image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Jeremy Clarkson contro le auto per disabili: “Basta un disturbo mentale per avere una macchina nuova pagata con soldi pubblici?”

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

  • Foto: Ansa

15 settembre 2025

Jeremy Clarkson contro le auto per disabili: “Basta un disturbo mentale per avere una macchina nuova pagata con soldi pubblici?”
Jeremy Clarkson distrugge il programma finanziato dal governo per sostenere la “mobilità” per le persone disabili attraverso sconti su auto nuove. Ma davvero è un progetto così inclusivo e furbo? Forse no e Jezza lo smonta in quattro dichiarazioni così

Foto: Ansa

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Jeremy Clarkson sul The Sun è la seconda cosa migliore del sabato, dopo il fatto che sia, in effetti, sabato. E stavolta dedica parte della sua colonna settimanale a un progetto inclusivo nel Regno Unito, ennesimo passo falso del governo Starmer secondo Jezza: “In modo piuttosto affascinante, in Gran Bretagna esiste un programma finanziato dal governo che consente alle persone disabili di noleggiare un'auto nuova a un prezzo scontato, in modo da non rimanere bloccate a casa”. Tutto molto bello, non è vero? Non proprio: “Inutile dire che è così popolare che oggi una su cinque auto nuove immatricolate in questo paese viene acquistata da Motability, l'azienda che gestisce questo programma. Uno su cinque!” Questo sarebbe già abbastanza controverso ma il problema è chiaramente un altro.

Questi programmi “woke”, per Jezza, hanno un problema di fondo: “Il problema è che un tempo la disabilità era piuttosto netta, ma ora non lo è più. Puoi avere un disturbo di salute mentale e, voilà, ottenere uno sconto vantaggioso finanziato dai contribuenti sui tuoi nuovi cerchi. E il costo per te e per me? 2,8 miliardi di sterline all'anno”. Insomma, standard confusi e sfumati, quindi ambigui, e tantissimo denaro pubblico finito in casse assistenziali poco funzionanti e scarsamente inquadrate da chi le ha pensate.

Jeremy Clarkson
Jeremy Clarkson Ansa

Il Motability Scheme è un programma del governo britannico che permette alle persone disabili di noleggiare un’auto nuova utilizzando il proprio indennizzo per la mobilità. I partecipanti possono scegliere tra auto, veicoli adattati per sedie a rotelle, scooter o carrozzine elettriche, con assicurazione, assistenza stradale e manutenzione inclusi. Possono aderire chi riceve benefici come il higher rate mobility component della Disability Living Allowance o del Personal Independence Payment, o equivalenti in Scozia e tra i veterani. Gestito dalla Motability Operations Ltd e supervisionato dalla Motability Foundation, il programma ha coinvolto nel 2024 circa 815.000 persone, con oltre 700.000 veicoli in circolazione, pari a circa il 20% delle nuove immatricolazioni nel Regno Unito. Negli ultimi anni sono emerse alcune critiche sull’accesso al programma per condizioni non fisiche e sull’uso da parte di familiari non disabili, spingendo Motability a rivedere le proprie politiche per garantire un utilizzo corretto delle risorse pubbliche.

Certo, qualche tentativo di ridurre i costi c’è stato: “Per ridurre la situazione a livelli più gestibili, è stato suggerito di rendere disponibili solo auto usate. E penso che sia una buona idea. La mia Jaguar è ​​di seconda mano ed è fantastica”. Ma per Clarkson la soluzione è ovviamente un’altra: “Ma per farla ancora più breve, perché non ripristinare gli Invacar che un tempo venivano dati dal governo alle persone disabili? Non mi riferisco alla Cobra sputafuoco. Parlo delle Ac70 turchesi, comuni sulle nostre strade fino alla metà degli anni Settanta. Offrono mobilità a chi ha davvero difficoltà a muoversi”. Il problema di questa proposta? Davvero poco inclusiva nei confronti dei più paraculi: “Non credo che possa essere molto popolare tra coloro che hanno inventato un problema di ‘salute mentale’ solo per poter avere una nuova Hyundai scintillante”. E allora cosa resta da fare? “Dovrebbero semplicemente fare quello che facciamo tutti noi. Acquistatelo a prezzo pieno”. Jezza dixit.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Jeremy Clarkson prova l'Audi Rs Q8 e smonta il mito: un mostro da pista rovinato da sistemi di sicurezza e mille pulsanti?

di Gianmarco Serino Gianmarco Serino

Car review

Jeremy Clarkson prova l'Audi Rs Q8 e smonta il mito: un mostro da pista rovinato da sistemi di sicurezza e mille pulsanti?

Clarkson sui giovani: “Anch’io mi lamenterei se la mia prima casa costasse un’infinità”. E sulle prospettive per il futuro e i social…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

grande jeremy

Clarkson sui giovani: “Anch’io mi lamenterei se la mia prima casa costasse un’infinità”. E sulle prospettive per il futuro e i social…

Jeremy Clarkson smonta il cliché dell’Italia Paese in cui vivere: “Bella, ma avete mai provato a chiamare un idraulico? Non sono sicuro ci riuscireste”

di Beniamino Carini Beniamino Carini

Come ti smonta

Jeremy Clarkson smonta il cliché dell’Italia Paese in cui vivere: “Bella, ma avete mai provato a chiamare un idraulico? Non sono sicuro ci riuscireste”

Tag

  • Jeremy Clarkson
  • Attualità
  • Automotive
  • Politica
  • Regno Unito
  • Auto

Top Stories

  • Francesco Magnani sbrocca, a chi non succede? Ma l'incidente, le "Brigate Rosse" e il video shock sono meno ipocriti del giornalismo che nasconde le notizie. E l'unico normale è il "volto noto" di La7...

    di Ottavio Cappellani

    Francesco Magnani sbrocca, a chi non succede? Ma l'incidente, le "Brigate Rosse" e il video shock sono meno ipocriti del giornalismo che nasconde le notizie. E l'unico normale è il "volto noto" di La7...
  • Video shock! Chi è il "volto tv" che inneggia alle Brigate Rosse dopo un incidente? Welcome to Favelas diffonde le immagini e gli utenti riconoscono un presentatore. Chissà l'Aria che tira a La7...

    di Ottavio Cappellani

    Video shock! Chi è il "volto tv" che inneggia alle Brigate Rosse dopo un incidente? Welcome to Favelas diffonde le immagini e gli utenti riconoscono un presentatore. Chissà l'Aria che tira a La7...
  • Siamo stati ai funerali di Emilio Fede a Milano, tra politici, vip e poco (troppo poco) trash per il re dei giornalisti mondani: e dove sono tutti i Berlusconi?

    di Gianmarco Serino

    Siamo stati ai funerali di Emilio Fede a Milano, tra politici, vip e poco (troppo poco) trash per il re dei giornalisti mondani: e dove sono tutti i Berlusconi?
  • Emilio Fede “ha fatto anche cose buone”? Mentana e Grasso lo rivalutano, ma Feltri lo asfalta: “I vizi gli sono tornati in quel posto…”

    di Irene Natali

    Emilio Fede “ha fatto anche cose buone”? Mentana e Grasso lo rivalutano, ma Feltri lo asfalta: “I vizi gli sono tornati in quel posto…”
  • Rai, politica e ultras, ma che c'entra Pino Insegno con Piscitelli "Diabolik"? Nelle chat il favore del conduttore di Reazione a catena che scatenò la shitstorm all'attrice Andreozzi

    di Irene Natali

    Rai, politica e ultras, ma che c'entra Pino Insegno con Piscitelli "Diabolik"? Nelle chat il favore del conduttore di Reazione a catena che scatenò la shitstorm all'attrice Andreozzi
  • Esclusiva MOW: Beatrice Venezi è il nuovo direttore stabile del teatro la Fenice di Venezia? E le orchestre insorgono! Tutto quello che sappiamo

    di Gianmarco Serino

    Esclusiva MOW: Beatrice Venezi è il nuovo direttore stabile del teatro la Fenice di Venezia? E le orchestre insorgono! Tutto quello che sappiamo

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Foto:

Ansa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Stefano Cappellini, vicedirettore di Repubblica, rilancia una fake news su Charlie Kirk? In attesa del video completo "a favore della schiavitù" anche la stampa rischia di seminare odio...

di Alessia Kant

Stefano Cappellini, vicedirettore di Repubblica, rilancia una fake news su Charlie Kirk? In attesa del video completo "a favore della schiavitù" anche la stampa rischia di seminare odio...
Next Next

Stefano Cappellini, vicedirettore di Repubblica, rilancia una...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy