image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo visto The Institute, la serie dell’estate su Amazon Prime Video, ma com’è? Un capolavoro, tratto da Stephen King, che capiranno solo i boomer nerd (e i fan di Twin Peaks)

  • di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

17 luglio 2025

Abbiamo visto The Institute, la serie dell’estate su Amazon Prime Video, ma com’è? Un capolavoro, tratto da Stephen King, che capiranno solo i boomer nerd (e i fan di Twin Peaks)
The Institute è la serie che non ti aspettavi: brutalista, gelida, scritta da Dio. Un mix tra Stranger Things e Twin Peaks sotto psicofarmaci, con regia da fuoriclasse e un villain coi baffi. Ma per capirla serve essere nerd e sopra i 40 anni

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

The Institute, L’Istituto, la serie tratta da un romanzo di Stephen King, è un capolavoro, anche se molti non se ne stanno accorgendo e restituiscono recensioni in cui la elogiano sì, ma non più di tanto. E il motivo c’è. Ne parliamo dopo. Al momento sono state rilasciate due puntate, sul canale MGM+ di Prime Video, la prima è gratuita ed è una meravigliosa trappola. In estrema sintesi, l’istituto è una prigione dove vengono rinchusi ragazzi con abilità paranormali dopo essere stati rapiti (a qualunque costo, le famiglie sono sacrificabili). Ci si avvicina alla serie pensando a uno “Stranger Things” minore, laddove in ST l’istituto è solo una parte dell’incredibile e definitivo e iconico e indispensabile mondo creato dai Duff Brothers (che non hanno mai nascosto il loro omaggio a King). Ma, tra le altre cose, in The Institute è la scrittura che rende la serie – certo non all’altezza di ST, ma non ci sarà mai qualcosa alla sua altezza, è bene saperlo per non essere delusi in questa vita – fenomenale.

The Institute su di MGM+ di Amazon Prime Video
The Institute su di MGM+ di Amazon Prime Video

La scrittura drammaturgica e la scrittura registica. Alla penna abbiamo infatti Benjamin Cavell (che aveva già lavorato alla serie The Stand - L’Ombra dello scorpione, ma anche a quell’altro capolavoro che è Homeland e per sovrapprezzo anche a Justified, tratto da un personaggio di Elmore Leonard). E alla scrittura registica troviamo il grande Jack Bender, che parte da lontanissimo, dalla Famiglia Bredford, per attraversare tutta la serialità di peso: dai Soprano a Lost ad Alias a The Last Ship a Under The Dome (sottovalutata serie, sempre tratta da King) fino al capolavoro che è From. Non solo. Il protagonista di questo inizio di serie è lo sconosciuto Joe Freeman, del quale sentirete parlare parecchio. Sì, come in gran parte delle storie di King c’è una storia parallela: un poliziotto dal passato difficile (Ben Barnes, Caspian ne Le Cronache di Nania, Logan delos in Westworld, Aleksander Kirigan in Tenebre e Ossa) che prende servizio nella cittadina dove se ne dicono tante sull’ “istituto” ma chi sembra saperne di più sembra una vecchia pazza che abita per strada in una tenda dove passa il tempo ascoltanto in radio trasmissioni complottiste. E già ce ne sarebbe per dire di avere trovato la serie perfetta per le serate estive. E però, come detto all’inizio, c’è qualcosa che porta a un’altro livello la qualità di The Institute e che se molti non colgono deve essere a causa dell’età. Perché è qualcosa che solo i boomer possono cogliere e che vibra nell’aria all’apparire della coppia Julian Richings (Stackhouse, l’addetto alla sicurezza dell’istituto) e Mary-Louise Parker (Sigsby, la direttrice): e questa cosa si chiama Twin Peaks. Sì, non è facile da cogliere, perché è un Twin Peaks in cemento armato brutal-razionalista illuminato da gelidi neon, ma anche nella cittadina, presa dal mistero dell’istituto, ci sono inquadrature che durano anche solo un attimo, ma che saturano i colori proprio come in quegli anni e hanno scorci psichedelici.

The Institute su di MGM+ di Amazon Prime Video
The Institute su di MGM+ di Amazon Prime Video

Le storie parallele del poliziotto tormentato appena arrivato nella tipica cittadina americana, descritta come solo Stephen King sa descrivere la provincia (e riportata nelle atmosfere finalmente fedeli da Bender) e dell’istituto, certo, sono destinate a incrociarsi-scontrarsi. Ma c’è questa cosa che unisce i due mondi apparentemente diversissimi (colorata la cittadina, grigio l’istituto), e questa cosa si chiama Twin Peaks. Soltanto i boomer diventeranno fan di questa meravigliosa sorpresa estiva? Può darsi. Beati i boomer. Soprattutto se nerd.

 

20250717 115216041 6334

More

Abbiamo visto il film El Jockey di Luis Ortega ora in sala, ma com’è? Un casino incredibile e la prova che un cinema complesso e potente è ancora possibile (anche grazie a Lucky Red)

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

da vedere

Abbiamo visto il film El Jockey di Luis Ortega ora in sala, ma com’è? Un casino incredibile e la prova che un cinema complesso e potente è ancora possibile (anche grazie a Lucky Red)

Abbiamo visto Soleil Noir, la seconda serie più vista su Netflix, ma com'è? Ufficialmente un thriller, nei fatti una soap col morto (che potrebbe andare in onda su Canale 5)

di Irene Natali Irene Natali

Non ci siamo!

Abbiamo visto Soleil Noir, la seconda serie più vista su Netflix, ma com'è? Ufficialmente un thriller, nei fatti una soap col morto (che potrebbe andare in onda su Canale 5)

Netflix cancella una scena di Orgoglio e pregiudizio: “Ha fatto eccitare milioni di donne, è oggettificazione dell’uomo”. Dopo Bridgerton, 365 giorni e Supersex il colosso dello streaming è diventato un convento di suore?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Giù il sipario

Netflix cancella una scena di Orgoglio e pregiudizio: “Ha fatto eccitare milioni di donne, è oggettificazione dell’uomo”. Dopo Bridgerton, 365 giorni e Supersex il colosso dello streaming è diventato un convento di suore?

Tag

  • Amazon Prime Video
  • The Institute
  • Cinema

Top Stories

  • Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?

    di Riccardo Canaletti

    Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?
  • Quando tutti erano cantautori impegnati lui era già avanti e parlava del futuro: disinformazione, gossip, pigrizia. Cosa ci resta di Ivan Graziani, l'Andrea Pazienza della musica

    di Riccardo Canaletti

    Quando tutti erano cantautori impegnati lui era già avanti e parlava del futuro: disinformazione, gossip, pigrizia. Cosa ci resta di Ivan Graziani, l'Andrea Pazienza della musica
  • La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

    di Cosimo Curatola

    La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse
  • Ultimo dimagrito? Non rompetegli il caz*o. Ennesima presunta crisi con Jacqueline? Non siete attenti ai dettagli, perché a Londra…

    di Giulia Ciriaci

    Ultimo dimagrito? Non rompetegli il caz*o. Ennesima presunta crisi con Jacqueline? Non siete attenti ai dettagli, perché a Londra…
  • Altri dubbi su Michele Sorrentino Mangini, Direttore artistico delle Officine San Carlo: incarichi in due conservatori, graduatorie e punteggi poco chiari. E per l’incarico a Vigliena ha l’autorizzazione?

    di Riccardo Canaletti

    Altri dubbi su Michele Sorrentino Mangini, Direttore artistico delle Officine San Carlo: incarichi in due conservatori, graduatorie e punteggi poco chiari. E per l’incarico a Vigliena ha l’autorizzazione?
  • Al Teatro San Carlo si indaga per peculato sulle nomine poco trasparenti che abbiamo tirato fuori nella nostra inchiesta. Ecco tutti i nomi che abbiamo fatto in questi mesi. E De Luca attacca Manfredi: “Coperto di vergogna”

    di Giulia Ciriaci

    Al Teatro San Carlo si indaga per peculato sulle nomine poco trasparenti che abbiamo tirato fuori nella nostra inchiesta. Ecco tutti i nomi che abbiamo fatto in questi mesi. E De Luca attacca Manfredi: “Coperto di vergogna”

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Abbiamo visto il film El Jockey di Luis Ortega ora in sala, ma com’è? Un casino incredibile e la prova che un cinema complesso e potente è ancora possibile (anche grazie a Lucky Red)

di Ilaria Ferretti

Abbiamo visto il film El Jockey di Luis Ortega ora in sala, ma com’è? Un casino incredibile e la prova che un cinema complesso e potente è ancora possibile (anche grazie a Lucky Red)
Next Next

Abbiamo visto il film El Jockey di Luis Ortega ora in sala, ma...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy