image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

CINEMA IN CRISI: ma se fosse un grande ABBAGLIO? Ecco i dati sui film di quest’anno tra Parthenope e Follemente. E i giovani che salvano le sale…

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

  • Foto di: Pexels / Berta T.

22 agosto 2025

CINEMA IN CRISI: ma se fosse un grande ABBAGLIO? Ecco i dati sui film di quest’anno tra Parthenope e Follemente. E i giovani che salvano le sale…
Si parla sempre di crisi e quasi mai di possibilità. Ci sono tanti problemi nel mondo del cinema italiano, ma anche tante risorse. E tra sale che chiudono, anche tante che resistono e numeri confortanti (merito dei giovani?)

Foto di: Pexels / Berta T.

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Il cinema è in crisi, non funziona niente, che senso ha fare film in Italia. Questa e altre storie si ripetono da anni. Eppure, pur riconoscendo i tanti problemi del settore (perché ci sono), i numeri delle sale cinematografiche non sono affatto sconfortanti. Anzi. Certo non si avvicinano alla Francia ma non dispiacciono affatto (presenze italiane al box office a giugno 2025 sono state 4.486.829, mentre in Francia, secondo le stime del CNC, riportate da Boxoffice, sono stati registrati 10,85 milioni di ingressi). Ma a essere davvero sorprendenti per il Belpaese sono i dati di marzo di quest'anno. Secondo il report mensile di Cinetel, marzo 2025 ha registrato incassi pari a 41.186.986 euro e 5.855.384 spettatori, in linea con quelli dell’anno precedente ma in netta crescita rispetto a marzo 2023: +31,9% di incassi e +28,3% di presenze. Il film del mese? Follemente di Paolo Genovese. Il confronto resta più duro con i dati pre-Covid: rispetto al 2019 si registra un calo del 12,8% sugli incassi e del 21,5% sulle presenze. Ma, guardiamoci in faccia: non va affatto male. La vera questione è capire quali film hanno attirato così tanto pubblico, e perché solo pochi titoli riescano a farlo. In generale, i livelli pre-pandemia sono ancora lontani. Nel primo semestre del 2025 (1° gennaio–30 giugno) gli incassi sono stati pari a circa 241,5 milioni di euro, con 34,1 milioni di presenze: +2,9% e +2,1% rispetto al 2024, ma –22% e –29% se confrontati al 2019. Il gap c’è, senza dubbio, ma uno spiraglio esiste. E appare luminoso. Anche perché un dato fa riflettere: al cinema, oggi, comandano i giovani.

foto follemente
Pilar Fogliati ed Edoardo Leo in Follemente,tra i film più di successo al botteghino Dal film di Paolo Genovese

Gli spettatori tra i 20 e i 35 anni stanno diventando il nuovo motore delle sale, sostituendo progressivamente il pubblico più anziano. Lo scrive Carlotta Sisti su Elle Magazine. Film come Parthenope di Paolo Sorrentino (7 milioni di euro, il 41% da under 34) e Berlinguer – La grande ambizione di Andrea Segre (3,1 milioni, il 20% da giovanini) mostrano come persino il cinema d’autore sappia intercettare i ragazzi, la Gen Z, spesso grazie a strategie di comunicazione mirate e a un uso efficace della promozione digitale. Passando al lato produzione, il sesto rapporto APA (15 ottobre 2024) segnala che nel 2023 la produzione audiovisiva ha superato i 2 miliardi di euro, quasi raddoppiando rispetto al 2017. In crescita i film per sala (+21%), i contenuti VoD (+16%) e gli eventi TV (+8%). Complessivamente, il comparto audiovisivo avrebbe generato oltre 12 miliardi di euro di ricavi. Sul fronte internazionale, iniziative come Italians Doc It Better al MIA promuovono l’export e favoriscono accordi di distribuzione all’estero. Intanto Rai Cinema continua a investire con decisione (e i prodotti di qualità ci sono, come vi abbiamo sempre detto, anche su RaiPlay). Insomma: le criticità restano, ma le iniziative appaiono, i numeri sono in risalita e i trend vanno nella direzione giusta. Più che piangere sulla crisi, forse è il momento di agire e confidare nel futuro.

Parthenope
Celeste Dalla Porta in Parthenope, tra i film più di successo al botteghino Dal film di Paolo Sorrentino
https://mowmag.com/?nl=1

More

IL GRANDE RITORNO. A Venezia 82 i film di Jim Jarmusch, Gus Van Sant, Werner Herzog e Kathryn Bigelow: Il passato è tornato, ma il futuro dov’è?

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

tanta roba, però...

IL GRANDE RITORNO. A Venezia 82 i film di Jim Jarmusch, Gus Van Sant, Werner Herzog e Kathryn Bigelow: Il passato è tornato, ma il futuro dov’è?

MOW C’È (DI NUOVO). Al Festival di Venezia 82, saremo media partner de La Terrazza by Atlas Concorde. Tra film, sogni e arte… Ecco tutto quello che faremo durante la Mostra del cinema insieme a Joydis

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

carichi? noi sì

MOW C’È (DI NUOVO). Al Festival di Venezia 82, saremo media partner de La Terrazza by Atlas Concorde. Tra film, sogni e arte… Ecco tutto quello che faremo durante la Mostra del cinema insieme a Joydis

Perché nessuno va al cinema a vedere Anora premio Oscar? Il problema non è il film di Sean Baker, ma siete voi (che vedete solo Follemente di Genovese)

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Avremo una rivincita?

Perché nessuno va al cinema a vedere Anora premio Oscar? Il problema non è il film di Sean Baker, ma siete voi (che vedete solo Follemente di Genovese)

Tag

  • Cinema
  • Film
  • sale cinematografiche
  • Cultura

Top Stories

  • La strana storia dalla società delle pulizie del Teatro San Carlo che si fa pagare meno per vincere il bando, ma da mesi chiede migliaia di euro di straordinari

    di Riccardo Canaletti

    La strana storia dalla società delle pulizie del Teatro San Carlo che si fa pagare meno per vincere il bando, ma da mesi chiede migliaia di euro di straordinari
  • I libri scritti con l'IA invaderanno le classifiche e stermineranno i produttori di Bestseller. È così che la Scrittura, quella vera, vincerà. L'ho fatto e vi racconto com'è andata

    di Ottavio Cappellani

    I libri scritti con l'IA invaderanno le classifiche e stermineranno i produttori di Bestseller. È così che la Scrittura, quella vera, vincerà. L'ho fatto e vi racconto com'è andata
  • “Sono entrata da padrona, non uscirò da cameriera”, indovinate chi lo ha detto? Al Teatro San Carlo sono partite le ispezioni ministeriali e ora Macciardi potrebbe cancellare le nomine al centro dell’inchiesta

    di Riccardo Canaletti

    “Sono entrata da padrona, non uscirò da cameriera”, indovinate chi lo ha detto? Al Teatro San Carlo sono partite le ispezioni ministeriali e ora Macciardi potrebbe cancellare le nomine al centro dell’inchiesta
  • In risposta a Chiara Valerio che commenta Pasolini: cara, Pier Paolo non era un'eroina da Pride tra Lady Oscar e Occhi di gatto. Né un simbolo come il tuo “dentifricio gay”

    di Fulvio Abbate

    In risposta a Chiara Valerio che commenta Pasolini: cara, Pier Paolo non era un'eroina da Pride tra Lady Oscar e Occhi di gatto. Né un simbolo come il tuo “dentifricio gay”
  • Quello di Beatrice Venezi a La Fenice è un caso fondato sul nulla: la sua nomina è regolare e l’orchestra non è poi così importante

    di Riccardo Canaletti

    Quello di Beatrice Venezi a La Fenice è un caso fondato sul nulla: la sua nomina è regolare e l’orchestra non è poi così importante
  • Frankenstein su Netflix? Il vero mostro è la durata: i “grandi” film evento sono diventati noiosi e Jacob Elordi travestito da mostro sembra il protagonista di un romance

    di Riccardo Canaletti

    Frankenstein su Netflix? Il vero mostro è la durata: i “grandi” film evento sono diventati noiosi e Jacob Elordi travestito da mostro sembra il protagonista di un romance

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Foto di:

Pexels / Berta T.

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Leoncavallo, Capezzone contro Rizzoli e Dazieri: “Uccidi i ricchi, libro pubblicato dal gruppo Mondadori? Anche oggi la lotta all’egemonia di sinistra la facciamo domani”

di Redazione MOW

Leoncavallo, Capezzone contro Rizzoli e Dazieri: “Uccidi i ricchi, libro pubblicato dal gruppo Mondadori? Anche oggi la lotta all’egemonia di sinistra la facciamo domani”
Next Next

Leoncavallo, Capezzone contro Rizzoli e Dazieri: “Uccidi i...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy