image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Kuznetsov in carcere per il sabotaggio del Nord Stream, Almasri libero di uccidere (un video shock è virale): il paradosso che travolge il governo Meloni sugli stranieri accusati di crimini in Italia

  • di Beniamino Carini Beniamino Carini

  • Foto di: Ansa

22 agosto 2025

Kuznetsov in carcere per il sabotaggio del Nord Stream, Almasri libero di uccidere (un video shock è virale): il paradosso che travolge il governo Meloni sugli stranieri accusati di crimini in Italia
Un ex agente ucraino accusato di sabotaggio che rifiuta l’estradizione in Germania. Un torturatore libico ricercato dall’Aja, rimpatriato con un volo di Stato e ripreso mentre uccide a Tripoli. Due storie diverse, un solo comune denominatore: l’Italia di Meloni che inciampa sulla giustizia internazionale

Foto di: Ansa

di Beniamino Carini Beniamino Carini

Due vicende giudiziarie distanti ma accomunate da un unico nodo politico: la gestione da parte dell’Italia dei cittadini stranieri accusati di reati gravi. A distanza di pochi mesi, l’arresto a Rimini dell’ex agente ucraino Serhii Kuznetsov, ricercato dalla Germania per il sabotaggio dei gasdotti Nord Stream, e la liberazione del generale libico Osama Njeem Almasri, poi rimpatriato a Tripoli, riportano sotto i riflettori il ruolo del governo Meloni in casi delicati di estradizione ed espulsione. Serhii Kuznetsov, 49 anni, ex agente dei servizi ucraini, è stato arrestato lo scorso 18 agosto in un agriturismo nel Riminese, su mandato di arresto europeo emesso dalla Corte federale di Karlsruhe. La Germania lo accusa di essere coinvolto nelle esplosioni che nel settembre 2022 danneggiarono i gasdotti Nord Stream 1 e 2 nel Mar Baltico, episodio ancora avvolto da incertezze investigative e con forti implicazioni geopolitiche. Davanti alla Corte d’Appello di Bologna, Kuznetsov ha negato ogni responsabilità, sostenendo di trovarsi in Ucraina all’epoca dei fatti e di essere in Italia per motivi familiari. Ha rifiutato la consegna alla Germania, chiedendo di leggere gli atti nella sua lingua e di essere assistito da un interprete in ucraino o russo (e ha fatto il gesto del tridente ucraino). La Procura generale ha chiesto la custodia cautelare in carcere in attesa della decisione dei giudici.

L'arresto di Serhii Kuznetsov
L'arresto di Serhii Kuznetsov foto Ansa

Il ritorno di Almasri a Tripoli

Sul fronte libico, è tornato di attualità il nome di Osama Njeem Almasri, comandante delle milizie di Zawiya e ricercato dalla Corte penale internazionale per crimini di guerra, torture e stupri. Arrestato a gennaio in Italia, Almasri non è stato consegnato alla Corte penale internazionale, ma rimpatriato con un volo di Stato su decisione del governo, ufficialmente per “motivi di sicurezza nazionale”. La scelta aveva già suscitato dure critiche da parte delle opposizioni e delle Ong, che parlavano di un “regalo” alle autorità libiche. Polemiche rilanciate in questi giorni dopo la diffusione di un video, circolato sui social e rilanciato da media arabi e organizzazioni per i diritti umani, che mostrerebbe Almasri mentre picchia e uccide un uomo disarmato per le strade di Tripoli. “Chi sarà ritenuto responsabile mentre continua a uccidere e terrorizzare civili, rifugiati e migranti?”, ha denunciato l’ong Rifugiati in Libia. Il video ha innescato nuove accuse nei confronti del governo. “Meloni, guarda chi hai liberato: assassini e stupratori rimandati in patria con voli di Stato”, ha scritto Angelo Bonelli (Avs). Ancora più duro l’ex premier Giuseppe Conte: “Avete cambiato sette versioni diverse su questa vicenda. Ora che quell’uomo continua a uccidere, volete spiegare agli italiani se siete sotto ricatto?”. Sul fronte opposto, da Palazzo Chigi finora non sono arrivate nuove dichiarazioni, ma fonti di governo sottolineano che la gestione del caso Almasri rientrava in una valutazione di sicurezza nazionale e di rapporti con la Libia, partner cruciale nei dossier migratori. Tra l’arresto di Kuznetsov e il ritorno in patria di Almasri emerge una questione di fondo: la credibilità internazionale dell’Italia nella gestione di casi che coinvolgono cittadini stranieri accusati di reati di rilevanza internazionale. Da un lato, Roma deve garantire cooperazione giudiziaria con i partner europei, come nel caso del mandato di arresto emesso dalla Germania. Dall’altro, scelte politiche come quella sul generale libico hanno già sollevato dubbi sul rispetto delle procedure e sul peso delle valutazioni geopolitiche rispetto alle esigenze di giustizia. Due storie diverse, ma un unico boomerang politico?

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MOW MAG (@mow_mag)

20250822 165505775 1265

More

Il Tempo minacciato dagli anarchici. Lomellini e Panvini, esperti antiterrorismo: “Modalità strane. Le Democrazie ora sono più fragili, segnale da non sottovalutare”. Ma Meloni e La Russa esprimono solidarietà a Cerno, Capezzone e alla nostra Sorrentino...

di Gianmarco Serino Gianmarco Serino

Democrazie fragili

Il Tempo minacciato dagli anarchici. Lomellini e Panvini, esperti antiterrorismo: “Modalità strane. Le Democrazie ora sono più fragili, segnale da non sottovalutare”. Ma Meloni e La Russa esprimono solidarietà a Cerno, Capezzone e alla nostra Sorrentino...

Omicidio Poggi, CHE FINE HA FATTO IL TAMPONE ORALE DI CHIARA? L’accusa di Bacco: “Considerando l’incredibile quantità di errori, fa rabbrividire che si sia comunque arrivati a condannare Alberto Stasi con la formula dell’oltre ogni ragionevole dubbio…”

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

infinite assurdità

Omicidio Poggi, CHE FINE HA FATTO IL TAMPONE ORALE DI CHIARA? L’accusa di Bacco: “Considerando l’incredibile quantità di errori, fa rabbrividire che si sia comunque arrivati a condannare Alberto Stasi con la formula dell’oltre ogni ragionevole dubbio…”

In politica sono tornati di moda i no vax? La Lega e La Verità attaccano il Gimbe, JFK Jr chiede a una rivista scientifica di cancellare uno studio che smonta le fake news complottiste. E ora Borghi vuole una legge contro l’obbligo vaccinale…

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Chiacchieroni

In politica sono tornati di moda i no vax? La Lega e La Verità attaccano il Gimbe, JFK Jr chiede a una rivista scientifica di cancellare uno studio che smonta le fake news complottiste. E ora Borghi vuole una legge contro l’obbligo vaccinale…

Tag

  • governo
  • Meloni
  • Kuznetsov
  • Almasri
  • Cronaca

Top Stories

  • Delitto di Garlasco: ma l'avete capito perché la verità non si saprà mai? L’unico che può metterci le mani si chiama Leone XIV (e forse ci sta provando)

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: ma l'avete capito perché la verità non si saprà mai? L’unico che può metterci le mani si chiama Leone XIV (e forse ci sta provando)
  • Quanto è bella l'intervista di Cazzullo a Sgarbi: non teme la morte, vuole dimenticare il dolore. Per questo se lo tiene stretto, anche se tutti lo hanno tradito (da Meloni a Forza Italia). Tutti tranne le donne della sua vita

    di Riccardo Canaletti

    Quanto è bella l'intervista di Cazzullo a Sgarbi: non teme la morte, vuole dimenticare il dolore. Per questo se lo tiene stretto, anche se tutti lo hanno tradito (da Meloni a Forza Italia). Tutti tranne le donne della sua vita
  • Delitto di Garlasco, Massimo Giletti e lo scaz*o con Lovati a Lo Stato delle Cose: “Non mi venite a raccontare che 20 o 30 euro sono le carte da bollo. Li ha presi tutti lei i soldi?”. A cosa è servita la generosità delle zie di Sempio?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, Massimo Giletti e lo scaz*o con Lovati a Lo Stato delle Cose: “Non mi venite a raccontare che 20 o 30 euro sono le carte da bollo. Li ha presi tutti lei i soldi?”. A cosa è servita la generosità delle zie di Sempio?
  • Tutta la verità sulla curva Sud: inchieste e condanne dal 2007 ma comanda sempre il gruppo di Luca Lucci. Come è possibile? Affari, coperture, agganci. E quel processo su Marco Pacio Pacini...

    di Moreno Pisto

    Tutta la verità sulla curva Sud: inchieste e condanne dal 2007 ma comanda sempre il gruppo di Luca Lucci. Come è possibile? Affari, coperture, agganci. E quel processo su Marco Pacio Pacini...
  • Delitto di Garlasco, ma l’avete capito che se i tempi dell’omicidio di Chiara si allungano a più di ventitré minuti Stasi è innocente? Si va verso l’assoluzione piena?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, ma l’avete capito che se i tempi dell’omicidio di Chiara si allungano a più di ventitré minuti Stasi è innocente? Si va verso l’assoluzione piena?
  • Delitto di Garlasco, Massimo Giletti sgancia la bomba a Lo Stato delle Cose: “Usciranno fuori cose più gravi”. Dopo la presunta “mazzetta” pagata dalla famiglia di Sempio nuove testimonianze sugli abusi al santuario della Bozzola?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, Massimo Giletti sgancia la bomba a Lo Stato delle Cose: “Usciranno fuori cose più gravi”. Dopo la presunta “mazzetta” pagata dalla famiglia di Sempio nuove testimonianze sugli abusi al santuario della Bozzola?

di Beniamino Carini Beniamino Carini

Foto di:

Ansa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Omicidio Poggi, CHE FINE HA FATTO IL TAMPONE ORALE DI CHIARA? L’accusa di Bacco: “Considerando l’incredibile quantità di errori, fa rabbrividire che si sia comunque arrivati a condannare Alberto Stasi con la formula dell’oltre ogni ragionevole dubbio…”

di Giulia Ciriaci

Omicidio Poggi, CHE FINE HA FATTO IL TAMPONE ORALE DI CHIARA? L’accusa di Bacco: “Considerando l’incredibile quantità di errori, fa rabbrividire che si sia comunque arrivati a condannare Alberto Stasi con la formula dell’oltre ogni ragionevole dubbio…”
Next Next

Omicidio Poggi, CHE FINE HA FATTO IL TAMPONE ORALE DI CHIARA?...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy