di curriculum

Ok, ma perché Dario Fabbri, analista geopolitico delle maratone di Mentana, viene attaccato su Twitter da Riccardo Puglisi? Ed è vero, come dice lui, che non è laureato?

Mentana risponde a Puglisi e difende Dario Fabbri: “Anche io non ho la laurea”. Ma allora l’università non serve a niente?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Pezzi di carta

Mentana risponde a Puglisi e difende Dario Fabbri: “Anche io non ho la laurea”. Ma allora l’università non serve a niente?

Dario Fabbri ammette di non essere laureato e così ci delude due volte

di Andrea Muratore Andrea Muratore

lettera aperta

Dario Fabbri ammette di non essere laureato e così ci delude due volte

Tag

  • Dario fabbri
  • Enrico Mentana
  • Le Iene

Top Stories

  • Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…
  • Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)

    di Grazia Sambruna

    Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)
  • Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…

    di Jacopo Tona

    Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…
  • Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)

    di Matteo Merigo

    Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)
  • Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...

    di Matteo Suanno

    Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...
  • Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

    di Riccardo Canaletti

    Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

di Davide Arcidiacono Davide Arcidiacono

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ok, ma chi caz*o è Rediger-Lizlow che alle Iene ha consegnato una pesca a Salvini?

di Giulia Ciriaci

Ok, ma chi caz*o è Rediger-Lizlow che alle Iene ha consegnato una pesca a Salvini?
Next Next

Ok, ma chi caz*o è Rediger-Lizlow che alle Iene ha consegnato...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy