image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

In Italia si fanno meno chilometri
che in Europa. Ma è ora di cambiare le nostre vecchie auto

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

8 ottobre 2022

In Italia si fanno meno chilometri che in Europa. Ma è ora di cambiare le nostre vecchie auto
Un rapporto UNRAE mostra che in Italia si fanno meno chilometri in auto che negli altri quattro principali mercati di vetture europei (Spagna, Francia, Germania e Regno Unito). Potrebbe essere anche una cosa positiva, se non avesse il parco auto circolanti più vetusto tra i cinque Major Markets. Inoltre compriamo poche auto elettriche e il mercato dell'usato ha subito un crollo

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

“Andavo a cento all’ora per trovar la bimba mia”: Può anche darsi, ma la “bimba tua” è più vicino di quanto si possa pensare. Sì, perché in Italia non è che si facciano poi così tanti chilometri. Siamo sotto la media europea. In Italia si percorrono 6.680 km l’anno pro-capite, contro i 7.052 di Francia, Germania, Spagna e Regno Unito. Guidiamo meno degli altri grandi quattro Paesi presi in analisi dall’UNRAE, l’Unione Nazionale Rappresentati Autoveicoli Esteri. Una vettura fa mediamente 10.712 km l’anno in Italia, contro i 12.743 degli atri quattro Major Markets europei. I tedeschi battono tutti: 7.811 km l’anno pro-capite e ben 13.602 per veicolo. Altro che “schiavi delle auto”. Forse per il costo del carburante, forse per sentirci fit, forse per pigrizia, o forse perché davvero la nostra “bimba” abita a pochi isolati da noi, ma in Italia le macchine non camminano tanto quanto oltralpe o in Spagna. Di più: non camminano ma ci sono, son lì parcheggiate forse. Infatti un record l’Italia ce l’ha. Il nostro Paese ha il tasso di motorizzazione più elevato, con 642 auto per 1.000 abitanti, contro una media di 553. Ma è anche comprensibile, visto che le nostre vetture hanno una certa età, mediamente più alta che all’estero. Eccezion fatta per la Spagna, il Bel Paese è pieno di pezzi d’antiquariato, tirati fino a 18 anni, molto più che in qualunque Paese più a nord di noi.

20221008 144241585 9533Una vettura italiana fa circa 2000 chilometri in meno del suo equivalente europeo
Una vettura italiana fa circa 2000 chilometri in meno del suo equivalente europeo

Ed è proprio spostandosi verso il nord che le cose migliorino. La regione meno virtuosa (con più auto vecchie) è infatti la Campania, contro un Trentino Alto-Adige virtuosissimo e in odore di Mitteleuropa. Stesso discorso per il numero di auto elettriche in circolazione. Va da sé che più sono le auto vecchie, meno saranno le BEV. L’Italia ha la percentuale più bassa di automobili elettriche dei cinque Paesi presi in considerazione, al pari della Spagna. Il Trentino viaggia su livelli più accettabili, ma non è ancora abbastanza. Mediamente in Italia l’età dei veicoli è aumentata del 44% negli ultimi 10 anni. In Campania l’età dei veicoli è del 50% più alta rispetto a quella delle auto tra le Dolomiti. A rigor di logica, se le auto non vengono rottamate o date via dopo qualche anno, anche il mercato dell’usato subirà una battuta d’arresto. E così è stato nei primi 12 mesi del 2022, con un crollo del 12,6% rispetto al 2021 (per intenderci: 379.545 unità in meno). Niente da fare. Apparentemente è positivo far meno chilometri. Per l’ambiente lo è di sicuro. Ma se poi deteniamo il record per il parco auto circolante più vetusto tra i Major Markets europei, ecco che i pro si cancellano. A dimostrazione, ancora una volta, che non conta quanta strada si fa, ma con che tipo di auto, pace per le amministrazioni che ogni tanto si svegliano, si ricordano del cambiamento climatico, e indicono (come il 2 febbraio scorsi) giornate di stop alla circolazione (che poi diventano qualche ora, niente di più). Speriamo che il mercato italiano possa allinearsi a quello tedesco, il più virtuoso dei cinque analizzati.  

20221008 144524820 1399Auto elettriche in Trentino per il progetto Stardust
Auto elettriche in Trentino per il progetto Stardust

More

Dopo Briatore e Tesla, Parodi affonda Salt Bae e gli italiani col Suv a rate che ci vogliono andare: “Vende bistecche a 1.700 euro a dei…” [VIDEO]

di Matteo Cassol Matteo Cassol

La cafonata del giorno

Dopo Briatore e Tesla, Parodi affonda Salt Bae e gli italiani col Suv a rate che ci vogliono andare: “Vende bistecche a 1.700 euro a dei…” [VIDEO]

Auto e moto elettriche invadono l’Italia: impennata nelle immatricolazioni

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Auto e moto elettriche invadono l’Italia: impennata nelle immatricolazioni

Il mercato automobilistico europeo è in crisi nera: le cifre del disastro (dovuto alla guerra)

di Redazione MOW Redazione MOW

I numeri della crisi

Il mercato automobilistico europeo è in crisi nera: le cifre del disastro (dovuto alla guerra)

Top Stories

  • Elkann-fisco, Mario Giordano percula sui 175 milioni: “Quindi gli eredi Agnelli sono dei benefattori dell’erario?”. La “pensioncina” di Donna Marella e gli orecchini di Ginevra “se cadono in un tombino”…

    di Domenico Agrizzi

    Elkann-fisco, Mario Giordano percula sui 175 milioni: “Quindi gli eredi Agnelli sono dei benefattori dell’erario?”. La “pensioncina” di Donna Marella e gli orecchini di Ginevra “se cadono in un tombino”…
  • Abbiamo provato uno smartphone in Corea del Nord, ma come funziona? Android (modificato), app autorizzate e no chiamate internazionali: vi raccontiamo il viaggio nell'Internet "speciale” di Kim Jong-un

    di Federico Giuliani

    Abbiamo provato uno smartphone in Corea del Nord, ma come funziona? Android (modificato), app autorizzate e no chiamate internazionali: vi raccontiamo il viaggio nell'Internet "speciale” di Kim Jong-un
  • Damiano David, il disco è un flop (anche) in Usa? VE LO AVEVAMO DETTO! E forse torna a fa' er Maneskin. Ma chi si aspettava una reunion?

    di Grazia Sambruna

    Damiano David, il disco è un flop (anche) in Usa? VE LO AVEVAMO DETTO! E forse torna a fa' er Maneskin. Ma chi si aspettava una reunion?
  • Calenda asfalta John Elkann: “Stellantis affondata. La fusione del 2021 con i francesi un tradimento”. Ferrari? “In Fomula 1 non vince”. La Juventus? “L’ultimo scudetto lo ha vinto Andrea Agnelli. Ora…”

    di Beniamino Carini

     Calenda asfalta John Elkann: “Stellantis affondata. La fusione del 2021 con i francesi un tradimento”. Ferrari? “In Fomula 1 non vince”. La Juventus? “L’ultimo scudetto lo ha vinto Andrea Agnelli. Ora…”
  • Daniele Capezzone totale a La Zanzara manda a fancu*o Parenzo: “Ti sconvolge la foto di Carola Rackete pubblicata da Vannacci? Sei un chierichetto del politicamente corretto, una beghina woke. Cosa fa impressione della foto? I peli sulle gambe…”

    di Redazione MOW

    Daniele Capezzone totale a La Zanzara manda a fancu*o Parenzo: “Ti sconvolge la foto di Carola Rackete pubblicata da Vannacci? Sei un chierichetto del politicamente corretto, una beghina woke. Cosa fa impressione della foto? I peli sulle gambe…”
  • LA CURVA NORD FA CAUSA ALL'INTER. Niente abbonamenti agli ultras in black list, anche senza precedenti. E un pool di 20 avvocati farà causa civile alla società. Intanto per i costi è rivolta social

    di Domenico Agrizzi

    LA CURVA NORD FA CAUSA ALL'INTER. Niente abbonamenti agli ultras in black list, anche senza precedenti. E un pool di 20 avvocati farà causa civile alla società. Intanto per i costi è rivolta social

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Gli esami di Fedez, le contropalle di Chiara Ferragni, la fludità di Alessandra Mussolini, la canaglia di Belen e… a tutto gossip con Roberto Alessi!

di Roberto Alessi

Gli esami di Fedez, le contropalle di Chiara Ferragni, la fludità di Alessandra Mussolini, la canaglia di Belen e… a tutto gossip con Roberto Alessi!
Next Next

Gli esami di Fedez, le contropalle di Chiara Ferragni, la fludità...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy