image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo visto il film El Jockey di Luis Ortega ora in sala, ma com’è? Un casino incredibile e la prova che un cinema complesso e potente è ancora possibile (anche grazie a Lucky Red)

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

17 luglio 2025

Abbiamo visto il film El Jockey di Luis Ortega ora in sala, ma com’è? Un casino incredibile e la prova che un cinema complesso e potente è ancora possibile (anche grazie a Lucky Red)
Com’è El Jockey? Un delirio totale, un casino vero, un’allucinazione collettiva. Proprio come certi miti sudamericani. Il nuovo film di Luis Ortega arriva in sala e noi non solo ve lo raccontiamo, ma vi spieghiamo perché abbiamo ancora bisogno di un cinema così: potente, libero, fuori da ogni schema

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

El Jockey di Luis Ortega è un film allucinante. Che non ha senso, che non deve averlo, che non esiste. Bisogna uscir di pagina, uscir di sé, uscir di senno, come diceva Carmelo Bene. El Jockey di sicuro lo fa. È la storia di un fantino argentino di successo (e tossicodipendente) di nome Remo (Nahuel Pérez Biscayart) che, dopo una gara, si trasforma: d’un tratto non è più lui. O forse è lui, ma in mille versioni diverse. È lui, è lei, è tutte le cose. Everything, everywhere, all at once. Che noia una sola identità, per citare il titolo e le parole di Ortega su Domani. Tutto confuso è El Jockey, come d’altra parte s’è spesso mostrato il cinema sudamericano - ne abbiamo parlato tante volte - cinema a sua volta ispirato al substrato di quella parte di mondo cullata dai versi di Borges, cresciuta con Cortazar arrivata a Mariana Enriquez. 

el jockey lucky red
Úrsula Corberó e Nahuel Pérez Biscayart El Jockey di Luis Ortega (2024)

Al cinema questi stessi sentimenti si son fatti più feroci con Gaspar Noé: siringhe, violenze, sentimenti così grandi da sembrare voragini che risucchiano chi li guarda e chi li crea, quei film. Un cinema, quello di Noè, che potrebbe sintetizzarsi così: allucinazione collettiva. E una grande allucinazione lo è anche il film di Ortega perché fa a brandelli i significati, la narrazione. Dopo un certo momento Remo è cambiato, ma anche lo spettatore non è più lo stesso, o meglio, non si sente tanto bene: è seduto, esterrefatto, forse annoiato, turbato o scosso, perché non capisce più niente di quello che sta vedendo. Cerca risposta e per fortuna, per una volta, non le trova. Chi è davvero Remo Manfredini? Forse non lo sapremo mai, certo è autodistruttivo e non sa cosa fare dell'amore per Abril (Úrsula Corberó). Su di lui c'è anche il potere degli altri: di chi organizza le gare, di chi ci scommette sopra, di chi implora la vittoria. E a proposito di vittoria, El Jockey è il vero film che vince. Vince come vince ancora Lucky Red (che ha distribuito il film nelle sale). Vincono entrambi nel tentativo di farci vedere al cinema un linguaggio diverso, anche incasinato, anche imperfetto, grezzo, ma sicuramente delirante, alternativo e potente come Queer, Bird, A Different Man. Lontano dalle narrazioni preconfezionate e tutte uguali che “tanto funzionano sempre”. Titoli liberi senza certezze che forse non prendono proprio per mano lo spettatore comune, ma di certo gliela porgono per offrirgli una visione complessa delle cose. Perché El Jockey è tutto quello che non vediamo quasi mai in sala. E proprio per questo, ha vinto.

el jockey
Úrsula Corberó e Nahuel Pérez Biscayart El Jockey di Luis Ortega (2024)
https://mowmag.com/?nl=1

More

“El Jockey” non vincerà Venezia 2024, ma è già un culto. Tra fantini alcolizzati (e dopati come cavalli), cambi di sesso e gangster alla ricerca di se stessi. E Tokyo de “La casa di carta” si supera

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Spinto al limite

“El Jockey” non vincerà Venezia 2024, ma è già un culto. Tra fantini alcolizzati (e dopati come cavalli), cambi di sesso e gangster alla ricerca di se stessi. E Tokyo de “La casa di carta” si supera

Abbiamo visto Bird con Barry Keoghan, ma com’è? Un film (bellissimo) per capirsi quando non si capisce più niente di sé e degli altri

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

che bellezza

Abbiamo visto Bird con Barry Keoghan, ma com’è? Un film (bellissimo) per capirsi quando non si capisce più niente di sé e degli altri

Abbiamo visto la serie Too Much su Netflix, ma com’è? La prova che senza Lena Dunham e Girls tutto sarebbe diverso (e peggiore). Ed Emily Ratajkowski…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

finalmente

Abbiamo visto la serie Too Much su Netflix, ma com’è? La prova che senza Lena Dunham e Girls tutto sarebbe diverso (e peggiore). Ed Emily Ratajkowski…

Tag

  • recensione film
  • critica cinematografica
  • film del mese
  • film consigliati
  • Film
  • Cinema

Top Stories

  • Dentro la Notizia o Quarto Grado al pomeriggio? Abbiamo visto il nuovo programma di Nuzzi su Canale 5: cronaca nera e morti, era quasi meglio la D'Urso...

    di Irene Natali

    Dentro la Notizia o Quarto Grado al pomeriggio? Abbiamo visto il nuovo programma di Nuzzi su Canale 5: cronaca nera e morti, era quasi meglio la D'Urso...
  • Siamo stati al concerto di Olly all'Ippodromo di Milano e abbiamo scoperto il segreto del suo successo: sbaglia i congiuntivi come Vasco Rossi

    di Gianmarco Aimi

    Siamo stati al concerto di Olly all'Ippodromo di Milano e abbiamo scoperto il segreto del suo successo: sbaglia i congiuntivi come Vasco Rossi
  • EHI OH! Striscia la Notizia cancellata da Mediaset! Ecco dove volevano spostarla, chi si è opposto e perché siamo arrivati a questo punto. È la vendetta definitiva per l'indipendenza di Antonio Ricci?

    di Irene Natali

    EHI OH! Striscia la Notizia cancellata da Mediaset! Ecco dove volevano spostarla, chi si è opposto e perché siamo arrivati a questo punto. È la vendetta definitiva per l'indipendenza di Antonio Ricci?
  • Ultimo ha SVELATO quanto durerà il concerto a Tor Vergata: Niccolò non si risparmia, con una dichiarazione d’amore alla sua Roma e ai fan. Ecco tutto quello che sappiamo sul raduno degli ultimi...

    di Giulia Ciriaci

    Ultimo ha SVELATO quanto durerà il concerto a Tor Vergata: Niccolò non si risparmia, con una dichiarazione d’amore alla sua Roma e ai fan. Ecco tutto quello che sappiamo sul raduno degli ultimi...
  • Pausini, Mengoni, Annalisa e gli altri 'intoccabili' sui social. Ma la critica non genera odio, i fanatismi invece sì. Mentre Grignani...

    di Grazia Sambruna

    Pausini, Mengoni, Annalisa e gli altri 'intoccabili' sui social. Ma la critica non genera odio, i fanatismi invece sì. Mentre Grignani...
  • Ultimo a Sanremo 2026? È il Festival che ha bisogno di lui: non si punta alla vittoria ma a chiudere un cerchio con il palco che l’ha sia consacrato che ferito…

    di Giulia Ciriaci

    Ultimo a Sanremo 2026? È il Festival che ha bisogno di lui: non si punta alla vittoria ma a chiudere un cerchio con il palco che l’ha sia consacrato che ferito…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Siamo andati al concerto di Fabri Fibra, per ascoltare il disco Mentre Los Angeles brucia dal vivo, ma com'è? Vi spieghiamo perché il trono di grande statista del rap italiano è ancora suo...

di Emiliano Raffo

Siamo andati al concerto di Fabri Fibra, per ascoltare il disco Mentre Los Angeles brucia dal vivo, ma com'è? Vi spieghiamo perché il trono di grande statista del rap italiano è ancora suo...
Next Next

Siamo andati al concerto di Fabri Fibra, per ascoltare il disco...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy