image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo visto al cinema Mission: Impossible – The Final Reckoning, ultimo film della saga con Tom Cruise, ma com'è? Una domanda: è l’ultimo stuntman del mondo o il primo cyborg sul set?

  • di Francesca Caon Francesca Caon

23 maggio 2025

Abbiamo visto al cinema Mission: Impossible – The Final Reckoning, ultimo film della saga con Tom Cruise, ma com'è? Una domanda: è l’ultimo stuntman del mondo o il primo cyborg sul set?
Nel capitolo finale di Mission: Impossible, Cruise corre, salta e si aggrappa agli aerei come se il tempo non esistesse. Il film è barocco, gonfio, ma poco importa: è il testamento fisico di un uomo diventato simbolo di resistenza contro l’effimero digitale. L’ultimo stuntman del mondo combatte l’IA a colpi di realtà

di Francesca Caon Francesca Caon

C’è qualcosa di profondamente inquietante in Mission: Impossible – The Final Reckoning, ottavo e ultimo episodio della saga. E non è l’intelligenza artificiale che minaccia il mondo, né le solite acrobazie al limite della morte. È Tom Cruise. È lì, perfetto, scolpito, impermeabile al tempo e alla logica. Corre come nel ’96, salta come nel 2000, recita come nel 2011. Ma una domanda risuona: è ancora un attore o è diventato un ologramma che si autoproduce in eterno? Cruise non interpreta più Ethan Hunt. Lo è. Come se il personaggio avesse inghiottito l’attore. Non mostra emozioni, è una maschera fissata a un destino: salvare il mondo, ancora e ancora. E ancora. Questa volta, la minaccia è l’Entità, un’intelligenza artificiale senziente capace di infiltrarsi nei sistemi digitali globali, manipolare informazioni e riscrivere la realtà. Per fermarla, Ethan Hunt deve recuperare due chiavi misteriose, in grado di controllare l’accesso al cuore del sistema. Insieme alla sua squadra, Hunt affronta un nuovo nemico, Gabriel (Esai Morales), un’ombra del passato che riemerge con violenza e che, come l’Entità, incarna l’invisibile e l’incontrollabile. Il film, diretto da Christopher McQuarrie e presentato in anteprima mondiale al Festival di Cannes 2025, si sviluppa come una corsa contro il tempo, tra acrobazie in volo e immersioni estreme. Ma più della trama, conta il come: ogni scena è un’ossessione visiva, un test fisico, una dichiarazione d’intenti.

Tom Cruise nel film Mission: Impossible – The Final Reckoning
Tom Cruise nel film Mission: Impossible – The Final Reckoning

Girato tra alcune delle location più spettacolari del mondo, The Final Reckoning è anche un viaggio cinematografico attraverso continenti e atmosfere. A Londra e nel Lake District, nel nord dell’Inghilterra, si consumano inseguimenti aerei e pedinamenti a piedi tra paesaggi che sembrano usciti da un poema epico. In Norvegia, le riprese tra i fiordi di Aurland e le isole Svalbard offrono uno sfondo tanto gelido quanto metafisico, mentre in Sudafrica, tra le coste di Port Edward e le pareti rocciose dei Monti Drakensberg, si alternano imboscate e duelli mozzafiato. E poi c’è l’Italia. In particolare, la Puglia. Alcune delle sequenze più imponenti del film sono state girate a bordo della portaerei USS George H.W. Bush, ormeggiata al largo della costa pugliese. Non un set ricostruito, ma una nave vera, reale, utilizzata per dare peso e verità a uno dei confronti chiave del film. Cruise è stato visto decollare da Bari a bordo di un elicottero diretto alla nave: la fiction che si impasta con la cronaca, come sempre accade quando lui entra in scena. E Cruise, l’ultimo samurai analogico, combatte come sa: con stunt veri, fisici, disperati. Si è immerso con una tuta da 57 chili in una scena subacquea al limite dell’umano, costretto a respirare il proprio fiato in un ambiente iperpressurizzato. Poi, si è aggrappato a un biplano in volo a 8.000 piedi, affrontando raffiche da 225 km/h, perdendo i sensi più volte. È tutto vero. Troppo vero. Ma proprio per questo, quasi sacro. Guardare Tom Cruise è diventato un rito collettivo. Non è più solo spettacolo: è un’esperienza ipnotica. In un’epoca in cui gli attori si raccontano fragili, vulnerabili, lui si tiene aggrappato all’aereo. Letteralmente. Il film? Barocco, gonfio, esagerato. Ma non importa. È un mausoleo in movimento, un tributo vivente a un’idea di cinema che non esiste più. Cruise è come una Vhs che si rifiuta di smagnetizzarsi. È forse l’unico attore rimasto a credere che il cinema d’azione richieda rischio, fiato corto, paura negli occhi. E non lo fa per nostalgia. Lo fa per credibilità. Come scrive Reason Magazine: “Tom Cruise riesce dove i governi falliscono: nel fare quello che serve, invece di aspettare che lo faccia qualcun altro”.

Tom Cruise nel film Mission: Impossible – The Final Reckoning
Tom Cruise nel film Mission: Impossible – The Final Reckoning

La trama è pretestuosa, ma per nulla banale. L’Entità non ha volto, né corpo, né motivazioni. È puro algoritmo: un’intelligenza artificiale capace di riscrivere la realtà. È tutto ciò che ci inquieta oggi. Non solo perché non possiamo controllarla. Ma perché non possiamo nemmeno capirla. The Final Reckoning è un film sulla guerra culturale che stiamo vivendo: da una parte il dominio dell’invisibile, dall’altra l’essere umano che vuole ancora toccare, rischiare, esistere. Non è il capitolo più brillante della saga, ma è il più necessario. Non parla solo di action e di tecnologia. Parla di cinema. Di virilità. Di resistenza. Perché Cruise non può smettere di correre, saltare, sfidare la morte. Questa è forse la vera essenza del film: un omaggio a un’idea di cinema che non esiste più. Un cinema fatto di rischio vero senza effetti speciali. Cruise oggi non è solo un attore: è diventato un simbolo di resistenza fisica. Sceglie la realtà. E la mette in scena con il proprio corpo: “Viviamo e moriamo nell’ombra, per proteggere chi ci sta a cuore e chi non conosceremo mai”. È una battuta del film. Ma è anche una dichiarazione d’intenti. Perché Cruise non è più un attore: è l’ultimo stuntman del mondo. O forse il primo cyborg del cinema, programmato per una sola cosa: resistere. Ma ora che l’ultimo capitolo è andato in scena, la vera domanda è: i fan sono davvero pronti a dirgli addio? O, come l’Entità del film, anche Tom Cruise troverà un modo per non sparire mai.

20250523 102433406 7355

More

Siamo stati a La Terrazza presso l’Italian Pavillon a Cannes, com’è andata? Tutto fighissimo. Tra aperitivi vista red carpet, Cinecittà, Joydis e…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Si vola

Siamo stati a La Terrazza presso l’Italian Pavillon a Cannes, com’è andata? Tutto fighissimo. Tra aperitivi vista red carpet, Cinecittà, Joydis e…

Cinema in crisi, ma Pupi Avati & C. hanno ragione a protestare sul tax credit? Libero li asfalta: “7,2 miliardi di euro a fondo perduto in otto anni. Le star la buttano in politica”. Elio Germano? “300 mila euro per interpretare Berlinguer”

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

chi ha ragione?

Cinema in crisi, ma Pupi Avati & C. hanno ragione a protestare sul tax credit? Libero li asfalta: “7,2 miliardi di euro a fondo perduto in otto anni. Le star la buttano in politica”. Elio Germano? “300 mila euro per interpretare Berlinguer”

La stampa italiana esalta Fuori di Martone in concorso a Cannes, e all’estero? “Ripetitivo” (Variety), “Non lascia il segno” (Hollywood Reporter), “Scialbo” e... Ma perché va sempre a finire così?

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

L’opposto

La stampa italiana esalta Fuori di Martone in concorso a Cannes, e all’estero? “Ripetitivo” (Variety), “Non lascia il segno” (Hollywood Reporter), “Scialbo” e... Ma perché va sempre a finire così?

Tag

  • abbiamo visto al cinema
  • attore
  • Cinema
  • cosa vedere al cinema
  • critica cinematografica
  • Film
  • film consigliati
  • film del mese
  • film dell'anno
  • Mission Impossible
  • Mission: Impossible - The Final Reckoning
  • stuntman
  • Tom Cruise

Top Stories

  • Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì

    di Benedetta Minoliti

    Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì
  • Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”

    di Riccardo Canaletti

    Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”
  • LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)

    di Grazia Sambruna

    LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)
  • Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia

    di Cosimo Curatola

    Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia

di Francesca Caon Francesca Caon

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Abbiamo recuperato Until Dawn – Fino all’alba per renderci conto che era meglio il videogioco (come The Last of Us?). Ecco perché il film di Sandberg è un’occasione sprecata

di Alessio Simone Iannello

Abbiamo recuperato Until Dawn – Fino all’alba per renderci conto che era meglio il videogioco (come The Last of Us?). Ecco perché il film di Sandberg è un’occasione sprecata
Next Next

Abbiamo recuperato Until Dawn – Fino all’alba per renderci...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy