image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo visto il film War of the Worlds con Ice Cube su Amazon Prime Video: ma com’è? Il manifesto inconsapevole di Jeff Bezos e il product placement dell’apocalisse

  • di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

  • Foto: Amazon Prime Video

5 agosto 2025

Abbiamo visto il film War of the Worlds con Ice Cube su Amazon Prime Video: ma com’è? Il manifesto inconsapevole di Jeff Bezos e il product placement dell’apocalisse
Il product placement è meglio del cinema. E “War of the Worlds” su Amazon Prime Video ce lo dice in faccia. Ice Cube con sguardo fisso in camera/desktop prova a convincerci che il regno di Bezos è la migliore delle ipotesi

Foto: Amazon Prime Video

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Se la pigrizia fosse un film, questo sarebbe War of the Worlds su Amazon Prime Video. Magari bastasse mettere Ice Cube e Eva Longoria nel cast per far venir fuori qualcosa di sensato. Il regista, Rich Lee, poi, non si è nemmeno sforzato di farli alzare dalla sedia. La guerra dei mondi è un racconto di H.G. Welles, trasmesso poi da George Orson Welles via radio, questa l’ennesima sua riproposizione. Sicuramente la meno riuscita di ogni tempo, grazie al cielo accolta con uno 0% di gradimento su Rotten Tomatoes. Will Radford (Ice Cube) è un informatico del ministero della difesa americano che si occupa della sorveglianza dei cittadini statunitensi. Ogni tanto butta l’occhio in videocamere nascoste per verificare che la famiglia stia bene. Solo nel suo ufficio, seduto su una sedia, è il comodo vigilante di Washington e di tutto il paese. Ogni tanto si confronta con una collega della Nasa, Sandra Salas (Eva Longoria). Ed è lei che lo informa di eventi atmosferici estremi, mai visti, ancora inspiegabili. Nel frattempo un’organizzazione di hacker, Disruptor, sta cercando di fare breccia nei sistemi governativi: per fare cosa, almeno all’inizio, non è ben chiaro. La “svolta”, però, è la casuale invasione aliena che ne segue. I tripodi già visti a inseguire Tom Cruise nel film del 2005, diventano qui mangiatori di dati, attirati da un sistema frutto della mente folle di un alto funzionario (interpretato da Clark Gregg, anche lui visto solo in versione home office) che ha fatto da esca per gli extraterrestri. Loro vogliono informazioni, Radford cercherà di fermarli, salvando contemporaneamente figli, amici e fidanzati. Patria e famiglia, da buon americano, tranne che per Dio, che sta nel pc.

Dunque Rich Lee non avendo voglia di far nulla ha piazzato tutti i nostri di fronte a una telecamera e li ha fatti parlare freneticamente l’uno con l’altro, provando a creare un “intreccio” che Radford-Ice Cube dovrà risolvere. Un’ora e ventinove minuti di desktop, videochiamate, email, messaggi, click, notifiche di “X”, pacchi Amazon e l’ex uomo del Compton che urla “damn”. La vita di ogni giorno, quindi. L’intento probabilmente era quello di problematizzare il tema della sorveglianza, della pericolosità della trasmissione incontrollata di dati e informazioni, della tendenza a controllare i battiti al minuto della propria figlia incinta e a cercare le password dei social di cugini, nipoti e familiari tutti. L’intento, appunto. O almeno speriamo, perché lo svolgimento del tema è nella migliore delle ipotesi ridicolo, se non addirittura malizioso. Perché da metà in poi questo War of the Worlds diventa una piattaforma nella piattaforma, Amazon che lancia su Amazon Prime Video la consegna via drone, in cui il corriere Amazon diventa l’eroe, dove il buono Amazon da mille euro basta a far correre il pericolo di morte per mano aliena a un passante casuale; diventa, alla fine, un protagonista che dice a un esponente del governo: “Basta controllare cosa compra la gente su Amazon: da ora in poi controlleremo voi”. Insomma, un manifesto programmatico dell’ambizione - magari inconscia - di un Jeff Bezos. “Che bello sarebbe se il controllante diventasse il controllato”. Ma siamo già troppo oltre. Se davvero di manifesto si tratta, questo è probabilmente stilato inconsapevolmente, al massimo product placement. Inconsapevole e dunque grottesco, quando non volutamente ambiguo: è il marketing dell’apocalisse.

20250805 154825686 6239
Ice Cube e i suoi "damn" per Amazon Prime Video
https://mowmag.com/?nl=1

More

Mostra del cinema di Venezia 2025, “Il mostro” di Sollima e “Portobello” di Bellocchio: ma non è che gli italiani sul Lido sono più attesi per le serie tv? L’anno scorso c’era “M – Il figlio del secolo”, stavolta…

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Seriamente

Mostra del cinema di Venezia 2025, “Il mostro” di Sollima e “Portobello” di Bellocchio: ma non è che gli italiani sul Lido sono più attesi per le serie tv? L’anno scorso c’era “M – Il figlio del secolo”, stavolta…

Abbiamo visto il film thriller coreano 84m² su Netflix, ma com’è? Lo “Squid Game dell’immobiliare” spiega come nasce una crisi abitativa. I prezzi delle case alle stelle: perché Milano potrebbe diventare come Seoul (o peggio)

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Il ballo del mattone

Abbiamo visto il film thriller coreano 84m² su Netflix, ma com’è? Lo “Squid Game dell’immobiliare” spiega come nasce una crisi abitativa. I prezzi delle case alle stelle: perché Milano potrebbe diventare come Seoul (o peggio)

“La vita da grandi” (su Netflix), il protagonista Yuri Tuci a MOW: “Mi sento un po’ il John Connor degli autistici”. E sull’esperienza sul set del film di Greta Scarano con Matilda De Angelis…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

numero 1

“La vita da grandi” (su Netflix), il protagonista Yuri Tuci a MOW: “Mi sento un po’ il John Connor degli autistici”. E sull’esperienza sul set del film di Greta Scarano con Matilda De Angelis…

Tag

  • Cinema
  • Film
  • Amazon Prime Video
  • Jeff Bezos

Top Stories

  • E visto che Beatrice Venezi non va bene al Teatro La Fenice vi lanciamo la candidatura di Elio con Fulvio Abbate

    di Fulvio Abbate

    E visto che Beatrice Venezi non va bene al Teatro La Fenice vi lanciamo la candidatura di Elio con Fulvio Abbate
  • Gli intellettualoni parlano di Beatrice Venezi per attaccare Giorgia Meloni, ma se a qualcuno fregasse davvero dell’opera ora farebbero le barricate per la nostra inchiesta sul San Carlo

    di Riccardo Canaletti

    Gli intellettualoni parlano di Beatrice Venezi per attaccare Giorgia Meloni, ma se a qualcuno fregasse davvero dell’opera ora farebbero le barricate per la nostra inchiesta sul San Carlo
  • Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)

    di Riccardo Canaletti

    Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)
  • Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?

    di Riccardo Canaletti

    Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?
  • E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...

    di Matteo Cassol

    E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...
  • Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”

    di Leonardo Caffo

    Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Foto:

Amazon Prime Video

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Lo zio Gerry Scotti uccide la Rai con “La ruota della fortuna” (Canale 5)? È la vecchia scuola, bellezza. Ma davvero TeleMeloni non ha speranza? Dopo il flop di “Techetechetè” resta un’unica arma: Stefano De Martino…

di Riccardo Canaletti

Lo zio Gerry Scotti uccide la Rai con “La ruota della fortuna” (Canale 5)? È la vecchia scuola, bellezza. Ma davvero TeleMeloni non ha speranza? Dopo il flop di “Techetechetè” resta un’unica arma: Stefano De Martino…
Next Next

Lo zio Gerry Scotti uccide la Rai con “La ruota della fortuna”...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy