image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Car

Il mercato automobilistico europeo è in crisi nera: le cifre del disastro (dovuto alla guerra)

  • di Redazione MOW Redazione MOW

18 marzo 2022

Il mercato automobilistico europeo è in crisi nera: le cifre del disastro (dovuto alla guerra)
Rispetto al 2019, nel mondo c'è una macchina in meno su quattro. A livello europeo, il 15% dei veicoli rischia di non essere nemmeno messo in produzione. Questo anche per via della difficoltà nell'approvvigionamento di cablaggi che, fino a ieri, arrivavano soprattutto dalll'Ucraina, oggi devastata dalla guerra

di Redazione MOW Redazione MOW

La guerra fatta scoppiare da Vladimir Putin in Ucraina sta mettendo in ginocchio non solo il popolo di Zelensky ma anche il mondo intero. Oltre al timore dell’avvento di un terzo conflitto globale, le ripercussioni si fanno sentire sull’economia a tutti i livelli. Non da ultimo, il settore automobilistico europeo che sta subendo il colpo e risponde con una grossa crisi. Vediamone insieme le cifre e le cause principali. Nonché le eventuali via di uscita.  

20220318 214004449 4686

Il mercato continentale di febbraio non riporta numeri incoraggianti: il mese si è chiuso con uno -5,4% che corrisponde a poco più di 804mila immatricolazioni. Il trend negativo che si era avviato con la pandemia non sembra quindi essere destinato a invertire la rotta: l’anno scorso, in sostanza, l’Europa ha di fatto perso un’auto su quattro rispetto agli standard del 2019. L’attenuarsi dell’emergenza avrebbe dovuto ridare respiro al mercato, ma il conflitto in Ucraina ha segnato una nuova battuta d’arresto. 

Nello specifico, la crisi dei chip e le interruzioni a singhiozzo della produzione dovuti alla difficoltà nel reperimento della componentistica, stanno contemporaneamente facendo salire il prezzo dei veicoli e rallentandone la domanda d’acquisto. Tali criticità, si prevede, sono destinate a incrementare nei prossimi mesi proprio per via della bellicosa situazione in terra ucraina. Intanto, come è noto, alla Russia si deve anche l’aumento speculativo del costo dei carburanti. 

20220318 214243168 3097

Quali sono i rischi che la guerra comporta per il mercato automobilistico europeo? In cifre percentuali, sarebbe a repentaglio il 15 % della produzione continentale complessiva e quella mondiale subirebbe una perdita di 5 milioni di auto a fine 2022. La situazione non è certo messa meglio per l’Italia: il nostro Paese lo scorso febbraio ha registrato un calo del 22,6%, mentre a regnare sovrana è l’incertezza. Per quanto annunciati oramai da qualche tempo, gli incentivi per l’acquisto di veicoli ad alta sostenibilità non sono ancora realtà. Questo comporta un rallentamento della domanda. 

In questo martoriato contesto mondiale, il 15% dei veicoli europei (ovvero circa 700 mila unità) rischia seriamente di non arrivare sul mercato. A mancare sono soprattutto i cablaggi, di cui l’Ucraina è ricca: basti pensare che sul territorio sono presenti ben 17 aziende che si occupano di questo business. Chiaramente, senza fili elettrici e relativi connettori costruire una macchina è impossibile. La manodopera qualificata meno costosa di cui l’Ucraina dispone è un altro dei motivi per cui la domanda europea soleva fare affidamento su questo Paese. Perfino la giapponese Fujikura, la francese Nexans e la tedesca Leoni hanno sedi da quelle parti. 

20220318 214424559 9420

Una soluzione potrebbe essere quella di trasferire la produzione. Ma dove? Paesi come Romania, Serbia o Tunisia non avrebbero i requisiti per soddisfare in pieno le richieste di mercato perché l’operazione richiederebbe l’acquisto e l’installazione di nuovi macchinari specifici. Senza contare le difficoltà logistiche: fino ad ora, la componentistica ucraina veniva trasportata a sud, lungo il confine con la Romania, ossia in una zona per il momento non ancora sconvolta dal conflitto armato. Ma per quanto tempo rimarrà tale? Una variabile che gioca un ruolo di peso riguardo all’opportunità di dislocare le fabbriche in altri territori. 

Nel frattempo, per via dell’interruzione delle forniture, Volkswagen e Bmw hanno già tagliato la produzione in Germania e sono alla ricerca di fornitori alternativi, guardando verso il Messico e la Cina. Mercedes-benz, invece, ha ridotto la produzione all’interno dei propri stabilimenti tedeschi e ungheresi. Stellantis, inoltre, ha scelto di smuovere le proprie fonti di approvvigionamento dall’Ucraina ad altre zone europee. Infine, tira una brutta aria anche in casa Vw che sarà costretta, afferma il Ceo Herbert Diess, “rivedere al ribasso le sue prospettive finanziarie”. 

More

Ferrari contro Putin: stop alla produzione per la Russia

di Redazione MOW Redazione MOW

Cavallino

Ferrari contro Putin: stop alla produzione per la Russia

Il ministro Cingolani annuncia: “Pronti a creare gigafactory per la produzione di batterie elettriche

di Redazione MOW Redazione MOW

Automotive

Il ministro Cingolani annuncia: “Pronti a creare gigafactory per la produzione di batterie elettriche

L’Italia mette al bando i motori benzina e diesel entro il 2035: storico stop alla produzione

Mobilità

L’Italia mette al bando i motori benzina e diesel entro il 2035: storico stop alla produzione

Tag

  • Auto
  • Economia
  • Ucraina
  • Vladimir Putin

Top Stories

  • Disastro Ferrari: dopo Miami cosa farà John Elkann? Si darà alla vela? Ma non mettete Hamilton e Leclerc sulla stessa barca...

    di Jacopo Tona

    Disastro Ferrari: dopo Miami cosa farà John Elkann? Si darà alla vela? Ma non mettete Hamilton e Leclerc sulla stessa barca...
  • Alfa Romeo Stelvio blindata di Giorgia Meloni? Ecco le caratteristiche, dove nasce e chi la fa: sembra un normale Suv, ma...

    di Lorenzo Fiorentino

    Alfa Romeo Stelvio blindata di Giorgia Meloni? Ecco le caratteristiche, dove nasce e chi la fa: sembra un normale Suv, ma...
  • Jeremy Clarkson prova la Ford Mustang Dark Horse (e parla di Fiat): “La più irresponsabile di sempre. Ottima per fare fumo e rumore. La tecnologia? Non ha senso”. Ma cosa c’entrano Donald Trump, le auto italiane e l’India?

    di Jacopo Tona

    Jeremy Clarkson prova la Ford Mustang Dark Horse (e parla di Fiat): “La più irresponsabile di sempre. Ottima per fare fumo e rumore. La tecnologia? Non ha senso”. Ma cosa c’entrano Donald Trump, le auto italiane e l’India?
  • Bello Figo si è comprato una Ferrari e ha fatto il c*lo a tutti: “Arrivato in Italia ho cambiato la cultura italiana musicalmente”

    di Martina Signorini

    Bello Figo si è comprato una Ferrari e ha fatto il c*lo a tutti: “Arrivato in Italia ho cambiato la cultura italiana musicalmente”
  • Crisi automotive? La verità è che le auto costano troppo e offrono poco: le case dovrebbero incolpare sé stesse anziché piangere. I dati su prezzi, stipendi, immatricolazioni e fatturato parlano chiaro, e le politiche green?

    di Jacopo Tona

    Crisi automotive? La verità è che le auto costano troppo e offrono poco: le case dovrebbero incolpare sé stesse anziché piangere. I dati su prezzi, stipendi, immatricolazioni e fatturato parlano chiaro, e le politiche green?
  • Ok, ma che auto guida Geolier (senza cintura)? Non la solita Ferrari né una Lamborghini: ecco marca, modello e quanto costa la supercar [VIDEO]

    di Giulia Sorrentino

    Ok, ma che auto guida Geolier (senza cintura)? Non la solita Ferrari né una Lamborghini: ecco marca, modello e quanto costa la supercar [VIDEO]

di Redazione MOW Redazione MOW

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

La Maserati MC20 prima intrappola Jeremy Clarkson, ma poi lo conquista, anche se...

di Matteo Cassol

La Maserati MC20 prima intrappola Jeremy Clarkson, ma poi lo conquista, anche se...
Next Next

La Maserati MC20 prima intrappola Jeremy Clarkson, ma poi lo...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy