image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo visto il film Follemente di Genovese al cinema (un nuovo Perfetti Sconosciuti?), ma com’è? E perché in amore roviniamo sempre tutto? E la coppia Pilar Fogliati - Edoardo Leo…

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

1 marzo 2025

Abbiamo visto il film Follemente di Genovese al cinema (un nuovo Perfetti Sconosciuti?), ma com’è? E perché in amore roviniamo sempre tutto? E la coppia Pilar Fogliati - Edoardo Leo…
Tutti hanno visto Follemente, ma com’è l’ultimo film di Paolo Genovese? E perché per un primo appuntamento ci facciamo così tante pare? Tra menti opprimenti, ma incredibilmente forti (menzione speciale per Claudio Santamaria ed Emanuela Fanelli) e passati nascosti...

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Follemente di Paolo Genovese fa il boom nelle sale italiane e noi che ancora non ci abbiamo capito niente dell’amore. Il film, con mezzo cinema italiano nel cast, racconta la storia di un primo appuntamento che potrebbe andare benissimo sin da subito, ma che preferisce essere complicato. Edoardo Leo e Pilar Fogliati (perfetti nei loro personaggi) sono Piero e Lara, un uomo e una donna con il desiderio di conoscersi e amarsi. Si intuisce dal primo secondo, si piacciono. C’è soltanto un problema. Le loro menti. Quelle voci nella testa che abbiamo anche noi ma che, nel film di Genovese, diventano attori e attrici incredibili. Piero segue le indicazioni del razionale Professore (Marco Giallini), del sognatore Romeo (Maurizio Lastrico), del veemente Eros (Claudio Santamaria) e del disincantato Valium (Rocco Papaleo); dentro di Lara l’irreovibile Alfa (Claudia Pandolfi), la sexy ed esilarante Trilli (Emanuela Fanelli), la ragazzina Scheggia (Maria Chiara Giannetta) e la romanticona Giulietta (Vittoria Puccini). Forse il problema delle nostre riuscite in amore nasce proprio da qui: dalle mille personalità che convivono dentro di noi, dall’ansia costante di dover dimostrare, sempre e a ogni costo, di essere meglio di come appariamo. Perché si veda, come per Lara, che incarniamo la ribellione di Carla Lonzi, siamo femmine autoritarie, ma anche affascinate dalla galanteria; che non abbiamo paura di chiedere a letto cosa ci fa godere (anche se, in fondo, vorremmo che fosse tutto spontaneo). Vogliamo essere brillanti, divertenti, oltre che irresistibili. Tutto questo è il caos incredibile che si smuove nella testa, le tante aspettative su noi stesse al solo sapere che lui, il ragazzo che ci piace, lo vedremo a breve per un appuntamento. Il primo. E in fondo speriamo vada tutto bene, sia tutto semplice anche se poi siamo noi, le prime, a renderlo complicatissimo.

Edoardo Leo e Pilar Fogliati in Follemente
Edoardo Leo e Pilar Fogliati in Follemente
https://mowmag.com/?nl=1

Ma come mai alla fine del film di Lara, piena di voci di donna, né noi né Pietro conosciamo niente? Chi era lei ieri, chi sarà domani? Mentre di Pietro sappiamo un po' tutto, che è padre, divorziato, docente, segue il calcio, di lei tracciamo ipotesi. Le donne sono complicate, complicatissime e lo sfaccettato (e per una volta verosimile) ritratto di una ragazza come Lara che ci fornisce il team di sceneggiatori di Follemente (Paolo Costella, Isabella Aguilar, Lucia Calamaro e Flaminia Gressi) è in linea con le vere trentenni di oggi. Gran punto di forza nel film. Eppure, forse, proprio perché riconosciamo le sue mille paturnie vorremmo calmarla. Tenere a bada Lara e i suoi giri complicatissimi nella testa, lei che è bellissima e interessante, si perde chissà dove forse perché angosciata dal ruolo che l'amore aveva sempre avuto per lei, nell'ombra dei suoi ex, visto che al suo fianco stavolta c'è Pietro, un uomo che semplicemente la desidera e non si muove, non va da nessuna parte ma è fermo al suo posto. Perché? Le piace, follemente. Il film di Genovese è per chi come Lara avrebbe bisogno di farsi scivolare via le pare, per cominciare a sentire intensamente prima sé e poi gli altri, per capire che forse l'amore è quello che si ha davanti agli occhi senza mille domande, uno come Pietro, seduto ad aspettare lei, senza nessuna intenzione di andare. E così, poi, per una volta, farsi travolgere. 

Emanuela Fanelli è Trilli
Emanuela Fanelli è Trilli
20250301 104527889 9487
Nella mente di Pietro
https://mowmag.com/?nl=1

More

Come vanno i film e le serie tv italiane su Netflix? Una tragedia (tranne Inganno con Monica Guerritore). Colpa della qualità? Mancano le idee? Intanto RaiPlay...

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

risorgiamo?

Come vanno i film e le serie tv italiane su Netflix? Una tragedia (tranne Inganno con Monica Guerritore). Colpa della qualità? Mancano le idee? Intanto RaiPlay...

Abbiamo visto la serie “Zero Day” su Netflix con Robert De Niro: ma com’è? L’ambizione è politica, ma resta un dramma familiare. E la strategia della tensione da anni di piombo? Guardate un film di Bellocchio, che è meglio...

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Noi moderati

Abbiamo visto la serie “Zero Day” su Netflix con Robert De Niro: ma com’è? L’ambizione è politica, ma resta un dramma familiare. E la strategia della tensione da anni di piombo? Guardate un film di Bellocchio, che è meglio...

Abbiamo visto la serie “L’arte della gioia” di Valeria Golino ora su Sky, ma com’è? Spinta e contro ogni morale. E Tecla Insolia è già una rivoluzione

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

niente male

Abbiamo visto la serie “L’arte della gioia” di Valeria Golino ora su Sky, ma com’è? Spinta e contro ogni morale. E Tecla Insolia è già una rivoluzione

Tag

  • Cinema
  • recensione

Top Stories

  • Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì

    di Benedetta Minoliti

    Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì
  • Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”

    di Riccardo Canaletti

    Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”
  • LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)

    di Grazia Sambruna

    LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)
  • Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia

    di Cosimo Curatola

    Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Abbiamo visto il video di “Next summer” di Damiano David, un po’ Mare Fuori, un po’ Tiziano Terzani: ma la scena sotto la doccia in cui si vede tutto… E avete riconosciuto suo padre Daniele che impersona il figlio invecchiato?

di Beniamino Carini

Abbiamo visto il video di “Next summer” di Damiano David, un po’ Mare Fuori, un po’ Tiziano Terzani: ma la scena sotto la doccia in cui si vede tutto… E avete riconosciuto suo padre Daniele che impersona il figlio invecchiato?
Next Next

Abbiamo visto il video di “Next summer” di Damiano David,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy