image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Mostra del cinema di Venezia 2025, “Il mostro” di Sollima e “Portobello” di Bellocchio: ma non è che gli italiani sul Lido sono più attesi per le serie tv? L’anno scorso c’era “M – Il figlio del secolo”, stavolta…

  • di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

22 luglio 2025

Mostra del cinema di Venezia 2025, “Il mostro” di Sollima e “Portobello” di Bellocchio: ma non è che gli italiani sul Lido sono più attesi per le serie tv? L’anno scorso c’era “M – Il figlio del secolo”, stavolta…
Grandi nomi alla Mostra del cinema di Venezia 2025, anche italiani, Luca Guadagnino e Paolo Sorrentino soprattutto. Ma anche nelle serie non si scherza: Stefano Sollima porta “Il mostro” e Marco Bellocchio il caso Tortora in “Portobello”: ed è in questa categoria che i registi nostrani sono più attesi?

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Prendi in mano il programma della Mostra del cinema di Venezia 82 appena uscito e prevedi già una grande edizione. C’è la grande Hollywood, quella di Noah Baumbach, Guillermo Del Toro e George Clooney, di nuovo al Lido dopo lo show sul red carpet dello scorso anno; e c’è la Hollywood ancora più grande, almeno ai box office: in The smashing machine dei fratelli Safdie c’è anche Dwayne Johnson, non esattamente il genere di attore che passa spesso per Venezia. Per quanto riguarda l’Italia, poi, sembra che daremo tutto: Paolo Sorrentino apre con La grazia e fuori concorso (per volere, si dice, sia del regista che di Amazon) parteciperà anche Luca Guadagnino con il suo After the Hunt, un dramma sulle molestie sessuali e il #metoo nelle università Usa. La protagonista del film di Guadagnino sarà Julia Roberts. Altri quattro autori, poi, oltre a Sorrentino, sono in concorso: Pietro Marcello (Duse), Gianfranco Rosi (Sotto le Nuvole), Leonardo di Costanzo (Elisa) e Franco Maresco (Un film fatto Bene). Nella sezione dedicata alle serie, istituita l’anno scorso pur con qualche malessere dei puristi (“di serie, a Venezia, non ne vogliamo”), si segnalano grandi nomi. Tre italiani su quattro. Difficile per i nostri competere con i colossi statunitensi in quel settore. Ma, almeno alla Mostra, i nostri autori trovano spazio.

Marco Bellocchio presenta le prime due puntate di Portobello, incentrata sulla storia di Enzo Tortora e il suo arresto. Bellocchio si porta dietro anche stavolta Fabrizio Gifuni, che interpreterà proprio il conduttore nel 1983, anno del suo arresto. Attesissima, invece, la serie Netflix Il mostro, ideata da Stefano Sollima, lanciatissimo e ormai maestro del genere (e della serialità) dai tempi di Romanzo criminale. Il tema, si sa, è l’assassino di Firenze. Il terzo italiano che vedremo nella sezione è Enrico Maria Artale che porta gli otto episodi di Un prophète ispirato dal film omonimo di Jacques Audiard, regista di Emilia Perez, protagonista nel bene e nel male dell’ultima notte degli Oscar. L’ultimo nome è quello di Hagai Levi, autore di Etty, storia in sei episodi di Etty Hillesum, donna ebrea olandese che ha testimoniato il genocidio e l’occupazione nazista. Il direttore artistico della Mostra, Alberto Barbera, paura non ne ha: né quando si tratta di invitare Woody Allen, contestatissimo al Lido, né se parliamo di apertura nei confronti di Netflix: gli streamer non erano ospiti graditissimi in quel 2018. Sette anni che sembrano un’era geologica se guardiamo ai cambiamenti dell’industria audiovisiva. Stessa cosa per le serie: i festival sono una cosa, la serialità un’altra. Barbera parlò di visione “antistorica” e proseguì per la sua strada. Forse perché consapevole di avere per le mani una serie come M – Il figlio del secolo. È vero, Joe Wright, il regista, è inglese, ma l’impianto decisamente italiano: per interpreti, in primis Luca Marinelli, scrittura (Stefano Bises e Davide Serino erano gli sceneggiatori) e soggetto, il mega-romanzo di Antonio Scurati. Tornano gli italiani al Lido, quindi, non solo nel cinema: alla ricerca dell’eccellenza, pure nelle serie.

La prima immagine di "Portobello" di Marco Bellocchio
La prima immagine di "Portobello" di Marco Bellocchio
https://mowmag.com/?nl=1

More

LA GRANDE SALVEZZA: Toni Servillo soccorre un papà in auto con il figlio e lo accompagna al pronto soccorso di Caserta, poi gli paga anche il parcheggio. E lui lo ringrazia con un post su Facebook...

di Angela Russo Angela Russo

Un passaggio da Oscar

LA GRANDE SALVEZZA: Toni Servillo soccorre un papà in auto con il figlio e lo accompagna al pronto soccorso di Caserta, poi gli paga anche il parcheggio. E lui lo ringrazia con un post su Facebook...

Abbiamo visto The Institute, la serie dell’estate su Amazon Prime Video, ma com’è? Un capolavoro, tratto da Stephen King, che capiranno solo i boomer nerd (e i fan di Twin Peaks)

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

brutalista

Abbiamo visto The Institute, la serie dell’estate su Amazon Prime Video, ma com’è? Un capolavoro, tratto da Stephen King, che capiranno solo i boomer nerd (e i fan di Twin Peaks)

Luca Barbareschi TOTALE: "Gli altri attori? Rosiconi, come Castellitto e Rubini". La politica? "Sono stato discriminato, anche perché ebreo". Il rapporto con la figlia che gli augura la morte...

di Alessandro Sforza Alessandro Sforza

amara vecchiaia

Luca Barbareschi TOTALE: "Gli altri attori? Rosiconi, come Castellitto e Rubini". La politica? "Sono stato discriminato, anche perché ebreo". Il rapporto con la figlia che gli augura la morte...

Tag

  • Cinema
  • Marco Bellocchio
  • Serie tv
  • Venezia

Top Stories

  • Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Siamo stati al concerto di Ultimo a San Siro, ma com'è andata? Pioggia, emozioni e sold out! Ecco come si è trasformato da artista emergente a leggenda in meno di 10 anni...

    di Giuditta Cignitti

    Siamo stati al concerto di Ultimo a San Siro, ma com'è andata? Pioggia, emozioni e sold out! Ecco come si è trasformato da artista emergente a leggenda in meno di 10 anni...
  • NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)

    di Clara Moroni

    NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)
  • Siamo stati al concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico a Roma, ma com'è andata? È STATO BELLO DAVVERO: altro che finti sold out e cambi d’abito. Niccolò solo con la sua musica si è portato dietro sessantamila storie che gli assomigliano. E sull’annuncio…

    di Giulia Ciriaci

    Siamo stati al concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico a Roma, ma com'è andata? È STATO BELLO DAVVERO: altro che finti sold out e cambi d’abito. Niccolò solo con la sua musica si è portato dietro sessantamila storie che gli assomigliano. E sull’annuncio…
  • Siamo stati SOTTO LA PIOGGIA al DECIMO concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico, ma com'è andata? SOLO NICCOLÒ A ROMA PUÒ INDOSSARE IL NUMERO 10 DOPO TOTTI. Il raduno a Tor Vergata? Una chiamata a raccolta per chi non si è mai sentito primo…

    di Giulia Ciriaci

    Siamo stati SOTTO LA PIOGGIA al DECIMO concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico, ma com'è andata? SOLO NICCOLÒ A ROMA PUÒ INDOSSARE IL NUMERO 10 DOPO TOTTI. Il raduno a Tor Vergata? Una chiamata a raccolta per chi non si è mai sentito primo…

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

ESCLUSIVO: Rai e Ballando con le Stelle offrono a Cruciani una somma a sei cifre per litigare con Selvaggia Lucarelli, ma il conduttore de La Zanzara rifiuta, perché si sente (ed è) il vero intellettuale della nuova destra

di Ottavio Cappellani

ESCLUSIVO: Rai e Ballando con le Stelle offrono a Cruciani una somma a sei cifre per litigare con Selvaggia Lucarelli, ma il conduttore de La Zanzara rifiuta, perché si sente (ed è) il vero intellettuale della nuova destra
Next Next

ESCLUSIVO: Rai e Ballando con le Stelle offrono a Cruciani una...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy