image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

L’Europa è diventata un parco giochi a tema Greta Thunberg? Sì, ma senza abbastanza energia: i blackout, il ritorno del carbone, la retromarcia delle auto elettriche, dov'è finito il Green Deal?

  • di Paolo Gambi Paolo Gambi

22 maggio 2025

L’Europa è diventata un parco giochi a tema Greta Thunberg? Sì, ma senza abbastanza energia: i blackout, il ritorno del carbone, la retromarcia delle auto elettriche, dov'è finito il Green Deal?
L’Europa sognava di salvarsi con il vento e il sole, ma si è risvegliata al buio. Tra trattori in rivolta, centrali che collassano e bollette da infarto, il Green Deal sembra più una religione che una strategia. A pagare il conto, come sempre, il cittadino

di Paolo Gambi Paolo Gambi

C’era una volta un continente stanco ma ambizioso, che un giorno decise che la salvezza della natura sarebbe venuta dai mulini a vento e dai pannelli abbronzanti. Sognava di diventare verde, come i prati d’Irlanda e i pantaloni dei folletti, dimenticando però che il verde, se non è naturale, sa di muffa o di bile. Si chiamava Europa. O almeno così si faceva ancora chiamare, mentre scivolava silenziosa verso la trasformazione in un enorme parco giochi a tema Greta Thunberg. La chiamavano transizione ecologica, ma assomigliava più a un esorcismo collettivo contro il buonsenso. Ed eccola lì, l’Europa, con la corona di fiori e i piedi scalzi, intenta a danzare paganamente attorno al totem dei nuovi dogmi verdi sanciti dagli euroburocrati, mentre le sue centrali elettriche collassavano come castelli di sabbia sul bagnasciuga. Ora, non fraintendetemi, chi scrive ama profondamente la natura e da quando è adolescente si batte per un migliore rapporto fra umani e natura. La ama come si ama una madre, non come si adora un idolo. Sa che è lei che ci rispetta, ci protegge e ci nutre e quindi va rispettata, protetta, nutrita. Ma con realismo. Non con dogmi calati dall’alto come comandamenti di un nuovo decalogo laico. Perché quando l’ecologia diventa ideologia, smette di essere scienza e si trasforma in superstizione. E i primi a pagarne il prezzo sono proprio i boschi, le acque e gli equilibri che si vorrebbero salvare. Sotto il sole della propaganda tutto sembrava splendido. Il Green Deal, un nome che suonava come una canzone di Natale, con dentro le promesse di un futuro pulito, armonico, fotovoltaico. Solo che, mentre Ursula Von der Leyen suonava l’arpa dell’utopia, nei campi olandesi i trattori cominciavano a ribellarsi e in Germania le miniere di carbone tornavano a sbuffare come draghi svegliati a metà sonno.

Che fine ha fatto il Green Deal europeo?
Che fine ha fatto il Green Deal europeo?

Eh già, perché quando il sole non splende e il vento tace, la realtà entra dalla finestra e spegne la musica della festa. È accaduto in Spagna, dove il blackout non l’ha causato un hacker russo ma un banale errore tecnico. Ma guai a dirlo, la narrativa green esige mostri da combattere. La verità, invece, è che la rete energetica europea, assetata di energia, non si disseta con quel poco di elettricità che riescono a produrre oggi le rinnovabili. Nel frattempo, i cittadini? Loro pagano. Perché questa è l’altra grande magia di questo approccio ideologico europeo, trasforma le bollette in salassi, i contadini in manifestanti, gli automobilisti in nemici del pianeta.  Ma la realtà, checché ne dicano i druidi di Bruxelles, è meno fotogenica dei loro comunicati stampa. Perché l’energia per ora non nasce nelle infografiche, ma nel carbone, nel gas, nell’atomo. E mentre la Germania spegne le sue centrali nucleari per abbracciare l’eolico, poi riaccende quelle a carbone e le chiama “verdi”, con una faccia tosta che non aveva neppure Pinocchio nei suoi giorni migliori. Nel frattempo, le auto elettriche tedesche arrancano, superate dai cinesi che, anziché investire in corsi di coscienza climatica, si sono limitati a fare auto. E il popolo europeo, sempre più povero, sempre più stanco, si ritrova a pagare non solo il conto della cena green, ma pure quello del catering, del palco e della band. Tutta questa transizione viene giustificata dal trauma collettivo della guerra russo-ucraina. Che, secondo i nuovi profeti, impone di tagliare ogni legame con Mosca. Peccato che, nel frattempo, il gas russo continui ad arrivare, camuffato da prodotto esotico via terzi paesi. Un po’ come il marito che finge di aver lasciato la moglie, ma continua a farsi recapitare i panini dalla suocera. Così l’Europa avanza, con passo da sonnambula, verso l’abisso. Una società dove gli agricoltori devono seminare ideologia anziché grano, dove il trasporto merci si fa con le biciclette, e dove gli esperti di climatologia hanno preso il posto dei poeti, salvo che non scrivano in codice binario. Ma forse la colpa è anche nostra, di chi ama davvero l’ambiente. Perché abbiamo lasciato che l’ecologia diventasse una religione laica e atea, distaccata dal divino, fatta di liturgie vuote, di sacrifici imposti, di dogmi assurdi. Abbiamo smesso di ascoltare la terra per ascoltare i consulenti. E così oggi, proprio in nome dell’ambiente, stiamo devastando l’ambiente. C’era una volta, dicevo, un continente saggio. Che aveva capito che la natura va rispettata, non idolatrata. Che il progresso non è una bestemmia, ma una promessa. E che la politica non può essere un culto, ma deve restare un servizio. Ma oggi, nell’Europa che fu, resta solo il rumore del vento. Speriamo sia abbastanza forte per far girare le pale.

20250522 103634003 3151

More

Scomparsa di Denisa Maria Adas, l’escort di Prato è stata rapita da una banda di rumeni? La polizia indaga sulla madre e sul racconto fatto alle amiche (diverso da quello ufficiale). E chi è l’avvocato che le ha assicurato che la figlia è ancora viva?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Cronaca nera

Scomparsa di Denisa Maria Adas, l’escort di Prato è stata rapita da una banda di rumeni? La polizia indaga sulla madre e sul racconto fatto alle amiche (diverso da quello ufficiale). E chi è l’avvocato che le ha assicurato che la figlia è ancora viva?

Isola dei Famosi, le pagelle: Veronica Gentili è la numero uno (e parla anche di Gaza) (10), Pierpaolo Pretelli non ci siamo (5), Mario Adinolfi in vacanza (4) e Simona Ventura…

di Irene Natali Irene Natali

Che queen

Isola dei Famosi, le pagelle: Veronica Gentili è la numero uno (e parla anche di Gaza) (10), Pierpaolo Pretelli non ci siamo (5), Mario Adinolfi in vacanza (4) e Simona Ventura…

Omicidio Poggi, “STEFANIA CAPPA ERA INVIDIOSA DI CHIARA”, spunta una testimone che ha svelato delle confidenze fatte dalla gemella: “Ora che è morta tutti a dire che era buona e bella. Non lo era”. E sui giornalisti: “Devono vedere che vado al cimitero”

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Ma dov’è la verità?

Omicidio Poggi, “STEFANIA CAPPA ERA INVIDIOSA DI CHIARA”, spunta una testimone che ha svelato delle confidenze fatte dalla gemella: “Ora che è morta tutti a dire che era buona e bella. Non lo era”. E sui giornalisti: “Devono vedere che vado al cimitero”

Tag

  • Auto elettrica
  • auto elettriche
  • batterie elettriche
  • bollette
  • cambiamento climatico
  • caro energia
  • centrale nucleare
  • Climate change
  • crisi climatica
  • Cronaca
  • Economia
  • Elettrico
  • energia nucleare
  • Europa
  • Green Deal
  • guerra nucleare
  • monopattini elettrici
  • nucleare
  • Polemica
  • rincari energia
  • Ursula von der Leyen

Top Stories

  • TURISMO IMPAZZITO O CONSAPEVOLE? Toscana flop, Rimini cresce ma gli alberghi soffrono. E il boom non è al mare ma nell’entroterra con gli agriturismi…

    di Angela Russo

    TURISMO IMPAZZITO O CONSAPEVOLE? Toscana flop, Rimini cresce ma gli alberghi soffrono. E il boom non è al mare ma nell’entroterra con gli agriturismi…
  • IL TURISMO HA FATTO CRACK? Il critico Visintin: “Spiagge vuote? In Liguria prezzi folli e in Versilia anche peggio”. Romagna? “A Rimini chiudono gli hotel”. E sui giovani “all’estero” e l’overtourism: “Non siamo mai contenti…”

    di Angela Russo

    IL TURISMO HA FATTO CRACK? Il critico Visintin: “Spiagge vuote? In Liguria prezzi folli e in Versilia anche peggio”. Romagna? “A Rimini chiudono gli hotel”. E sui giovani “all’estero” e l’overtourism: “Non siamo mai contenti…”
  • CON SALA A MILANO NASCE ARCHITETTOPOLI? Parla Colaprico (Repubblica): “Tangentopoli? Non c’entra niente, ma gli architetti… Pd e 5 Stelle garantisti? Però forcaioli con gli avversari”. E su Almasri, Meloni, Israele e genocidio…

    di Giulia Sorrentino

    CON SALA A MILANO NASCE ARCHITETTOPOLI? Parla Colaprico (Repubblica): “Tangentopoli? Non c’entra niente, ma gli architetti… Pd e 5 Stelle garantisti? Però forcaioli con gli avversari”. E su Almasri, Meloni, Israele e genocidio…
  • Il porcile di Olly al ristorante ci rivela la balorda figura di mer*a che ci avrebbe fatto fare all'Eurovision?

    di Grazia Sambruna

    Il porcile di Olly al ristorante ci rivela la balorda figura di mer*a che ci avrebbe fatto fare all'Eurovision?
  • Olly e la balorda tavolata, Genova mormora: “Indesiderato dai locali, fa sfaceli”. Mentre Alfa e Bresh... Ma cosa c’è di vero? E i gestori...

    di Grazia Sambruna

    Olly e la balorda tavolata, Genova mormora: “Indesiderato dai locali, fa sfaceli”. Mentre Alfa e Bresh... Ma cosa c’è di vero? E i gestori...
  • Mario Giordano sbotta (ancora) contro Giorgia Meloni: “Sull’immigrazione mi aspettavo di più. Di grazia, pensiamo all’espulsione dei clandestini?”. I centri in Albania? “Impantanati in beghe euro-giudiziarie”

    di Redazione MOW

    Mario Giordano sbotta (ancora) contro Giorgia Meloni: “Sull’immigrazione mi aspettavo di più. Di grazia, pensiamo all’espulsione dei clandestini?”. I centri in Albania? “Impantanati in beghe euro-giudiziarie”

di Paolo Gambi Paolo Gambi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Isola dei Famosi, le pagelle: Veronica Gentili è la numero uno (e parla anche di Gaza) (10), Pierpaolo Pretelli non ci siamo (5), Mario Adinolfi in vacanza (4) e Simona Ventura…

di Irene Natali

Isola dei Famosi, le pagelle: Veronica Gentili è la numero uno (e parla anche di Gaza) (10), Pierpaolo Pretelli non ci siamo (5), Mario Adinolfi in vacanza (4) e Simona Ventura…
Next Next

Isola dei Famosi, le pagelle: Veronica Gentili è la numero uno...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy