image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Ok, ma perché La dolce villa con Violante Placido è il film più seguito su Netflix? Lo abbiamo visto e vi spieghiamo perché è la prova che la qualità ha rotto il caz*o

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

23 febbraio 2025

Ok, ma perché La dolce villa con Violante Placido è il film più seguito su Netflix? Lo abbiamo visto e vi spieghiamo perché è la prova che la qualità ha rotto il caz*o
Tutti parlano (male) de La dolce villa, rom-com con Violante Placido. Ma è un film brutto o un ottimo spot televisivo? Quel che è certo è che, se questo è il titolo più visto su Netflix, abbiamo un problema bello grosso

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Girato nella meravigliosa Val d’Orcia, La dolce villa di Mark Waters (sue le commedie che abbiamo amato come Quel pazzo venerdì, La rivolta delle ex) segue la parabola della ragazza americana che arriva in Italia con gli occhi sognanti (Maia Reficco) e che, improvvisamente, decide di trasferirsi nel Belpaese e di ristrutturare una villa abbandonata a un euro. Del resto, si sa: in Italia siamo tutti un po’ santi, poeti e muratori. Mancano solo i “mafiosi”, il mandolino e i primi piatti. E se visivamente il film di Netflix è un tripudio di colline morbide, le nostre, casali da copertina e campi di grano, tutto il resto affoga in un mare di cliché a partire dal gusto del gelato (stracciatella) scelto dal buon Eric, padre della ragazza (Scott Foley) appena arrivato in Italia. C’è addirittura un momento in cui l'americano e la sindaca del paese Fracesca (Violante Placido) si mettono a fare la mozzarella. Diciamo che non serve aggiungere altro. Sia chiaro, gli attori ne La dolce villa fanno del loro meglio, ma il problema è che tutto sa di finto, di promozionale, di eccessivamente confezionato per un pubblico che dell'Italia vuole solo il pacchetto turistico senza troppe complessità. Il gelato, il baretto, i vecchi. E poi, diciamoci la verità il problema è che questo film non ha neppure ritmo. Sono tanti i titoli, non belli, anche piuttosto brutti, ma capaci di generare energia, di intrattenerci... e se La dolce villa fosse stato un reel di Tik Tok? Magari con una musica sotto, bella carica?

Violante Placido e Scott Foley in La dolce villa
Violante Placido e Scott Foley in La dolce villa
https://mowmag.com/?nl=1

Tuttavia, il problema non è soltanto il fatto che La dolce villa ricorra a svariati luoghi comuni, ma che di questi alla fine non se ne faccia un bel niente a livello narrativo. Più che campanillisti feriti siamo cinefili preoccupati. Perché forse tutto questo vuoto è solo ciò che ci aspetterà in un futuro non troppo lontano. Forse è quello che ci meritiamo noi spettatori se al primo posto tra i film più visti di Netflix, non compaiono commedie leggere pensate e squisite, ma troviamo La dolce villa. Ci lamentiamo tanto dell’avvento dell’Ia, la temiamo al cinema, nelle serie tv, nella vita come fosse un Mostro capace di graffiare la nostra autenticità d’autori e di pensatori e poi che facciamo? In un vastissimo catalago di film disponibili, scegliamo tutti questo da vedere?

la dolce villa
La dolce villa
https://mowmag.com/?nl=1

More

“Tanti registi sono pessimi sceneggiatori”. Ma avete letto cosa dice Luca Guadagnino sul cinema italiano? Finalmente qualcuno che lo dice. E su Diciannove di Tortorici…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

bravone

“Tanti registi sono pessimi sceneggiatori”. Ma avete letto cosa dice Luca Guadagnino sul cinema italiano? Finalmente qualcuno che lo dice. E su Diciannove di Tortorici…

Abbiamo visto la serie “Zero Day” su Netflix con Robert De Niro: ma com’è? L’ambizione è politica, ma resta un dramma familiare. E la strategia della tensione da anni di piombo? Guardate un film di Bellocchio, che è meglio...

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Noi moderati

Abbiamo visto la serie “Zero Day” su Netflix con Robert De Niro: ma com’è? L’ambizione è politica, ma resta un dramma familiare. E la strategia della tensione da anni di piombo? Guardate un film di Bellocchio, che è meglio...

Marisa Laurito: “Mia Martini simbolo del femminismo, altro che Meloni e Schlein…”. Teatri pieni? “Ma poco spazio ai giovani”. Mina Settembre? “Un miracolo, perché…”. E sulla gavetta, Arbore e De Filippo…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

donne con le gonne

Marisa Laurito: “Mia Martini simbolo del femminismo, altro che Meloni e Schlein…”. Teatri pieni? “Ma poco spazio ai giovani”. Mina Settembre? “Un miracolo, perché…”. E sulla gavetta, Arbore e De Filippo…

Tag

  • Netflix
  • Serie tv
  • recensione
  • Film

Top Stories

  • La strana storia dalla società delle pulizie del Teatro San Carlo che si fa pagare meno per vincere il bando, ma da mesi chiede migliaia di euro di straordinari

    di Riccardo Canaletti

    La strana storia dalla società delle pulizie del Teatro San Carlo che si fa pagare meno per vincere il bando, ma da mesi chiede migliaia di euro di straordinari
  • “Sono entrata da padrona, non uscirò da cameriera”, indovinate chi lo ha detto? Al Teatro San Carlo sono partite le ispezioni ministeriali e ora Macciardi potrebbe cancellare le nomine al centro dell’inchiesta

    di Riccardo Canaletti

    “Sono entrata da padrona, non uscirò da cameriera”, indovinate chi lo ha detto? Al Teatro San Carlo sono partite le ispezioni ministeriali e ora Macciardi potrebbe cancellare le nomine al centro dell’inchiesta
  • In risposta a Chiara Valerio che commenta Pasolini: cara, Pier Paolo non era un'eroina da Pride tra Lady Oscar e Occhi di gatto. Né un simbolo come il tuo “dentifricio gay”

    di Fulvio Abbate

    In risposta a Chiara Valerio che commenta Pasolini: cara, Pier Paolo non era un'eroina da Pride tra Lady Oscar e Occhi di gatto. Né un simbolo come il tuo “dentifricio gay”
  • Quello di Beatrice Venezi a La Fenice è un caso fondato sul nulla: la sua nomina è regolare e l’orchestra non è poi così importante

    di Riccardo Canaletti

    Quello di Beatrice Venezi a La Fenice è un caso fondato sul nulla: la sua nomina è regolare e l’orchestra non è poi così importante
  • Frankenstein su Netflix? Il vero mostro è la durata: i “grandi” film evento sono diventati noiosi e Jacob Elordi travestito da mostro sembra il protagonista di un romance

    di Riccardo Canaletti

    Frankenstein su Netflix? Il vero mostro è la durata: i “grandi” film evento sono diventati noiosi e Jacob Elordi travestito da mostro sembra il protagonista di un romance
  • Al Lucca Comics ci vogliono 12mila euro per una stampa, ma la filosofia di Kenshiro è più nobile (e non può essere capita senza Nietzsche)

    di Stefano Scrima

    Al Lucca Comics ci vogliono 12mila euro per una stampa, ma la filosofia di Kenshiro è più nobile (e non può essere capita senza Nietzsche)

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Ora o mai più 2025, le pagelle: Valerio Scanu re della serata (10), Loredana Errore aiuto (3), Pierdavide Carone top (10), Donatella Rettore e Carlotta niente di che (5) e si torna a parlare di Mogol e Sanremo…

di Debora Pagano

Ora o mai più 2025, le pagelle: Valerio Scanu re della serata (10), Loredana Errore aiuto (3), Pierdavide Carone top (10), Donatella Rettore e Carlotta niente di che (5) e si torna a parlare di Mogol e Sanremo…
Next Next

Ora o mai più 2025, le pagelle: Valerio Scanu re della serata...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy