image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Ma quest’anno, a Venezia 82, sarà la rivincita del cinema “de ‘na volta” con Gianfranco Rosi (Sotto le nuvole) e Franco Maresco (Un film fatto per Bene)?

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

7 agosto 2025

Ma quest’anno, a Venezia 82, sarà la rivincita del cinema “de ‘na volta” con Gianfranco Rosi (Sotto le nuvole) e Franco Maresco (Un film fatto per Bene)?
A Venezia 82 tra colossal americani, vip di oltreoceano e i “soliti film” da passerella, ci sono loro. Gianfranco Rosi e Franco Maresco. Non c’entrano niente l’uno con l’altro, ma in comune hanno una cosa: un’idea di fare cinema 'in modo politico' (che in Italia oggi si vede appena)

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Gianfranco Rosi e Franco Maresco. Tutti e due alla Mostra del cinema di Venezia 82. Due grandi nomi del nostro cinema che ritroviamo, felicemente, in concorso. Rosi con Sotto le nuvole, Maresco con Un film fatto per Bene. Proprio qualche tempo fa avevamo parlato con il regista di Totò che visse due volte e Il ritorno di Cagliostro e ci aveva fatto capire come osservava lui il cinema, dove sono andate a finire le storie del passato, oggi tramutate in distorti racconti del presente. Ci era parso piuttosto scettico, lui, Franco Maresco (noto per la sua collaborazione in duo con Daniele Ciprì, vincitore di diversi Nastri d’argento) conoscitore del cinema, ‘quello vero’, quello con qualcosa da dire. Maresco sempre fermo sulle sue convinzioni. Maresco che ha ripercorso la storia di Franco e Ciccio. Ma insomma, di cosa parla il film che porterà al Lido? Difficile dirlo. Per la verità, bisogna ammetterlo, dal teaser non si capisce proprio niente. Dal video condiviso su Youtube da Lucky Red sembra che Un film fatto per Bene sia piuttosto un progetto su qualcosa che non si è fatto mai. Idea che abbiamo visto sì, (tra gli ultimi titoli sul generis, vi avevamo parlato insieme a Flavio Turno di Marko Polo di Elisa Fuksas), ma che, in questo caso specifico, travolge chi osserva quei cinquanta secondi. Pieni di mistero, risate, pensieri. Tutto questo ci fa interrogare, ed è un 'Bene'. E poi il lungometraggio sarà per Bene, Carmelo Bene? Basta poco per intuire che quello che vedremo non sarà il solito film, ma piuttosto il ritorno di un linguaggio che abbiamo dimenticato. E Sotto le nuvole?

maresco ansa
Daniele Ciprì e Franco Maresco Ansa

Una gestazione forse più facile, una narrazione più lineare, così pare, Sotto le nuvole di Gianfranco Rosi. Il regista vincitore dell'Orso d’oro con Fuocoammare, candidato all'Oscar nella sezione Miglior Documentario e vincitore del Leone d’oro alla Mostra del 2013 per Sacro GRA. È tra i pochissimi registi al mondo, insieme a Michael Haneke, Ang Lee, Ken Loach, Jafar Panahi, ad aver vinto Leone e Orso d’Oro. Tutti e due. Rosi che quest'anno torna a Venezia 82 con un film che ricompone frammenti sconnessi di vite di persone che abitano tra il Golfo di Napoli e il Vesuvio. Italiani sì, ma soprattutto abitanti del luogo, turisti e lavoratori marittimi stranieri. Pompei, Ercolano, posti che raccontano un futuro che c’era, sepolto dal tempo. “Ho girato e vissuto per tre anni all’orizzonte del Vesuvio - racconta Gianfranco Rosi -  cercando le tracce della Storia, lo scavo del tempo, ciò che resta della vita di ogni giorno. Raccolgo le storie nelle voci di chi parla, scruto le nuvole, i fumi dei Campi Flegrei. Quando filmo accolgo la sorpresa di un incontro, di un luogo, la vita di una situazione”. Una favola in bianco e nero sugli spettatori delle cose che vengono, noi, anche osservatori a Venezia, che li vedremo, i film di Rosi e Maresco, presto, sul grande schermo. Progetti che, con ogni probabilità, non avranno niente in comune, se non quella visione, quella famosa “idea di cinema”, quell'abitudine, in fin dei conti, di “fare film non politici, ma in modo politico”, come diceva Godard. Quella trasformazione del processo stesso di creazione cinematografica in un atto politico, la voglia di fregarsene delle regole per essere liberi di dire, pensare, fare anche se non piace, non è facile, non arriva, ma sicuro interroga. Ecco tutto questo, oggi dov'è? Verrebbe da rispondere, 'a Venezia'.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Abbiamo visto lo spettacolo “II sogno di una cosa” di Pasolini a teatro, ma com’è stato? Per un’ora, con la voce di Elio Germano insieme a Theo Teardo, siamo tornati a immaginare

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

una pausa

Abbiamo visto lo spettacolo “II sogno di una cosa” di Pasolini a teatro, ma com’è stato? Per un’ora, con la voce di Elio Germano insieme a Theo Teardo, siamo tornati a immaginare

Abbiamo visto il film War of the Worlds con Ice Cube su Amazon Prime Video: ma com’è? Il manifesto inconsapevole di Jeff Bezos e il product placement dell’apocalisse

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

scritto a matita

Abbiamo visto il film War of the Worlds con Ice Cube su Amazon Prime Video: ma com’è? Il manifesto inconsapevole di Jeff Bezos e il product placement dell’apocalisse

Il regista Maresco smonta Il Gattopardo Netflix: “Senz’anima, oggi tutto viene banalizzato”. Il cinema è morto? “Che senso ha fare un film? Sono tutti autori”. E su Andrea Camilleri e il camillerismo…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

apocalittico

Il regista Maresco smonta Il Gattopardo Netflix: “Senz’anima, oggi tutto viene banalizzato”. Il cinema è morto? “Che senso ha fare un film? Sono tutti autori”. E su Andrea Camilleri e il camillerismo…

Tag

  • Carmelo Bene
  • Cinema
  • Cultura
  • Festival di Venezia
  • Film

Top Stories

  • Ma davvero Mario Sechi ha sostituito Alessandro Barbero a Rai Storia? La notizia circola, Gli stati generali attacca (ma cancella), è in trend su Google ma tutto è riesploso da un post su Facebook...

    di Beniamino Carini

    Ma davvero Mario Sechi ha sostituito Alessandro Barbero a Rai Storia? La notizia circola, Gli stati generali attacca (ma cancella), è in trend su Google ma tutto è riesploso da un post su Facebook...
  • Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?

    di Beniamino Carini

    Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?
  • La Ruota della fortuna “è un programma patriarcale e maschilista”? La valletta Samira nel mirino del filosofo (e influencer) Matteo Abozzi

    di Ilaria Ferretti

    La Ruota della fortuna “è un programma patriarcale e maschilista”? La valletta Samira nel mirino del filosofo (e influencer) Matteo Abozzi
  • Serino CONTRO TUTTI: Murgia? “Un bluff”. Saviano, Valerio, Bajani? “Falliti”. Camilleri? “Ha rotto i coglioni”. Stronca il Premio Strega, bacchetta Albanese in geografia e sui casi letterari Palminteri e Cau: “Neanche letti al contrario..."

    di Gianmarco Serino

    Serino CONTRO TUTTI: Murgia? “Un bluff”. Saviano, Valerio, Bajani? “Falliti”. Camilleri? “Ha rotto i coglioni”. Stronca il Premio Strega, bacchetta Albanese in geografia e sui casi letterari Palminteri e Cau: “Neanche letti al contrario..."
  • E CHE SI FA? Temptation Island, l'intervista impossibile ad Alessio Loparco: “Sto cercando lavoro, questa storia ha prodotto solo cose negative. La tv una parentesi da chiudere”. Ma davvero si sposa con Sonia Mattalia? E poi...

    di Jacopo Tona

    E CHE SI FA? Temptation Island, l'intervista impossibile ad Alessio Loparco: “Sto cercando lavoro, questa storia ha prodotto solo cose negative. La tv una parentesi da chiudere”. Ma davvero si sposa con Sonia Mattalia? E poi...
  • LA TV FA SCHIFO: basta Pippo Baudo da morto in prima serata per capirlo. Papaveri e Papere, replica del 1995 su Rai 1, è più vivo di Zona Bianca su Rete 4?

    di Irene Natali

    LA TV FA SCHIFO: basta Pippo Baudo da morto in prima serata per capirlo. Papaveri e Papere, replica del 1995 su Rai 1, è più vivo di Zona Bianca su Rete 4?

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

LA ITALO DISCO NON MUORE MAI? Fred Ventura ci spiega perché: dal post-Festivalbar con Sabrina Salerno, Tracy Spencer, Gazebo, Righeira e Den Harrow ai dj con i set pre-registrati…

di Emiliano Raffo

LA ITALO DISCO NON MUORE MAI? Fred Ventura ci spiega perché: dal post-Festivalbar con Sabrina Salerno, Tracy Spencer, Gazebo, Righeira e Den Harrow ai dj con i set pre-registrati…
Next Next

LA ITALO DISCO NON MUORE MAI? Fred Ventura ci spiega perché:...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy