image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

IL GRANDE RITORNO. A Venezia 82 i film di Jim Jarmusch, Gus Van Sant, Werner Herzog e Kathryn Bigelow: Il passato è tornato, ma il futuro dov’è?

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

  • Foto di: ANSA

21 agosto 2025

IL GRANDE RITORNO. A Venezia 82 i film di Jim Jarmusch, Gus Van Sant, Werner Herzog e Kathryn Bigelow: Il passato è tornato, ma il futuro dov’è?
Mostra del cinema di Venezia con Werner Herzog, Gus Van Sant e tanti altri grandi Maestri del passato che tornano al Lido. Sì, ma i nuovi? Dove sono?

Foto di: ANSA

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Forse la programmazione dell’82ª Mostra del Cinema di Venezia è lo specchio di quello che stiamo vivendo: la nostalgia, la tanta nostalgia. Verso un tempo che abbiamo solo visto in ritardo, nei film di Gus Van Sant e Julian Schnabel. Nostalgici umani come la programmazione incredibile di questa Mostra, con ogni probabilità, quantomeno sulla carta, tra le migliori di sempre. Tra “concorso” e “fuori concorso” ci sono anche: Gus Van Sant, Jim Jarmusch, Park Chan-wook, Werner Herzog, Antonio Capuano e Kathryn Bigelow. Una Venezia che, anche con la scelta di Un film fatto per bene di Franco Maresco e Sotto le nuvole di Gianfranco Rosi (come vi avevamo già raccontato qui), mostra un interesse forte per i personaggi, gli intrecci, le percezioni di menti mature, ma con sguardi probabilmente ben nitidi, chiari e presenti sul futuro. Perlomeno così verrebbe da dire, dando uno sguardo ai trailer e alle immagini condivise dei film dei due registi italiani (e non solo). Discorso, questo, che va ben oltre l’età, annoverando Yorgos Lanthimos, Paolo Sorrentino e Guillermo del Toro tra i “grandi - nuovi” vati della settima arte. Eppure viene naturale chiedersi dove si nasconda il domani, come mai le idee di diversi registi del secolo scorso continuino a parlare una lingua (anche più forte) di quella dei nostri coetanei. La precarietà, il non trovare lavoro, anzi trovarlo e vederselo strappare via dalle mani come in No Other Choice di Park Chan-wook, oppure l’anti-film d’azione sui rapporti genitori figli nel trittico Father Mother Sister Brother di Jarmusch. Poi certo, tra Concorso e Fuori Concorso spuntano anche interessanti titoli di giovani registi. La valle dei sorrisi di Paolo Strippoli, tanto per nominarne uno, racconta con delicatezza gli abitanti di un paese “tutti insolitamente felici”. Benny Safdie, il 39enne regista di Diamanti Grezzi e Good Time, propone The Smashing Machine, tra tensione fuori e dentro un ring. Interessante anche solo la locandina di Orfeo di Virgilio Villoresi, un film che si preannuncia come un viaggio onirico tra realtà e sogno capace di rievocare la mitologia classica in chiave contemporanea.

Jim Jarmusch a Cannes 79 ansa
Jim Jarmusch a Cannes 79 ANSA

Una Venezia, quella che conosceremo quest’anno, che sembra scaldarsi sotto il sole del grande cinema, trovare conforto nell’ecosistema autoriale e intimo di Paterson, tra le vedute di Capuano; le catastrofi collettive di Gus Van Sant e il dialogo tra “io” e “società” in Elephant e Milk. Le cose sono cambiate. Alla Mostra del cinema del 2022 erano candidati in concorso, oltre a Gianni Amelio, Darren Aronofsky e Alejandro G. Iñárritu, anche: Santiago Mitre, Susanna Nicchiarelli, Florian Zeller, Rebecca Zlotowski e Andrea Pallaoro. Nel 2024, Almodovar e Amelio a parte, avevamo Maura Delpero, Giulia Louise Steigerwalt, Brady Corbet, Luis Ortega. Certo, anche stavolta restano di grande interesse le opere prime e seconde presente a Orizzonti o alla Sic, sezioni che nel tempo hanno mostrato il livello altissimo di film capaci di superare tanti titoloni da main category. Eppure, questa Venezia 82 fa riflettere, ripetiamo. La qualità sembra altissima, ma che questa scelta, questa - quasi - totale presenza di grandi maestri del cinema, ci debba far riflettere su dove siano i nuovi?

https://mowmag.com/?nl=1

More

Abbiamo fatto leggere “Quando il mondo dorme” di Francesca Albanese al poeta Aldo Nove, ma com’è? “Alla faccia di Liliana Segre e dei complici del genocidio. Questo libro andrebbe letto nelle scuole. Ecco la mia preghiera…”

di Aldo Nove Aldo Nove

MOWBOOK REVIEW

Abbiamo fatto leggere “Quando il mondo dorme” di Francesca Albanese al poeta Aldo Nove, ma com’è? “Alla faccia di Liliana Segre e dei complici del genocidio. Questo libro andrebbe letto nelle scuole. Ecco la mia preghiera…”

Ma quest’anno, a Venezia 82, sarà la rivincita del cinema “de ‘na volta” con Gianfranco Rosi (Sotto le nuvole) e Franco Maresco (Un film fatto per Bene)?

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

outsider

Ma quest’anno, a Venezia 82, sarà la rivincita del cinema “de ‘na volta” con Gianfranco Rosi (Sotto le nuvole) e Franco Maresco (Un film fatto per Bene)?

MOW C’È (DI NUOVO). Al Festival di Venezia 82, saremo media partner de La Terrazza by Atlas Concorde. Tra film, sogni e arte… Ecco tutto quello che faremo durante la Mostra del cinema insieme a Joydis

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

carichi? noi sì

MOW C’È (DI NUOVO). Al Festival di Venezia 82, saremo media partner de La Terrazza by Atlas Concorde. Tra film, sogni e arte… Ecco tutto quello che faremo durante la Mostra del cinema insieme a Joydis

Tag

  • Biennale di Venezia
  • Cinema
  • Cultura
  • Film

Top Stories

  • Ma davvero Mario Sechi ha sostituito Alessandro Barbero a Rai Storia? La notizia circola, Gli stati generali attacca (ma cancella), è in trend su Google ma tutto è riesploso da un post su Facebook...

    di Beniamino Carini

    Ma davvero Mario Sechi ha sostituito Alessandro Barbero a Rai Storia? La notizia circola, Gli stati generali attacca (ma cancella), è in trend su Google ma tutto è riesploso da un post su Facebook...
  • Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?

    di Beniamino Carini

    Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?
  • Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…

    di Giulia Ciriaci

    Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…
  • "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop

    di Emiliano Raffo

    "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop
  • E CHE SI FA? Temptation Island, l'intervista impossibile ad Alessio Loparco: “Sto cercando lavoro, questa storia ha prodotto solo cose negative. La tv una parentesi da chiudere”. Ma davvero si sposa con Sonia Mattalia? E poi...

    di Jacopo Tona

    E CHE SI FA? Temptation Island, l'intervista impossibile ad Alessio Loparco: “Sto cercando lavoro, questa storia ha prodotto solo cose negative. La tv una parentesi da chiudere”. Ma davvero si sposa con Sonia Mattalia? E poi...
  • LA TV FA SCHIFO: basta Pippo Baudo da morto in prima serata per capirlo. Papaveri e Papere, replica del 1995 su Rai 1, è più vivo di Zona Bianca su Rete 4?

    di Irene Natali

    LA TV FA SCHIFO: basta Pippo Baudo da morto in prima serata per capirlo. Papaveri e Papere, replica del 1995 su Rai 1, è più vivo di Zona Bianca su Rete 4?

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Foto di:

ANSA

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Abbiamo letto Di madre in figlia, il libro di Concita De Gregorio (Feltrinelli), ma com'è? Da salotto radical chic, ruffiano per i talk su La7 e cresciuto dall'albero (o albera?) genealogico di Susanna Tamaro...

di Veronica Tomassini

Abbiamo letto Di madre in figlia, il libro di Concita De Gregorio (Feltrinelli), ma com'è? Da salotto radical chic, ruffiano per i talk su La7 e cresciuto dall'albero (o albera?) genealogico di Susanna Tamaro...
Next Next

Abbiamo letto Di madre in figlia, il libro di Concita De Gregorio...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy