image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Il segreto di Pulcinella? “Il Covid è uscito dal laboratorio di Wuhan”. Gli Usa accusano la Cina, ma mancano le prove. L’ipotesi dell’incidente, le misure inutili e il ruolo di Anthony Fauci: che cosa è successo davvero?

  • di Federico Giuliani Federico Giuliani

4 dicembre 2024

Il segreto di Pulcinella? “Il Covid è uscito dal laboratorio di Wuhan”. Gli Usa accusano la Cina, ma mancano le prove. L’ipotesi dell’incidente, le misure inutili e il ruolo di Anthony Fauci: che cosa è successo davvero?
Vi ricordate della pandemia di Covid? A distanza di anni nessuno conosce ancora le vere origini del Sars-Cov-2. Una commissione del Congresso degli Stati Uniti ha però pubblicato un nuovo report per accreditare, ancora una volta, l’ipotesi di una presunta fuga del virus da un laboratorio di Wuhan. Nel paper tanti spunti interessanti ma ancora zero prove ufficiali. Il dibattito continua…

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Sentivate la mancanza del Covid? Eccolo: il virus che tra la fine del 2019 e l’inizio del 2020 ha provocato la pandemia più grave degli ultimi decenni, è tornato a far discutere. Non tanto per la comparsa di qualche variante diabolica o a causa del picco di contagi, quanto per un report pubblicato da una commissione del Congresso degli Stati Uniti sulla crisi del coronavirus (controllata dai repubblicani, e dunque ferventi falchi anti cinesi). Il rapporto, di 520 pagine, ha richiesto due anni di preparazione, ha esaminato la risposta a livello federale e statale alla pandemia, nonché le sue origini e gli sforzi di vaccinazione. La conclusione? Il coronavirus è probabilmente è emerso a causa di un incidente di laboratorio o per via di un errore durante una qualche ricerca. “Questo lavoro aiuterà gli Stati Uniti e il mondo a prevedere la prossima pandemia, a prepararsi per la prossima pandemia, a proteggerci dalla prossima pandemia e, si spera, a prevenire la prossima pandemia”, ha dichiarato Brad Wenstrup, presidente repubblicano del panel, in una lettera inviata al Congresso. Ok, ma quali sono le prove che hanno spinto gli Usa a puntare il dito contro la Cina? In sintesi, nonostante il clamore mediatico non sono ancora emerse prove ufficiali e schiaccianti. Probabilmente non appariranno mai, ma poco importa: di tanto in tanto - fateci caso: sempre quando le tensioni tra Washington e Pechino sono alle stelle - spunta un report ufficioso che promette di risolvere il rebus Covid.

Wuhan durante la pandemia
Wuhan durante la pandemia
20241204 152019856 5300

Anche questa volta, ci dispiace per i curiosi, è andata più o meno così. Certo, il paper ha messo in fila dossier scottanti e ricostruito dinamiche ambigue, senza però arrivare alla verità. Tra le principali conclusioni del rapporto, si legge che il National Institutes of Health (NIS) statunitense ha finanziato la controversa ricerca gain-of-function - che migliora i virus per trovare modi per combatterli - presso l'Istituto di virologia di Wuhan, in Cina, prima che scoppiasse l’epidemia. Ricordiamo che i primi casi di Covid noti sono stati identificati per la prima volta proprio a Wuhan nel dicembre 2019. Molti ricercatori ritengono che il virus abbia avuto un'origine zoonotica – e che quindi si sia diffuso dagli animali all'uomo – e possa essere stato trasmesso in un mercato umido a Wuhan. Altri ritengono invece che Sars-CoV-2 possa essere uscito da un laboratorio, in seguito a un incidente o a un errore umano. A sostenere questa tesi troviamo il Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti e il Federal Bureau of Investigation (FBI), che nel 2021 ha fatto sapere che, con “moderata fiducia”, il virus probabilmente si è diffuso nel mondo in seguito a un inconvesto di laboratorio. Il citato comitato della Camera si è convinto della teoria della fuga di laboratorio dopo essersi incontrato 25 volte negli ultimi due anni, aver condotto più di 30 interviste trascritte e aver consultato più di un milione di pagine di documenti. Tra gli intervistati troviamo anche interviste con Anthony Fauci, lo scienziato del governo Trump all’epoca della pandemia. I repubblicani hanno accusato Fauci, che si è ritirato nel dicembre 2022 dopo 54 anni al Nih, di essere responsabile (almeno in via indiretta) della pandemia approvando lauti finanziamenti per gli scienziati cinesi che - sempre secondo l’accusa - avrebbero prodotto il virus in laboratorio. L'immunologo di 83 anni, che ora vive con la scorta a causa delle minacce di morte contro la sua famiglia, ha detto al comitato che sarebbe stato molecolarmente impossibile per i virus dei pipistrelli studiati nel laboratorio di Wuhan trasformarsi nel virus che ha causato l’emergenza sanitaria globale. L'indagine ha anche scoperto che i blocchi hanno fatto più male che bene e che usare le mascherine era una misura inefficace nel controllare la diffusione del Covid, (contraddicendo numerosi scienziati). Il panel ha concluso che le restrizioni di viaggio messe in atto hanno invece salvato vite umane. Ha inoltre etichettato il progetto finanziato con fondi pubblici di Trump per sviluppare vaccini Covid - chiamato Operazione Warp Speed - come un enorme successo, ma ha concluso che le chiusure delle scuole avrebbero avuto un impatto duraturo sui bambini statunitensi. Prove certe? Nessuna. La caccia alle streghe continua…

20241204 152113592 5316

More

Stellantis, Elkann e l’addio di Tavares, quanto manca, nella crisi del settore auto, Sergio Marchionne? Ce lo spiega chi lo conosceva bene...

di Luigi Iosa

I RACCONTI INEDITI

Stellantis, Elkann e l’addio di Tavares, quanto manca, nella crisi del settore auto, Sergio Marchionne? Ce lo spiega chi lo conosceva bene...

Stellantis, Elkann e l’addio di Tavares, quanto manca, nella crisi del settore auto, Sergio Marchionne? Ce lo spiega chi lo conosceva bene...

di Luigi Iosa

I RACCONTI INEDITI

Stellantis, Elkann e l’addio di Tavares, quanto manca, nella crisi del settore auto, Sergio Marchionne? Ce lo spiega chi lo conosceva bene...

Anche Massimo Giannini contro Tavares e Stellantis: “L’epilogo di una serie di scelte sbagliate”. E il richiamo di Salvini su Elkann in Parlamento (con assegno)? “È giusto”, ma non del tutto. E sulla liquidazione dell’ex Ceo….

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Pioggia di...

Anche Massimo Giannini contro Tavares e Stellantis: “L’epilogo di una serie di scelte sbagliate”. E il richiamo di Salvini su Elkann in Parlamento (con assegno)? “È giusto”, ma non del tutto. E sulla liquidazione dell’ex Ceo….

Tag

  • Cina
  • Stati Uniti
  • complottisti
  • Teoria del Complotto
  • Attualità
  • Covid
  • Covid19
  • COVID-19
  • quarantena covid
  • Cina
  • Stati Uniti
  • complottisti
  • Teoria del Complotto

Top Stories

  • Delitto di Garlasco, ma allora Chiara è stata uccisa da Sempio? A Quarto Grado su Rete 4 i genitori di Andrea intercettati mentre parlano delle mazzette da dare al pm? E sull’omicidio Paganelli e Resinovich…

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, ma allora Chiara è stata uccisa da Sempio? A Quarto Grado su Rete 4 i genitori di Andrea intercettati mentre parlano delle mazzette da dare al pm? E sull’omicidio Paganelli e Resinovich…
  • Delitto di Garlasco, la foto di Marco Poggi in Trentino è un fake? E se nell’originale accanto al padre ci fosse stata un’altra persona? L’ipotesi dell’esperta in fotografia…

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, la foto di Marco Poggi in Trentino è un fake? E se nell’originale accanto al padre ci fosse stata un’altra persona? L’ipotesi dell’esperta in fotografia…
  • Delitto di Garlasco: ma l'avete capito perché la verità non si saprà mai? L’unico che può metterci le mani si chiama Leone XIV (e forse ci sta provando)

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: ma l'avete capito perché la verità non si saprà mai? L’unico che può metterci le mani si chiama Leone XIV (e forse ci sta provando)
  • Delitto di Garlasco: cosa (non) voleva dire l’avvocato Lovati? “Alla Bozzola guarivano pure le ragazze anoressiche”. Intanto a casa di Andrea Sempio…

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: cosa (non) voleva dire l’avvocato Lovati? “Alla Bozzola guarivano pure le ragazze anoressiche”. Intanto a casa di Andrea Sempio…
  • Quanto è bella l'intervista di Cazzullo a Sgarbi: non teme la morte, vuole dimenticare il dolore. Per questo se lo tiene stretto, anche se tutti lo hanno tradito (da Meloni a Forza Italia). Tutti tranne le donne della sua vita

    di Riccardo Canaletti

    Quanto è bella l'intervista di Cazzullo a Sgarbi: non teme la morte, vuole dimenticare il dolore. Per questo se lo tiene stretto, anche se tutti lo hanno tradito (da Meloni a Forza Italia). Tutti tranne le donne della sua vita
  • Delitto di Garlasco, non solo corruzione per l’ex pm Venditti ma anche un amante? Ascoltata “Brenda”: “Forse hanno trovato dei messaggi. Del suo lavoro e di Sempio non mi ha mai parlato”. Ma che c’entra con l’omicidio di Chiara?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, non solo corruzione per l’ex pm Venditti ma anche un amante? Ascoltata “Brenda”: “Forse hanno trovato dei messaggi. Del suo lavoro e di Sempio non mi ha mai parlato”. Ma che c’entra con l’omicidio di Chiara?

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Tavares, Stellantis, Elkann, cosa c’è dietro? Ce lo rivela Valerio Berruti (ex Repubblica): “Grave puntare sulle auto elettriche”. Il sostituto? “Tra De Meo, Imparato e Filosa…”. E su Ferrari e Hamilton "un giovane?”. Infatti Leclerc, Verstappen e Piastri…

di Giulia Sorrentino

Tavares, Stellantis, Elkann, cosa c’è dietro? Ce lo rivela Valerio Berruti (ex Repubblica): “Grave puntare sulle auto elettriche”. Il sostituto? “Tra De Meo, Imparato e Filosa…”. E su Ferrari e Hamilton "un giovane?”. Infatti Leclerc, Verstappen e Piastri…
Next Next

Tavares, Stellantis, Elkann, cosa c’è dietro? Ce lo rivela...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy