image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Come vanno i film e le serie tv italiane su Netflix? Una tragedia (tranne Inganno con Monica Guerritore). Colpa della qualità? Mancano le idee? Intanto RaiPlay...

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

28 febbraio 2025

Come vanno i film e le serie tv italiane su Netflix? Una tragedia (tranne Inganno con Monica Guerritore). Colpa della qualità? Mancano le idee? Intanto RaiPlay...
Serie tv o film italiani su Netflix? 'Na tragedia. Eccezion fatta per Inganno con Monica Guerritore al diciottesimo posto nella classifica globale della piattaforma da luglio a dicembre. Ma la colpa di chi è? All'Italia mancano le idee? La qualità è davvero un parametro di valutazione? Intanto su RaiPlay...

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Serie tv e film italiani su Netflix? Male, male .Secondo il prezioso report sull’engagement pubblicato da Netflix ogni sei mesi e ripreso da Dagospia, i dati parlano chiaro: l'industria audiovisiva italiana ha dei seri problemi. “Nel periodo luglio-dicembre 2024, […] ha dominato la seconda stagione di Squid Game, con 620 milioni di ore viste e 86,5 milioni di views, seguita da The Perfect Couple (75,1 milioni di views)”. Questo il quadro globale, in cui l’Italia si affaccia appena con un solo titolo nella top 20: Inganno, la serie con protagonista Monica Guerritore diretta da Pappi Corsicato. Un prodotto particolare – che certo non spicca – legato a una narrazione che pesca a piene mani dalla fiction italiana, ma che ha il merito di affrontare un tema poco esplorato: il rapporto tra sesso ed età matura, tra desideri e piaceri che non hanno scadenza. E ora la domanda dei più birichini. Ma non è che il successo di Inganno è dovuto alle ripetute scene di amplessi? Altamente improbabile, visto che un prodotto made in Italy ben più esplicito come Supersex (sulla vita di Rocco Siffredi) risulta al momento al 1739° posto (anche se da gennaio a giugno scorso la serie si trovava a una posizione ben più alta, con oltre 10 milioni di views). Il vero punto è un altro: Inganno ha saputo attrarre il pubblico internazionale, registrando 27,2 milioni di views, mentre le altre produzioni italiane sono sprofondate in classifica. Per trovare un altro titolo nostrano bisogna scendere fino al 224° posto, dove compare Il caso Yara (8 milioni di views), il film realizzato per Netflix dalla casa di produzione Quarantadue e diretto da Gianluca Neri. Appena sotto, al 228° posto, troviamo la seconda stagione di Lidia Poët (7,9 milioni di visualizzazioni), seguita da Adorazione (230° posto, 7,8 milioni di views) di Picomedia per Netflix.

20250228 132249386 3688
Monica Guerritore e Giacomo Gianniotti in "Inganno"
https://mowmag.com/?nl=1

Ma allora il problema, dónde está? Negli autori, nelle produzioni italiane che faticano a creare storie capaci di varcare i confini nazionali, o forse nel fatto che le stesse trame convincono a malapena anche gli stessi italiani? In realtà, va precisato che un titolo come Lidia Poët con Matilda De Angelis ha saputo intrattenere e appassionare il pubblico di Netflix Italia, tanto che nel 2023 aveva totalizzato 85 milioni di ore di visualizzazioni, guadagnandosi il primo posto nella top ten nazionale. Dunque, questo e altri casi sarebbero la dimostrazione che il mancato successo di una serie all’estero non sia necessariamente da ricercare in un'apparente mancanza di qualità: basta pensare al gioiello di Tutto chiede salvezza e al drammatico trionfo su scala globale di un film prodotto in America ma girato e basato sull'Italia e sui suoi luoghi comuni come La dolce villa (di cui vi avevamo parlato qui). Ma allora cosa bisogna fare per conquistare l’audience mondiale? Forse il segreto per essere internazionali è proprio mostrarsi “stucchevolmente italiani”? Puntare sui cliché per vendersi al mondo? Netflix o non Netflix, una cosa è certa: la maggior parte dei prodotti italiani di qualità si trovano altrove. In un posto che pochi esplorano, ed è anche gratuito: RaiPlay. Basta vedere le fiction di ottimo livello (Imma Tataranni), miniserie acclamate (Il conte di Montecristo), i film d’autore (Rapito di Bellocchio). Senza dimenticare perle internazionali ricercatissime come Dieci Capodanni di Sorogoyen o Fremont, che passano incredibilmente inosservati. E poi, parliamoci chiaro: avete mai dato un’occhiata alla sezione dedicata agli emergenti?

Matilde De Angelis in "La legge di Lidia Poët"
9 Matilde De Angelis in "La legge di Lidia Poët"
https://mowmag.com/?nl=1

More

"Liberiamoci dall’identità, anche trans, queer, non binario". Paul Preciado, il Pasolini moderno, ci spiega la sua rivoluzione. La moda? "Non la stimo, e con Gucci... Il cinema? "Lo smonto". Le università? "Non necessarie..."

di Leonardo Caffo Leonardo Caffo

free from freedom

"Liberiamoci dall’identità, anche trans, queer, non binario". Paul Preciado, il Pasolini moderno, ci spiega la sua rivoluzione. La moda? "Non la stimo, e con Gucci... Il cinema? "Lo smonto". Le università? "Non necessarie..."

Abbiamo visto la serie “L’arte della gioia” di Valeria Golino ora su Sky, ma com’è? Spinta e contro ogni morale. E Tecla Insolia è già una rivoluzione

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

niente male

Abbiamo visto la serie “L’arte della gioia” di Valeria Golino ora su Sky, ma com’è? Spinta e contro ogni morale. E Tecla Insolia è già una rivoluzione

Abbiamo visto in anteprima il film Diciannove di Tortorici (prodotto da Guadagnino) al cinema, ma com’è? La storia follemente ordinaria di un ragazzo come noi: il peso dell’università, le scelte, Leopardi e…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

C’è sempre una prima…

Abbiamo visto in anteprima il film Diciannove di Tortorici (prodotto da Guadagnino) al cinema, ma com’è? La storia follemente ordinaria di un ragazzo come noi: il peso dell’università, le scelte, Leopardi e…

Tag

  • Cinema
  • Serie tv
  • Cultura
  • recensione

Top Stories

  • Siamo stati al concerto di Olly all'Ippodromo di Milano e abbiamo scoperto il segreto del suo successo: sbaglia i congiuntivi come Vasco Rossi

    di Gianmarco Aimi

    Siamo stati al concerto di Olly all'Ippodromo di Milano e abbiamo scoperto il segreto del suo successo: sbaglia i congiuntivi come Vasco Rossi
  • EHI OH! Striscia la Notizia cancellata da Mediaset! Ecco dove volevano spostarla, chi si è opposto e perché siamo arrivati a questo punto. È la vendetta definitiva per l'indipendenza di Antonio Ricci?

    di Irene Natali

    EHI OH! Striscia la Notizia cancellata da Mediaset! Ecco dove volevano spostarla, chi si è opposto e perché siamo arrivati a questo punto. È la vendetta definitiva per l'indipendenza di Antonio Ricci?
  • Pausini, Mengoni, Annalisa e gli altri 'intoccabili' sui social. Ma la critica non genera odio, i fanatismi invece sì. Mentre Grignani...

    di Grazia Sambruna

    Pausini, Mengoni, Annalisa e gli altri 'intoccabili' sui social. Ma la critica non genera odio, i fanatismi invece sì. Mentre Grignani...
  • Ultimo a Sanremo 2026? È il Festival che ha bisogno di lui: non si punta alla vittoria ma a chiudere un cerchio con il palco che l’ha sia consacrato che ferito…

    di Giulia Ciriaci

    Ultimo a Sanremo 2026? È il Festival che ha bisogno di lui: non si punta alla vittoria ma a chiudere un cerchio con il palco che l’ha sia consacrato che ferito…
  • X Factor 2025, pagelle della prima puntata di Audizioni: Gabbani vs Iezzi sulla melodia (7), Lauro piacione (5) e La Furia ama le tamarrate (8). Migliori concorrenti? Gli Abat Jour…

    di Irene Natali

    X Factor 2025, pagelle della prima puntata di Audizioni: Gabbani vs Iezzi sulla melodia (7), Lauro piacione (5) e La Furia ama le tamarrate (8). Migliori concorrenti? Gli Abat Jour…
  • Pino Insegno e il "favore" a Piscitelli, Michela Andreozzi: "Diabolik mi chiamò personalmente, mesi di ansia", ma perché la Rai non dice niente?

    di Irene Natali

    Pino Insegno e il "favore" a Piscitelli, Michela Andreozzi: "Diabolik mi chiamò personalmente, mesi di ansia", ma perché la Rai non dice niente?

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

"Liberiamoci dall’identità, anche trans, queer, non binario". Paul Preciado, il Pasolini moderno, ci spiega la sua rivoluzione. La moda? "Non la stimo, e con Gucci... Il cinema? "Lo smonto". Le università? "Non necessarie..."

di Leonardo Caffo

"Liberiamoci dall’identità, anche trans, queer, non binario". Paul Preciado, il Pasolini moderno, ci spiega la sua rivoluzione. La moda? "Non la stimo, e con Gucci... Il cinema? "Lo smonto". Le università? "Non necessarie..."
Next Next

"Liberiamoci dall’identità, anche trans, queer, non binario"....

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy