image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Jeremy Clarkson smonta il cliché dell’Italia Paese in cui vivere: “Bella, ma avete mai provato a chiamare un idraulico? Non sono sicuro ci riuscireste”

  • di Beniamino Carini Beniamino Carini

  • Foto: Ansa

31 agosto 2025

Jeremy Clarkson smonta il cliché dell’Italia Paese in cui vivere: “Bella, ma avete mai provato a chiamare un idraulico? Non sono sicuro ci riuscireste”
Jezza spiega perché vale la pena restare nel Regno Unito nonostante tutti i problemi che hanno. E fa un paragona con il resto d’Europa. Non solo la Francia e l’Europa dell’Est. Ma anche l’Italia, la migliore tra le opzioni, ma non così tanto…E mentre riflette su lavoro, stipendi, social e prospettive future, evidenzia le sfide reali che affrontano...

Foto: Ansa

di Beniamino Carini Beniamino Carini

Jeremy Clarkson torna con la sua rubrica sul Sunday Times. Nel suo ultimo editoriale, Jezza prende di mira l’Europa e l’Italia, ridimensionando le illusioni di chi sogna una vita da espatriato al sole del Mediterraneo. Clarkson non nega i mali profondi del Regno Unito. Anzi, li elenca con ironia feroce: “È facile convincersi che la Gran Bretagna sia ormai un caso disperato e irrecuperabile, un paese che si è infilato in un paio di pantaloni di burro Fairy Liquid e sta precipitando verso un futuro disastrato, pieno solo di tasse, criminalità e malattie. Il quadro, spiega, è deprimente: “L’economia è in stallo, il mercato immobiliare è stagnante, la polizia è diventata praticamente inutile, molte città sembrano zone vietate e piene di buche, e tutti sono sempre furiosi. E siamo guidati da un gruppo di persone che sono allarmantemente poco intelligenti.” Non sorprende quindi che tanti britannici comincino a guardarsi intorno. “Molte persone stanno seriamente pensando di andarsene e trasferirsi altrove.” La prima meta che viene in mente è l’Europa. Ma Clarkson smonta subito la fantasia di una fuga mediterranea. “È allettante, perché sono sicuro che molti di noi si siano seduti su una bella spiaggia del Mediterraneo e abbiano accarezzato l’idea di trasferirsi lì a tempo pieno. Ma avete mai visto Corfù d’inverno? No, certo che no, perché non ci sono voli. È letteralmente Alcatraz.” Anche la Francia, spesso rifugio per gli inglesi nostalgici, non convince: “Adoro il sud della Francia, ma temo che trasferirsi lì sarebbe come saltare dalla padella alla pentola dell’olio bollente.”

Clarkson
Jeremy Clarkson

Jezza parla male anche dell’Italia, che resta tuttavia l’opzione più “sicura”, almeno a prima vista. “L’Italia è probabilmente una scelta più sicura e i prezzi degli immobili sono ragionevoli. Ma avete mai provato a chiamare un idraulico di emergenza da quelle parti? Non sono sicuro che ci riuscireste, e questo potrebbe farvi impazzire un po’.” E non è solo una questione di efficienza. Per lui il problema dell’Europa è anche l’imprevedibilità politica e sociale. “Ti trasferisci lì, trovi scuole per i tuoi figli, fai un corso di idraulica così puoi riparare il bagno da solo e dieci minuti dopo eleggono un presidente comunista e qualcuno della nuova polizia di stato arriva a confiscarti il cane.” Anche la Danimarca è scartata per l’eccesso di tassazione: “Credo di avere ragione nel dire che lì ti tassano per starnutire.” L’Austria non entusiasma: “Vivere in Austria sarebbe come vivere nel servizio da tè della domenica della nonna.” L’Europa dell’Est? “Beh, sì, ma c’è Andrew Tate.” Insomma, ogni porta si chiude di fronte all’esule britannico in cerca di pace. Dopo aver demolito ogni alternativa, Clarkson torna al punto di partenza: meglio restare a casa. “Se ti trasferisci all’estero, tra tre anni e mezzo vivrai in un altro Paese, e Dio solo sa come sarà la vita lì. Mentre se rimani qui, tra tre anni e mezzo sarai circondato dai tuoi amici e dalla tua famiglia.” Il ragionamento è pragmatico: la Gran Bretagna sarà pure infelice, mal governata e traballante, ma almeno è prevedibile. L’Europa invece è un terreno instabile, un miscuglio di tasse soffocanti, infrastrutture difettose e politica volatile.

https://mowmag.com/?nl=1

More

CINEMA IN CRISI: ma se fosse un grande ABBAGLIO? Ecco i dati sui film di quest’anno tra Parthenope e Follemente. E i giovani che salvano le sale…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

niente male

CINEMA IN CRISI: ma se fosse un grande ABBAGLIO? Ecco i dati sui film di quest’anno tra Parthenope e Follemente. E i giovani che salvano le sale…

Sinner, dopo il tennis ci sono i motori? “Mi vedo guidare nelle gare, magari....”. E su Carlos Alcaraz e lo Us Open: “È solo questione di tempo, se non continuiamo a migliorare...”

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

QUALE?

Sinner, dopo il tennis ci sono i motori? “Mi vedo guidare nelle gare, magari....”. E su Carlos Alcaraz e lo Us Open: “È solo questione di tempo, se non continuiamo a migliorare...”

Le difficoltà di Kimi Antonelli? Ad allontanarle ci pensa George Russell: “Non c’è tanto divario tra le nostre prestazioni”

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Formula 1

Le difficoltà di Kimi Antonelli? Ad allontanarle ci pensa George Russell: “Non c’è tanto divario tra le nostre prestazioni”

Tag

  • Europa
  • Italia
  • Cultura
  • Attualità
  • Jeremy Clarkson

Top Stories

  • Delitto di Garlasco, ma allora Chiara è stata uccisa da Sempio? A Quarto Grado su Rete 4 i genitori di Andrea intercettati mentre parlano delle mazzette da dare al pm? E sull’omicidio Paganelli e Resinovich…

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, ma allora Chiara è stata uccisa da Sempio? A Quarto Grado su Rete 4 i genitori di Andrea intercettati mentre parlano delle mazzette da dare al pm? E sull’omicidio Paganelli e Resinovich…
  • Delitto di Garlasco: ma l'avete capito perché la verità non si saprà mai? L’unico che può metterci le mani si chiama Leone XIV (e forse ci sta provando)

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: ma l'avete capito perché la verità non si saprà mai? L’unico che può metterci le mani si chiama Leone XIV (e forse ci sta provando)
  • Delitto di Garlasco, la foto di Marco Poggi in Trentino è un fake? E se nell’originale accanto al padre ci fosse stata un’altra persona? L’ipotesi dell’esperta in fotografia…

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, la foto di Marco Poggi in Trentino è un fake? E se nell’originale accanto al padre ci fosse stata un’altra persona? L’ipotesi dell’esperta in fotografia…
  • Delitto di Garlasco: cosa (non) voleva dire l’avvocato Lovati? “Alla Bozzola guarivano pure le ragazze anoressiche”. Intanto a casa di Andrea Sempio…

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: cosa (non) voleva dire l’avvocato Lovati? “Alla Bozzola guarivano pure le ragazze anoressiche”. Intanto a casa di Andrea Sempio…
  • Delitto di Garlasco: accertamenti sui conti delle Cappa? Prima sì, ma poi no. Intanto l’avv. Lovati ammette di sapere più di quello che dice

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: accertamenti sui conti delle Cappa? Prima sì, ma poi no. Intanto l’avv. Lovati ammette di sapere più di quello che dice
  • Delitto di Garlasco: “C’entra la Curia di Vigevano? Sì!” Il gonzo journalism di Corona svela un agghiacciante avv. Lovati e il delirante purgatorio che era Garlasco tra parenti, night club, Bozzola, massoni e Opus Dei

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: “C’entra la Curia di Vigevano? Sì!” Il gonzo journalism di Corona svela un agghiacciante avv. Lovati e il delirante purgatorio che era Garlasco tra parenti, night club, Bozzola, massoni e Opus Dei

di Beniamino Carini Beniamino Carini

Foto:

Ansa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Gruppi Phica e Mia Moglie, ma ci voleva davvero Elena Guarnieri del Tg5 per capire che chi condivide foto senza consenso non è un uomo?

di Riccardo Canaletti

Gruppi Phica e Mia Moglie, ma ci voleva davvero Elena Guarnieri del Tg5 per capire che chi condivide foto senza consenso non è un uomo?
Next Next

Gruppi Phica e Mia Moglie, ma ci voleva davvero Elena Guarnieri...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy